Arezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
→Istituzioni, enti e associazioni: Di relativa importanza, Misericordia senza voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
{{vedi anche|Storia di Arezzo}}
=== Città etrusca ===
[[File:Chimera di Arezzo.jpg|thumb|La [[Chimera di Arezzo]]]]▼
{{Vedi anche|Etruria}}
▲[[File:Chimera di Arezzo.jpg|thumb|La [[Chimera di Arezzo]]]]
Secondo la [[mitologia etrusca]], Arezzo sarebbe stata fondata dalla dea [[Artume]], dea della notte, della luna, della morte, della natura, delle foreste e della fertilità, fondatrice di Arezzo identificabile con la dea greca [[Artemide]] o con la dea romana [[Diana]].
Riga 72:
=== Presidio romano ===
[[File:anfiteatro romano Arezzo.jpg|thumb|upright=1.8|[[Anfiteatro romano di Arezzo]], età adrianea (117-138 d.C.)]]▼
{{Vedi anche|Conquista romana dell'Etruria}}
▲[[File:anfiteatro romano Arezzo.jpg|thumb|upright=1.8|[[Anfiteatro romano di Arezzo]], età adrianea (117-138 d.C.)]]
Durante l'epoca romana, specialmente nel periodo repubblicano, Arezzo divenne una città importantissima per il nascituro impero, grazie alla sua posizione strategica che ne faceva tappa obbligata per l'attraversamento degli [[Appennini]] assieme a [[Rimini]] (''Ariminum'') a est. Arezzo si trovò dunque a doversi difendere dai [[Senoni|Galli Senoni]] che marciavano contro Roma. In suo soccorso giunse una robusta armata guidata dal console [[Lucio Metello]], che trovò la morte in battaglia ma arrestò l'avanzata dei Galli. Del fatto rimane traccia in un toponimo, [[Campoluci]], che indica il tratto di piana vicino all'[[Arno]] in cui il console combatté e morì. Dopo il fatto, Arezzo divenne sede di un presidio romano permanente.
Riga 150:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 9 luglio 1931.<ref name=AraldCiv>{{Cita testo|titolo=D.C.G. di riconoscimento del 9 luglio 1931|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ar/arezzo.pdf}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Le armi dei municipj toscani|autore=Luigi Passerini|url=https://play.google.com/books/reader?id=p6IKAQAAIAAJ&pg=GBS.PA4&hl=it|anno=1864|editore=Eduardo Bucci|città=Firenze|pp=4-5}}</ref>
{{citazione|D'argento, al [[Cavallo (araldica)|cavallo]] rivolto, allegro, inalberato di nero. Ornamenti esteriori da Città.}}
Riga 320:
* [[Casa di Cura "San Giuseppe Hospital"]]
* [[Centro Chirurgico Toscano]]
== Cultura ==
|