Avanti un altro!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 325:
Se il concorrente non riesce a completare il gioco entro 150 secondi, scatta la seconda fase, nella quale si hanno a disposizione 100 secondi aggiuntivi con un montepremi che parte da '''{{M|100000|u=€}}''' e decresce di '''{{m|1000|u=€}}''' per ogni secondo trascorso. Il montepremi si ferma nel momento in cui il giocatore riesce a completare il percorso e la cifra rimasta corrisponde alla vincita. Quando il montepremi arriva a '''50 000 €''' ('''30 000 €''' dalla quinta alla dodicesima edizione), il campione può premere il pulsante per "congelarlo" e giocare per la somma fin lì raggiunta, che vincerà se riuscirà a dare le ventuno risposte errate tutte di seguito (senza possibilità di errore), con un limite di tempo di risposta di dieci secondi. Quando le domande sono state congelate, alla prima risposta che il concorrente sbaglia è presente un riarrangiamento delle prime note del secondo movimento della [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|nona sinfonia]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]. In caso di risposta corretta a tutte e 21 le domande, si sente un riarrangiamento del finale di ''Titans'' di [[Vangelis]].
Nella prima edizione, al concorrente che non vinceva il montepremi era concesso di ritornare come primo concorrente nella puntata successiva. Nella quinta edizione il campione della puntata riceve come premio sicuro una tessera [[Mediaset Premium]], indipendentemente dal risultato del gioco finale mentre nella dodicesima
== Il cast ==
Riga 422:
! colspan="3" |Ascolti
|-
!
![[Auditel|Share]]
!Fonte
Riga 610:
! rowspan="2" |Studio televisivo
|-
!
![[Audience|Share]]
|-
Riga 640:
! rowspan="2" |Studio televisivo
|-
!
![[Audience|Share]]
|-
|