Letteratura statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 222:
==== L'imagismo ====
[[File:Ezra Pound ritratto.jpg|thumb|Ezra Pound|131x131px]]
[[Ezra Pound]] (1885-1972), esponente del [[modernismo (letteratura)|modernismo]], fonda il movimento [[imagismo|imagista]] del quale fanno parte anche [[William Carlos Williams]], [[Amy Lowell]], [[Conrad Aiken]] ([[Premio Pulitzer per la poesia]] nel1930) e [[Marianne Moore]] (Premio Pulitzer per la poesia nel 1952). L'obiettivo ultimo di questi poeti è una descrizione accurata, precisa e definita; ogni poesia è come un mosaico di parole in cui ognuna di esse va collocata con esattezza. Ammirano molto la poesia orientale per la sua intensità ed economia. Pound però si stacca presto dalla corrente da lui iniziata. Egli è un poeta erudito che ama inserire nella sua poesia complessi riferimenti letterari e storici: il suo contributo è stato fondamentale allo sviluppo del gusto moderno e ha avuto una grande influenza sugli scrittori a lui contemporanei. Tra le sue opere più importanti si segnalano: ''A lume spento'' (1908), ''Exultations'' (1926), ''Canzoni'' (1911), ''Ripostes'' (1912), ''Cantos'' (1948).
 
Anche [[T. S. Eliot]], benché visse in Inghilterra gran parte della sua vita, era nato negli Stati Uniti e può essere considerato un poeta americano.
Riga 251:
Poco coinvolto nei dibattiti letterari dell'epoca<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2018/12/03/news/paul-bowles-un-te-con-lislam-227355/|titolo=Paul Bowles, un tè con l’islam|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2024-01-16}}</ref>, lo scrittore e musicista [[Paul Bowles]] (1910-1999) vive a [[Tangeri]] la maggior parte della sua vita da espatriato, dove concepisce la sua opera più apprezzata, ''[[Il tè nel deserto (romanzo)|Il tè nel deserto]]'' (''The Sheltering Sky'', 1949), la storia di una coppia di americani in crisi le cui esistenze vengono travolte dal contatto con la cultura del [[Deserto del Sahara|Sahara]]. Il tema del declino dell'uomo civilizzato ritorna costantemente nella sua opera; per queste sue posizioni critiche nei confronti della società occidentale, Bowles diventa un punto di riferimento per la comunità di giovani scrittori americani che si recano in quegli anni in Marocco, segnatamente quelli della [[Beat Generation]] (Burroughs, Kerouac, Ginsberg, vedi oltre). Considerato scrittore raffinato ed eccentrico<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/paul-frederic-bowles/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/paul-frederic-bowles/|titolo=Bowles, Paul Frederic - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-01-16}}</ref>, dalla prosa elegantemente scarna<ref>{{Cita web|url=https://www.larivistadeilibri.it/paul-bowles/|titolo=🥇 I 5 migliori libri di Paul Bowles - Classifica 2024|autore=La Rivista dei Libri|data=2023-07-04|lingua=it-IT|accesso=2024-01-16}}</ref>, per molti anni è stato poco noto al grande pubblico; a partire dagli anni ottanta è stato oggetto di una graduale riscoperta<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.feltrinellieditore.it/autori/bowles-paul/|titolo=Paul Bowles - Feltrinelli Editore|sito=www.feltrinellieditore.it|lingua=it|accesso=2024-01-16}}</ref>.
[[File:J. D. Salinger (Catcher in the Rye portrait).jpg|sinistra|thumb|J.D. Salinger|151x151px]]
Una feroce critica alla borghesia americana è il tema portante de ''[[Il giovane Holden]]'' (''The Catcher in the Rye'', 1951) di [[J. D. Salinger]], erroneamente giudicato, dai più, come [[romanzo di formazione]], poiché il protagonista non si evolve nel corso chedell'opera, ha riscosso un'enorme popolarità fin dalla sua pubblicazione per poi divenire un classico della letteratura americana, soprattutto fra il pubblico giovane. I temi principali nei lavori di Salinger sono il disgusto per l'ipocrisia della società borghese e convenzionale del dopoguerra, la descrizione dei pensieri e delle azioni di giovani disadattati, e la capacità di redenzione che hanno i bambini su questi ultimi.
 
[[Richard Wright (scrittore)|Richard Wright]] (1908-1960) è stato il primo scrittore afroamericano ad ottenere il plauso della critica con i romanzi ''[[Paura (Richard Wright)|Paura]]'' (''Native Son'', 1940) e ''[[Ragazzo negro]]'' (''Black Boy'', 1945). [[Ralph Waldo Ellison|Ralph Ellison]] (1914-1994), nel 1952, pubblica con il suo primo e unico romanzo ''[[Uomo invisibile (romanzo)|Uomo Invisibile]]'' (''Invisible Man'', 1952), una vera e propria pietra miliare della letteratura afroamericana e un classico della letteratura americana del Novecento<ref>{{Cita web|lingua=inglese|autore=Drew Milne|url=https://www.britannica.com/topic/Invisible-Man|titolo=Invisible Man}}</ref>.
