Vulcano (vulcano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomemontagna=Vulcano
|immagine=Gran Cratere e Lipari.JPG
|image_text=Il Gran Cratere ede, in lontananza, l'isola di Lipari
|sigla_paese=ITA
|regionediv_amm_1 ={{IT-SIC}}
|provinciadiv_amm_2 ={{IT-ME}}
|div_amm_3 ={{Band div|ITA|Lipari|3}}
|altezza= 500
|catenamontuosa= [[Arco Eoliano]]
|caldera=
|diametrocratere= (Gran Cratere) 500
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=[[1890]]
|VEI=3
|latitudine_d=38.391111
|VNUM=211050
|longitudine_d=14.979444
|latitudine_d= 38.3911114032626
|longitudine_d= 14.9794449654189
|altrinomi=
|mappaalternativa = Sicilia
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
'''Vulcano''' è il nome di uno dei [[Vulcano (geologia)|vulcanistratovulcano]] più conosciuti nella zonacomplesso del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].<ref>{{cita web|url=https://www.ingv.it/it/vulcano|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ingvvulcani.com/vulcano/|titolo=Vulcano|sito=INGVvulcani|lingua=it-IT|accesso=30 novembre 2020}}</ref> Si trova sull'isola [[Isola di Vulcano|omonima]], nell'arcipelago delle [[Isole Eolie|Eolie]]. La parola ''vulcano'', usata per le montagne geologicamente attive, deriva dal nome di questa montagna e dell'isola, le quali a loro volta devono il loro nome al dio romano del fuoco, [[Vulcano (divinità)|Vulcano]],<ref>[http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html Sito ''Vulcanologia storica''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926235032/http://www.unich.it/geo8/storia/storia2_0.html |data=26 settembre 2007 }}</ref> il quale risiedeva, secondo la tradizionemitologia classica, sull'isola (come anche i [[Ciclopi]]).
 
 
==Generalità==
[[Image:Mappa Eolie.PNG|thumb|Collocazione geografica]]
Come tutti i vulcani italiani, si è formato a causa del movimento della [[tettonicaTettonica adelle zolleplacche|zolla]] africana, che muovendosi verso il Nord esercita una forte pressione su quella euroasiatica.<ref>[http://procivmontalto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=139 procivmontalto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304194700/http://procivmontalto.it/index.php?id=47&itemid=139&option=com_content&view=article |data=4 marzo 2016 }}</ref> Vulcano raggiunge un'altitudine di poche centinaia386 metri. Esso si eleva come formazione collinosa al centro dell'isola, nei pressi di [[Porto Levante]]. Il pendio presenta residui di vario tipo (paesaggio sabbioso; formazioni porose tipo [[pomice]], presenza di residui più vetrosi di tipo [[ossidiana|ossidianico]]).
 
La vegetazione si riduce man mano che progredisce l'altitudine. Alle medie altezze cresce solo la [[genisteae|ginestra]]; in prossimità del cratere principale il terreno è completamente nudo.
 
==Gran Cratere della Fossa==
È quello principale, dal diametro di circa 500 metri. Il bordo è situato ad un’altitudineun'altitudine di 386 &nbsp;m, ma circondato da pendii che conducono ad altezze maggiori.<ref>[http://www.isoladivulcano.com/mare-costa-vulcano.htm Il(monti mare e la costa dell'isola di vulcano]</ref>Lentia).
[[immagine:Vulcano.cratere.jpg|200px|left|thumb|Il Gran Cratere visto dal bordo]]
È quello principale, dal diametro di circa 500 metri. Il bordo è situato ad un’altitudine di 386 m, ma circondato da pendii che conducono ad altezze maggiori.<ref>[http://www.isoladivulcano.com/mare-costa-vulcano.htm Il mare e la costa dell'isola di vulcano]</ref>
 
==Altri crateri==
Nelle vicinanze del Gran Cratere della fossa si trovano i resti di altri due crateri:
 
1.# ''Vulcano vecchio'' è situato verso sud: comprende le due cime del Monte Saraceno e del Monte Aria, che raggiunge l'altitudine di circa 500 &nbsp;m. Si tratta dell'edificio vulcanico originale, tuttora il più alto dell'intero complesso.
2.# Il ''Lentia'', a nord-ovest, è di dimensioni molto minori: è a partire dall'interno dadi questo che si è formato il cratere della Fossa.
 
