Castelfidardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
+infrastrutture e trasporti |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 132:
=== Altre industrie ===
Altre numerose industrie di vario tipo sono dislocate intorno alla città, in differenti zone, tanto da farne un importante polo produttivo del centro Italia.
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito dalla [[stazione di Osimo-Castelfidardo]] sulla [[ferrovia Adriatica]] ed è interessato dalla [[strada statale 16 Adriatica]] e dall'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]], oltre che da diverse [[Strade provinciali della provincia di Ancona|strade provinciali]].
== Amministrazione ==
Riga 139 ⟶ 142:
{{ComuniAmminPrec|5 luglio [[1944]]|23 luglio 1944|Mario Brandoni|/|5=Commissario nell'insediamento del Comitato di Liberazione}}
{{ComuniAmminPrec|24 luglio 1944|7 aprile 1946|Mario Brandoni|...}}
{{ComuniAmminPrec|8 aprile [[1946]]|9 giugno 1951|Fabrizio Marcosignori|[[Partito Repubblicano Italiano]]|6=<ref>{{Cita libro|Riccardo Sampaolesi, |url=https://drive.google.com/file/d/1sIbS5VRss-JppZCkjDagMTMjlzv4en_7/view |Castelfidardo com'era |2020 |Centro Studi Storici Fidardensi |Castelfidardo |pp=197-198
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[1951]]|9 giugno 1956|Dante Mancini|...}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[1956]]|20 novembre 1960|Guido Ottavianelli|...}}
| |||