Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(532 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|luglio 2011}}
[[Immagine:Flag of New Spain.svg|thumb|La [[Croce di Borgogna]], [[bandiera di guerra]] dell'Impero spagnolo dal [[1506]] al [[1785]]]]
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero spagnolo
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = ''Monarquía española''
|linkBandiera = Flag of Cross of Burgundy.svg
|paginaBandiera = Croce di Borgogna
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Diachronic map of the Spanish Empire.svg
|linkMappa =
|inno =
|motto = ''[[Plus Ultra]]''
|lingua ufficiale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|lingua = [[Lingua spagnola|Castigliano]], [[Lingua catalana|Catalano]], [[Lingue asturiano-leonesi|Asturiano]], [[Lingua portoghese|Portoghese]], [[Lingua olandese|Olandese]], [[Lingua italiana|Italiano]], [[lingua napoletana|Napoletano]], [[lingua siciliana|Siciliano]], [[lingua sarda|Sardo]], [[Lingua francese|Francese]], [[Lingue quechua|Quechua]], [[Lingua nahuatl|Nāhuatl]]<br />(principali)
|capitale principale = [[Madrid]]
|altre capitali = [[Burgos]] <small>(1492)</small> [[Toledo]] <small>(1492-1561)</small> e [[Valladolid]] <small>(1601-1606)</small>
|forma di stato =
|governo = [[Monarchia]] <small>(1492-1873, 1874-1931 e 1975-1976)</small><br />[[Repubblica]] <small>(1873-1874 e 1931-1939)</small><br />[[Dittatura militare]] [[Monopartitismo|monopartitica]] <small>(1939-1975)</small>
|titolo capi di stato = [[Re di Spagna]]
|elenco capi di stato = [[Re di Spagna#Monarchi di Spagna|Elenco]]
|titolo capi di governo = [[Segretario di Stato (Spagna)|Segretario di Stato]] ([[1700]]-[[1833]]) e<br />[[Presidenti del Governo spagnolo|Presidente del Consiglio dei ministri di Spagna]] (dal [[1834]])
|elenco capi di governo = [[Presidenti del Governo spagnolo|Elenco]]
|organi deliberativi = [[Cortes Generales|Cortes]], [[Consiglio di Stato (Spagna)|Consiglio di Stato]] (principali)
|inizio = [[1492]]
|primo capo di stato = [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]] e [[Isabella I di Castiglia]]
|evento iniziale = Fine della [[Reconquista]] con la conquista di [[Guerra di Granada|Granada]] e [[Scoperta dell’America]]
|fine = [[1976]]
|ultimo capo di stato = [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos]]
|evento finale = Ritiro dal [[Sahara Spagnolo]]
|dipendente da = [[File:Royal Banner of the Crown of Castille (15th Century Style).svg|20px]] [[Regno di Castiglia e León]] <small>(1492-1516)</small><br />{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Spagna degli Asburgo|Spagna asburgica]] <small>(1516-1700)</small><br />{{simbolo|Bandera de España 1760-1785.svg}} [[Illuminismo in Spagna|Spagna borbonica]] <small>(1700-1808)</small><br />{{simbolo|Bandera de España 1808-1813.svg}} [[Spagna napoleonica]] <small>(1808-1813)</small><br />{{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione spagnola|Prima restaurazione borbonica]] <small>(1814-1868)</small><br />{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Governo provvisorio spagnolo (1868-1871)|Governo provvisorio spagnolo]] <small>(1868-1871)</small><br />{{bandiera|ESP 1785-1931}} [[Spagna sabauda]] <small>(1871-1873)</small><br />{{simbolo|Flag of the First Spanish Republic.svg}} [[Prima Repubblica spagnola]] <small>(1873-1874)</small><br />{{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Restaurazione borbonica in Spagna|Seconda restaurazione borbonica]] <small>(1874-1931)</small> <br />{{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Seconda Repubblica spagnola]] <small>(1931-1939)</small><br />{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Spagna franchista]] <small>(1939-1975)</small><br />{{ESP}} <small>(1975-1976)</small>
|area geografica = [[Penisola iberica]], [[Americhe]], [[Asia]], [[Africa]], [[Oceania]]
|territorio originale = [[Castiglia]]
|superficie massima = 14.750.000 [[Chilometro|km²]] (16.850.000 comprendendo la [[Louisiana francese]] annessa dal 1763 al 1800 e la rivendicazione sull'intera [[Patagonia]]; comprendendo anche la rivendicazione dell'antico [[territorio dell'Oregon]] 18.400.000)
|periodo massima espansione = [[1790]]
|popolazione = 60.000.000
|periodo popolazione = [[1790]]
|moneta = [[Real spagnolo|Real]], [[Peseta spagnola|Peseta]]
|religioni preminenti = [[Religione cattolica|Cattolica]]
|religione di stato = [[Religione cattolica|Cattolica]]
|altre religioni = [[Religione musulmana|Islam]], [[Religione ebraica|Ebraismo]]
|classi sociali = [[Nobiltà]], [[Clero]], [[Terzo stato]]
|stato precedente = {{simbolo|Royal Banner of the Crown of Castille (15th Century Style).svg}} [[Regno di Castiglia e León]]<br />{{simbolo|Royal Banner of Aragón.svg}} [[Corona d'Aragona]]<br /> {{simbolo|Coat of Arms of the Kingdom of Navarre.svg}} [[Regno di Navarra]]<br /> {{simbolo|Royal Standard of Nasrid Dynasty Kingdom of Grenade.svg|25}} [[Sultanato di Granada]]
|stato successivo = {{ESP 1977-1981}}
|stato attuale = {{ESP}}<br />{{ITA}}<br />{{MEX}}<br />{{ECU}}<br />{{MAR}}<br />{{COL}}<br />{{PHL}}<br />{{CUB}}<br />{{DOM}}<br />{{PAN}}<br />{{VEN}}<br />{{USA}}<br />{{ARG}}<br />{{CHL}}<br />{{PER}}<br />{{GNQ}}<br />{{BOL}}<br />{{PRY}}<br />{{URY}}<br />{{CRI}}<br />{{GTM}}<br />{{SLV}}<br />{{HND}}<br />{{NIC}}<br />{{ESH}}
|portale = Spagna
|didascaliaLocalizzazione = Mappa diacronica dell'Impero spagnolo che mostra tutti i possedimenti della Spagna nel corso della sua storia
}}
{{Storia Spagna}}
L{{'}}'''Impero spagnolo''' fu uno dei primi [[impero coloniale|imperi coloniali]] della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi.<ref>{{Cita libro |cognome=Phillips Jr |nome=William D. |cognome2=Rahn Phillips |nome2=Carla |anno=2016 |titolo=“Spain as the first global empire”: A Concise History of Spain |città=<!--Cambridge--> |editore=[[Cambridge University Press]] |pagine=176–272 |doi=10.1017/CBO9781316271940.006 |ISBN=9781316271940}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Powell |nome=Philip Wayne |anno=[1991?] |titolo=Árbol de odio: la leyenda negra y sus consecuencias en las relaciones entre Estados Unidos y el mundo hispánico |editore=Ediciones Iris de Paz |ISBN=9788440488855 |OCLC=55157841}}</ref> Nato con la scoperta delle [[Americhe]] nel 1492, fu una [[superpotenza]] coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel [[XVIII secolo]], una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole". Perse il suo ''status'' di superpotenza nel corso del [[XIX secolo]], dapprima con l’[[Guerre d'indipendenza ispanoamericane|indipendenza delle colonie americane]] e poi con la [[guerra ispano-americana]].
 
Fu una monarchia composita, governata prima dai [[Trastámara]], successivamente dagli [[Asburgo]], e infine dai [[Borbone di Spagna]]. Fu formato da [[Ferdinando II di Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]] nel 1492 a seguito della [[scoperta delle Americhe]] e della [[conquista di Granada]], che mise fine alla [[Reconquista]]. Sotto [[Carlo V]], la corona di Castiglia inviò i [[Conquistadores]] ad [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|occupare larghe parti delle Americhe]]. Con la sua abdicazione nel 1556 a seguito del diffondersi della [[riforma protestante]], Carlo lasciò il [[Sacro Romano Impero]] al fratello [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], mentre la Spagna, le Fiandre e i possedimenti italiani andarono al figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]. Filippo annesse poi dei territori nell'Asia orientale (che presero da lui il nome di [[Filippine]]) e divenne anche [[re del Portogallo]] e del suo [[Impero portoghese|impero]] a seguito di una [[Crisi di successione portoghese|crisi di successione]]. Diede quindi inizio al ''[[Siglo de Oro]]'', che perdurò fino alla conclusione della [[guerra franco-spagnola]] e della [[guerra di restaurazione portoghese]].
L<nowiki>'</nowiki>'''Impero spagnolo''' fu uno dei primi imperi coloniali europei. Durante il [[XVI secolo]], la [[Spagna]] e il [[Portogallo]] erano all'avanguardia nell'esplorazione e nell'apertura di nuove rotte commerciali sugli Oceani. Le reti del commercio si estendevano sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[penisola iberica]] e le Americhe, e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], tra l'[[Asia]] orientale e il [[Messico]], passando per le [[Filippine]].
 
