Claudio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
→Ascendenza: Padre di Alfidia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo = [[Imperatore romano]]
|immagine = Emperor Claudius, inv. 2287, Roman, from Priversno, 41-54 AD - Braccio Nuovo, Museo Chiaramonti - Vatican Museums - DSC00952.jpg
|legenda = Busto di Claudio della collezione [[Museo Chiaramonti|Chiaramonti]] esposto nei [[Musei Vaticani]]
|inizio regno = 24 gennaio [[41]]
|fine regno = 13 ottobre [[54]]
Riga 43:
|AnnoNascita = 10 a.C.
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 54
|Epoca = I
Riga 271:
=== Politica estera: annessioni e conquiste ===
[[File:Claudio 41 - 54dC
Claudio, senza lasciarsi scoraggiare dal consiglio di Augusto di mantenere l'impero entro i limiti da lui stabiliti, aggiunse non meno di 5-7 nuove province tra cui ex regni clienti: [[Mauretania (provincia romana)|Mauritania]] (dal 40-41), [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], [[Licia e Panfilia|Licia]], [[Licia e Panfilia|Panfilia]] (dal 43), riannesse la [[Giudea romana|Giudea]] (dal 44, dopo la morte del re [[Erode Agrippa I]]) e [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] (dal 46); oltre all'annessione di nuovi territori e province dell'area del [[Danubio]], come il Regno del [[Norico]] (attorno al 50) e parti della [[Rezia]].
Riga 360:
|14=[[Gaio Ottavio]]
|15=[[Azia maggiore]]
|22=[[Marco Aufidio Lurcone]]
|24=[[Marco Antonio Oratore]]
|26=[[Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.)|Lucio Giulio Cesare]]
Riga 366 ⟶ 367:
|31=[[Giulia minore (sorella di Cesare)|Giulia minore]]
}}
== Note ==
=== Esplicative ===
| |||