Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
Aggiunto Arduino UNO Q |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
== Storia ==
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis
{{Cita web|url=http://arduino.apogeolab.it/03-un-po-di-storia-di-arduino/|titolo=BetaBook, il manuale di Arduino: Cap. 3 - Un po’ di storia di Arduino|autore=Massimo Banzi|editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]]|accesso=12 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315231515/http://arduino.apogeolab.it/03-un-po-di-storia-di-arduino/|dataarchivio=15 marzo 2012}}
</ref>
Riga 56:
Arduino è spesso paragonato a [[Raspberry Pi]],{{Senza fonte}} tuttavia, vi sono notevoli differenze. Si tratta di due piattaforme basate su hardware profondamente diversi.
L'architettura a microcontrollore di Arduino prevede che il programma da eseguire sia in [[memoria flash]] e pertanto non viene perso quando viene tolta l'alimentazione. Con Raspberry Pi, invece, viene caricato in RAM il sistema operativo che provvede all'esecuzione in [[multitasking]] di tutti i moduli e programmi previsti dalla configurazione. L'architettura a microcontrollore offre un controllo completo sui tempi di esecuzione del programma che, essendo l'unico codice in esecuzione, può essere progettato per applicazioni sensibili alla temporizzazione, come ad esempio la gestione dei motori nelle stampanti 3D. Con Raspberry Pi è invece possibile sfruttare la flessibilità del sistema operativo per svolgere funzioni complesse come un [[web server]] o un sistema di gestione dell’automazione domestica.
Riga 531:
# Arduino UNO R4 minima, con microcontrollore RA4M1 a 48 MHz di Renesas, 256 kB Flash, 32 kB SRAM.
# Arduino UNO R4 WiFi, con microcontrollore RA4M1 a 48 MHz di Renesas, ESP32-S3, matrice LED 12x8
# Arduino UNO Q, il primo SBC della linea UNO, monta un processore Qualcomm Dragonwing QRB2210 e un microcontrollore STM32U585.
==== Arduino Pro ====
Riga 549 ⟶ 550:
La compatibilità di queste due schede con il codice realizzato per la versione R3 di Arduino UNO é parziale in quanto alcune librerie di terze paerti potrebbero fare riferimento a specifiche funzioni del microcontrollore ATmega. Nel tempo questi problemi verranno risolti dalla comunità e con pochi aggiustamenti e cambi di libreria i progetti per R3 potranno funzionare con R4.
I prezzi di queste due schede sono inferiori rispetto alle versioni precedenti equivalenti.
==== Arduino Uno Q ====
[[File:Arduino UNO Q.webp|thumb|Arduino UNO Q]]
'''Arduino UNO Q''' è una scheda ibrida sviluppata da Arduino che fonde le caratteristiche di un microcontrollore classico con quelle di un computer a scheda singola Linux, offrendo un’architettura “dual-brain” (a doppio cervello) per applicazioni avanzate nei settori dell’IoT, visione artificiale e intelligenza artificiale. È stata presentata dopo l'acquisizione di Arduino da parte di [[Qualcomm]], monta un processore quad-core a 2.0GHz con Adreno GPU e 2 ISP chiamato Dragonwing QRB2210 e prodotto dalla Qualcomm, come microcontrollore, invece, monta un STM32U585. Sono presenti due varianti della board, una base che offre 2GB di RAM LPDDR4 e 16GB [[MultiMediaCard|eMMC]], e una versione avanzata con 4GB di RAM LPDDR4 e 32GB [[MultiMediaCard|eMMC]]. A livello di connettività, la board offre Dual-band [[Wi-Fi|Wi-Fi 5]] (2.4/5 GHz) e [[Bluetooth]] 5.1<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://store.arduino.cc/products/uno-q|titolo=Arduino UNO Q|sito=Arduino Official Store|accesso=2025-10-19}}</ref>
=== Schede Arduino compatibili ===
Riga 584 ⟶ 590:
L'applicazione, compilata con [[GNU Compiler Collection|GCC]], si presta a essere utilizzata anche su computer a più basse prestazioni, come [[netbook]]s, [[OLPC]] [[XO-1]], [[Intel]]-[[Classmate PC|Classmate]].
=== Arduino App Lab ===
Con l'introduzione di Arduino UNO Q, è stata presentata anche la nuova applicazione ''Arduino App Lab'' che permette di creare progetti usando un misto di linguaggi di programmazione, per lo più [[Python]] per i container Docker che girano su Linux e [[Wiring]] per la parte che gira sul microcontrollore della scheda Arduino UNO Q.
== Derivati ==
|