Con la [[guerra di successione spagnola]], i [[Borbone]] divennero la casa Reale di Spagna e con i [[Decreti di Nueva Planta]] la Spagna divenne una nazione unitaria. Tuttavia la loro ascesa in Spagna non muta il declino spagnolo. I [[Paesi Bassi spagnoli|Paesi Bassi]] vengono perduti completamente, i domini italiani passano agli [[Asburgo d'Austria]] o ai Savoia, anche se nel [[1735]] riconquistano i regni di Napoli e di Sicilia dando vita a [[Borbone delle Due Sicilie|un ramo cadetto dei Borbone]], e la Spagna stessa va numerose volte in [[bancarotta]]. Con l'[[campagna di Napoleone in Spagna|invasione napoleonica nel 1808]], l'intero Impero spagnolo in [[Sudamerica]] si disgrega a fronte delle [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]]. La Spagna mantenne frammenti del suo impero nei [[Caraibi]] ([[Cuba]] e [[Porto Rico]]); in [[Asia]] ([[Filippine]]), e in [[Oceania]] ([[Guam]], [[Micronesia]], [[Palau (stato)|Palau]], e [[Marianne Settentrionali]]) fino alla [[guerra ispano-americana]] del [[1898]] (in Spagna nota come il disastro del '98).
I ''[[conquistadores]]'' fecero crollare le civiltà [[Aztechi|azteca]] e [[inca]] conquistando vaste distese di terra nell'America del Nord e del Sud. Per un certo periodo l'Impero Spagnolo dominò gli oceani con la sua esperta marina e dettò legge sui campi di battaglia europei con la sua impavida e ben addestrata fanteria (''[[tercio]]''). La Spagna visse a cavallo fra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]] il suo ''[[Siglo de Oro]]''.
 
La Spagna costituirà nel [[XIX secolo]] un secondo impero coloniale, in [[Africa]], limitato a parte del [[Marocco spagnolo|Marocco]], [[Sahara spagnolo|Sahara Occidentale]] e [[Guinea spagnola|Guinea equatoriale]]. Sarà il più modesto degli imperi europei, ma anche l'ultimo a essere perduto con la [[decolonizzazione]]. La partecipazione spagnola alla ''[[Spartizione dell'Africa|corsa all'Africa]]'' non rivestì un'importanza particolare: il Marocco fu mantenuto fino al [[1956]], mentre la Guinea e il Sahara rispettivamente fino al [[1968]] e al [[1975]].
[[Oro]] e [[argento]] provenienti dalle colonie finanziarono le ambizioni militari degli [[Asburgo di Spagna]] in una lunga serie di guerre [[Africa|africane]] ed europee. Tra l'annessione dell'[[Impero portoghese]] nel [[1580]] (durata fino al [[1640]]) e la perdita delle sue colonie americane nel [[XIX secolo]], la Spagna mantenne il più vasto impero dopo quello [[Impero britannico|britannico]], anche se subì alterne fortune economiche e militari a partire dagli [[anni 1640|anni '40]] del [[XVII secolo]].
 
[[Immagine:Spanish-empire-01.png|295px|thumb|left|Una mappa anacronistica, che mostra i vari possedimenti spagnoli d'oltremare nel corso dell'era coloniale]]
 
Le continue contese con le potenze rivali provocò conflitti territoriali, commerciali e religiosi che contribuirono al lento declino della potenza spagnola a partire dalla metà del XVII secolo. Nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] la Spagna guerreggiò costantemente con l'[[Impero ottomano]]; sul continente europeo, la [[Francia]] divenne forte quanto la Spagna. Nell'Atlantico, la Spagna rivaleggiò inizialmente con il [[Portogallo]], e successivamente con inglesi e olandesi. La pirateria finanziata da inglesi, francesi e olandesi; l'eccessiva estensione dei suoi territori; la crescente corruzione del governo; la stagnazione dell'economia causata dalle spese militari e dall'afflusso di metalli preziosi; tutto ciò in definitiva contribuì a questo declino. L'impero europeo spagnolo venne infine disfatto dalla [[Pace di Utrecht]] ([[1713]]), che tolse alla Spagna i suoi territori restanti in [[Italia]] e nei [[Paesi Bassi]]. Le fortune spagnole migliorarono in seguito e la Spagna continuò ad essere, fino ad epoca napoleonica, una potenza non di secondo piano nella politica continentale europea.
 
La Spagna mantenne ed espanse il suo vasto impero d'oltremare fino al [[XIX secolo]], quando lo shock della [[Guerra Peninsulare]] innescò dichiarazioni di indipendenza in [[Venezuela]] e [[Paraguay]] ([[1811]]) e rivoluzioni successive che divisero i suoi territori nell'America continentale. La Spagna mantenne frammenti significativi del suo impero nei [[Caraibi]] ([[Cuba]] e [[Porto Rico]]); in [[Asia]] ([[Filippine]]), e in [[Oceania]] ([[Guam]], [[Micronesia]], [[Palau]], e [[Marianne Settentrionali]]) fino alla [[Guerra Ispano-Americana]] del [[1898]]. La partecipazione spagnola alla [[Corsa all'Africa]] non rivestì un'importanza particolare: il [[Marocco Spagnolo]] venne mantenuto fino al [[1956]], mentre la [[Guinea Equatoriale|Guinea Spagnola]] e il [[Sahara Spagnolo]] rispettivamente fino al [[1968]] e al [[1975]]. Le [[Isole Canarie]], [[Ceuta]], [[Melilla]] e le altre ''[[plaza de soberanía|plazas de soberanía]]'' sono tuttora parte della Spagna.
 
{{Storia Spagna}}
 
Le [[isole Canarie]], [[Ceuta]], [[Melilla]] e le altre ''[[plazas de soberanía]]'', ancora oggi [[territori d'oltremare]] spagnoli, sono quanto rimane dell'ex Impero spagnolo.
==La Spagna agli inizi dell'espansione (1402-1492)==
[[Immagine:Spanish kingdoms 1360.jpg|360px|thumb|I regni spagnoli nel XIV e XV secolo]]
Nel XV secolo la monarchia spagnola non si poteva ancora annoverare tra le potenze d'[[Europa]]: divisa fra [[Castiglia]] ed [[Aragona]], assorbita dallo sforzo di eliminare gli ultimi avamposti islamici nella penisola, non era sullo stesso piano di [[Francia]], [[Austria]] o [[Impero Ottomano]], impegnati già in conflitti multinazionali per estendere all'estero il loro potere.
 
== Storia ==
Sul finire del '400 però, il regno dei [[Mori|Moriscos]] in [[Andalusia]] era divenuto uno stato-cliente della [[Castiglia]], tollerato solo perché arricchiva le casse di [[Madrid]] inviando tributi in oro, i cosiddetti "[[parias]]", provenienti dalla regione del [[Niger]].
=== La Spagna agli inizi dell'espansione (1402-1492) ===
[[File:Spanish kingdoms 1360.jpg|miniatura|sinistra|I regni spagnoli nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]].]]
Nel [[XV secolo]] la [[monarchia spagnola]] non si poteva ancora ritenere tra le principali potenze d'[[Europa]]: divisa fra [[Castiglia]] ed [[Aragona]], assorbita dallo sforzo di eliminare gli ultimi avamposti islamici nella penisola, non era sullo stesso piano di [[Francia medievale|Francia]], [[Austria]] o [[Impero ottomano]], impegnati già in sanguinosi conflitti per estendere all'estero la loro influenza.
 
Sul finire del [[Quattrocento]] però, il regno dei [[Moriscos (Iberia)|Moriscos]] in [[Andalusia]] era divenuto uno Stato-cliente della [[Castiglia]], tollerato solo perché arricchiva le casse di quest'ultima inviando tributi in oro, i cosiddetti ''[[parias]]'', provenienti dalla regione del [[Niger]].
I Castigliani inoltre avevano iniziato ad intervenire militarmente al di fuori dei confini nazionali già dal [[1402]], quando re [[Enrico III]], in competizione con i [[Portogallo|Portoghesi]] per i porti africani, ordinò all'esploratore normanno [[Jean de Béthencourt]] di colonizzare le isole [[Canarie]], il cui il diritto di possesso era stato ottenuto nel [[1344]] da Papa [[Clemente VI]] ma venne riconosciuto solo col [[Trattato di Alçovas]].
 
