Taliyah Brooks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 68:
Veste per la prima volta la maglia della nazionale statunitense nel 2016, quando conquista la medaglia d'oro nell'[[Eptathlon femminile|eptathlon]] ai campionati nord-centroamericani e caraibici di San Salvador. Nel 2023 prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|campionati mondiali di Budapest]], dove però non riesce a completare tutte le sette gare che compongono l'eptathlon.
 
Ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi 2024]] si classifica undicesima nell'eptathlon, mentre nel 2025 conquista la medaglia di bronzo nel [[Pentathlon (atletica leggera)|pentathlon]] ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|campionati mondiali indoor 2025]] e nell'eptathlon ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiali]] di [[Tokyo]] (in quest'ultimo caso a pari merito con la britannica [[Katarina Johnson-Thompson]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/atletica-battocletti-implacabile-bronzo-4x100-eliminate-ai-mondiali-sorpresa-ecuador-doppietta-chebet/|titolo=Atletica, Battocletti implacabile bronzo, 4×100 eliminate ai Mondiali. Sorpresa Ecuador, doppietta Chebet|sito=OA Sport|lingua=it|accesso=20 settembre 2025|data=20 settembre 2025}}</ref>
 
== Progressione ==
Riga 424:
;2024
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Multistars]] ({{Bandiera|ITA}} [[Brescia]]), eptathlon - 6330 punti
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==