Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
m Palmarès: +immagine
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia = Meazza all'Ambrosiana-Inter nel 1935
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946}} <br />{{ITA}} (dal 1946)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[centrocampista]])</small>
Riga 60:
}}
 
Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi<ref name=corriere>{{cita web|http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_agosto_23/20100823NAZ39_24-1703625587041.shtml|titolo=Meazza dopo un secolo resta il più bravo di tutti|data=27 agosto 2010|autore=Fabio Monti}}</ref><ref name=gazzetta>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/22-03-2010/mondiali-time-non-ha-dubbi-603392253928.shtml|titolo=Mondiali, Times non ha dubbi. Maradona è il più grande|autore=Simona Marchetti|data=22 marzo 2010}}</ref> nonché tra i migliori in assoluto,<ref name=gazzetta/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo40310.shtml|titolo=Meazza, natività del fuoriclasse|data=23 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|titolo=IFFHS' Century Elections|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|data=30 gennaio 2000}}</ref> occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> e la 21ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima lista stilata dall'IFFHS]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/iffhs-century.html|titolo=IFFHS' Century Elections}}</ref> Ha legato la sua carriera all'{{Calcio Inter|N}}, dove ha giocato per un totale di 14 stagioni di cui 9 da capitano, divenendone il miglior [[Marcatore (calcio)|marcatore]] di tutti i tempi: in nerazzurro ha conquistato 3 titoli di [[Serie A|campione d'Italia]] e una [[Coppa Italia]], oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della [[Coppa dell'Europa Centrale]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] fu [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], rimanendo tuttora il secondo miglior marcatore della rappresentativa azzurra, dietro al solo [[Gigi Riva]].
 
Ritiratosi dal calcio giocato, divenne [[giornalista]] e [[allenatore]]. Alcuni mesi dopo la sua morte, il 2 marzo 1980 gli venne intitolato lo [[stadio San Siro]] di [[Milano]].<ref>{{Cita web|autore=Lorenzo Marucci|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/2-marzo-1980-lo-stadio-san-siro-viene-intitolato-a-giuseppe-meazza-942479|titolo=2 marzo 1980, lo stadio San Siro viene intitolato a Giuseppe Meazza|data=2 marzo 2017}}</ref>
Riga 99:
[[File:Giuseppe Meazza 1930-1933.jpg|thumb|left|upright|Meazza agli esordi con la nazionale, nei primi anni 1930.]]
 
Esordì in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] non ancora ventenne, il 9 febbraio 1930 a [[Roma]], in {{NazNB|CA|ITA|M}}-un'amichevole con la {{NazNB|CA|CHE|M}} terminatavinta per 4-2, conparziale lea suecui duecontribuì con una retidoppietta. Tre mesi più tardi, l'11 maggio dello stesso anno, alla sua quarta presenza in [[maglia azzurra]], Meazza apposemise lail suasigillo prima firma in campo internazionale, insu una delle giornate più gloriose del calcio italiano.: Trecon prodezzeuna del ''Balilla''tripletta spianaronospianò la strada alla nazionale guidata da [[Vittorio Pozzo]] verso il primo grande trionfo della sua giovane storia:, l’Italiaquando superò l'{{NazNB|CA|HUN|M}} a [[Budapest]] con un netto 5-0, innell'incontro quelladecisivo che,per di fatto, era la finalel'assegnazione della prima [[Coppa Internazionale]]. Era quella anche la prima vittoria italiana in casa dei ''maestri'' danubiani, trasferta che, fino ad allora, aveva restituito memorabilisolo rovesci, eagli il nome del diciannovenne fuoriclasse di Porta Vittoria irruppe nel novero delle grandi stelle del calcio continentaleazzurri. L'eco dell'impresa, in Italia, fu enorme.: Lala partita, seguita alla radio da untutta pubblicola incredulonazione, rappresentò un momento di svolta per il calcio italiano, non più vassallo delle scuole [[Europa centrale|mitteleuropee]], e, dopoda quellaquel partitagiorno, l'ancora giovane Meazza saràirruppe l'eroenel dinovero tuttidelle gligrandi sportivistelle italianidel ''football'' continentale.
 