I Castigliani inoltre avevano iniziato ad intervenire militarmente al di fuori dei confini nazionali già dal [[1402]], quando re [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]], in competizione con i [[Portogallo|portoghesi]] per i porti africani, ordinò all'esploratore normanno [[Jean de Béthencourt]] di colonizzare le [[isole Canarie]], il cui diritto di possesso era stato ottenuto nel [[1344]] da [[papa Clemente VI]], ma venne riconosciuto solo col [[Trattato di Alcáçovas|trattato di Alcaçovas]].
La situazione politica svoltò decisamente con il matrimonio dei due [[Reyes Católicos]], Ferdinando II d'[[Aragona]] e Isabella I di [[Castiglia]], anche se non crearono una vera e propria nazione unitaria, bensì una confederazione di regni con proprie amministrazioni retti da un unico monarca.
[[File:Aragonese Empire.PNG|miniatura|sinistra|verticale=0.7|Il [[Regno d'Aragona]] alla sua massima estensione.]]
La formale fusione delle due casate portò prepotentemente la [[Spagna]] alla ribalta dello scenario internazionale: all'improvviso, non solo la penisola iberica (ad eccezione del [[Portogallo]]) era riunita sotto un'unica autorità, ma l'annessione dei possedimenti aragonesi nel [[Mezzogiorno]], fece sì che da [[Brindisi]] a [[Cadice]] lo spazio marittimo passò sotto completo controllo delle flotte spagnole, e di conseguenza anche i traffici commerciali che vi transitavano.
La situazione politica svoltò decisamente con il matrimonio dei due ''[[Maestà Cattolica|Reyes Católicos]]'', [[Ferdinando II d'Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]], anche se non crearono un vero e proprio Stato unitario, bensì una confederazione di regni con proprie amministrazioni, che a partire dall'ascesa al trono del nipote [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] (Carlo I come re di Spagna) furono retti da un unico monarca in regime di [[unione dinastica]].
La formale fusione delle due casate portò prepotentemente la [[Spagna]] alla ribalta dello scenario internazionale: all'improvviso, non solo la penisola iberica (ad eccezione del [[Portogallo]]) era riunita sotto un'unica autorità, ma l'annessione dei possedimenti aragonesi nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], fece sì che da [[Brindisi]] a [[Cadice]] lo spazio marittimo passò sotto completo controllo delle flotte spagnole, e di conseguenza anche i traffici commerciali che vi transitavano.
 
Una [[Spagna]] riunificata non poteva accettare sul proprio territorio la presenza, seppur fortemente limitata da un legame clientelare, di uno statoStato straniero, per giunta musulmano; così le forze di [[Castiglia]] ed [[Aragona]] terminarono la ''[[Reconquista]]'' cacciando definitivamente i [[Mori (storia)|Mori]] dalla [[penisola iberica]] ([[1492]]).
Raggiunto l'obiettivo che aveva guidato generazioni di cavalieri e spadaccini, la nobiltà spagnola assetata di terre e potere era ansiosa di abbracciare una nuova causa per la quale scendere sul campo di battaglia, e le prime occasioni furono le scoperte di [[Cristoforo Colombo]] in [[Americhe|America]] e la rinnovata rivalità con la [[Francia]].
 
Iniziava così a delinearsi illa profiloforma del nuovo Imperoimpero coloniale.
 
=== Gli albori dell'Impero (1492-1513) ===
Gli [[Aragona|aragonesi]] avevano costituito un piccolo impero marittimo intorno al [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale, riuscendo a conquistare le isole principali ed a porre sul trono di [[Regno di Napoli|Napoli]] un membro della famiglia, ma nel [[1494]] [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], [[re di Francia]], scese con l'esercito nell'[[Italia meridionale]] tentando l'impresa di soggiogare tutta la penisola.
[[Immagine:Aragonese Empire.PNG|thumb|300px|left|L'impero aragonese alla sua massima estensione]]
 
Gli scontri che ne seguirono videro la fanteria spagnola, comandata dal ''Gran Capitán'' [[Gonzalo Fernández de Córdoba]], prevalere sui cavalieri francesi, creando il nerbo dell'invincibili armate spagnole del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]]. Dopo l'invasione del meridione, la politica estera durante il regno di [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando II]] mirò all'affermazione della supremazia spagnola sull'[[Italia]], volta a contenere le ambizioni dei francesi.
Gli [[Aragona|Aragonesi]] avevano costituito un piccolo impero marittimo intorno al [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale, riuscendo a conquistare le isole principali ed a porre sul trono di [[Napoli]] un membro della famiglia, ma nel [[1494]] [[Carlo VIII]], re di [[Francia]], scese con l'esercito nell'[[Italia]] meridionale tentando l'impresa di soggiogare tutta la penisola.
 
Mentre gli aragonesi si muovevano sul fronte italiano, i castigliani, compresa l'importanza delle posizioni nel Nordafrica, strategici baluardi contro i musulmani, nel [[1497]] presero [[Melilla]] e, nel [[1509]], [[Orano]].
Gli scontri che ne seguirono videro la fanteria spagnola comandata dal "Gran Capitán", [[Gonzalo Fernández de Córdoba]], prevalere sui cavalieri francesi, creando il nerbo dell'invincibili armate spagnole del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]]. Dopo l'invasione del meridione, la politica estera durante il regno di [[Ferdinando]] mirò all'affermazione della supremazia spagnola sull'[[Italia]], volta a contenere le ambizioni dei francesi.
 
Nel frattempo, per tutelare il proprio dominio sulle nuove terre scoperte nel [[Nuovo Mondo]] da ogni possibile rivendicazione portoghese, nel [[1493]] fu emanata la [[Bolla pontificia|bolla papale]] ''[[Inter Caetera]]'' ([[papa Alessandro VI]] era di origini spagnole), la cui diretta conseguenza fu il [[trattato di Tordesillas]] stipulato l'anno successivo, che divideva il mondo in due emisferi su cui le potenze potevano esercitare diritto di sovranità in caso di colonizzazione di territori.
Mentre gli [[Aragona|Aragonesi]] si muovevano sul fronte italiano, i [[Castiglia|Castigliani]], compresa l'importanza delle posizioni nel Nordafrica, strategici baluardi contro i musulmani, nel [[1497]] presero [[Melilla]] e, nel [[1509]], [[Orano]].
 
Nel frattempo, per tutelare il proprio dominio sulle nuove terre scoperte nel [[Nuovo Mondo]] da ogni possibile rivendicazione portoghese, nel [[1493]] fu emanata la [[bolla pontificia|bolla papale]] ''[[Inter caetera]]'' ([[Papa Alessandro VI]] era di origini spagnole), la cui diretta conseguenza fu il [[Trattato di Tordesillas]] stipulato l'anno successivo, che divideva il mondo in due emisferi su cui le potenze potevano esercitare diritto di sovranità in caso di colonizzazione di territori.
Il trattato, poi rivisitato per via dell'impossibilità di determinare esattamente la linea di demarcazione, di fatto fu molto vantaggioso per la [[Spagna]], poiché escludeva il [[Portogallo]] e gli altri concorrenti dalle [[Americhe]], aprendo la via ad un'incontrastata conquista, anche se non riuscirono a limitare l'espansione verso ovest del [[Brasile]] portoghese.
 
Alla morte della regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]], [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] rimase solo al potere, ed adottò una strategia politica molto più spregiudicata che in precedenza, agendo in modo da contrastare ogni rivale che cercasse di esercitare un ruolo egemone in [[Italia]].
[[Immagine:The death of Gaston Foix in the Battle of Ravenna.jpg|250px|thumb|left|La morte di [[Gaston Foix]] nella [[Battaglia di Ravenna]]]]
Incoraggiò una coalizione contro [[Repubblica di Venezia|Venezia]], la [[Lega di Cambrai]], che aveva il fine di spartire tra i vari partecipanti ([[Spagna]], [[Francia]] e [[Stato pontificio]]), i territori che la "[[Serenissima]]" aveva acquisito sulla terraferma, rendendola inoffensiva.
 
Nel [[1509]], la [[battaglia di Agnadello]] risolse il conflitto a favore della Lega ma, timorosi di un eccessivo rafforzamento della presenza francese, l'anno successivo, prima il [[Papa]] e poi Ferdinando, che intravedeva la possibilità di assicurarsi [[Milano]] e la [[Navarra]] mediante rivendicazioni dinastiche, si ritirarono dall'alleanza e ne crearono una nuova con gli stessi Veneziani, il [[Sacro Romano Impero]] e l'[[Inghilterra]]: la [[Lega Santa (1511)|Lega Santa]]. Le divisioni interne a quest'ultima però non la resero efficace, e, due anni dopo la sua costituzione, i veneziani cambiarono ancora campo stringendo un patto con [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]; con la sconfitta della Lega nella [[battaglia di Marignano]] Ferdinando, nel [[1516]], dovette rassegnarsi ad accettare un accordo con il nuovo re di Francia, [[Francesco I di Francia|Francesco I]], che prevedeva l'assegnazione di tutta la [[Navarra]] agli spagnoli ed il controllo francese sull'Italia settentrionale.
Alla morte della regina [[Isabella]], [[Ferdinando]] rimase solo al potere, ed adottò una strategia politica molto più spregiudicata che in precedenza, agendo in modo da contrastare ogni rivale che cercasse di esercitare un ruolo egemone in [[Italia]].
[[File:The Death of Gaston de Foix in the Battle of Ravenna.jpg|miniatura|sinistra|La morte di [[Gaston de Foix-Nemours|Gastone de Foix]] nella [[battaglia di Ravenna (1512)|battaglia di Ravenna]].]]
Incoraggiò una coalizione contro [[Venezia]], la [[Lega di Cambrai]], che aveva il fine di spartire tra i vari partecipanti ([[Spagna]], [[Francia]] e [[Stato pontificio]]), i territori che la "[[Serenissima]]" aveva acquisito sulla terraferma, rendendola inoffensiva.
Intanto già nei primi anni del Cinquecento era stata completata la colonizzazione del primo insediamento spagnolo in America, la ricca [[Hispaniola]]. Incoraggiati dal successo gli esploratori cercarono ogni possibile zona adatta alla colonizzazione, e presto dalla base caraibica partirono avventurieri per nuove conquiste; da lì [[Juan Ponce de León]] prese [[Porto Rico]] e [[Diego Velázquez de Cuéllar|Diego Velázquez]], [[Cuba]]. Sul continente il primo insediamento fu [[Darién]] nel [[Panama]], costituito nel [[1512]] da [[Vasco Núñez de Balboa]].
 
