''#REDIRECT[[Ankylosaurus magniventris '']]▼ 
{{stub dinosauri}} 
  
{{Tassobox_titolo | colore = | nome = Ankylosaurus }} 
{{Tassobox_inizio_info | colore =pink }} 
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Animalia]] }} 
{{Tassobox_info_phylum | tasso = [[Chordata]] }} 
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Reptilia]] }} 
{{Tassobox_info_sottoclasse | tasso = [[Diapsida]] }} 
{{Tassobox_info_superordine | tasso = [[Dinosauria]]}} 
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Ornithischia]]}} 
{{Tassobox_info_sottordine | tasso = [[Thyreophora]]}} 
{{Tassobox_info_infraordine | tasso = [[Ankylosauria]]}} 
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Ankylosauridae]]}} 
{{Tassobox_info_genere | tasso = [[Ankylosaurus]]}} 
{{Tassobox_fine_info}} 
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = pink | gruppo = Specie}} 
▲''Ankylosaurus magniventris''  
{{Tassobox_fine}} 
  
Rettile ([[Dinosauria|Dinosauro]]) erbivoro, vissuto nel tardo [[Mesozoico]], nel periodo del [[Cretaceo]]. Fu uno degli ultimi dinosauri viventi al momento della grande [[estinzione di massa]] tra il Cretaceo e il [[Terziario]]. 
  
Aveva una lunghezza di sei-dieci metri e una corazza che ne ricopriva il dorso. 
Sull'estremità della coda aveva un osso caratteristico che usava per difendersi. 
  
Il nome deriva dal [[Greco]] ''agkylos'' e ''sauros'' e significa ''lucertola ricurva'' - forse un errore causato dal primo ritrovamento, incompleto. 
  
==Descrizione== 
Gli Anchilosauri pesavano fino a 4500 kg e arrivavano fino a circa 10 m di lunghezza. Erano però piuttosto bassi (circa 1,20 m). 
  
Le [[zampa|zampe]] erano corte - più lunghe le posteriori delle anteriori - e i piedi avevano cinque dita ciascuno. Il [[cranio]] piatto e triangolare era molto spesso, il [[cervello]] doveva essere perciò piuttosto piccolo. 
  
La pelle degli Anchilosauri conteneva massicce piastre ossee dette [[osteoderma|''osteodermi'']], analogamente a quanto accade nei [[Crocodilus|coccodrilli]], negli [[armadillo|armadilli]] e in alcune [[lucertola|lucertole]]. Alcune di queste piastre formavano piccole sporgenze, altre erano fuse sul cranio formando dei cornetti, e alcune infine erano fuse tra loro sulla [[coda]] formando una massiccia mazza caudale. 
  
==Ritrovamenti== 
Il primo ritrovamento di fossili di Anchilosauro risale al [[1908]]. Tutti i ritrovamenti fossili sono avvenuti in [[Nordamerica]] ([[Alberta]], [[Montana]] e [[Wyoming]]). Recentemente ([[1996]]) sono state ritrovate impronte fossili attribuite a un Anchilosauro nel [[Sudamerica]] ([[Bolivia]]). 
  
==Collegamenti esterni== 
* "[http://www.dinodata.net/Dd/Namelist/TABA/A133.htm ''Ankylosaurus'']". ''DinoData''. 
  
[[da:Ankylosaurus]] 
[[de:Ankylosaurus]] 
[[en:Ankylosaurus]] 
[[he:אנקילוזאור]] 
[[nl:Ankylosaurus]] 
[[ja:アンキロサウルス]] 
[[pt:Anquilossauro]] 
 |