42P/Neujmin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2026 | mese=03 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{S|astronomia}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|categoria=[[Cometa]]
|nome=42P/Neujmin
|scoperta_autori=[[Grigorij Nikolaevič Neujmin|Grigory N. Neujmin]]
|data=[[2 agosto]] [[1929]]
|designazioni_alternative= 1929 III; 1951 V; 1972 IV;<br/> 1993 XVI
|epoca=2457200,5<br>27 giugno 2015<ref>{{cita|I dati di 42P dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|epoca=[[6 marzo]] [[2006]]
|semiasse_maggiore=4,8588769264 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio=2,0140279524 UA
|afelio=7,701726 UA
|eccentricità=0,58545841741
|periodo_orbitale=10,7177 [[Anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=3,9854984°
|par_Tisserand_J = 2,635
|ultimo_perielio=[[168 luglio]]aprile [[2004]]2015
|prossimo_perielio=[[8 aprile]] [[2015]] <ref>[http://www.aerith.net/comet/catalog/0042P/index.html La Cometa Neujmin 3 sul sito di Seiichi Yoshida]</ref>
|prossimo_perielio=14 gennaio 2026
|dimensioni= 2,2 [[chilometro|km]] (diametro)<ref name="JPL-42P">{{en}}[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?ID=c00042_0;orb=0;cov=0;log=0#top La Cometa Neujmin 3 sul: ''JPL Small-Body Database Browser'']</ref>
|dimensioni= 2,2 [[chilometro|km]] (diametro)<ref name="JPL-42P">{{cita|I dati di 42P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
}}
'''42P/Neujmin''' o '''Neujmin 3''' è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], scoperta il 2 agosto 1929 da [[Grigorij Nikolaevič Neujmin]]<ref name="JPL-42P"/> ed appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf|accesso=7 settembre 2008}}</ref>.
 
L'[[orbita]] seguita dalla cometa appare molto simile a quella posseduta dalla cometa [[53P/Van Biesbroeck]] precedentemente ada un passaggio moderatamente ravvicinato al [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]], avvenuto nel [[1850]]. Ciò lascia supporre che i due corpi siano in realtà frammenti dello stesso progenitore <ref>{{en}} [httphttps://www.ast.cam.ac.uk/~jds/per01.htm#53P La Cometa 53P/Van Biesbroeck sul: ''BAA Comet Section : Periodic Comets''], sito dell'Istituto di Astronomia dell'[[Università di Cambridge]]</ref>.
'''42P/Neujmin''' o '''Cometa Neujmin 3''' è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]], scoperta il [[2 agosto]] [[1929]] da [[Grigory N. Neujmin|Grigory Nikolaevich Neujmin]] <ref name="JPL-42P"/>, appartenente alla famiglia cometaria di Giove.
 
== Note ==
L'[[orbita]] seguita dalla cometa appare molto simile a quella posseduta dalla cometa [[53P/Van Biesbroeck]] precedentemente ad un passaggio moderatamente ravvicinato al [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]], avvenuto nel [[1850]]. Ciò lascia supporre che i due corpi siano in realtà frammenti dello stesso progenitore <ref>{{en}} [http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/per01.htm#53P La Cometa 53P/Van Biesbroeck sul: ''BAA Comet Section : Periodic Comets''], sito dell'Istituto di Astronomia dell'[[Università di Cambridge]]</ref>.
<references />
 
== RiferimentiCollegamenti esterni ==
{{referencesLinkFontiComete}}
 
{{Cometa|precedente=41P/Tuttle-Giacobini-Kresák|successiva=43P/Wolf-Harrington|formato=ridotto}}
{{portale|astronomia}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Comete|NeujminCorpi 3celesti scoperti nel 1929]]
[[Categoria:Comete periodiche|Neujmin 3]]
 
[[en:42P/Neujmin]]
[[sk:42P/Neujmin]]