Fu ancora Balboa che nel [[1513]] attraversò l'[[istmo di Panama]] e divenne il primo europeo a vedere l'[[Oceano Pacifico]] da oriente. Quando la sua spedizione giunse sull'oceano, Balboa proclamò che tutte le terre bagnate da quel mare fossero assegnate alla [[Corona spagnola]].
Nel [[1509]], la [[Battaglia di Agnadello]] risolse il conflitto a favore della Lega ma, timorosi di un eccessivo rafforzamento della presenza francese, l'anno successivo, prima il [[Papa]] e poi [[Ferdinando]], che intravedeva la possibilità di assicurarsi [[Milano]] e la [[Navarra]] mediante rivendicazioni dinastiche, si ritirarono dall'alleanza e ne crearono una nuova con gli stessi Veneziani, il [[Sacro romano impero]] e l'[[Inghilterra]]: la [[Lega Santa]]. Le divisioni interne a quest'ultima però non la resero efficace, e, due anni dopo la sua costituzione, i veneziani cambiarono ancora campo stringendo un patto con [[Luigi XII]]; con la sconfitta della Lega nella [[Battaglia di Marignano]], [[Ferdinando]], nel [[1516]], dovette rassegnarsi ad accettare un accordo con il nuovo re di [[Francia]], [[Francesco I]], che prevedeva l'assegnazione di tutta la [[Navarra]] agli spagnoli ed il controllo francese sull'[[Italia]] settentrionale.
 
==== Effetti economici sulla Spagna ====
Intanto già nei primi anni del '500 era stata completata la colonizzazione del primo insediamento spagnolo in America, la ricca [[Hispaniola]]. Incoraggiati dal successo gli esploratori cercarono ogni possibile zona adatta alla colonizzazione, e presto dalla base caraibica partirono avventurieri per nuove conquiste; da lì [[Juan Ponce de León]] prese [[Porto Rico]] e [[Diego Velázquez]], [[Cuba]]. Sul continente il primo insediamento fu [[Darién]] nel [[Panama]], costituito nel [[1512]] da [[Vasco Núñez de Balboa]].
I proventi dell'oro e dell'argento americano, che affluivano regolarmente alla piazza commerciale governativa di [[Siviglia]], divennero ben presto la principale risorsa per la madrepatria. Inizialmente la [[Spagna]] trasse benefici da questa situazione: le città (soprattutto i porti del sud) crebbero velocemente, il volume di commerci ricevette un notevole impulso e fiorirono le industrie; ma il continuo afflusso di metalli preziosi provocò, negli ultimi decenni del [[XVI secolo]], l'aumento del tasso di [[inflazione]], a dispetto di un basso sviluppo dell'impianto manifatturiero.
 
Fu ancora Balboa che nel [[1513]] attraversò l'[[Istmo di Panama]] e divenne il primo europeo a vedere l'[[Oceano pacifico]] da oriente. Quando la sua spedizione giunse sull'oceano, Balboa proclamò che tutte le terre bagnate da quel mare fossero assegnate alla Corona spagnola.
 
====Effetti economici sulla [[Spagna]]====
I proventi dell'oro e dell'argento americano, che affluivano regolarmente alla piazza commerciale governativa di [[Siviglia]], divenirono ben presto la principale risorsa per la madrepatria. Inizialmente la [[Spagna]] trasse benefici da questa situazione: le città (soprattutto i porti del sud) crebbero velocemente, il volume di commerci ricevette un notevole impulso e fiorirono le industrie; ma il continuo afflusso di metalli preziosi provocò, negli ultimi decenni del XVI secolo, l'aumento del tasso di [[inflazione]], a dispetto di un basso sviluppo dell'impianto manifatturiero.
 
La nobiltà spagnola, che si accaparrava la maggior parte dei guadagni, per via di un pregiudizio aristocratico che voleva disonorevole il lavoro manuale, preferiva investirli in beni immobili od in obbligazioni statali (''juros''), piuttosto che nell'avvio di attività economiche produttive.
 
In questo modo la [[Spagna]] si trovò impreparata alla crescente domanda di beni e materiali lavorati proveniente dalle colonie, e divenne dipendente dall'estero per le loro forniture. Il denaro e le materie prime che transitavano per i forzieri dei possidenti spagnoli si dirigevano verso i commercianti di tutta [[Europa]] in cambio di prodotti finiti, arricchendo anche i banchieri che li finanziavano, primi fra tutti i [[Repubblica di Genova|genovesi]]. Il Cinquecento è infatti anche noto in Spagna come ''el siglo de los Genoveses'' ("il secolo dei genovesi").
 
Ebbe inizio un lento processo di impoverimento dell'economia spagnola, che invece alimentava le fortune di quelle europee (tra tutte, soprattutto quelle dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]], della [[Regno di Francia|Francia]] e dell'dei [[OlandaPaesi Bassi]], che nel [[Seicento]] raggiunsero il picco di prosperità), denotando una pessima capacità della classe dirigente di [[Madrid]] di gestire la ricchezza ed il vantaggio sugli altri paesiPaesi concorrenti generato dalla colonizzazione delle [[Americhe]].
 
=== L'età d'oro: l'Impero su cui il sole non tramonta mai (1521-1643) ===
Il XVI e [[XVII secolo sono identificati con la cosiddetta "età d'oro della [[Spagna]]" (in spagnolo ''Siglo de oro''), periodo durante il quale tocca l'apicese assoluto della sua potenza, regnando quasi egemone su due continenti. Durante il flusso di oro ed argento nel solo [[XVI secolo]] affluirono dalla [[Nuova Spagna]] l'equivalente di 1,5 trilionimiliardi di [[Dollaro|dollari]] (valutazioni del [[1990]], oltre 115 volte il [[PIL]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). Il centro dei traffici non fu però [[Madrid]] ma [[Siviglia]], che nel XVI° secolo divenne anche liil principale centro di potere.
 
Nel grande sistema imperiale spagnolo [[Napoli]], tra il [[1504]] e il [[1713]], costituì la più rilevante «anomalia»: essa fu infatti non solo la città più vasta e popolata della penisola italiana, ma di tutti i territori, europei ed extraeuropei, dominati dal monarca iberico, madrepatria compresa.<ref>{{Cita libro |autore=José Vicente Quirante Rives |titolo=Viaggio Napoletano in Spagna |editore=Tullio Pironti |anno=2016}}</ref> Oltremodo culturalmente la città partenopea divenne un centro così florido che, negli istanti più illustri del ''siglo de Oro'', oltrepassò, per la sua facoltà di attirare le personalità più estrose dell'Impero, la corte madrilena.<ref>Alla prefazione del testo: {{Cita libro |autore=Monika Bosse |autore2=André Stoll |titolo=Napoli Viceregno spagnolo. Una capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna |editore=Vivarium |città=Napoli |anno=2001}}</ref>
L'estensione dei suoi possessi fu tale che passò alla storia come ''l'Impero su cui non tramonta mai il sole'' (in spagnolo: ''el imperio en el que nunca se pone el sol''), espressione derivata da una nota di [[Carlo V]].
 
L'estensione dei suoi possessi fu tale che passò alla storia come «l’Impero su cui non tramonta mai il sole» (in spagnolo: «''el imperio en el que nunca se pone el sol''»), espressione derivata da una nota di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
La prosperità delle finanze non durò a lungo: gli interessi degli [[Asburgo]] portarono a lunghe e dispendiose guerre in tutta [[Europa]], scialacquando gli introiti delle ricchezze americane e causando debiti enormi, fino alla bancarotta di Stato. Questa sfociò in numerosi contrasti tra la popolazione e le autorità, esplose nella [[Rivolta dei Comuneros]] del (1520–22) (in spagnolo: ''la Guerra de las Comunidades de Castilla'').
 
