Adriano Galliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gli inizi: - pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 49:
 
=== Gli inizi ===
Adriano Galliani nasceNasce a [[Monza]] il 30 luglio [[1944]], da una famiglia della [[media borghesia]]; il padre era segretario comunale, mentre la madre, scomparsa quando Adriano aveva 14 anni, era una piccola imprenditrice che gestiva un'azienda che trasportava collettame sulla rotta [[Brianza]]-[[Milano]]. Fu proprio la madre, il cui zio era stato presidente del {{Calcio Monza|N}}, a portare Adriano allo stadio sin da piccolo, facendolo appassionare al calcio. Si diploma [[geometra]] (in ambito professionale viene spesso chiamato "dottor Galliani", ma in realtà tale titolo non gli compete in quanto non ha mai conseguito nessuna [[laurea]]) ed inizia il suo percorso lavorativo aprendo uno stabilimento balneare a [[Vieste]] nel [[Gargano]].<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Cazzullo]]|titolo=“L’Avvocato ci convocò e ci fece mollare Baggio”|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=maggio|anno=2023|pagina=26}}</ref> Lavora poi al comune di Monza per otto anni, venendo anche candidato a sindaco nelle liste della [[Democrazia Cristiana]]. Grazie ad una legge che prevedeva che chiunque avesse lavorato in un ente pubblico potesse riscattare i contributi versati all'[[Inadel]] oppure girarli all'[[Inps]], nel 1976 Galliani presenta una domanda a quest'ultimo ente, che gli fa ottenere una pensione sociale di 223&nbsp;€ percepita ancora oggi, fatto che ha generato polemiche.<ref>Corrado Zunino. ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/04/il-leader-del-pallone-ha-la.html E il leader del pallone ha la pensione sociale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140318213553/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/04/il-leader-del-pallone-ha-la.html |data=18 marzo 2014 }}'' in «la Repubblica», 4 settembre 2002, p. 42.</ref>
 
Nel 1975 acquista dall'ingegnere Ottorino Barbuti la ''[[Elettronica Industriale]]'', un'azienda di [[Lissone]] specializzata in apparecchiature per la [[ricezione]] dei segnali [[Televisione|televisivi]].
Riga 81:
Il 7 gennaio 2021 viene eletto vicepresidente della [[Lega Nazionale Professionisti B]].<ref name=":2" /> Risultato positivo al [[COVID-19]] dopo aver cenato il 21 febbraio in hotel a Roma con [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Beppe Marotta]], [[Piero Ausilio]] e l’avvocato dell’[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] prima delle elezioni federali, verrà ricoverato all’[[Ospedale San Raffaele]] il 7 marzo e rimarrà in terapia intensiva per dieci giorni, durante i quali arriverà a perdere dieci chili, prima di risultare guarito dal virus ed essere dimesso il 26 marzo.<ref>{{Cita news|autore=Guglielmo Longhi|titolo=La grande paura|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=marzo|anno=2021|pagina=28}}</ref>
 
Dopo essere arrivato terzo nel campionato di [[Serie B 2020-2021]] e quarto in [[Serie B 2021-2022|quello successivo]] ed essere arrivato fino alla semifinale dei play-off al primo anno, il Monza viene promosso per la prima volta nella sua storia in Serie A il 29 maggio 2022 battendo il {{Calcio Pisa|N}} nella finale degli spareggi. Successivamente metterà sotto contratto alcuni giocatori della [[Serie A|massima categoria]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], tra cui spiccano [[Alessio Cragno]], [[Stefano Sensi]] e [[Matteo Pessina]] (quest'ultimo aveva già giocato nella squadra brianzola agli inizi della propria carriera). Il 29 settembre 2025 viene sancita l'uscita definitiva di Galliani dal {{Calcio Monza|N}} dopo sette anni esatti, con la sua carica che viene sostituita dadall'ex dirigente della {{Calcio Roma|N}} Mauro Baldissoni facente parte della nuova proprietà americana del club brianzolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/il-nuovo-cda-ac-monza-290925/|titolo=Lauren Crampsie presidente, Mauro Baldissoni amministratore delegato|accesso=2025-09-29|data=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/28-settembre-2018-29-settembre-2025-semplicemente-grazie/|titolo=28 settembre 2018-29 settembre 2025: semplicemente, grazie|accesso=2025-09-29|data=2025-09-29}}</ref>
 
===Attività politica===