Urbex in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
+ref
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=fotografia}}</noinclude>
L{{'}}'''urbex in Italia''' è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'[[esplorazione urbana]] si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'[[Italia]] è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sottolapolvere.it/|titolo=Sotto la Polvere|sito=Sotto la Polvere|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/urbex-esplorazione-urbana/|titolo=Urbex, la strepitosa bellezza dei luoghi abbandonati|sito=Wise Society|data=2025-04-28|accesso=2025-10-24}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it|autore=Max Cassani|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2025/05/31/news/fenomeno_urbex_noi_esploratori_di_luoghi_abbandonati_a_caccia_di_bellezze_sfiorite-15171853/|titolo=Fenomeno Urbex: “Noi esploratori di luoghi abbandonati a caccia di bellezze sfiorite”|sito=La Stampa|data=2025-05-31|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christopher Calefati|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/urbex-e-cultura-materiale-riportare-in-vita-gli-oggetti-dimenticati-della-storia/|titolo=Urbex e cultura materiale: riportare in vita gli oggetti “dimenticati” della storia|sito=Pandora Rivista|data=2024-01-14|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Una natura (in)immaginabile. Il sacro selvaggio e l’esplorazione urbana delle rovine}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ascosilasciti.com/it/tag/urbex-italia/|sito=ascosilasciti.com|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2022/05/05/degrado-urbano-luoghi-abbandonati-italia-urbex/|titolo=Dati ufficiali sugli edifici abbandonati italiani: incrociandoli emerge uno Stato a pezzi|sito=Ascosi Lasciti|data=2022-05-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://pepperurbex.com/category/italy-urbex/|titolo=Italy Urbex Locations I Visited In 2025 & Before » Pepper Urbex|data=2024-10-20|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://urbexology.com/geo/Italy/en.html|titolo=Italy - Urbexology.com|sito=urbexology.com|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Jonnie Lynn Lace|titolo=The Forgotten Ruins of Italy}}</ref>
 
== Storia ==
L’[[urbex]] in [[Italia]] nasce come fenomeno legato alla documentazione fotografica di edifici industriali e civili in disuso, diffondendosi principalmente negli anni 2000 con la crescita delle piattaforme digitali e dei social network.<ref>{{cita web |url=https://www.illibraio.it/news/dautore/urbex-luoghi-abbandonati-1392032/ |titolo=Urbex: esplorazioni tra i luoghi abbandonati |accesso=29 ottobre 2025}}</ref> La pratica si ispira a movimenti simili nati negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 e ’90, ma in Italia si caratterizza per un forte legame con il patrimonio storico e artistico abbandonato, spesso legato all’industrializzazione e agli sviluppi urbani del [[XX secolo]].<ref name=":1" /><ref name=":7" /><ref name=":4">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/urbex-cose-e-quali-sono-le-regole-da-rispettare-durante-lesplorazione-urbana/|titolo=Urbex: il fascino irresistibile dei luoghi abbandonati|sito=Dove Viaggi|data=2025-03-26|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Spennato|data=2021-12-30|titolo=Esplorazione urbana:|rivista=AND Rivista di architetture, città e architetti|volume=40|numero=2|lingua=it|accesso=2025-10-24|url=https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/387}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/latina/urbex_app_luoghi_abbandonati_stupro_ragazza-7389755.html|titolo=La moda tra i giovanissimi: usare le app per scovare i luoghi abbandonati|sito=www.ilmessaggero.it|data=2023-05-09|accesso=2025-10-24}}</ref><ref name=":8" />
 
Negli ultimi anni, l’urbex ha visto una crescente popolarità grazie a pagine e gruppi su social network dedicati alla fotografia urbana. Regioni come la [[Lombardia]], il [[Piemonte]], il [[Veneto]] e la [[Toscana]] presentano un numero elevato di siti urbex, dovuto alla loro storia industriale e alla presenza di numerosi edifici storici.<ref name=":4" /><ref name=":3" /><ref name=":8">{{Cita libro|autore=Alessandro Tesei|autore2=Davide Calloni|titolo=Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati}}</ref><ref name=":6" /><ref>{{Cita libro|titolo=Ville e Castelli del Piemonte}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=GiuliaBlocal|url=https://www.blocal-travel.com/urbex/industrial-archaeology/urbex-italy-veneto/|titolo=Abandoned places in Veneto - urbex|data=2016-04-14|accesso=2025-10-29}}</ref>
 