La prosperità delle finanze non durò a lungo: gli interessi degli [[Asburgo]] portarono a lunghe e dispendiose guerre in tutta Europa, scialacquando gli introiti delle ricchezze americane e causando debiti enormi con i banchieri (come i Fugger) fino alla bancarotta di Stato. Questa sfociò in numerosi contrasti tra la popolazione e le autorità, esplose nella [[Comuneros|rivolta dei ''Comuneros'']] del (1520–22) (in spagnolo: ''la guerra de las Comunidades de Castilla'').
====I punti chiave della politica asburgica====
 
==== I punti chiave della politica asburgica ====
*Accesso ai prodotti [[Americhe|americani]] ([[oro]], [[argento]], [[zucchero]]) e [[Asia|asiatici]] ([[porcellana]], [[spezia|spezie]], [[seta]])
* Accesso ai prodotti [[Americhe|americani]] ([[oro]], [[argento]], [[zucchero]]) e [[asia]]tici ([[porcellana]], [[spezie]], [[seta]])
*Diminuire il potere della [[Francia]], contenendola nei suoi confini orientali.
* Diminuire il potere della [[Francia]], contenendola nei suoi confini orientali.
*Mantenere l'[[egemonia]] degli [[Asburgo]] cattolici in [[Germania]], difendendo il [[Cattolicesimo]] contro la [[Riforma]]
* Mantenere l'[[egemonia]] degli [[Asburgo]] cattolici in [[Sacro Romano Impero Germanico|Germania]], difendendo il [[cattolicesimo]] contro la [[Riforma protestante]]
*Difendere l'[[Europa]] contro l'[[Islam]], soprattutto dall'[[Impero ottomano]].
* Difendere l'[[Europa]] contro l'[[Islam]], soprattutto dall'[[Impero ottomano]].
 
=== L'imperialismo in Europa ===
[[File:Habsburg Map 1547.jpg|miniatura|sinistra|verticale=2|Mappa dei domini [[Asburgo|asburgici]] in [[Europa]] dopo la [[battaglia di Mühlberg]] (24 aprile [[1547]]).]]
 
[[File:Utrecht Treaty.png|miniatura|sinistra|verticale=2|Cessioni in conseguenza della [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] (11 aprile [[1713]]).]]
[[Immagine:Habsburg Map 1547.jpg|thumb|right|450px|Mappa dei domini asburgici in [[Europa]] dopo la [[Battaglia di Mühlberg]]]]
[[File:Unione Iberica 1640.png|miniatura|destra|verticale=2|Mappa dell'Impero ispano-portoghese all'epoca dell'[[Unione Iberica]] delle due corone (1581–1640). In rosso scuro i territori spagnoli, in rosso-arancio quelli portoghesi.]]
[[File:Bandera de España 1760-1785.svg|miniatura|verticale=0.7|[[Bandiera della Spagna]] 1760 - 1785.]]
 
Gli anni successivi al 1492 furono cruciali sotto questo punto di vista.
Le acquisizioni territoriali in [[Europa]] e la [[scoperta del Nuovo Mondo]] aprirono due fronti per la potenza nascente.
Sul volgere del 500[[Cinquecento]] si stava aprendo una massiccia campagna di conquista che raggiunse il culmine con il regno di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], il primo Imperatoreimperatore di Spagna.
 
Alla metà del [[XVI secolo]], l'intera parte occidentale del continente era soggiogata all'egemonia di Madrid, che lo controllava con la forza del suo esercito (nel [[1530]] contava oltre 150.000 uomini, di gran lunga il più numeroso d'[[Europa]]), finanziato dall'argento americano, ed una stretta rete di alleanze dinastiche con i vari rami della famiglia asburgica.
 
Alla morte di [[Carlo V]], l'Impero sul continente aveva raggiunto la massima estensione, lasciava ai figli domini da [[Algeri]] ai [[Paesi Bassi]], che comprendevano numerose fortezze in [[Nordafrica]], il [[meridione d'[[Italia]] con [[Sicilia]] e [[Sardegna]], il Milanese, l'Austria con vastissime estensioni nell'[[Europa]] centrale]], la [[Franca Contea]], l'i [[OlandaPaesi Bassi]] ed il [[Belgio]].
 
La suddivisione dell'Impero europeo agli eredi Filippo e Massimiliano, che ressero rispettivamente [[Spagna]] e [[Nuovo Mondo]] il primo, e [[Austria]]-[[UngheriaSacro Romano Impero]] il secondo, disgregò il solido blocco territoriale ma favorì la suddivisione del conflitto con l'altra superpotenza internazionale: l'[[Impero Ottomanoottomano]].
 
I Turchiturchi solitamente si alleavano con i Francesifrancesi, l'unica entità politica in grado di contrastare con efficacia gli Spagnolispagnoli e questo segreto sodalizio frenò le mire espansionistiche sul Mediterraneo di Sua Cattolicissimacattolicissima Maestàmaestà, i cui eserciti, nonostante alcuni successi nelle spedizioni contro [[Tunisi]] nel [[1535]] e [[1573]], subirono molti rovesci, sia nel tentativo di difendere le postazioni in [[Algeria]] e [[Tunisia]] sia quando fecero una spedizione contro la roccaforte islamica di [[Gerba]].
 
Il [[Mediterraneo Occidentaleoccidentale]] rimase però sempre un lago spagnolo grazie alla schiacciante vittoria delle flotte cristiane coalizzate di Spagna, Genova, Venezia e del Papato contro le navi del Sultanosultano, a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto nel 1571]] (la battaglia ebbe grande risonanza in [[civiltà occidentale|Occidente]], anche se gli ottomani si ripresero subito e riuscirono a conquistare l'[[isola di Cipro]], possedimento veneziano). Si era raggiunto l'apice della parabola dell'imperialismo spagnolo nel [[Vecchio continente]].
Si era raggiunto l'apice della parabola dell'imperialismo spagnolo nel Vecchio continente.
 
==== La decadenza ====
L'ostilità di [[Regno di Francia|Francia]] e [[Impero britannico|Inghilterra]], gli interessi economici ormai sull'altra sponda dell'[[Atlantico]] e la fragilità della nuova via di comunicazione dell'Impero tra la Francia e la Germania sostituitasi all'insicura rotta Spagna-Paesi Bassi, portarono già al termine del [[XVI secolo]] all'indebolimento della supremazia in Europa, che rimaneva forte solo in Italia, concretizzatosi con l'indipendenza olandese del [[1648]].
[[Immagine:Utrecht_Treaty.png|right|thumb|300px|Cessioni in conseguenza della Pace di Utrecht]]
L'ostilità di Francia e Inghilterra, gli interessi economici ormai sull'altra sponda dell'Atlantico e la fragilità della nuova via di comunicazione dell'Impero tra la Francia e la Germania sostituitasi all'insicura rotta Spagna-Paesi Bassi, portarono già al termine del XVI secolo all'indebolimento della supremazia in Europa, che rimaneva forte solo in Italia, concretizzatosi con l'indipendenza olandese del [[1604]].
 
Durante i tentativi di soffocamento della rivolta nei Paesi Bassi, giunti all'acme con l'esecuzione dei capi ribelli Egemont e Hornes, si rivelò il volto più cruento dell'imperialismo ispanico europeo quando le truppe del Rere scatenarono violentissime campagne di repressione uccidendo sommariamente migliaia di persone e imprigionandone altrettante.
 
Da quel momento l'influenza andò sempre lentamente calando, in corrispondenza all'ascesa degli Inglesiinglesi, dei Francesifrancesi e degli stessi Olandesiolandesi che crearono anch'essi imperi intercontinentali.
Gli ultimi possedimenti europei al di fuori della penisola iberica furono persi con la Pace di Utrecht del 1714 durante la Guerra di Successione spagnola, spartiti tra gli Austriaci ed i Savoia, ma l'Impero continuava ad esistere già da tempo solo oltremare.
 
Gli ultimi possedimenti europei al di fuori della [[penisola iberica]] furono persi con la [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] del [[1713]], durante la [[guerra di successione spagnola]], spartiti tra gli austriaci ed i Savoia, ma l'Impero continuava ad esistere già da tempo solo oltremare.
==L'imperialismo nel Nuovo Mondo==
 
La conquista delle Americhe da parte dei Conquistadores fu una delle più crudeli esperienze dell'imperialismo nell'arco di tutta la storia.
=== L'imperialismo nel Nuovo Mondo ===
[[Immagine:Spanish_Galleon.jpg|thumb|180px|Galeone spagnolo]]
[[File:Spanish Galleon.jpg|miniatura|sinistra|[[Galeone|Galeone spagnolo]].]]
[[File:ImperioDeFelipeII.svg|miniatura|destra|L'Impero spagnolo di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], [[Filippo III di Spagna|III]] e [[Filippo IV di Spagna|IV]] inclusi tutti i territori rivendicati e il "mare chiuso" ({{latino|mare clausum}}) spagnolo.]]
[[File:Imperios Español y Portugués 1790.svg|miniatura|sinistra|L'Impero spagnolo e [[Impero portoghese|quello portoghese]] nel 1790.]]
Le testimonianze dei primi esploratori sul Nuovo Mondo suscitarono in patria grande entusiasmo tra gli avventurieri in cerca di fortuna all'estero, i primi che diedero l'impulso alla spinta colonizzatrice che ha animato le spedizioni verso le ignote terre oltreoceano.
Nel 1493 fu fondata una base ad Hispaniola nella speranza di trovarvi oro e con l'intenzione di creare una base commerciale per i traffici con la [[Cina]], che si riteneva vicina.
La successiva scoperta della costa continentale, occupata dal [[1510]], fornì nuove opportunità di guadagno mediante la possibilità di procurarsi oro, schiavi e monili attraverso il saccheggio dei villaggi indiiindi.
 
