Giudice di pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(317 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diritto civile|diritto processuale}}
Il '''giudice di pace''' è il nome tradizionale nei paesi di [[lingua inglese]] di un [[magistrato]]. Al concetto corrispondono però significati diversi a seconda dell'[[ordinamento giuridico]] di riferimento.
Il '''giudice di pace''' è un [[organo giurisdizionale]] con diverse funzioni. Alla denominazione corrispondono, però, significati diversi a seconda dell'[[ordinamento giuridico]] e [[ordinamento giudiziario|giudiziario]] di riferimento. Il giudice di pace è un magistrato onorario a titolo temporaneo che ha competenza in materia civile, amministrativa e penale per controversie di lieve entità. Per svolgere questa funzione ottiene solo una indennità per la prestazione. Tutti i cittadini vi si possono rivolgere e il ricorso in opposizione a sanzione amministrativa può essere presentato anche senza l'assistenza del legale, mentre per i ricorsi per decreti ingiuntivi l'assistenza di un legale è necessaria se il valore causa supera i 1.100 euro.
 
== Storia dell'istituto nella tradizione inglese==
La figura del giudice di pace trova la sua origine negli ordinamenti di [[common law]] dopo la [[guerra dei cento anni]]: sorta in [[Inghilterra]], dove il termine compare sin dal [[1361]], si è poi diffusa negli altri paesi appartenenti a quest'area.
{{T sezione|lingua=inglese|argomento=diritto|data=gennaio 2008}}
<!-- A '''justice of the peace''' ('''JP''') is a [[puisne]] [[judicial officer]] appointed by means of a [[letters patent|commission]] to keep the peace. Depending on the jurisdiction, they might dispense [[summary justice]] and deal with local administrative applications in [[common law]] jurisdictions. Justices of the peace are appointed or elected from the citizens of the jurisdiction in which they serve, and are (or were) usually not required to have a formal legal education in order to qualify for the office. Some jurisdictions have varying forms of training for JPs (for example [[Queensland]], Australia, and the [[United Kingdom|UK]]).
 
Nel [[1790]] è stata adottata anche in [[Francia]] (dove è stata soppressa nel [[1958]]) e, in seguito, da altri paesi di [[civil law]], quali il [[Belgio]], alcuni cantoni della [[Svizzera]] (ad esempio, [[Vaud]]) e l'[[Italia]] (ma era già presente in alcuni stati pre-unitari).
In 1195, [[Richard I of England|Richard I]] ("the Lionheart") of [[England]] commissioned certain [[knight]]s to preserve the peace in unruly areas. They were responsible to the King for ensuring that the law was upheld, and preserved the "[[king's peace|King's Peace]]", and were known as Keepers of the Peace.
===In Italia===
{{Vedi anche|Giudice onorario di pace}}
Nel 1947 la [[Assemblea Costituente (Italia)|Costituente]] preferì, come modello di selezione dei magistrati, quello concorsuale; tuttavia lasciò nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] la possibilità di ammettere la nomina o l'elezione di alcune categorie di giudici, alle quali sarebbero spettate esclusivamente funzioni monocratiche.
 
Con la legge 21 novembre 1991 n. 374 furono infine istituiti nella magistratura ordinaria i giudici di pace, con funzioni esclusivamente giudicanti e privi di quella requirente<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_6.page#|titolo=Ministero della giustizia {{!}} Giudice di pace|accesso=13 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/guide/giudice-di-pace|titolo=Giudice di pace: la guida completa|sito=Altalex|data=30 luglio 2020|lingua=it|accesso=13 agosto 2022}}</ref>, che entrarono in funzione nel 1995, assorbendo le competenze dei precedenti [[Giudice conciliatore|giudici conciliatori]] istituiti presso i comuni dalla legge del 6 dicembre 1865 n. 2626 sull'ordinamento giudiziario del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]].
An Act of 1327 had referred to "good and lawful men" to be appointed in every county in the land to "guard the peace"; such individuals were first referred to as [[Conservators of the Peace]], or Wardens of the Peace. The title "justices of the peace" derives from 1361, in the reign of [[Edward III of England|King Edward III Plantagenet]]. The "peace" to be guarded is the "King's peace" or (currently) [[Queen's peace]], the maintenance of which is the duty of the [[The Crown|Crown]] under the [[royal prerogative]]. Justices of the peace still use the power conferred or re-conferred on them in 1361 to bind over unruly persons "to be of good behaviour." The bind over is not a punishment, but a preventive measure, intended to ensure that people thought likely to offend will not do so.
 
