Utente:GiulPie/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta link e collegamenti
eliminazione alcune voci
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
= ANDREA LELARIO =
Andrea Lelario (Roma, 1965) è un incisore, [[docenteartista]] e [[artistadocente]] italiano, attivo nell’ambito della grafica d’arte, delle tecniche incisorie e della sperimentazione contemporanea<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Ottieni link, Facebook, X, Pinterest, Altre app|url=https://www.lartechemipiace.com/2023/05/l-incisione-e-la-grafica-darte-di.html|titolo=L' incisione e la Grafica d'Arte di Andrea Lelario|data=2023-05-22|accesso=2025-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=osvyilporcospino|url=https://dettiefumetti.com/2024/09/20/willy-intervista-andrea-lelario-per-detti-e-fumetti/|titolo=Willy intervista Andrea Lelario per DETTI E FUMETTI|sito=DETTI E FUMETTI|data=2024-09-20|accesso=2025-10-02}}</ref> Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.artribune.com/artista-mostre-biografia/andrea-lelario/|titolo=Andrea Lelario {{!}} Artribune|data=2025-06-17|accesso=2025-10-02}}</ref>, tra cui la [[Biennale di Venezia]] e la [[Quadriennale di Roma]], ed è stato vincitore di premi nazionali, come il [[Premio Michetti|Premio Michetti.]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.artielettere.it/i-vincitori-della-65-edizione-del-premio-michetti/|titolo=I vincitori della 65° edizione del Premio Michetti|sito=Arti e Lettere|data=2014-07-29|accesso=2025-10-02}}</ref>
 
== Biografia ==
La sua formazione inizia all'[[Accademia di belle arti di Roma]] dove frequenta il corso di Tecniche dell’Incisione tenuto da Pippo Gambino e Duilio Rossoni . Consegue il diploma in Decorazione con Enzo Frascione nel 1990 e nello stesso anno vince il Premio “Accademia di Belle Arti di Roma” istituito dal Direttore [[Cesare Vivaldi|Cesare Vivaldi.]]
 
Nel 1991 inizia la sua carriera accademica come assistente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma fino a diventarne docente.
Nel 1991 inizia la sua carriera accademica come assistente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. In seguito, prosegue il suo percorso come professore ordinario di Tecniche dell'Incisione e Grafica d'Arte, insegnando presso le [[Accademia di belle arti di Palermo|Accademie di belle arti di Palermo]], [[Accademia di belle arti dell'Aquila|Accademia di belle arti dell’Aquila]], [[Accademia di belle arti di Carrara]], [[Accademia di belle arti di Sassari|Accademia di belle arti di Sassari,]] [[Accademia di belle arti di Napoli]], [[Accademia di belle arti di Macerata|Accademia di belle arti di Macerata,]] Accademia di belle arti di Frosinone e Accademia di belle arti di Viterbo. Presso quest’ultima ricopre anche il ruolo di vicedirettore negli anni accademici 2005/2006 e 2007/2008.
 
Dal 1995 al 1997 cura la rassegna di arti visive Capranic’Art, allestita all’interno di [[Palazzo Capranica]] di Roma. Nel medesimo periodo progetta un mosaico per la [[metropolitana di Roma]] , che verrà poi  realizzato nella stazione di Numidio Quadrato<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://luoghidelcontemporaneo.cultura.gov.it/esplora/arte-metro-roma-linea-a/|titolo=Arte Metro Roma – Linea A – Luoghi del Contemporaneo|accesso=2025-10-02}}</ref>.
Riga 11:
Nel 1998 vince il premio Giovani Incisori, istituito dal [[Museo d'arte contemporanea Villa Croce|Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova]].
 
Successivamente ( 2003) viene invitato alla XIV Quadriennale di Roma, anteprima di Napoli allestita a [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo Reale]],a cui segue nel 2005 la nomina di Presidente di commissione per il concorso nazionale AFAM per il settore disciplinare di Grafica D’Arte da parte del Ministro dell’Università [[Letizia Moratti]].
 
LaDella sua attività di incisore viene notata dasi accorge Rai ArtNews che nel 2007 realizza il documentario The making of/Artisti al lavoro, invitandolo poi nel 2010 nello studio televisivo dello stesso programma per la realizzazione in diretta di un’opera, Genos.
 
Il  2011 vede la sua partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, mentre nel 2014 vince il LXV [[premio Michetti]] .
 
Dal 2015 è Tutor didattico/disciplinare di ArtLab, Master dell’[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Università di Roma Tor Vergata.]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=redazioneweb@uniroma2.it|url=https://web.uniroma2.it/contenuto/artlab__linguaggi_dell_arte_grafica|titolo=ARTLAB. Linguaggi dell'Arte Grafica|sito=web.uniroma2.it|accesso=2025-10-02}}</ref>
 
Le sue [[Acquaforte|acqueforti]] sono state selezionate per le inaugurazioni di diversi anni accademici dell’Università di Tor Vergata: come omaggio per il presidente del Senato [[Pietro Grasso]] (A.A. 2013/2014), per il presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] (A.A. 2016/2017) e per il presidente del Parlamento Europeo [[Antonio Tajani]] (A.A. 2017/2018).
Riga 25 ⟶ 23:
Nel 2018 realizza l’opera Site-specific per il nuovo Rettorato di Tor Vergata,  ''La memoria ed i volti. Lo sguardo dell’Università Tor Vergata nei ritratti dei rettori,'' sei matrici in rame incise a puntasecca e inchiostrate, ed  è tra i protagonisti della mostra ''Aurigae'' a Tao Xichuan, in Cina.
 