Oltre, al Gran Cratere, Vulcano vecchio e al Lentia, si ricorda un complesso periferico: infatti accanto all’isolaall'isola di Vulcano si trovano i coni di ''[[Vulcanello'']], uniti daall'isola addi Vulcano da un [[istmo]] all'isoladenominato [[istmo di Vulcano]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.sicilyland.it/vulcano.htm |titolo=Portale siciliano per amanti dell'isola] |accesso=27 marzo 2007 |dataarchivio=13 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613143423/http://www.sicilyland.it/vulcano.htm |urlmorto=sì }}</ref>
2. Il ''Lentia'', a nord-ovest, è di dimensioni molto minori: è a partire dall'interno da questo che si è formato il cratere della Fossa.
 
Oltre, al Gran Cratere, Vulcano vecchio e al Lentia, si ricorda un complesso periferico: infatti accanto all’isola di Vulcano si trovano i coni di ''Vulcanello'', uniti da ad un [[istmo]] all'isola di Vulcano.<ref>[http://www.sicilyland.it/vulcano.htm Portale siciliano per amanti dell'isola]</ref>
 
==Attività==
[[ImmagineFile:Vulcano in 1889.jpg|290px|rightupright=1.3|thumb|Eruzione del 1889]]
===Vulcano nell'antichità===
Negli ultimi millenni, Vulcano ha prodotto una mezza dozzina di eruzioni devastanti. Il cratere della Fossa èera attivo, a intervalli irregolari, già dall'antichità, come documentato da scrittori classici (soprattutto [[Tucidide]] nel [[IIV secolo a.C.]]). In questa epoca, pare si sia verificata un'attività eruttiva talmente forte da essere udibile fino in Sicilia. Dopo questa data, il cratere della Fossa iniziò prolungata una prolungata fase di riposo.
 
Nel II secolo a.C., accanto all’isolaall'isola di Vulcano, emerse dalle acque il nuovo cratere di ''Vulcanello'', che, eruttando, diede origine ad un'isoletta situata accanto all'isola madre. Anche questa eruzione fu documentata, nell'antichità classica, con grande maestria di stile drammatico. Per quanto l'isola di Vulcano, pare che lì la fase di riposo del Gran Cratere sia durata fino al [[VI secolo|sesto secolo dopo Cristod.C.]].<ref>[http://www.leisoleeolie.com/isoladivulcano.htm Isole Eolie, Isola di Vulcano]</ref><ref>[http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Vulcano&oldid=26525751 Voce della Wikipedia in lingua tedesca]</ref>
Negli ultimi millenni, Vulcano ha prodotto una mezza dozzina di eruzioni devastanti. Il cratere della Fossa è attivo a intervalli irregolari già dall'antichità, come documentato da scrittori classici (soprattutto [[Tucidide]] nel [[II secolo a.C.]]). In questa epoca, pare si sia verificata un'attività eruttiva talmente forte da essere udibile fino in Sicilia. Dopo questa data, il cratere della Fossa iniziò prolungata una fase di riposo.
 
Nel II secolo a.C., accanto all’isola di Vulcano, emerse dalle acque il nuovo cratere di ''Vulcanello'', che, eruttando, diede origine ad un'isoletta situata accanto all'isola madre. Anche questa eruzione fu documentata, nell'antichità classica, con grande maestria di stile drammatico. Per quanto l'isola di Vulcano, pare che lì la fase di riposo del Gran Cratere sia durata fino al [[VI secolo|sesto secolo dopo Cristo]].<ref>[http://www.leisoleeolie.com/isoladivulcano.htm Isole Eolie, Isola di Vulcano]</ref><ref>[http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Vulcano&oldid=26525751 Voce della Wikipedia in lingua tedesca]</ref>
 