Riga 266:
 
Nel 1958 suscitò grande clamore la pubblicazione di ''[[Lolita (romanzo)|Lolita]]'' del russo naturalizzato americano [[Vladimir Nabokov]] (1899-1977), romanzo che narrava la scabrosa relazione tra il maturo professore Humbert Humbert e la dodicenne Lolita; il libro divenne un best seller internazionale e divise la critica dell'epoca, fra chi lo bollò come osceno e chi lo considerò un capolavoro<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Pangea|url=https://www.pangea.news/lolita-nabokov-recensioni/|titolo=“Lolita? Noioso, noioso, noioso. E c’è poca pornografia”|sito=Pangea|data=2020-08-26|accesso=2024-12-25}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://thebookadvisor.it/rubriche/libri-censurati/lolita-di-vladimir-nabokov-e-la-censura-per-le-allusioni-ritenute-scabrose/|titolo="Lolita" di Vladimir Nabokov e la censura per le allusioni ritenute scabrose|sito=The BookAdvisor|data=2023-05-08|accesso=2024-12-25}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Kim|cognome=Willsher|url=https://www.theguardian.com/books/2023/sep/29/graham-greene-was-ready-to-go-to-jail-for-lolita-says-vera-nabokov-diary|titolo=Graham Greene was ‘ready to go to jail for Lolita’, says Véra Nabokov’s diary|pubblicazione=The Guardian|data=2023-09-29|accesso=2024-12-25}}</ref>. Nabokov è apprezzato per il suo stile alto ed elegante caratterizzato da una grande attenzione per i dettagli<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.nazioneindiana.com/2007/02/27/il-paradiso-perduto-dei-dettagli/|titolo=Il paradiso perduto dei dettagli|sito=NAZIONE INDIANA|data=2007-02-27|accesso=2024-12-25}}</ref> e da un uso accurato del lessico<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/vladimir-vladimirovic-nabokov/|titolo=Nabokov, Vladimir Vladimirovič - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2024-12-25}}</ref>, con largo impiego di giochi di parole<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2019/12/Lolita-storia-di-un-amore-senza-tempo-cf282257-8ee0-4144-b675-89a5986ff0f2.html|titolo=Lolita: storia di un amore senza tempo - Letteratura|sito=Rai Cultura|accesso=2024-12-25}}</ref>, allitterazioni e assonanze<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Cristina Catanese|url=https://www.tropismi.it/2014/09/30/luciombre-di-vladimir-nabokov/|titolo=Luci & ombre di Vladimir Nabokov|accesso=2024-12-25}}</ref>, all'interno di una struttura narrativa salda e coerente; lo scrittore affermò di aver concepito il romanzo secondo i canoni dell'arte pura o "arte per l'arte", inquadrando quindi la propria poetica nei canoni dell'estetismo<ref name=":7" />, insofferente ad ogni idea di romanzo come manifesto ideologico o moralistico<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.doppiozero.com/le-lezioni-di-letteratura-di-vladimir-nabokov|titolo=Le Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov {{!}} Luigi Grazioli|sito=www.doppiozero.com|accesso=2024-12-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lindiceonline.com/letture/narrativa-straniera/vladimir-nabokov/|titolo=Vladimir Nabokov – Lezioni di letteratura - L'Indice dei Libri del Mese|data=2019-01-01|accesso=2024-12-25}}</ref>. Temi ricorrenti nelle sue opere sono il dualismo del reale, l’ossessione per il sesso, il falso perbenismo moralista e le altre derive del mondo americano, raccontate con un’ironia sottile e con un’eleganza e creatività linguistica che a lungo lo hanno reso poco accessibile al grande pubblico ma gli hanno fatto guadagnare la stima dei critici<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Eva Luna Mascolino|url=https://www.illibraio.it/news/dautore/nabokov-lolita-1399039/|titolo=Vladimir Nabokov: non solo "Lolita"|sito=ilLibraio.it|data=2021-04-17|accesso=2024-12-25}}</ref>. Nabokov influenzò alcuni scrittori della generazione successiva, come [[John Barth]], [[John Banville]], [[Thomas Pynchon]], [[John Updike]] e [[Don DeLillo]]<ref>{{Cita web|url=http://revel.unice.fr/cycnos/document.html?id=1475|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090719002805/http://revel.unice.fr/cycnos/document.html?id=1475|urlmorto=sì|titolo=Cycnos {{!}}The V-Shaped Paradigm: Nabokov and Pynchon|data=|accesso=2024-12-25}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1998/09/15/books/toasting-analyzing-nabokov-cornell-honors-renaissance-man-who-oh-yes-wrote.html|titolo=Toasting (and Analyzing) Nabokov; Cornell Honors the Renaissance Man Who, oh Yes, Wrote 'Lolita' (Published 1998)|data=1998-09-15|accesso=2024-12-25}}</ref>.[[File:Kerouac by Palumbo 2 (cropped).png|sinistra|thumb|Jack Kerouac|134x134px]]