Con la riforma della magistratura onoraria, ai sensi del d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116, il magistrato assunse il nome di [[giudice onorario di pace]].
The [[Municipal Corporations Act 1835]] stripped the power to appoint normal JPs from those municipal corporations that had it. This was replaced by the present system, where the [[Lord Chancellor]] nominates candidates with local advice, for appointment by the [[British monarchy|Crown]].
 
== Note ==
Until the introduction of elected [[county council]]s in the 19th century, JPs, in [[Quarter Sessions]], also administered the county at a local level. They fixed wages, regulated food supplies, built and controlled roads and bridges, and undertook to provide and supervise locally those services mandated by the Crown and Parliament for the welfare of the county.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Being an unpaid office, undertaken more for the sake of renown and to confirm the justice's standing within the community, the justice was typically a member of the [[gentry]]. The justice of the peace conducted [[arraignment]]s in all criminal cases, and tried [[misdemeanour]]s and [[infraction]]s of local [[local ordinance|ordinance]]s and [[bylaw]]s. Towns and boroughs with enough burdensome judicial business that could not find volunteers for the unpaid role of justice of the peace had to petition the Crown for authority to hire a paid stipendiary magistrate.
* [[Magistratura]]
* [[Organo giurisdizionale]]
 
== Collegamenti esterni ==
Women were not allowed to become JPs until 1919, the first woman being Ada Summers, the Mayor of [[Stalybridge]], who was a JP by virtue of her office. Now in Britain 50% of JPs - also usually known as magistrates - are women,
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
In special circumstances, a Justice of the peace can be the highest governmental representative, so in fact 'gubernatorial', in a colonial entity. This was the case in the [[Tati Concession Land]], a gold-mining [[concession (territory)]] in the [[Matabele]] kingdom, until its annexation by the [[British Bechuanaland]] protectorate. -->
{{portale|diritto|lavoro|storia}}
 
==L'istituto nella tradizione del Commonwealth ==
{{T sezione|lingua=inglese|argomento=diritto|data=gennaio 2008}}
===Regno Unito===
====Inghilterra e Galles====
<!-- An internal link from A Canterbury Tale arrives here. If you change this sub-head, please consider the link as well—thanks. -->
<!-- A [[magistrates' court]] in [[England and Wales]] is composed of a [[bench]] of (usually three) JPs or magistrates, who dispense [[summary offence|summary justice]]: that is they decide on offences which carry up to six months in prison. They are advised on points of law by a legally-qualified [[clerk]]. No formal qualifications are required but magistrates need intelligence, common sense, integrity and the capacity to act fairly. Membership is widely spread throughout the local area and drawn from all walks of life. All magistrates are carefully trained before sitting and continue to receive training throughout their service. Magistrates are unpaid volunteers but they may receive allowances to cover travelling expenses and subsistence. Lay justices or magistrates sit for a minimum of 26 sessions (half-days) per year, but some sit as much as a day a week.
In addition to the lay justices, there are a small number of 'district judges (magistrates' court)' (formerly known as 'stipendiary magistrates'). These are legally-qualified, full-time members of the magistracy and hear cases alone, without any other magistrates on the bench. It is important to distinguish the [[district judge]] [[magistrates' court]] from the district judges who usually sit in the county court.
 
