Platycarpheae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Aggiunto template Cid Cita; typo |
||
Riga 43:
==Etimologia==
Il nome della tribù deriva dal suo [[genere tipo]] (''[[Platycarpha]]'') il cui nome è composto due parole [[lingua greca antica|greche]]: "''
Il nome scientifico della tribù è stato definito per la prima volta dai botanici contemporanei [[Vicki Ann Funk]] (1947 - 2019) e [[Harold Ernest Robinson]] (1932 - 2020) nella pubblicazione "''
==Descrizione==
Riga 59:
*[[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 81:
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref
===Filogenesi===
Riga 91:
I caratteri più indicativi della tribù sono:<ref name=Funk/>
:* il portamento è relativo a erbe perenni acaulescenti (sono anche stolonifere)
:* le foglie sono allungate prostrate
:* i capolini si presentano con complicate strutture secondarie
I due generi della tribù sono molto diversi morfologicamente e si distinguono per l'[[habitus (botanica)|habitus]], le foglie, lo stilo e il polline.<ref name=Funk/> I seguenti caratteri distinguono i due generi:<ref name=Funk/>
* Genere ''[[Platycarpha]]'':
:* le infiorescenza hanno dei capolini grandi e compatti
:* i capolini contengono 60 – 100 fiori
:* le corolle sono lunghe {{M|20|-|23|u=mm}}
:* i rami dello stilo sono lunghi {{M|3|-|3.5|u=mm}}
:* il polline intorno a colpi ha dei bordi a forma di "papillon"
:* i segmenti del pappo sono acuminati senza sovrapporsi
* Genere ''[[Platycarphella]]'':
:* le infiorescenza hanno capolini più piccoli, con 3 - 14 fiori
:* le corolle sono lunghe {{M|8|-|13|u=mm}}
:* i rami dello stila sono lunghi {{M|1|u=mm}}
:* il polline è echinate e tricolporato, senza margini a forma di "papillon"
:* i segmenti del pappo sono tronchi e con i margini sovrapposti
===Composizione della tribù===
Riga 120:
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://repository.si.edu/handle/10088/18893 |autore=A. Funk & Harold Robinson |titolo=A new tribe Platycarpheae and a new genus Platycarphella in the Cichorioideae (Compositae or Asteraceae) |rivista=Compositae Newsletter |data=2009 |volume=47 |pp=24-27 |cid= Funk et al 2009}}
|