Conegliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
}}
'''Conegliano''' (''
==Geografia fisica==
Riga 34:
==Storia==
[[File:Avv. Antonio Aliprandi.jpg|thumb|left|Il Cav. Avv. Antonio Aliprandi Sindaco di Conegliano all'inizio del XX secolo]]
[[File:Carlo Aliprandi.jpg|thumb|left|Carlo Aliprandi, fondatore a Conegliano dell'omonima azienda di distribuzione petrolifera]]
La zona, posta a metà strada tra la montagna e la pianura e punto di passaggio per raggiungere il Friuli, fu da sempre un sito strategico. Attorno al [[X secolo]] fu eretta una fortezza controllata dai [[diocesi di Belluno-Feltre|vescovi di Belluno]], ma di probabili origini romane. Lo stesso toponimo sembra derivare dal latino ''cuniculus'' indicante i passaggi sotterranei del castello<ref>Vedi Mary Falco Moretti, ''Stemmi di Comuni e Province venete'', Edizioni in Castello, [[Venezia]] 1985.</ref> oppure prendere origine dal prediale romano ''Cornelianus'', con riferimento alla gens ''Cornelia''.
|