Magistrates' courts today can deal with minor offences (fines of up to £5,000 and imprisonment of up to twelve months) and handle over 95% of the criminal cases in [[England and Wales]] and [[Northern Ireland]]. With more serious offences, magistrates are responsible for [[indictment]] and committal to the [[Crown Court]] (a task in former times dealt with by a [[grand jury]]). Magistrates also have some limited civil [[jurisdiction]], such as licensing applications, although these functions were removed from them under the [[Licensing Act 2003]]. -->
<!-- Until the [[Courts Act 2003]] came into force, magistrates were tied to a particular area (see [[magistrates' court committee]], [[commission area]], [[petty sessions area]]). This has now been changed such that they are assigned to [[local justice areas]], but less strongly.
 
The [[Justices of the Peace Act 1997]] provides the current framework for appointment of the justices, which is done by the [[Lord Chancellor]] in the name of [[British monarchy|Her Majesty]]. Justices can also be removed by the same mechanism. District judges (magistrates' court) must have a "7 years' general qualification", and are appointed by Her Majesty on the advice of the Lord Chancellor. -->
 
====Scozia====
<!-- Within the Scottish legal system justices of the peace are lay magistrates who currently sit in the [[District Courts of Scotland|Scottish District Courts]]. These courts were introduced in 1975 as replacement for burgh police courts. Justices sit alone or in threes with a qualified legal assessor as convener or clerk of court. They handle many cases of breach of the peace, drunkenness, minor assaults, petty theft, and offences under the Civic Government (Scotland) Act 1982.
 
In Glasgow, the volume of business requires the employment of three solicitors as "stipendiary magistrates" who sit in place of the lay justices. The stipendiary magistrates' court has the same sentencing power as the summary sheriff court. However, in 2006, the [[Scottish Executive]] announced its intention to unify the management of the sheriff and district courts in Scotland, but retaining lay justices, as part of its initiative to create a unified judiciary under the [[Lord President of the Court of Session|Lord President]]. -->
 
==La disciplina italiana==
In Italia il termine '''Giudice di pace''' è stato recentemente adottato per indicare un [[Magistratura (diritto)|magistrato]] [[Magistrato onorario|onorario]] (impropriamente detto "non togato"), reclutato cioè non a seguito di concorso per uditore giudiziario, bandito dal [[Ministero della Giustizia]], e quindi non professionale.
In realtà il Giudice di Pace fu introdotto già in molti regni dell'Italia pre-unitaria da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] (ad esempio nel [[Regno di Napoli]]), ed originariamente era nominato direttamente dall'imperatore. La sua figura permane anche nei primi decenni dell'unità d'Italia: era un giudice ad elezione diretta del popolo (rectius: degli aventi diritto al voto, non esistendo, allora, il suffragio universale); "onnipotente e parzialissimo", così definiva il Giudice di Pace il criminologo [[Cesare Lombroso]] nel narrare delle sanguinarie lotte fra partiti che si svolgevano durante le tornate elettorali.
Per molti anni, invece, c'era la figura del ''giudice conciliatore'', su base comunale. Le già ridottissime competenze si videro addirittura diminuire con il progredire della svalutazione monetaria.<ref> Il limite di competenza di valore fissato nel codice del 1942 in lire 1.000 fu gradatamente aumentato a 50.000 lire, ma che era diventato un valore risibile per una controversia</ref>
 
