Bozza:Costantino Simula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Moxmarco ha spostato la pagina Costantino Simula a Bozza:Costantino Simula senza lasciare redirect: Errato inserimento delle note, che non rende ben chiare quali fonti siano state usate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (19 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Richiesta revisione bozza|ts=20251026002426|richiedente=~2025-30033-26|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20251025200602|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{C|Il titolo della voce potrebbe essere “Scimula” – non “Simula” come intenzionalmente storpiato nella nota 1 - Corretta la nota (fu errata la grafia del primo articolo)|storia|ottobre 2025}} {{Bio |Nome = Costantino |Cognome = Simula |PostCognomeVirgola = o '''Scimula''' |Sesso = M |LuogoNascita = Pozzomaggiore Riga 11 ⟶ 15: |Nazionalità = italiano |Attività = militare |Epoca = XX }} Originario della Sardegna e appartenente al corpo della [[Regia guardia per la pubblica sicurezza|Guardia Regia]], in servizio a [[Torino]], fu  == Biografia == Nato a [[Pozzomaggiore]] (Sassari) l’11 settembre 1900, Costantino Simula prestava servizio come [[Regia guardia per la pubblica sicurezza|guardia regia]] assegnata al carcere giudiziario di [[Torino]]. Nel clima di tensione politica e sociale che caratterizzò la città durante le settimane dell’occupazione delle fabbriche e più in generale del [[biennio rosso in Italia|biennio rosso]], Simula fu coinvolto negli scontri tra militanti fascisti e gruppi socialisti locali.   Il 22 settembre 1920 venne trovato ucciso nei pressi del [[Cimitero monumentale di Torino]], non lontano dal luogo in cui fu rinvenuto anche il corpo di [[Mario Sonzini]], altro giovane militante fascista torinese caduto nello stesso episodio <ref>[https://www.archivipci.it/periodici/lordine-nuovo-3/ L'Ordine Nuovo - Archivio 1921 - 1922] L'Ordine Nuovo, 3 marzo 1922, «L'inizio del processo Sonzini-Simula alla Corte d'Assise di Torino»</ref>. ==Intitolazioni== Durante il regime fascista la morte di Simula venne utilizzata come elemento commemorativo della «rivoluzione fascista», riempiendo pagine dei giornali e catalizzando l'intera opinione pubblica nazionale degli anni a venire<ref>[https://www.archivipci.it/periodici/lordine-nuovo-3/ L'Ordine Nuovo - Archivio 1921 - 1922] Antonio Gramsci, editoriale ''Semplici riflessioni intorno a un processo'', in "L'Ordine Nuovo", 3 marzo 1922, ora in: Id., ''Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo 1921-1922'', Torino, Einaudi, 1978 (settima edizione): «Tutto l'apparecchio giornalistico borghese fu mobilitato per questo fine. Le elezioni municipali del novembre 1920 furono impostate dai blocchi reazionari sulla strage del Sonzini e del Simula: a Milano, a Bologna, a Roma, a Firenze, a Napoli, a Palermo, i muri furono tappezzati di manifesti clamorosi, in cui il bolscevico col coltello fra i denti fu esposto alla pubblica esecrazione, raffigurato com'era nell'atto di eseguire la carneficina dei due giovani. [...] la morte del Sonzini e del Simula sono indimenticabili, sono inespiabili. Il racconto della strage è stato rifatto decine di volte da ognuno dei mille giornali borghesi [...] Ogni nuovo operaio che viene massacrato, viene massacrato perchè nel settembre 1920 a Torino, un gruppo di ignoti operai ha massacrato Sonzini e Simula.»</ref>.   A Torino gli venne dedicata una via, successivamente reintitolata a [[Renato Vuillermin]] <ref>[https://www.museotorino.it/view/s/29361118d4ce49b3b0dd41d94658641f MuseoTorino], “Renato Vuillermin (Milano 1896-1943)</ref>. Nel cimitero di [[Pozzomaggiore]], paese natale, il 27 Ottobre 2013 è stata collocata una lapide a memoria del proprio concittadino<ref>[https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2013/10/25/news/una-lapide-in-ricordo-dell-agente-costantino-simula-1.7992015 La nuova Sardegna] - Una lapide in ricordo dell’agente Costantino Simula</ref><ref>[https://www.anppe.it/wp-content/uploads/2019/03/PP-in-congedo-n11web.pdf “Il Poliziotto Penitenziario in congedo”, anno IV, n. 11, Marzo-Aprile 2014] Antonio Cocco, Pozzomaggiore (SS): una lapide in memoria di Costantino Simula (pag. 5)</ref>. == Voci correlate == Riga 35 ⟶ 43: <references /> ==  * [https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/49579d7b-19b0-41d1-bc71-383767b43f90/6398-simula-costantino-ucciso-a-torino-il-22-9-1920 Archivio Centrale dello Stato - ''Scheda n. 6398: Simula Costantino, ucciso a Torino il 22 settembre 1920''], fondo del Partito Nazionale Fascista   * “Il centenario del duplice omicidio Simula-Sonzini”, Campomarzio Home Blog, 22 settembre 2020. <ref>[https://campomarzio.home.blog/2020/09/22/il-centenario-del-duplice-omicidio-simula-sonzini/ Il centenario del duplice omicidio Simula-Sonzini]</ref>  ▼ * [https://www.atlanteditorino.it/zone/vanchiglia.html Atlante di Torino - Sezione “Vanchiglia”], con l'articolo de La Stampa del 12 ottobre 1920 che descrive dettagliatamente le vicende della morte ▲*  *[https://www.academia.edu/44125302/_PAGINE_DI_GLORIA_DEL_BIENNIO_ROSSO_IL_DUPLICE_OMICIDIO_SONZINI_SIMULA_TORINO_22_SETTEMBRE/ Academia.edu] ''"Pagine di gloria" del biennio rosso: «Siano bruciati negli altiforni!»'' L'occupazione delle fabbriche e il duplice omicidio Sonzini-Simula (Torino, 22 Settembre 1920) {{Categorie bozza| [[Categoria: [[Categoria: [[Categoria:Morti nel 1920]] }} | |||