Grotta d'Oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|archeologia}} {{Sito archeologico |Coord_titolo = |Nome = Grotta d'Oriente |Nome_altro = |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Utilizzo = |Stile = |Epoca = epigravettiano - mesolitico - età del bronzo <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-SIC}} |Suddivisione2 = {{IT-TP}} |Suddivisione3 = Favignana |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |...
 
m Super nabla ha spostato la pagina Grotta d’Oriente a Grotta d'Oriente: come da convenzioni WP:TITOLI#Caratteri da evitare: ’→'
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 34:
<!-- Dimensioni -->
}}
La '''grotta d'Oriente''' è un [[sito archeologico]] nell'isola [[Libero consorzio comunale di Trapani|trapanese]] di [[Isola di Favignana|Favignana]] in [[Sicilia]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore1=Giulio Catalano|autore2=Domenico Lo Vetro|autore3=Pier Francesco Fabbri|autore4=Swapan Mallick|autore5=David Reich|autore6=Nadin Rohland|autore7=Luca Sineo|autore8=Iain Mathieson|autore9=Fabio Martini|data=2020-01-30|titolo=Late Upper Palaeolithic hunter-gatherers in the Central Mediterranean: new archaeological and genetic data from the Late Epigravettian burial Oriente C (Favignana, Sicily)|rivista=Quaternary International: The Journal of the International Union for Quaternary Research|volume=537|pp=24–32|accesso=2025-09-22|doi=10.1016/j.quaint.2020.01.025|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11580030/}}</ref>.
La '''grotta d'Oriente''' è un [[sito archeologico]] nell'isola [[Libero consorzio comunale di Trapani|trapanese]] di [[Isola di Favignana|Favignana]] in [[Sicilia]].
 
== Descrizione ==
La grotta, composta da due aree principali, una piccola camera e una grande galleria, è un rilevante sito archeologico per lo studio della preistoria siciliana<ref name=":0" />.
 
Gli scavi, iniziati nel 1972, sono stati ripresi in modo più rigoroso nel 2005, grazie ad un progetto dell'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] e del [[Museo Fiorentinoe istituto fiorentino di preistoria|Museo fiorentino di Preistoriapreistoria]]; l'indagine [[Stratigrafia (archeologia)|stratigrafica]], ha individuato diverse occupazioni della grotta nelle seguenti epoche preistoriche<ref name=":0" />:
* tardo paleolitico superiore, o [[epigravettiano]];
* [[mesolitico]];
* [[età del bronzo]].
 
Particolarmente rilevante è stata la scoperta di resti umani appartenenti ad almeno tre individui denominati ''Oriente A'', ''Oriente B'' e ''Oriente C''. ''Oriente C'' era un individuo vissuto tra {{formatnum:14200}} e {{formatnum:13800}} anni [[Before Present|dal presente]], che, sottoposto ad indagini [[Genetica|genetiche]], si è trovato che appartiene ala popolazioni dei [[cacciatori-raccoglitori occidentali]] (WHG - Western Hunter-Gatherers in [[Lingua inglese|inglese]]), mentre ''Oriente B'', vissuto in epoca mesolitica, ha affinità con le popolazioni epgravettianeepigravettiane della [[penisola italiana]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Marcello A. Mannino|autore2=Giulio Catalano|autore3=Sahra Talamo|autore4=Giovanni Mannino|autore5=Rosaria Di Salvo|autore6=Vittoria Schimmenti|autore7=Carles Lalueza-Fox|autore8=Andrea Messina|autore9=Daria Petruso|autore10=David Caramelli|autore11=Michael P. Richards|autore12=Luca Sineo|data=2012-11-28|titolo=Origin and Diet of the Prehistoric Hunter-Gatherers on the Mediterranean Island of Favignana (Ègadi Islands, Sicily)|rivista=PLOS ONE|volume=7|numero=11|pp=e49802|lingua=en|accesso=2025-09-22|doi=10.1371/journal.pone.0049802|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0049802}}</ref>.
Il sito ha restituito anche reperti di focolari, manufatti e resti di animali, sia terrestri che marini, che indicano un'occupazione umana a breve termine ripetutasi ciclicamente nel corso dei millenni<ref name=":0" />.
 
Il sito ha restituito anche reperti di focolari, manufatti e resti di animali, sia terrestri che marini, che indicano un'occupazione umana a breve termine ripetutasi ciclicamente nel corso dei millenni.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 51:
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|autore1=Domenico Lo Vetro|autore2=Fabio Martini|titolo= La cultura del Morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico. Origines, Progetti, 3, vol. 1 |capitolo=La nuova sepoltura epigravettiana di Grotta d’Oriente (Favignana, Trapani)|editore=Flore|ISBN= 8860450993 |anno=2006}}
 
 
==Voci correlate==