L'espansione degli insediamenti sulla costa pacifica portò al contatto con le [[civiltà precolombiane]], i [[Maya]], gli [[Aztechi]] e gli Incas[[Inca]].
Esse avevano acquisito uno sviluppo tecnologico paragonabile all'[[antico Egitto]], avevano creato potenti imperi in [[Messico]] ed in [[Perù]] ma la superiorità militare e la feroce astuzia degli europei permise ad esigui drappelli di soldati guidati da Cortes[[Hernán Cortés]] e [[Francisco Pizarro]] nel 1520 e 1530, di conquistare Tecnoclaticlan[[Tenochtitlán]] e [[Cuzco]], imponendo definitivamente l'autorità spagnola su tutta la fascia centro-meridionale delle [[Americhe]] escluso il [[Brasile]] che era portoghese per via della linea di demarcazione tra le due potenze del Trattatotrattato di Tordesillas.
 
L'ampliamento dei confini in [[Sudamerica]] non si arrestò fino al 1558, ottenuti il [[Guatemala]], la [[Colombia]] ed il [[Cile]] centrale. [[ImmagineFile:Fundacion de Santiago.jpg|thumb|180pxupright|[[Pedro de Valdivia]] fonda [[Santiago indel Cile]]]]
"La via per l'Oriente da Occidente" attraverso lo Stretto[[stretto di Magellano]] fu scoperta trent'anni più tardi del viaggio di [[Cristoforo Colombo|Colombo]] ma ancora prima di allora la rotta pacifica da [[Manila]], nelle [[Filippine]], prese nel 1564, ad [[Acapulco]] scambiando seta ed argento era frequentata dai galeoni spagnoli.
ma ancora prima di allora la rotta pacifica da Manila, nelle Filippine, prese nel 1564, ad Acapulco scambiando seta ed argento era frequentata dai galeoni spagnoli.
La richiesta costante di metalli preziosi dalla Spagna, alimentata dai ricchissimi giacimenti messicani e peruviani, quelli auriferi si esaurirono già nel 1550, determinò uno sfruttamento sempre più intenso della popolazione india già gravemente provata dalle epidemie portate dagli invasori.
 
==== Lo sterminio degli amerindi ====
La situazione delle genti native, riluttanti a sottomettersi soprattutto nelle [[Antille]], non ebbe sensibili miglioramenti, anzi dal [[1511]] quando la prima [[nave negriera]] africana approdò ad [[Hispaniola]], e soprattutto a causa delle nuove malattie portate dagli europei, infatti i popoli americani, isolati dal resto del mondo per millenni, non avevano ancora avuto il tempo di sviluppare gli anticorpi necessari a resistere a questi morbi che ormai in Eurasia si erano sviluppati nel frattempo.
Ebbero la medesima sorte anche gli abitanti della [[Nuova Spagna]] (Messico), stimati in 25 milioni nel [[1520]], scesi in 75 anni a un milione e mezzo (riduzione circa del 90%). In Perù la riduzione fu meno drastica ma comunque significativa, quasi il 30%.<ref>{{cita libro|titolo=Estudios sobre la historia colonial de hispanoamérica|autore=Mario Góngora|editore=Editorial Universitaria, 1998|isbn=9789561113817|url=http://books.google.it/books?id=1dPIXTZ3xJkC&dq=abolicion+encomienda&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}</ref>
 
=== Le ripercussioni in Europa ===
La situazione delle genti native, riluttanti a sottomettrsi soprattutto nelle [[Antille]], non ebbe sensibili miglioramenti, anzi dal [[1511]] quando la prima nave negriera africana approdò ad [[Hispaniola]], la condizione si aggravò notevolmente e in quell' isola la popolazione che nel [[1492]] ammonatava a 500.000 persone si ridusse a 30.000 nel [[1514]] a causa dei maltrattamenti e delle malattie.
La scoperta del Nuovo Mondo, divenuta tale solo quando gli spagnoli capirono che non avevano raggiunto l'[[Estremo Oriente]], bensì un continente ancora ignoto, in Europa ebbe notevoli ripercussioni soprattutto dal punto di vista economico e scientifico.
Ebbero la medesima sorte anche gli abitanti della [[Nuova Spagna]] (Messico), stimati in 25 milioni nel [[1520]], scesi in 75 anni a un milione e mezzo (riduzione circa del 90%). In Perù la riduzione fu meno drastica ma comunque significativa, quasi il 30%.
 
Infatti se politicamente le altre potenziali concorrenti alla corsa per la conquista dei territori oltreoceano, già gravate da problemi interni, per due secoli non ebbero la forza di competere con le flotte iberiche, l'impatto sull'economia fu devastante: ingenti quantità di metalli preziosi convertiti in danaro furono immessi sullo stagnante mercato europeo, gonfiando le casse di commercianti e banchieri arricchiti dalle spese sempre maggiori che il mantenimento di un impero di tali dimensioni comportava.
In due secoli il crollo demografico in tutta l'area americana posseduta dagli Spagnoli fu tra i più drammatici della storia dell'umanità:
[[File:Tomato.jpg|miniatura|I [[Pomodoro|pomodori]]: uno dei prodotti alimentari importati dall'[[America]].]]
si passò dai 50 milioni di individui alla fine del XV secolo ai 4 milioni della metà del XVII.
Prodotti sconosciuti come il [[mais]], il [[cacao]], i [[Peperone|peperoni]], le [[Zucca|zucche]], le [[Solanum tuberosum|patate]], i [[Fagiolo|fagioli]] e i [[Pomodoro|pomodori]], in uso dalle popolazioni native americane migliorarono la dieta alimentare degli europei, rendendoli più resistenti alle malattie, ma il processo di scambio avvenne anche in senso inverso ed a lungo termine portò effetti benefici nonostante gli spagnoli imponessero la monocoltura per trarre profitto dalle esportazioni a scapito di una sensibile diminuzione della quantità e della qualità di cibo a disposizione dei locali.
 
==Le ripercussioni in Europa==
 
La scoperta del Nuovo Mondo, divenuta tale solo quando gli Spagnoli capirono che non avevano raggiunto l'[[Estremo Oriente]], ma bensì un continente ancora ignoto, in Europa ebbe notevoli ripercussioni soprattutto dal punto di vista economico e scientifico.
 
Infatti se politicamente le altre potenziali concorrenti alla corsa per la conquista dei territori oltreoceano, già gravate da problemi interni, per due secoli non ebbero la forza di competere con le flotte iberiche; l'impatto sull'economia fu devastante: ingenti quantità di metalli preziosi convertiti in danaro furono immmessi sullo stagnante mercato europeo, gonfiando le casse di commercianti e banchieri arricchiti dalle spese sempre maggiori che il mantenimento di un impero di tali dimensioni comportava.
 
[[Immagine:Tomato.jpg|180px|thumb|I pomodori: uno dei prodotti alimentari importati dall'America]]
 
Prodotti sconosciuti come il [[mais]], il [[cacao]], i [[peperone|peperoni]], le [[zucca|zucche]], i [[fagiolo|fagioli]] e i [[pomodoro|pomodori]], in uso dalle popolazioni native americane migliorarono la dieta alimentare degli europei, rendendoli più resistenti alle malattie, ma il processo di scambio avvenne anche in senso inverso ed a lungo termine portò effetti benefici nonostante gli Spagnoli imponessero la monocoltura per trarne profitto dalle esportazioni a scapito di una sensibile diminuzione della quntità e della qualità di cibo a disposizione dei locali.
 
In campo scientifico e filosofico presero piede nuove idee, stimolate dalla miniera di informazioni che offriva il continente appena scoperto, meta di viaggi a scopo conoscitivo di numerosi cartografi, naturalisti e studiosi che spesso erano al seguito degli esploratori.
 
I pensatori spagnoli formularono alcune delle prime teorie moderne su [[legge naturale]], [[sovranità]], [[diritto internazionale]], [[guerra]] ed [[economia]] — e giunsero perfino a metter in discussione la legittimità dell'[[imperialismo]] — in una serie di relative scuole di pensiero che vengono collettivamente indicate come [[Scuola di Salamanca]], ma che interessarono tutto il sistema universitario dell'epoca di cui [[Salamanca]] costituiva la sede più antica e rinomata.
 
=== La decolonizzazione ===
Nonostante le perdite territoriali in Europa, la Spagna mantenne sempre uno stretto controllo sulle regioni d'oltremare. Il [[Trattatotrattato di Utrecht]] lasciò sostanzialmente intatto l'impero (tranne qualche acquisizione inglese e francese nei [[Caraibi]]) ed i suoi monopoli commerciali. Il tentativo alla base del Trattatotrattato era quello di creare un equilibrio di forze tra le superpotenze dell'epoca, ma per tutto il [[XVIII° secolo]] vi furono gravi attriti con il [[Portogallo]] in [[Uruguay]] e con la [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
Le successive guerre coloniali portarono alla perdita della [[Florida]] per mano inglese, e di altre zone caraibiche.
 