 
===Vulcano in epoca moderna===
[[File:Fumarola, Vulcano, Sicilia, Italia, 2015.gif|thumb|Fumarole di Vulcano]]
[[ImmagineFile:Vulcano.sassi.jpg|230px|right|thumb|Massi nei pressi delle fumarole, con una patina gialla di zolfo]]
[[Immagine:Fumarole.opening(2cm).jpg|230px|right|thumb|Fumarole, apertura (della grandezza di una moneta]]
Tra il [[1727]] ed il [[1739]] è ripresa l'attività del Gran Cratere; in seguito a questo risveglio eruttivo, si è osservata la colata lavica delle pietre cotte (ossidiana). La cenere fuoriuscita è caduta su [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]] e sulla costa siciliana antistante.
 
Sono inoltre documentate ulteriori eruzioni nel [[1771]] e nel [[1783]].
 
L'ultima eruzione si è verificata tra il [[1888]] ed il [[1890]]. EraQuest'ultima era stata preannunciata due anni prima da nel [[1886]] da un'eruzione ''freatica'' (cioè provocata dal vapore formatosi in seguito al riscaldamento di acqua). Le ultime eruzioni di questa serie sono state di tipo [[vulcanismo|tipo vulcaniano]]: dal Gran Cratere sono state catapultate delle cosiddette ''bombe a crosta di pane'' (lava solidificata) e cenere. Fu organizzata dal governo una spedizione di ricercatori. In particolare, l'eruzione fu documentata dal famoso sismologo ([[:de:Bild:Vulcano1890.jpgGiuseppe Mercalli|fotoMercalli]]).
 
Fu organizzata dal governo una spedizione di ricercatori. In particolare, l'eruzione fu documentata dal famoso sismologo [[Mercalli]].<ref>[http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Vulcano&oldid=26525751 Voce della Wikipedia in lingua tedesca]</ref>
 
===Vulcano oggi===
Dai tempi dell'ultima violenta eruzione si registra soltanto l'attività delle [[Fumarola|fumarole]], dunque di esalazioni vulcaniche che consistono nella produzione di [[vapore]] e [[gas]] vulcanici. Nel caso di Vulcano, si tratta soprattutto dello [[zolfo]], che grazie all'azione dei batteri contribuisce alla formazione di una patina colorata sulle superfici del terreno e dei sassi.
 
Dai tempi dell'ultima violenta eruzione si registra soltanto l'attività delle [[fumarole]], dunque di esalazioni vulcaniche che consistono nella produzione di [[vapore]] e [[gas]] vulcanici. Nel caso di Vulcano, si tratta soprattutto dello [[zolfo]], che grazie all'azione dei batteri contribuisce alla formazione di una patina colorata sulle superfici del terreno e dei sassi.
 
L'attività delle fumarole è documentata da secoli ed è proseguita a fasi alterne fino ai giorni nostri. Se negli [[Anni 1970|anni settanta]] era molto modesta, a cavallo tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e gli [[Anni 1990|anni novanta]] si registrò un'attività maggiorata che destò serie preoccupazioni.
 
Sulla spiaggia, a Porto levanteLevante, l'acqua ed il fango vengono riscaldati dal calore dell'anidride solforosa prodotta dalle fumarole più deboli. Questa piccola area costiera è famosa da molto tempo per l'attività balneare: i bagni di fango di Vulcano hanno infatti la fama di giovare alla pelle e di avere effetti terapeutici.
 
A partire dall'estate 2021, e in particolare da settembre, si osserva un aumento dell'attività delle fumarole, con un aumento della temperatura dei gas e della quantità di CO<sub>2</sub> e SO<sub>2</sub> in essi, nonché un incremento dell'attività microsismica.<ref>{{Cita web|url=https://ingvvulcani.com/2021/10/01/cosa-succede-a-vulcano/|titolo=Cosa succede a Vulcano?|autore=INGVvulcani|sito=INGVvulcani|data=2021-10-01|lingua=it-IT|accesso=2021-10-03}}</ref> Per questo motivo la [[Servizio nazionale della protezione civile|Protezione civile]] ha innalzato il livello di allerta vulcanica da verde a giallo a partire dal mese di ottobre.<ref>{{Cita web|url=https://www.protezionecivile.gov.it/it/comunicato-stampa/01ott21-allerta-gialla-vulcano-0|titolo=Protezione civile: allerta gialla per il vulcano dell'isola di Vulcano|sito=Dipartimento della Protezione Civile}}</ref> In seguito ad una successiva diminuzione di tali fenomeni, nel dicembre 2023 il livello di allerta è stato riportato a verde.<ref>{{Cita web|url=https://www.protezionecivile.gov.it/it/comunicato-stampa/isola-di-vulcano-disposto-il-livello-di-allerta-verde/|titolo=Isola di Vulcano disposto il livello di allerta verde|sito=www.protezionecivile.gov.it|accesso=2024-04-29}}</ref>
 