== Caratteristiche dell'urbex italiano ==
 
=== Scopo ===
Chi pratica urbex in Italia è normalmente motivato da due fattori: l'interesse nello scoprire luoghi che fanno parte della [[Storia d'Italia]] e documentare il tutto attraverso video e blog.<ref name=":2" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita libro|titolo=Conceptualizing Urban Exploration as beyond Tourism and as Anti-Tourism}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Urbex: la bellezza dei luoghi abbandonati}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/16/come-scattare-foto-edifici-abbandonati-consigli-fotografia-urbex/|titolo=Come scattare foto in edifici abbandonati : i segreti della fotografia urbex|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-16|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ascosilasciti.com/it/chi-siamo/|titolo=Ascosi Lasciti: ecco chi sono gli esploratori urbani contemporanei|sito=Ascosi Lasciti|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Ilaria Marchetti|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/04/il-fascino-dei-luoghi-in-rovina-una-moda-chiamata-urbex-turismo-ruderi-fantasma-8a27bdde-cf47-46a2-8db7-72787742da5c.html|titolo=Il fascino dei luoghi in rovina, ecco cosa è Urbex: il turismo nei ruderi fantasma|sito=RaiNews|data=2024-04-09|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.urbexstory.com/libri-urbex|titolo=Libri Urbex|sito=Urbex Story|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Raccontare l'abbandono. Saggio sull'approccio autoriale e personale alla fotografia Urbex|anno=2025}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=I Segreti della fotografia Urbex}}</ref>
 
Infatti in Italia l'urbex è una pratica assolutamente di tendenza, i profili social che pubblicano video correlati sono migliaia e anche i siti web. Tuttavia rimane una certa etica: quasi mai viene svelata la collocazione esatta del luogo abbandonato, per evitare che troppe persone vadano a visitarlo e per preservare dunque il posto in questione.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Camilla Sernagiotto|url=https://www.vice.com/it/article/fare-urbex-in-italia/|titolo=Chi sono gli urbexer italiani che visitano tutti i luoghi abbandonati|sito=VICE|data=2018-06-01|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/27/etica-urbex-regole-visita-edifici-abbandonati-5-punti/|titolo=Le 5 regole di chi fa Urbex: l'Etica legata agli edifici abbandonati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-27|accesso=2025-10-22}}</ref>
Riga 16:
=== Presenza di luoghi abbandonati ===
[[File:Una camera dei bambini in una casa abbandonata.jpg|miniatura|Una camera in una casa abbandonata]]
L’Italia rappresenta uno dei paesi europei più ricchi di luoghi adatti all’esplorazione urbana, grazie alla stratificazione storica del suo territorio e all’ampiezza del patrimonio architettonico. Dalla fine del [[Medioevo]] fino all’età contemporanea, il Paese ha conosciuto secoli di intensa attività edilizia, durante i quali sono sorti castelli, palazzi nobiliari, ville signorili e residenze di campagna appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia emergente. Molte di queste strutture, costruite tra il [[Rinascimento]] e l’[[XIX secolo|Ottocento]], sono state progressivamente abbandonate a causa di mutamenti sociali, economici e familiari, diventando oggi mete privilegiate dell’urbex.<ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|titolo=Le belle addormentate|anno=2015}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Henrik Haupt|titolo=Abandoned Italy}}</ref>
[[File:Costruzione abbandonata Venere Marsica 1.jpg|miniatura|rovine di una chiesa antica]]
L’enorme patrimonio immobiliare italiano include anche numerosi complessi religiosi, ospedali, conventi e istituti educativi, molti dei quali hanno perso la loro funzione originaria nel corso del Novecento. Un caso particolare è rappresentato dagli ex manicomi, chiusi definitivamente in seguito alla legge n. 180 del [[1978]], nota come ''[[Legge Basaglia]]'', che riformò radicalmente il sistema psichiatrico italiano. La chiusura di questi istituti, spesso ospitati in vasti complessi architettonici di pregio storico, ha lasciato in tutto il territorio nazionale numerose strutture abbandonate, oggi tra le più esplorate dagli appassionati di urbex, come l'[[ex ospedale psichiatrico di Vercelli]],<ref name=fantasma>{{ Cita web | url http://www.paesifantasma.it/Luoghi/manicomio-di-vercelli.html | url = http://www.paesifantasma.it/Luoghi/manicomio-di-vercelli.html | titolo = Manicomio di Vercelli | accesso = 2018-07-13}} </ref> il [[Manicomiomanicomio di Aversa]], il [[manicomio di Mombello]] e il [[Sanatoriosanatorio di Arliano]].<ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=9889|titolo=Viaggio tra gli ex manicomi. Riconvertiti, venduti o abbandonati. Come la salute mentale - Quotidiano Sanità|sito=www.quotidianosanita.it|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.iltirreno.it/lucca/cronaca/2024/08/13/news/in-vendita-i-padiglioni-del-campo-di-marte-1.100568486|titolo=Lucca, in vendita i padiglioni del Campo di Marte: ecco il piano dell’Asl|sito=Il Tirreno|accesso=2025-10-24}}</ref><ref name=":5" /><ref name="spiritoinvolo.it">{{Cita web|lingua=it|autore=Spirito in Volo|url=https://spiritoinvolo.it/urbex-sanatorio-arliano.html|titolo=Il Sanatorio abbandonato di Arliano|sito=spiritoinvolo.it|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.urbex.nl/countries/italy/|titolo=Italy - Abandoned and Lost Places www.UrbEx.nl|sito=Abandoned and Lost Places|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=UrbEx-NL|url=https://www.urbex.nl/ospedale-psichiatrico-di-vercelli/|titolo=Ospedale Psichiatrico di Vercelli|sito=Abandoned and Lost Places|data=2010-04-21|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://pepperurbex.com/ospedale-psichiatrico-di-volterra-real-life-asylum-horrors-now-abandoned-ruin-hides-unbreakable-code-one-patients-insanity/|titolo=Ospedale Psichiatrico Di Volterra (IT) - This Real Life Asylum Of Horrors Is Now An Abandoned Ruin That Hides The Unbreakable Code To One Patient's Insanity. » Pepper Urbex|data=2018-11-18|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Atlante dei luoghi misteriosi d'Italia|anno=2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://urbex.direct/product-category/italy/|titolo=Urbex locations in Italy - Urbex Direct|accesso=2025-10-29}}</ref>
 