Un gruppo di autori che ebbe un ruolo centrale nella letteratura statunitense negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]] sono stati quelli riconducibili alla [[Beat Generation]], un movimento letterario formato da giovani scrittori e poeti che avevano messo al centro della loro poetica lo sperimentalismo linguistico e narrativo, la ribellione alle norme imposte, la critica alla società americana consumista, il rifiuto del materialismo e dei valori istituzionali, la ricerca di forme di spiritualità diverse da quelle tradizionali (soprattutto le religioni orientali), l'uso di sostanze atte a stimolare la creatività e il subconscio (alcol e droghe). Tra i numerosi autori di riferimento, che avranno una forte influenza sulla generazione successiva, vanno citati [[Jack Kerouac]], padre della [[Beat Generation]], e il suo celebre romanzo ''On The Road'' (''[[Sulla strada]]'', 1951), il poeta [[Allen Ginsberg]] con i poemi ''Howl'' (''[[Urlo (poema)|Urlo]]'', 1956) e ''[[Kaddish (poema)|Kaddish]]'' (1961), [[William S. Burroughs]] con il romanzo ''The Naked Lunch'' (''Il pasto nudo'', 1959), [[Gregory Corso]], [[Neal Cassady]], [[Lucien Carr]], [[Bob Kaufman]], [[Lew Welch]], [[Gary Snyder]], [[Lawrence Ferlinghetti]], [[Diane di Prima|Diane Di Prima]] e [[Jack Hirschman|Jack Hirschman,]] Hubert Selby jr. con ''Last Exit to Brooklyn'' (1964).[[File:Philip Roth, author.jpg|sinistra|thumb|Philip Roth|146x146px]]
La fluviale<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.panorama.it/cultura/philip-roth-libri-piu-belli|titolo=I 5 libri di Philip Roth che chiunque dovrebbe leggere - Panorama|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref> produzione letteraria di [[Philip Roth]] (1933-2018), considerato uno dei maggiori narratori americani del novecento<ref>{{Cita web|url=https://www.doppiozero.com/le-molte-vite-di-philip-roth|titolo=Le molte vite di Philip Roth {{!}} Niccolò Scaffai|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/05/23/news/addio_a_philip_roth_lo_scrittore_di_pastorale_americana-197120163/|titolo=È morto Philip Roth, gigante della letteratura privato del Nobel|sito=la Repubblica|data=23 maggio 2018|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref>, è caratterizzata da una vena umoristica e dissacrante, da uno schietto autobiografismo e da una caustica critica alle convenzioni sociali americane<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/philip-roth|titolo=Roth, Philip nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://site.unibo.it/canadausa/it/articoli/lamento-di-portnoy-philip-roth-il-monologo-di-un-autore|titolo=Lamento di Portnoy, Philip Roth: il monologo di un autore|sito=site.unibo.it|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/cultura/letteratura-dubbi-ideologia-roth/|titolo=La letteratura serve per demolire certezze, coltivare dubbi e dissacrare l’ideologia, ci disse Roth|sito=THE VISION|data=1º giugno 2021|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref>. Divenuto celebre con lo scandaloso ''[[Lamento di Portnoy]]'' (''Portnoy's Complaint'', 1968), Roth ha confermato, nel corso di una carriera quarantennale, il suo talento per le lunghe narrazioni con ''[[Pastorale americana]]'' (''American Pastoral'', 1997, vincitore del [[Premio Pulitzer per la narrativa|premio Pulitzer]]) e ''[[La macchia umana]]'' (''The Human Stain'', 2000), che gli è valsa la stima della critica internazionale<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2018/06/08/news/caro_roth_per_me_resterai_sempre_portnoy-301063000/|titolo=Caro Roth, per me resterai sempre Portnoy|sito=la Repubblica|data=8 giugno 2018|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/sesso-ironia-e-oscurita-philip-roth-e-sua-eredita-formato-romanzo-AEnCwNtE|titolo=Sesso, ironia e oscurità: Philip Roth e la sua eredità formato romanzo|autore=Elisabetta Rasy|sito=Il Sole 24 ORE|data=23 maggio 2018|lingua=it|accesso=21 marzo 2023}}</ref>.
[[File:CharlesBukowski-1.jpg|sinistra|miniatura|146x146px|Charles Bukowski]]