Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti riferimenti al costo di gestione e al ruolo dei tre addetti alla centrale |
m Correzione singolo di Caparezza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|didascalia mappa =
}}
Il '''disastro di Černobyl{{'}}''' è un [[incidente nucleare]] avvenuto nella [[centrale nucleare di Černobyl']] all'[[UTC+4|ora locale]] 1:23 del {{Data|26|04|1986}} in seguito all'esplosione del reattore 4. È ritenuto il più grave incidente della [[storia dell'energia nucleare]] e l'unico, insieme a quello di [[disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi|Fukushima del 2011]], a essere classificato al settimo livello, il massimo, della [[scala INES|scala di catastroficità INES]].
Nonostante il nome del luogo con cui il disastro passò alla storia, una località a circa {{M|100|ul=km}} a nord di [[Kiev]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] poco distante dal confine con la [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa|Bielorussia]], l'impianto ricade nella municipalità di [[Pryp"jat']], da cui dista circa {{M|3|ul=km}}, mentre [[Černobyl']] ne dista circa 18. Dal 1986, Pryp"jat' è una [[città fantasma]] e Černobyl' si è notevolmente spopolata.
Riga 245:
I tentativi disperati degli operatori della centrale di raffreddare il nocciolo immettendo acqua nell'unità non avevano ottenuto alcun risultato; al contrario era stato allagato con acqua contaminata radioattiva il seminterrato delle unità 3 e 4 e si era favorita la formazione di vapore radioattivo, la nebbia osservata dai pompieri, che fuoriusciva continuamente dal cratere.<ref>A. Higginbotham, ''Mezzanotte a Cernobyl'', pp. 152-153.</ref> L'unità 4 inoltre era ancora incandescente ed emetteva aerosol radioattivi; sul fondo c'erano ancora delle fiamme. Legasov calcolò che le temperature avessero ormai raggiunto i 1.000 °C, e che ci fosse il rischio di fusione dei rivestimenti del combustibile e dell'uranio stesso del reattore con ulteriore incremento della radiazione; l'incendio della grafite sarebbe potuto continuare per due mesi con conseguenze catastrofiche a livello planetario.<ref>A. Higginbotham, ''Mezzanotte a Cernobyl'', pp. 178-179.</ref> Era quindi assolutamente necessario spegnere l'incendio sul fondo del cratere e interrompere l'emissione radioattiva sigillando il reattore.
Le operazioni di spegnimento dell'incendio si rivelarono fin da subito estremamente difficili: gli elicotteri erano costretti a sorvolare il fumo radioattivo ed avvicinarsi a breve distanza per sganciare migliaia di tonnellate di [[boro]], silicati, sabbia e [[dolomia]], materiali adeguati per soffocare un incendio di tale natura poiché particolarmente efficaci nella schermatura delle radiazioni e soprattutto secchi, così da non produrre colonne di vapori radioattivi. L'uso della sabbia "convertì" il combustibile nucleare in [[
Le altissime temperature raggiunte (oltre 1.200
=== Divulgazione delle notizie e reazioni internazionali ===
Riga 860:
* Il brano ''Resta'' dei [[Litfiba]], prima traccia dell'album ''[[17 re]]'', è ispirato al disastro di Černobyl'.
* Il gruppo musicale [[Go A]] per i suoi testi si ispira alla [[cultura]] dell'Ucraina e ha spesso parlato del disastro nucleare, soprattutto nel brano ''[[Šum]]'' con la quale hanno rappresentato l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] all'[[Eurovision Song Contest 2021]], il testo parla della ripresa della natura durante la [[primavera]] e potrebbero riferirsi direttamente al disastro.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Go_A visits Chornobyl - Ukraine 🇺🇦 - Eurovision 2021|accesso=26 aprile 2021|url=https://www.youtube.com/watch?v=pibowaPwXPM}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wiwibloggs.com/2021/03/09/ukraine-go_a-premiere-shum-revamp-music-video/263093/|titolo=Ukraine: Go_A premiere "SHUM" revamp and music video|sito=wiwibloggs|data=9 marzo 2021|lingua=en|accesso=26 aprile 2021}}</ref>
* Il rapper e cantautore italiano [[Caparezza]] cita Pryp"jat nel
=== Videogiochi ===
Riga 870:
=== Libri ===
* La vicenda del
* Nel libro "Chernobyl. Storia di una catastrofe nucleare" scritto da [[Serhij Plochij]], viene dettagliato il disastro ponendo particolare attenzione alle cause storiche e sociali che hanno portato al disastro.
| |||