Un altro fattore che contribuisce alla presenza diffusa di siti urbex è il processo di deindustrializzazione avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta. Le leggi restrittive in materia di [[energia nucleare]], approvate dopo il referendum del 1987, portarono alla chiusura di centrali in costruzione o già operative, come quelle di [[Caorso]], [[Trino]] e [[Latina]], oggi simboli di [[archeologia industriale]]. Parallelamente, la crisi di numerosi settori produttivi – siderurgia, tessile, meccanica – causò la dismissione di molte fabbriche e stabilimenti, spesso lasciati in stato di abbandono.<ref>{{Cita libro|autore=Valentina Cresta|titolo=Urbex. la Seduzione dell'abbandono}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=https://www.domusweb.it/en/architecture/gallery/2023/07/19/10-abandoned-italian-architectures.html|titolo=Abandoned architecture in Italy: 11 buildings now disused, but not to be forgotten|sito=www.domusweb.it|accesso=2025-10-29}}</ref>
 
Questi elementi – la ricchezza storica e artistica del patrimonio edilizio, la presenza di strutture sanitarie e industriali abbandonate, e le trasformazioni economiche del secondo Novecento – rendono l’Italia uno dei Paesi europei con la maggiore concentrazione di luoghi di interesse per la comunità urbex.<ref name=":1" /><ref name=":5">{{Cita web|lingua=it|url=https://carte-urbex.com/it/blogs/infos/top-5-dei-migliori-siti-di-urbex-imperdibili-in-italia|titolo=Top 5 dei Migliori Siti di Urbex Imperdibili in Italia|sito=Carte Urbex|data=2024-09-12|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Danilo Premoli|url=https://www.listonegiordano.com/one/cultura/italian-urbex/|titolo=Alessandro Tesei, Davide Calloni: Italian Urbex. Viaggio tra i luoghi abbandonati|sito=One Listone Giordano|data=2023-12-12|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christian Goffi|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/18/10-piu-hotel-chiusi-abbandonati-eclatanti-settore-alberghiero-in-ginocchio/|titolo=Settore alberghiero in ginocchio: i 10 più eclatanti hotel chiusi e degradati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-18|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2021/02/05/castelli-abbandonati-piu-belli-italia/|titolo=Castelli in rovina, da nord a sud: la classifica dei 13, tra i più belli, in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2021-02-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/05/cristo-non-risorto-viaggio-12-piu-belle-chiese-abbandonate-italia-2/|titolo=Gesù qui non risorge a Pasqua: 12 chiese abbandonate tra le più belle in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2019/07/07/10-paesi-fantasma/|titolo=Il fascino delle città invisibili : 10 paesi fantasma tra i più belli in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2019-07-07|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ascosilasciti.com/it/category/special-edition-%F0%9F%92%A3/dati-sul-degrado-edilizio/|titolo=Degrado edilizio: una piaga che ci affligge, studiata dagli urbexer|sito=Ascosi Lasciti|accesso=2025-10-22}}</ref>