Etica ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
== Letteratura etica ebraica ==
=== Letteratura etica biblica e rabbinica ===
Si può affermare che l'Etica ebraica sia iniziata con la [[Tanakh|Bibbia ebraica]] ([[Tanakh]]), le sue ingiunzioni legali generiche, la narrativa sapienziale ebraica, quindi opere o scritti dei [[Chakhamim]], e gli insegnamenti [[profeti]]ci. Molti degli ordinamenti etici successivi risalgono ai testi, temi e insegnamenti della ''[[
Nel primo [[ebraismo]] [[rabbino|rabbinico]], la [[Talmud|Torah orale]] interpreta la
Il più noto testo rabbinico associato con l'[[Etica]] è il [[Talmud|Trattato]] [[Mishnah|mishnaico]] non-legale dello ''[[Pirkei Avot|Avot]]'' comunemente tradotto come "Etica dei Padri". Insegnamenti etici simili sono diffusi in tutte le porzioni di contenuto legale della [[Mishnah]], [[Talmud]] e altra [[letteratura rabbinica]]. Generalmente, l'etica rappresenta un aspetto centrale della letteratura rabbinica non legale, conosciuta come [[Aggadah]]. Questa etica rabbinica iniziale mostra segni di mutui rapporti e di scambio polemico con la [[Filosofia greca|tradizione etico-filosofica greca]].<ref name="Segal"/>
Riga 53:
Anche la falsità, adulazione, spergiuro e falso giuramento sono vietati. La reputazione di un altro uomo è sacra ({{passo biblico|Esodo|21:1}}). Pettegolezzi e insinuazioni scortesi sono vietati, come anche l'odio interiore per il proprio fratello ({{passo biblico|Levitico|19:17}}). Un'attitudine vendicativa e implacabile non è etica; il rispetto per la vecchiaia viene inculcato; giustizia deve essere fatta; si richiede sempre il giusto peso e la giusta misura; la povertà e la ricchezza non sono considerate dal giudice ({{passo biblico|Levitico|19:15,18,32,36}}; {{passo biblico|Esodo|23:3}}).
[[Shalom]] ("pace"), è uno dei principi basilari della ''[[
e tutti i suoi sentieri conducono a shalom ('pace')" {{passo biblico|Proverbi|3.17}}. Il [[Talmud]] spiega che "tutta la Torah è per amore delle vie di shalom".<ref>[[Talmud]], ''[[Gittin]]'' 59b.</ref> [[Maimonide]] commenta nella sua opera ''[[Mishneh Torah]]'': "Grande è la pace, poiché tutta la Torah è stata data al fine di promuovere la pace nel mondo, come si legge «le sue vie sono vie piacevoli e tutti i suoi sentieri conducono alla pace»" <ref>[[Maimonide]], ''[[Mishneh Torah]]'', "Le leggi di Chanukah" 4.14.</ref>
Riga 71:
== Aree di applicazione ==
=== Etica degli affari ===
Nella ''[[
Le leggi in materia di etica degli affari sono delineate nei codici più importanti della Legge ebraica (ad esempio, ''[[Mishneh Torah]], [[Shulchan Arukh]]'', in particolare ''[[Choshen Mishpat]]''). Una vasta gamma di argomenti di "etica degli affari" sono discussi nella letteratura dei [[Storia dei responsa nell'Ebraismo|responsa]]. L'etica degli affari ha ricevuto particolare attenzione nell'insegnamento di Rabbi [[Israel Salanter]] ([[XIX secolo]]), fondatore del [[Movimento Musar]] in [[Europa orientale]]. L'applicazione delle leggi in materia di corretto trattamento dei lavoratori del settore alimentare è stata fondamentale nell'attività della ''Commissione Hekhsher Tzedek''<ref group=Nota>Anche '''Magen Tzedek''', ma noto originalmente come '''Hekhsher Tzedek''', ([[ebraico]]: מגן צדק, trad. ''Scudo di Giustizia'' o ''Certificato di Giustizia'') è un marchio di certificazione complementare per il cibo [[casher]] prodotto negli [[Stati Uniti]] in un modo che ottemperi gli standard [[Halakhah|halakhici]] (legali) a salvaguardia dei lavoratori, consumatori, animali e ambiente, secondo i parametri dell'Ebraismo conservatore. Il ''Certificato Magen Tzedek'' non è una certificazione di ''[[Hechsher|Approvazione Hechsher]]'' che certifica il cibo casher in base a certi requisiti sugli ingredienti e i metodi tecnici di macellazione, ma piuttosto una certificazione [[etica]] complementare del certificato convenzionale di casher.</ref> dell'[[Ebraismo conservatore]] e la sua approvazione nel [[2008]] di un [[responsa ebraici|responsum]] di Rabbi [[Jill Jacobs]], che ha richiesto il pagamento dei lavoratori in conformità alla legge ebraica e il trattamento dei lavoratori con dignità e rispetto.<ref>[http://www.religiondispatches.org/archive/politics/358 "Dispatches from the Workplace: Rabbis for Worker Justice"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140604174231/http://www.religiondispatches.org/archive/politics/358/ |data=4 giugno 2014 }}</ref><ref>[http://www.rabbinicalassembly.org/teshuvot/docs/20052010/jacobs-living-wage.pdf Documento del rabbino J. Jacobs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101127140236/http://www.rabbinicalassembly.org/teshuvot/docs/20052010/jacobs-living-wage.pdf |data=27 novembre 2010 }} {{en}}</ref>
Riga 100:
Il sesso non è considerato permissibile fuori del matrimonio ma è una parte importante dell'amore e cura dimostrata dai partner. I rapporti sessuali sono vietati durante il [[mestruazioni|tempo mestruale]] della donna. Dopo che tale periodo è finito, la donna deve recarsi al [[mikveh]] (la piscina per l'immersione rituale), dove si immergerà totalmente e diverrà ritualmente pura; i rapporti sessuali possono quindi riprendere. Le coppie sposate devono trovare altri modi per esprimere il loro reciproco amore in questo periodo (40 gg.), e molti dicono che il tempo di astensione migliora la relazione.
L'[[adulterio]] e l'[[incesto]] sono proibiti ({{passo biblico|Levitico|18.6–23}}). Gli [[Ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] reputano l'[[omosessualità]] maschile come esplicitamente proibita dalla ''[[
=== Etica medica e bioetica ===
| |||