La sua carriera in azzurro fu di assoluto rilievo:. guidòFu l'[[Italia]]tra allai conquistaprotagonisti deldella suosquadra primoche campionatoconquistò delil mondosuo primo mondiale, nell'edizione casalinga del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], realizzando 4 reti, di cui 2 nel preliminare contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}, una agli {{NazNB|CA|USA|M}} negli ottavi di finale e quella fondamentale nella [[Replay (sport)|ripetizione]] contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} dei quarti di finale; quest'ultima partita venne rigiocata poiché il giorno prima si era conclusa in parità dopo i [[tempi supplementari]] (allora non erano previsti i [[tiri di rigore]]): Meazza si dice fu "sbloccato" dopo che il tecnico spagnolo, inspiegabilmente, non schierò misteriosamente il suo spauracchio, il celebre portiere [[Ricardo Zamora]], considerato all'epoca tra i migliori al mondo nel suo ruolo. Nel corso della competizione Meazza ricoprì, come sempre più spesso gli accadeva, il ruolo di interno in luogo di quello di centravanti diche inizione aveva contraddistinto gli inizi di carriera.
 
La prima partita condopo lail nazionale campione deltitolo mondomondiale fu la celebre ''[[battaglia di Highbury]]'', così denominata perché si disputò nello stadio [[Londra|londinese]] di [[Arsenal Stadium|Highbury]], in casa dei presunti "Maestri"''maestri'' dell'{{NazNB|CA|ENG|M}}: (chel'incontro nonera disputavanodi laper coppa delmolto mondosentito perchépoiché siquesti arrogavanoultimi, arrogandosi il titolo di "inventori del calcio") e una conseguente, supposta superiorità tecnica, avevano snobbato il confronto con le altre nazionali nella neonata [[Coppa Jules Rimet|Coppa Rimet]]. La partitagara cominciò molto male per l'Italia, che subì 3 reti nei primi 12dodici minuti 3 reti e perse per infortunio il centromediano [[Luis Monti]] (allora non erano contemplate le [[Calciatore di riserva|sostituzioni]]), ma nella ripresa fu proprio Meazza a risollevare parzialmente le sorti italiane con una doppietta. Tuttaviache valse il 3-2 finale: nonostante il punteggio, la sconfitta perdi 3-2misura e in inferiorità numerica contro gli inglesi, in una partitagara molto dura e maschia come non mai, è tuttora ricordata nonin certomaniera come un'ontapositiva.
 
Il 9 dicembre 1934, in una partita contro l'Ungheria, segnò il gol numero 25 (in 29 partite) con la maglia azzurra, affiancandoappaiando [[Adolfo Baloncieri]] in vetta alla classifica marcatori della nazionale. Nella partita seguente contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, del 17 febbraio 1935, fecerealizzò altrialtre 2 golreti che gli consentirono di balzare al comando della classifica in solitario.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], agendo in posizione di centrocampista,<ref name=corriere/> fuguidò ilda capitano degligli azzurri alla [[Campionatoal mondiale di calcio 1938|Coppa Rimet]] disputatasidisputatosi in [[Francia]]: il secondo, prestigioso successo che portò l'Italia ai vertici del calcio mondiale e che permette di ricordare quella squadra come una delle più forti di tutti i tempi. Il 16 giugno, a Marsiglia, nella semifinale del torneo iridato, mise a segno al {{NazNB|CA|BRA|M}} il suo gol numero 33, una rete decisiva, l'ultima della sua carriera in nazionale (passata alla storia poiché, a causa della rottura dell'elastico dei pantaloncini, tirò un calcio di rigore tenendoli con una mano); in seguito giocherà altre 7 partite in maglia azzurra, senza più andare in gol. Il suo record sottorete sarà raggiunto dal solo [[Gigi Riva]] il 9 giugno 1973, per coincidenza sempre contro i brasiliani in un'amichevole, e quindi superato il 29 settembre dello stesso anno contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}. Da ''bomber'' azzurro, Meazza vanta la seconda permanenza più lunga al primo posto: 38 anni, 3 mesi e 23 giorni.
 
In totale Meazza ai [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] ha disputatodisputò 9 incontri segnando 3 gol.
 
=== Allenatore ===
Riga 287:
!colspan="3"|Totale carriera || 157+ || 60+ || 31+ || 66+ || || - || - || - || - || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|161|62|32|67}}
|}
 
=== Record ===
==== Inter ====
* Miglior marcatore in assoluto: 284 gol.
* Miglior marcatore nei [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]]: 243 gol.
* Miglior marcatore in [[Serie A]]: 198 gol.
* Miglior marcatore nelle [[Coppe calcistiche europee|competizione internazionali]] non organizzate dall'UEFA: 29 gol.
* Miglior marcatore con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]: 33 gol.
* Miglior marcatore stagionale: 38 gol, insieme ad [[Antonio Angelillo]].
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Coupe du monde de football 1938, le président Albert Lebrun remet la Coupe Jules Rimet à Giuseppe Meazza.jpg|thumb|Da destra: Meazza, capitano azzurro, riceve da [[Albert Lebrun]] la [[Coppa Jules Rimet|Coppa Rimet]] al termine del {{WC|1938}}]]
 
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}