==Escursioni==
L'ascensione al vulcano si fa a piedi a partire da Porto Levante. L'ascesa verso il Gran Cratere, per persone in condizioni fisiche normali, non richiede né un enorme sforzo né l'accompagnamento di una guida (anche se l'accesso al sentiero è a pagamento e le persone anziane e persone sensibili ai gas di zolfo possono lamentare grosse difficoltà). Ovviamente èÈ sconsigliabile avvicinarsi troppo alle fumarole. Prima della ridiscesa verso Porto Levante, l’escursionel'escursione può essere completata da un giro intorno al cratere.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
 
Image:towards.vulcano.jpg|''Veduta dai pressi di Porto Levante''
Image:towards.vulcano.bis.jpg|''Pendio in prossimità del cratere''
Image:Fumarole.overview.jpg|''Fumarole, panorama''
Image:Gran Cratere02.jpg|''Fumarole''
 
==Galleria fotograficad'immagini==
<gallery mode="packed">
[[immagineFile:Vulcano.cratere.jpg|200px|left|thumb|Il Gran Cratere visto dal bordo]]
Image:towards.vulcano.jpg|''Veduta dai pressi di Porto Levante''
Image:towards.vulcano.bis.jpg|''Pendio in prossimità del cratere''
Image:Fumarole.overview.jpg|''Fumarole, panorama''
File:Fumarole.opening(2cm).jpg|Fumarola, dettaglio
Image:Vulcanocraterrim1.jpg|Veduta dal bordo del cratere
File:Aerial image of the La Fossa crater (Vulcano).jpg|Panoramica
File:Vulcano1890.jpg|Eruzione del 1890
</gallery>
 
== FontiNote ==
<div class="references-small"><references/></div>
 
== Voci correlate ==
* [[Isola di Vulcano]]
* [[Vulcanismo di Lipari]]
* [[Stromboli (vulcano)]]
* [[Vulcano (geologia)]]
*[[Vulcanologia d'Italia]]
* [[Vulcanismo]]
 
* [[Stromboli]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.sicilyweb.com/vulcano/ |Informazioni generali]}}
[[Immagine:Aeolian Islands map.png|135px|left|thumb|Dislocazione geografica]]
* [{{cita web|http://www.sicilyweb.com/geografia/vulcanismo.htm |Vulcanismo in Sicilia]}}
* [{{cita web|http://www.palermoweb.com/cittadelsole/sicilytour/isole_eolie.htm#VULCANO |Vulcanismo alle Eolie]}}
 
{{Vulcani d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scienze della Terra|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eolie]]
* [http://www.sicilyweb.com/vulcano/ Informazioni generali]
* [http://www.unmaredieolie.it/isola%20di%20vulcano.html Descrizione geologica]
* [http://www.sicilyweb.com/geografia/vulcanismo.htm Vulcanismo in Sicilia]
* [http://www.palermoweb.com/cittadelsole/sicilytour/isole_eolie.htm#VULCANO Vulcanismo alle Eolie]
 
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Vulcano, vulcano]]
[[Categoria:Vulcani VEI-4]]
 
[[en:Vulcano]]
[[de:Vulcano]]
[[fr:Vulcano]]
[[ja:ヴルカーノ島]]
[[nl:Vulcano]]
[[no:Vulcano]]
[[pl:Vulcano]]
[[pt:Vulcano (vulcão da Sicília)]]
[[sk:Vulcano (sopka)]]