Simone Bolelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147045695 di ~2025-26408-18 (discussione) Etichetta: Annulla |
fix wlink |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 30:
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/simone-bolelli/ba98/overview ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2023]]}} {{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2024]]}} {{MedaglieCompetizione|ATP Cup}} {{MedaglieArgento|[[ATP Cup 2021]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
Riga 111 ⟶ 113:
Al torneo ATP di Rotterdam, vince al primo turno con il nº 29 ATP Rosol e perde dal nº 6 [[Milos Raonic]], con il quale si prende la rivincita battendolo in tre set al secondo turno del successivo torneo di Marsiglia, superando per la prima volta in carriera un top 10. Viene quindi eliminato in due set da Monfils nei quarti. A Dubai batte Pouille in due set al primo turno ed esce al secondo sconfitto dal nº 8 ATP Berdych. Con Fognini si impone in doppio anche nell'incontro di Davis contro il Kazakistan, ma perde in singolare contro Kukushkin e l'Italia esce sconfitta 3-2. Prosegue la stagione giocando ai due Masters 1000 americani. Dopo aver superato il primo turno a [[Indian Wells Open 2015|Indian Wells]], viene sconfitto al secondo da Raonic. Con Fabio Fognini raggiunge invece la finale in doppio e perdono contro [[Jack Sock|Sock]] / [[Vasek Pospisil|Pospisil]] con lo score di 4–6, 7–6, 7–10. Al Masters 1000 di [[Miami Open 2015|Miami]] sconfigge al debutto [[Marcos Baghdatis]] e perde al turno successivo da [[Viktor Troicki|Troicki]]. Al secondo turno del torneo di doppio Bolelli e Fognini vengono nuovamente sconfitti da Sock e Pospisil.
A [[Monte Carlo Masters 2015|Montecarlo]] esce al primo turno per mano di [[Víctor Estrella Burgos|Estrella-Burgos]] e si riscatta in doppio raggiungendo nuovamente la finale con Fognini, ma anche stavolta si arrendono ai gemelli [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]]. Al torneo ATP 250 di [[BRD Năstase Țiriac Trophy 2015 - Singolare|Bucarest]] raggiunge i quarti di finale e viene battuto da [[Gaël Monfils]]. Nel Masters di [[Mutua Madrid Open 2015|Madrid]] sconfigge al primo turno la testa di serie nº 15 [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], al secondo [[Luca Vanni]] e perde al terzo turno contro [[Rafael Nadal]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] esce di scena al primo turno sia in singolare che in doppio. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] elimina [[Steve Darcis|Darcis]], si prende poi la rivincita su Troicki e al terzo turno viene eliminato da [[David Ferrer]]. Nel doppio raggiunge con Fabio Fognini la semifinale e perdono di nuovo contro i gemelli Bryan; a fine torneo Bolelli sale al 10º posto della classifica mondiale e Fognini al 9°, diventando i primi italiani a essere entrati nella top 10 di doppio. Eliminato al primo turno al [[Queen's]], a [[
Arriva nei quarti in singolare e in semifinale in doppio all'ATP 500 di [[Bet-at-home Open 2015|Amburgo]] e si ritira dal torneo per un forte mal di stomaco, il risultato gli consente comunque di salire all'8º posto nella classifica mondiale di doppio. Prepara quindi gli US Open al torneo ATP 250 di Winston-Salem, dove supera Delbonis al primo turno e il nº 38 ATP [[Sam Querrey]] al secondo, e perde al terzo contro [[Pablo Carreño Busta]]. Anche agli US Open viene sconfitto al primo turno sia in singolare che in doppio. In settembre perde in Coppa Davis contro [[Tejmuraz Gabašvili]], si riscatta vincendo il doppio con Fognini e l'Italia si salva dalla retrocessione battendo 4-1 la Russia. A San Pietroburgo elimina al secondo turno il nº 5 del mondo [[Tomáš Berdych]] e viene sconfitto ai quarti da [[João Sousa]]. A fine mese giunge ai quarti anche al torneo ATP di Shenzhen e viene eliminato da [[Tommy Robredo]]. Esce al primo turno a Pechino, dove raccoglie solo due giochi contro [[Novak Đoković]], e allo [[Shanghai Masters]], battuto in due set da Pospisil. Nel torneo di doppio, sempre in coppia con Fognini, arriva in finale e perde in due set contro gli specialisti [[Raven Klaasen|Klaasen]] - [[Marcelo Melo|Melo]]. Fognini e Bolelli si erano intanto qualificati per le [[ATP World Tour Finals]], disputate a Londra in novembre. Non passano il round robin perdendo il primo incontro con [[Jamie Murray]] / [[John Peers]] e il secondo con i Bryan, e si rivela inutile la vittoria contro [[Rohan Bopanna|Bopanna]] / [[Florin Mergea|Mergea]].
|