Oramai la supremazia nei mari era persa per sempre, e l'ascesa della Gran Bretagna divenne inesorabile;, e nel [[1815]] la flotta militare spagnola era pressoché ridotta a nulla.
 
==== I tipi della decolonizzazione ====
Le due classi sociali che spinsero fortemente per l'indipendenza in [[America Latina]] furono i ''creoli'' e gli ''indios''.
 
I [[creoli]] erano i discendenti dei colonizzatori europei, che avevano assunto nel tempo un ruolo dominante nella società ed erano determinati a porre fine allo sfruttamento da parte della madrepatria, per poter ottenere loro i guadagni economici del potere.
 
Gli [[indios]] erano gli eredi dei popoli autoctoni, relegati al gradino più basso nella scala sociale; costituirono il motore e la principale risorsa per l'emancipazione del [[Sudamerica]].
 
==== La prima fase ====
L'occasione per liberarsi dalla dominazione europea sì presentò quando le truppe napoleoniche s'impossessarono nel [[1808]] della Spagna, cacciando il re [[Ferdinando VII; di Spagna|Ferdinando VII]], al suo posto si insediò [[Giuseppe Bonaparte]], che non esercitò più alcuna alcun'autorità sulle colonie, divenute di fatto autonome.
Si crearono quindi i primi governi locali, ma esclusivamente per ovviare ad un vuoto di potere lasciato dall'amministrazione spagnola.
Nel [[1811]] [[Venezuela]] e [[Paraguay]] furono proclamati indipendenti, mentre le giunte comunali di [[Santiago del Cile]] e di [[Buenos Aires]] si comportarono di fatto come istituzioni staccate della Spagna.
 
Questo processo si interruppe violentemente per effetto della restaurazione della monarchia, voluta nel [[1815]] al [[Congresso di Vienna]] dalle potenze assolutistiche, e che in breve tempo liquidò tutti i nuovi regimi dell'[[America Latina]], tranne la dittatura di [[José Gaspar Rodríguez de Francia|José Francia]] nel [[Paraguay]] e la giunta della futura capitale argentina, che proclamò l'indipendenza delle [[Province Unite del Rio de la Plata]] nel [[1816]].
 
==== L'indipendenza dell'America meridionale ====
Ufficialmente l'[[Argentina]], la prima provincia spagnola resasi indipendente, divenne uno Stato a sé nel [[1810]].
 
L'ondata rivoluzionaria riprese vigore nel [[1817]] grazie al fondamentale apporto di eccellenti personalità, e dilagò in due ondate: dal nord, vigorosamente contrastata dai presidi dell'esercito nei monti colombiani, guidata da [[Simón Bolívar]] che partì dal [[Venezuela]]; e dal sud, condotta dall'"Esercito[[esercito delle Ande]]" di [[José de San Martín]], fino al [[Cile]].
 
In [[Messico]] inizialmente si verificò una rivoluzione sociale capeggiata da [[Miguel Hidalgo y Costilla]], un curato di campagna sostenitore della libertà per indigeni e meticci, ma, nonostante la costituzione di un breve governo, Hidalgo venne scomunicato, sconfitto, fatto prigioniero e giustiziato.
Seguì una controrivoluzione che terminò con la presa del potere da parte del conservatore [[Agustín de Iturbide]], autoproclamatosi Imperatoreimperatore con il nome di ''Agustín I''.
 
====I territori persi con gli Stati Uniti====
Ufficialmente l'[[Argentina]], la prima provincia spagnola resasi indipendente, divenne uno Stato a sé nel [[1810]]; il [[Panama|Panamá]], l'ultima, nel [[1903]].
Alla fine del [[XIX secolo]] la Spagna dovette affrontare una guerra per difendere i propri territori coloniali dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel 1898 perse la [[guerra ispano-americana]] e dovette lasciare [[Cuba]] che divenne una sorta di protettorato americano, cedendo agli USA le [[Filippine]], [[Puertorico]] e l'isola di [[Guam]] nel Pacifico.
 
Infine [[Panama]] divenne indipendente nel [[1903]], con il sostegno militare degli Stati Uniti.
==Eredità dall'Impero spagnolo==
===[[Hispanidad|Ispanità]]===
[[Immagine:Map-Hispanophone World.png|thumb|right|300px|Mappa della diffusione dello spagnolo nel mondo]]
La conseguenza storica maggiormente tangibile della presenza spagnola in [[Americhe|America]], [[Asia]] ed [[Africa]], è stata la formazione di un blocco culturale a matrice ispanica, sostituendo parzialmente o completamente, almeno in forma ufficiale, le precedenti tradizioni indigene.
 
====I territori in Africa====
Attualmente lo spagnolo è la terza lingua più parlata nel mondo dopo cinese ed inglese da gruppi concetrati nell'area oggi definita [[America latina]] ed in [[Europa]]. Diverse organizzazioni sovranazionali tra cui [[ONU]], [[Unione europea]] ed [[Unione Africana]] enumerano lo spagnolo tra le lingue ufficiali.
Nel [[XIX secolo]], anche la Spagna cercò di prendere parte alla corsa al [[colonialismo]] in [[Africa]]. Occupò la [[Guinea spagnola]] nel 1843, nel 1860 la provincia di [[Ifni]] e il [[Sahara spagnolo]] nel [[1885]].
Infine il [[Marocco spagnolo]] nel [[1912]].
 
Ancora oggi detiene due enclave spagnole in Africa nord-occidentale: i territori di [[Ceuta]] e [[Melilla]].
In oltre 20 nazioni (tra cui lo stato americano del [[New Mexico]] ed il semi-riconosciuto [[Sahara Occidentale]]), concentrate principalmete in [[Sudamerica]] e [[Mesoamerica]], è stata adottata come idioma ufficiale o è la lingua parlata dalla maggior parte della popolazione.
 
==Territori= dellEredità dall'Impero spagnolo ===
==== Ispanità ====
La più tangibile conseguenza storica della presenza spagnola in [[Americhe|America]], [[Asia]] ed [[Africa]], è stata la formazione di un blocco culturale a matrice ispanica, che si sovrappose alle precedenti tradizioni indigene.
 
Attualmente lo spagnolo è la terza lingua più parlata nel mondo in termini assoluti ed è la seconda per numero di madrelingua, dopo il cinese, presso gruppi concentrati nell'area oggi definita [[America Latina]] e in [[Europa]]. Diverse organizzazioni sovranazionali tra cui [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Unione europea]] ed [[Unione Africana]] enumerano lo spagnolo tra le lingue ufficiali.
=== America ===
*'''[[Vicereame della Nuova Spagna]]:''' l'attuale paese del [[Messico]], e gli stati di [[California]], [[Nuovo Messico]], [[Arizona]], [[Texas]], [[Nevada]], [[Florida]], [[Utah]] e parte del [[Colorado]], [[Wyoming]], [[Kansas]] e [[Oklahoma]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La [[Spagna]] mantenne il controllo di questi territori dal [[1519]] al [[1821]].
Ė necessario ricordare che l'indipendenza della Nuova Spagna iniziò nel [[1810]], e dicharata formalmente e legalmente per il [[Congresso di Chilpancingo]] nel [[1813]]. Il periodo tra questi anni e l'effettiva [[Guerra d'indipendenza del Messico|Indipendenza del Messico]] ([[1821]]) erano concepiti per il Congresso come una lotta contro la madrepatria e per il riconoscimiento internazionale della nuova nazione.
 
In oltre 20 nazioni (tra cui lo Stato americano del [[Nuovo Messico]] ed il semi-riconosciuto [[Sahara Occidentale]]), concentrate principalmente in [[Sudamerica]] e [[Mesoamerica]], lo spagnolo è stato adottato come idioma ufficiale o è la lingua parlata dalla maggior parte della popolazione.
*'''[[Capitania Generale del Guatemala]]:''' comprendente i territori del [[Guatemala]], [[El Salvador]], [[Nicaragua]], [[Honduras]], [[Costa Rica]], e la regione messicana del [[Chiapas]]. Dichiararono l'indipendenza nel [[1821]], per sottomettersi [[Primo Impero Messicano]], dal quale si separarono (tranne il Chiapas) en [[1824]].
*'''[[Louisiana|Luisiana]]:''' ceduta alla [[Francia]], la [[Spagna]] la mantenne per poco tempo sotto la sua autorità, dal [[1762]] al [[1801]]. Incorporava territori degli attuali stati della [[Louisiana]], [[Arkansas]], [[Oklahoma]], [[Kansas]], [[Nebraska]], [[Dakota del Sud]], [[Dakota del Nord]], [[Wyoming]], [[Montana]], [[Idaho]], [[Minnesota]] e [[Iowa]].
*'''[[Vicereame della Nuova Granada]]:''' gli attuali paesi di: [[Panamá]], [[Colombia]], [[Ecuador]] e [[Venezuela]].
*'''[[Capitanía Generale del Venezuela]]:''' l'attuale [[Venezuela]].
*'''[[Vicereame del Perù]]:''' l'attuale [[Perù]].
*'''[[Vicereame del Río de la Plata]]:''' gli attuali paesi di [[Argentina]], [[Bolivia]] (più l'[[Acre]] adesso brasiliano ed [[Atacama]] adesso nel Cile), [[Paraguay]] e [[Uruguay]] (con la parte occidentale del [[Rio Grande do Sul]]).
*'''[[Capitanía Generale del Cile]]:''' approssimativamente l'attuale [[Cile]].
 