== Da allora partecipa a numerose esposizioni organizzate dalle più importanti Accademie eed Istituzioni artistiche cinesi, consolidando un dialogo aperto tra oriente eed occidente, tradizione e sperimentazione . ==
 
Nel 2020 presiede la giuria del Premio Carnello per l’incisione che gli dedica un’esposizione personale negli spazi delle ex cartiere di [[Isola del Liri|Isola del Liri.]]
 
Riga 427 ⟶ 426:
2019, International Academic Printmaking Alliance Exhibition, Gui Yang, China
 
2019, Shanghai Design DeekWeek, Shanghai, China
 
2019, Insp iredInspired by the silk road, sinochino-italian high-end cultural exchange and italian contemporary
 
artworks exhibition, Gu LangYu, China
Riga 441 ⟶ 440:
2021, Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes X Edition – 2021-2022
 
2021, Firenze – Fondazione il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica,
Calendario ciclo espositivo 2021:
 
2021, Fabriano – Museo della Carta e della Filigrana,
Firenze – Fondazione il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica,
 
2021, Venezia – Scuola Internazionale di Grafica
Fabriano – Museo della Carta e della Filigrana,
 
2024 - Nomadi del sogno, Mattatoio di Roma
Venezia – Scuola Internazionale di Grafica
 
2025 - Un racconto lungo un viaggio, Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma
 
== Bibliografia ==
 
==== Convegni e conferenze ====
Segno e insegno. Atti del I Congresso nazionale dei docenti di grafica d’arte delle Accademie di Belle Arti italiane, Catalogo a cura di Cassese Giovanna, Fusco Maria Antonella, Roma, Istituto Nazionale per la grafica, 26-27 settembre 2013, Napoli, Arte’m, 2015.
 
==== Attività artistica ====
Giovani incisori italiani: II triennale, Catalogo della mostra, Genova, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, 19 luglio-17 settembre 1995, Genova, Prima cooperativa grafica genovese, 1995.
 
Aspetti dell’incisione oggi in Italia ‘95: omaggio ad Emilio Greco. V edizione, Catalogo della mostra, Gaiarine, Villa Altan, Comitato biennale di incisione di Villa Altan, 1995.
 
IV Biennale di incisione Alberto Martini, Catalogo della mostra, Oderzo, Palazzo Foscolo, 24 marzo-19 maggio 1996, Padova, Editmaster, 1996.
 
Premio internazionale Biella per l’incisione 1996, XIII Edizione, Catalogo della mostra, Biella, Chiostro di San Sebastiano, aprile-maggio 1996, Biella, Tipolitografia Elle.Esse, 1996.
 
Anteprima. XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma 2003-2005, Guida alla mostra, Napoli, Palazzo Reale di Napoli, 15 novembre 2003 – 11 gennaio 2004, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2003.
 
III Biennale nazionale dell’incisione, Catalogo della mostra, Acqui Terme, Salone Nuove Terme e Palazzo Robellini, 31 maggio-14 giugno 1997, Milano, Edi.Artes, 1997.
 
Il segno inciso, VI Rassegna nazionale di incisione, Catalogo della mostra, Osimo (AN), Palazzo San Silvestro, Osimo, Grafiche Scarponi, 1997.
 
Bianco & nero – II Rassegna nazionale dell’acquaforte figurativa contemporanea: Attardi, Brancato, Cacciarini…, Catalogo della mostra, Modica, Palazzo Polara, Pinacoteca comunale, Ragusa, Amministrazione provinciale, 1997.
 
Anteprima. XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma 2003-2005, Guida alla mostra, Napoli, Palazzo Reale di Napoli, 15 novembre 2003 – 11 gennaio 2004, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2003.
 
Illuminations: la Biennale di Venezia, 54esima Esposizione internazionale d’arte, Catalogo della mostra, Venezia, 3 giugno 2011 – 27 novembre 2011, Venezia, Marsilio, 2011.
 
Alimento dell’anima, verso l’Expo 2015 – LXV premio Michetti, Catalogo della mostra a cura di Tiziana d’Acchille, Francavilla a mare, Palazzo San Domenico, Museo Michetti, 26 luglio 2014 – 30 agosto 2014, Firenze, Vallecchi, 2014.
 
Andrea Lelario: perentoria figura, Catalogo della mostra a cura di Bernini Rita e Bocconi Gabriella, Roma, Istituto centrale per la grafica, 5 aprile – 2 luglio 2017, Roma, Achillea Felix, 2017.
 
Italian Contemporary Art Of Cross-Cultural Vision, Catalogo della mostra a cura di Zhang Yidan e Wang Shengwen, Museo d’Arte Contemporanea di Phoenix – China, aprile 2018 – marzo 2019.
 
== Premi e riconoscimenti ==