===Figura ed istituzione===
La legge istitutiva (legge 21 novembre 1991 n.374 e successive modifiche) stabiliva l'organico dei giudici di pace in 4690 unità, distribuite sul territorio nazionale in 845 sedi. Di fatto essi sono attualmente nel numero di 3048 unità (fonte: CSM), quindi circa il 65% dell'organico previsto, diversamente dai GOT (78%) e dai VPO (88%).
La giustizia di pace è costituzionalmente nominata nell'articolo 116 della Costituzione Italiana.
L'entrata in funzione dell'istituto venne più volte procrastinata fino a quando, ad opera dell'Associazione Nazionale Giudici di pace -costituita nel giugno 1994 per iniziativa di Franco Petrelli- il governo ruppe gli indugi fissandone l'avvio al 2 giugno 1995.
I giudici di pace sono nominati a seguito d concorso per titoli, tra i [[laurea|laureati]] in [[Giurisprudenza]] che abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense o che abbiano esercitato funzioni giudiziarie, di età non inferiore agli anni trenta e non superiore ai settanta (in origine erano previsti limiti di età più rigorosi, rispettivamente cinquanta e settanta anni), che abbiano cessato l'esercizio di qualsiasi attività lavorativa e, se [[avvocato|avvocati]], purché non esercitino la professione forense nel circondario del [[tribunale]] dove ha sede l'ufficio del giudice di pace al quale appartengono (la [[legge]] n° 374 del 1991 impediva la nomina a giudice di pace a quegli avvocati che esercitavano la professione nel distretto di [[Corte di appello]]).
La legge prevede comunque che la nomina debba cadere su persone capaci di assolvere degnamente -per indipendenza e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale maturata, le funzioni di magistrato onorario.
È previsto che venga selezionato un numero di candidati pari al doppio dei posti messi a concorso. Verranno nominati, fino a concorrenza del numero prefissato, coloro che avranno superato positivamente un periodo di tirocinio di tre mesi in materia civile e tre mesi in materia penale.
 
Oltre ad una base fissa, il giudice di pace viene [[retribuzione|retribuito]] con un compenso che tiene conto delle [[Udienza (giudiziaria)|udienze]] tenute e dei provvedimenti decisori emessi, senza alcuna tutela previdenziale ed assistenziale. Dura in carica quattro anni, e tale periodo può essere rinnovato per due volte.
 
Al giudice di pace la legge attribuisce il potere di conciliare le controversie di qualsiasi valore e materia. Il verbale di conciliazione raggiunto dinanzi al giudice di pace ha valore di titolo esecutivo se la controversia rientra nella sua competenza, mentre ha valore di scrittura privata riconosciuta in giudizio se eccede detta competenza.
 
===La competenza civile===
In sede giurisdizionale il giudice di pace decide, in materia civile, un'ampia gamma di controversie. In particolare, in base all'art.7 del codice di procedura civile, il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 2.582,28 euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice nonché per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore della controversia non superi 15.493,71 euro.
 
Compete anche al giudice di pace la giurisdizione in materia di opposizione alle ordinanze-ingiunzione, semprechè le sanzioni amministrative previste o irrogate non eccedano il valore di € 15.493,71.
 
È competente qualunque ne sia il valore:
*1) per le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi;
*2) per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case;
*3) per le cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità.
 
Il giudice di pace in base all'[[art. 113 cpc]] decide secondo equità (eccezion fatta per le cause in materia di opposizione a ordinanza-ingiunzione) le cause il cui valore non supera i millecento euro, salvo quelle derivanti da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi mediante moduli o formulari; negli altri casi decide secondo [[diritto]].
 
In base all'[[art. 114 cpc]] la causa può essere decisa secondo equità su richiesta delle parti.
 
====Il procedimento civile====
Il procedimento davanti al giudice di pace è regolato prima di tutto dal seguente articolo:
{{quote|
Il procedimento davanti al pretore e al giudice di pace, per tutto cio' che non è regolato nel presente titolo o in altre espresse disposizioni, è retto dalle norme relative al procedimento davanti al tribunale, in quanto applicabili. Articolo cosi' sostituito dall'art. 22, L. 21 novembre 1991, n. 374.|[[:s:Codice di Procedura Civile/Libro secondo#Capo I: DISPOSIZIONI COMUNI|[[art. 311 c.p.c]]. - Rinvio alle norme relative al procedimento davanti al tribunale]]}}
 
L'art.313 {{cpc}} disciplina l'eventualità che venga proposta [[querela di falso]], che è di competenza del tribunale. In questo caso il giudice di pace, se accerta la rilevanza per il giudizio del documento impugnato, sospende il processo e rimette le parti davanti al tribunale, potendo però disporre di continuare il giudizio sulle parti della controversia non relative al documento.
 
