Ferdinand Piëch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Piccola correzione formale |
||
(72 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Ferdinand Karl
|Cognome = Piëch
|Sesso = M
|Immagine=Ferdinant Piech by Stuart Mentiply▼
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Rosenheim
|GiornoMeseMorte = 25 agosto
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref name="morte">{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2019/08/26/volkswagen-morto-ex-ad-ferdinand-piech_4b44a00c-6f64-4a16-9988-d275d2574bdc.html |titolo=Volkswagen: morto ex ad Ferdinand Piech |data=26 agosto 2019 |accesso=27 agosto 2019}}</ref>
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
▲|Epoca =
|Nazionalità = austriaco
}}
}} Dal [[16 aprile]] [[2002]] è presidente del consiglio di controllo di [[Volkswagen]].▼
▲
== Vita ==▼
== Biografia ==
Piëch era uno dei nipoti di [[Ferdinand Porsche]], la cui figlia [[Louise Piëch|Louise]] ha sposato l'avvocato [[Vienna|viennese]] [[Anton Piëch]]. Dopo gli studi in [[ingegneria meccanica]]
Nel [[1972]]
Il
Nel [[2002]] Ferdinand Piëch passa dal consiglio di amministrazione a quello di controllo dell'
In qualità di
Muore il 25 agosto 2019 all'età di 82 anni<ref name="morte" />.
==Riconoscimenti==▼
Nel [[1984]] ha ricevuto la [[laurea ad honorem]]] della Technische Universität di [[Vienna]] e nel 1999 quella della ETH di [[Zurigo]]. Dallo stesso anno è cittadino onorario di [[Zwickau]]. Nel [[2002]] è stato insignito della cittadinanza onoraria di [[Wolfsburg]], dove ha sede la [[Volkswagen]]. ▼
==
Padre di dodici<ref>[http://www.swr.de/nachrichten/bw/-/id=1622/nid=1622/did=714398/6gufsj/ Servizio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929125516/http://www.swr.de/nachrichten/bw/-/id=1622/nid=1622/did=714398/6gufsj/ |date=29 settembre 2007 }} del canale televisivo tedesco [[Südwestrundfunk]] (in tedesco)</ref> o tredici<ref>[https://www.stern.de/sport-motor/autowelt/156569.html?p=6&nv=ct_cb Intervista] del settimanale tedesco [[Stern (rivista)|Stern]] (in tedesco)</ref> figli avuti da quattro relazioni diverse, è stato sposato con la seconda moglie Ursula Piëch dal 1984 sino alla sua morte e ha vissuto con lei a Salisburgo, in Austria. Ateo, ha dichiarato pubblicamente di essere affetto da [[dislessia]] e ha avuto una vasta collezione di auto che includeva due [[Bugatti Veyron]] regolarmente guidate da lui e dalla moglie.
▲== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=336696|titolo=Dettaglio decorato Piëch Ing. Ferdinand Karl sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
}}
▲Nel [[1984]] ha ricevuto la [[laurea ad honorem
<references />
== Altri progetti ==
[[Categoria:Imprenditori automobilistici|Piëch]]▼
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Gruppo Volkswagen]]
[[Categoria:Porsche]]
|