Adrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gli Aragonesi: chiarito
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 30-10-2021
|Data istituzione =
|Divisioni confinanti = [[Belpasso]], [[Biancavilla]], [[Bronte]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]] ([[Libero consorzio comunale di Enna|EN]]), [[Maletto]], [[Regalbuto]] ([[Libero consorzio comunale di Enna|EN]]), [[Sant'Alfio (Italia)|Sant'Alfio]], [[Zafferana Etnea]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1438
Riga 116:
 
==== Gli Aragonesi ====
[[Pietro III di Aragona]] fu accolto come un liberatore, ma anch'egli continuò a opprimere la popolazione, nascondendosi dietro l'alibi di dover cacciare gli Angioini. Adrano divenne [[feudo]] del cavaliere [[catalogna|catalano]] [[Garzia De Linguida]], nel 1286 passò a [[Luca Pellegrino]], un funzionario del [[re Giacomo]]. Margherita, la figlia di Pellegrino, sposò [[Antonio Sclafani]] di [[Palermo]], Matteo, loro figlio fu nominato conte di Adernò e di [[Centorbe]], nonché signore di [[Ciminna]]. Mentre Sclafani soggiornava a [[Palermo]], Adrano fu prima occupata da [[Roberto d'Angiò]] e in seguito dai [[latini]] capitanati da [[Ruggero Tedesco]]. [[Matteo Sclafani]] morì nel 1354, alla sua morte si scatenò la lotta per la [[successione (diritto)|successione]] che durò più di quarant'anni, la contea di Adrano passò dunque a [[Giovanni Raimondo]], nipote di {{chiarire|[[Antonio I Moncada|Antonio Moncada]]|Quale?}}.
 
=== Epoca moderna ===