L'art.316 {{cpc}} stabilisce che la domanda davanti al giudice di pace si propone con atto di citazione ma si può proporre anche verbalmente, con verbale raccolto e redatto direttamente dall'ufficio dello stesso giudice di pace.
 
L'art. 82 {{cpc}} stabilisce che davanti al giudice di pace le parti possono stare in giudizio personalmente nelle cause il cui valore non eccede Euro 516,46 ovvero anche di valore superiore se autorizzati dal giudice di pace in base alla natura ed entità della causa. Altrimenti occorre l'assistenza di un difensore.
n.b. nelle opposizioni alle sanzioni amministrative (L. 689/81) la parte può sempre proporre ricorso e stare in giudizio personalmente cioè senza difensore.
 
L'art. 322 {{cpc}} prevede la possibilità di fare un'istanza anche verbale al giudice di pace al fine di convocare per tentare la conciliazione in sede non contenziosa un soggetto con il quale vi sia in atto una controversia.
 
===Competenza penale===
Per quanto prevista dalla legge istitutiva, l'entrata in funzione del giudice di pace quale giudice penale venne vivacemente contrastata dall'avvocatura organizzata, e -seppure in maniera più blanda, da una parte della magistratura. Anche in questo caso, si rivelò decisiva l'azione dell'Associazione guidata da Franco Petrelli, che aveva fatto parte della Commissione ministeriale che aveva predisposto il disegno di legge. Dal 2000, quindi, il giudice di pace esercitò la propria competenza in materia penale, relativamente a reati punibili a querela di parte. Fra questi, i reati di ingiuria, minaccia, percosse, diffamazione, danneggiamento (tutti nelle forme non aggravate), invasione di terreni o di edifici, lesioni colpose lievi, gravi o gravissime, lesioni volontarie dalle quali sia derivata una malattia non superiore a venti giorni. È previsto un particolare procedimento che impegna il giudice di pace a ricercare anzitutto la conciliazione delle parti: ove il tentativo non riesca, il giudice procede al dibattimento che si concluderà con una sentenza di non doversi procedere perché il fatto è di speciale tenuità, ovvero che il reato è estinto per avvenuta riparazione, con l'assoluzione o con la condanna a pena pecuniaria, alla permanenza domiciliare o ai lavori di pubblica utilità. Le pene irrogate dal giudice di pace non possono godere della sospensione condizionale.
Da ultimo, è stata attribuita al giudice di pace la convalida dei provvedimenti del prefetto in materia di espulsione dal territorio dello stato, e dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera o di trattenimento in un centro di accoglienza temporanea emanati dal questore. Dal 2 gennaio 2008 tali provvedimenti avrebbero dovuto divenire di competenza del Tribunale in composizione monocratica secondo quanto previsto dal Decreto Legge 29.12.2007, n. 249, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2008: ma il decreto non è stato convertito in legge.
 
==Note==
{{references}}
'''Competenza amministrativa'''
Il giudice di pace è competente a giudicare le impugnazioni alle sanzioni del codice della strada secondo l' articolo 204-bis del codice della strada.
Il giudice di pace è competente a giudicare le opposizioni avverso ordinanze-ingiunzioni in base agli articoli 22 e 22-bis della legge 24 novembre 1981 n°689
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.giustizia.it/uffici/info/giudici_pace.htm Sito del Ministero della Giustizia, pagina dedicata]
* [http://www.giudicedipace.it Giudicedipace.it]
* [http://www.penale.it Penale.it]
 
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto processuale civile]]
[[Categoria:Diritto processuale penale]]
[[Categoria:Storia del diritto]]
 
[[Categoria:Magistratura]]
[[ca:Jutge de pau]]
[[de:Schiedsamt]]
[[en:Justice of the Peace]]
[[fr:Justice de paix en Belgique]]
[[nl:Vredegerecht]]
[[no:Fredsdommer]]
[[pt:Juiz de paz]]
[[ru:Мировые судьи]]
[[zh:太平紳士]]