== Territori dell'Impero spagnolo ==
*'''Territori Insulari:''' gli attuali paesi di [[Cuba]], [[Porto Rico]], [[Repubblica Dominicana]], [[Bahamas]] (dal [[1670]]), [[Antigua e Barbuda]] dal [[1493]] al [[1632]]), [[Trinidad e Tobago]], [[Grenada]] (dal [[1498]] al [[1674]]), [[Giamaica]] (al [[1655]]), San Cristóbal e Nevis ([[Saint Kitts e Nevis]]), [[Dominica]] (dal [[1493]] al [[1783]]), [[Barbados]] (dal [[1518]] al [[1624]]), [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]] (dal [[1504]] al [[1654]]).
{{vedi anche|Colonizzazione spagnola delle Americhe}}
{| class="wikitable" style="line-height:1.4em; text-align:center"
|-
| colspan=5 | [[File:Spanish Empire.png|450px]]
|-
! rowspan=2 | Organo
! rowspan=2 | Divisione
! colspan=2 | Durata
! rowspan=2 | Dipendenze
|-
! Fondazione
! Dissoluzione
|-
| rowspan=5 | [[Consiglio di Castiglia]]
| rowspan=5 | [[Corona di Castiglia]]
| rowspan=5 | [[1230]]
| rowspan=5 | [[1834]]
| [[Regno di Galizia]]
|-
| [[Regno di Navarra]]
|-
| [[Regno di Toledo (Castiglia)|Regno di Toledo]]
|-
| [[Regno di Siviglia (Castiglia)|Regno di Siviglia]]
|-
| [[Regno di Granada (Castiglia)|Regno di Granada]]
|-
| rowspan=5 | [[Consiglio d'Aragona]]
| rowspan=5 | [[Corona d'Aragona]]
| rowspan=5 | [[1162]]
| rowspan=5 | [[1834]]
| [[Regno di Maiorca]]
|-
| [[Regno di Valencia]]
|-
| [[Regno di Sardegna]]
|-
| [[Principato di Catalogna]]
|-
| [[Principato di Andorra]]
|-
| rowspan=2 | [[Consiglio del Portogallo]]
| rowspan=2 | [[Regno del Portogallo]] (Asburgico)
| rowspan=2 | [[1582]]
| rowspan=2 | [[1668]]
| [[Colonia del Brasile|Vicereame del Brasile]]
|-
| [[Impero portoghese|Territori d'Oltremare]]
|-
| rowspan=4 | [[Supremo Consiglio d'Italia|Consiglio d'Italia]]
| rowspan=4 | Nessuna
| rowspan=4 | [[1556]]
| rowspan=4 | [[1717]]
| [[Regno di Napoli|Regno della Sicilia Citeriore]]
|-
| [[Regno di Sicilia|Regno della Sicilia Ulteriore]]
|-
| [[Ducato di Milano]]
|-
| [[Stato dei Presidi]]
|-
| rowspan=9 | [[Consiglio delle Fiandre]]
| rowspan=9 | [[Diciassette Province]]
| rowspan=9 | [[1482]]
| rowspan=9 | [[1714]]
| [[Ducato di Brabante]] [[Ducato di Limburgo|e Limburgo]]
|-
| [[Ducato di Lussemburgo]]
|-
| [[Ducato di Borgogna]]
|-
| [[Franca Contea di Borgogna]]
|-
| [[Contea delle Fiandre]]
|-
| [[Contea di Artois]]
|-
| [[Contea di Hainaut]] [[Contea di Namur|e Namur]]
|-
| [[Contea d'Olanda]]
|-
| [[Contea di Zelanda]]
|-
| rowspan=17 | [[Consiglio delle Indie]]
| rowspan=7 | [[Vicereame della Nuova Spagna]]
| rowspan=7 | [[1535]]
| rowspan=7 | [[1821]]
| [[Comanderia generale delle province interne]]
|-
| [[Capitaneria generale del Guatemala]]
|-
| [[Capitaneria generale di Cuba]]
|-
| [[Capitaneria generale di Santo Domingo]]
|-
| [[Capitaneria generale di Porto Rico]]
|-
| [[Capitaneria generale delle Filippine]]
|-
| [[Capitaneria generale dello Yucatán]]
|-
| rowspan=3 | [[Vicereame del Perù]]
| rowspan=3 | [[1542]]
| rowspan=3 | [[1824]]
| [[Nuovo Regno di Granada]]
|-
| [[Capitaneria generale del Cile]]
|-
| [[Governatorato del Río de la Plata]]
|-
| rowspan=4 | [[Vicereame della Nuova Granada]]
| rowspan=4 | [[1717]]
| rowspan=4 | [[1822]]
| [[Capitaneria generale del Venezuela]]
|-
| [[Audiencia di Santafé de Bogotá]]
|-
| [[Audencia di Quito]]
|-
| [[Audencia di Terra Firme]]
|-
| rowspan=3 | [[Vicereame del Río de la Plata]]
| rowspan=3 | [[1776]]
| rowspan=3 | [[1814]]
| [[Governatorato del Río de la Plata]]
|-
| [[Governatorato del Paraguay]]
|-
| Altri governatorati minori
|}
 
=== AsiaNote ===
<references />
*'''[[Filippine]]:''' dal [[1521]] al [[1898]].
*Ci furono anche alcuni insediamenti spagnoli nelle isole di [[Guam]], [[Nuova Guinea]] e [[Borneo]].
 
=== AfricaVoci correlate ===
* [[California spagnola]]
*'''[[Sahara spagnolo]]:''' dal [[1885]] al [[1975]].
* [[Imperialismo]]
*'''[[Protettorato spagnolo del Marocco]]:''' dal [[1912]] al [[1956]].
* [[Storia della Spagna]]
*'''[[Ifni]]:''' dal [[1860]] al [[1969]].
* [[Unione Iberica]]
*'''[[Guinea spagnola]]:''' dal [[1843]] al [[1968]].
* [[Vicereame della Nuova Spagna]]
[[Immagine: Marrocoprotectorate.png|250px|thumb|right]]
* [[Vicereame del Perù]]
* [[Vicereame della Nuova Granada]]
 
=== EuropaAltri progetti ===
{{interprogetto}}
*'''[[Portogallo]]:''' dal [[1580]] al [[1640]]. Inclusi tutti i territori dell'[[Impero portoghese]].
*'''[[Regno di Napoli]]:''' l'attuale sud [[Italia]], con le isole di [[Sicilia]], [[Sardegna]] e [[Malta]].
*'''[[Franca Contea]]:''' nella zona centro-orientale della [[Francia]].
*'''[[Ducato di Milano]]''' nel nord Italia.
*'''[[Paesi Bassi spagnoli]]:''' gli attuali paesi di [[Belgio]], [[Lussemburgo]] e [[Olanda]].
 
La maggior parte dei territori europei spagnoli si persero nel [[1713]] con la [[Pace di Utrecht]].
 
=== Oceania ===
*'''[[Guam]]''', dal [[1898]], persa nella [[Guerra ispano-americana]].
*'''[[Isole Caroline]], [[Marianne]] e [[Palau]]:''' dal [[1899]], vendute alla [[Germania]].
 
{{Imperi coloniali}}
 
[[Categoria:Impero Spagnolo|*]]
 
{{Link AdQ|es}}
{{America Spagnola}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Spagna|storia|conquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Impero spagnolo| ]]
[[ast:Imperiu español]]
[[ca:Imperi Espanyol]]
[[cbk-zam:Coloña España]]
[[de:Spanische Kolonien]]
[[el:Ισπανική Αποικιακή Αυτοκρατορία]]
[[en:Spanish Empire]]
[[es:Imperio Español]]
[[fa:امپراطوری اسپانیا]]
[[fr:Empire colonial espagnol]]
[[he:האימפריה הספרדית]]
[[hr:Španjolsko kolonijalno carstvo]]
[[hu:Spanyol Birodalom]]
[[la:Monarchia Hispanica]]
[[nl:Spaanse koloniën]]
[[no:Det spanske imperiet]]
[[pt:Império colonial espanhol]]
[[ro:Imperiul spaniol]]
[[ru:Испанская империя]]
[[simple:Spanish Empire]]
[[sv:Spanska imperiet]]
[[tl:Imperyong Kastila]]
[[tr:İspanyol İmparatorluğu]]
[[vi:Đế quốc Tây Ban Nha]]
[[zh:西班牙帝國]]