Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(273 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
Gli gnummareddi sono un piatto tipico locale salentino, consistono in involtini di interiora (fegato polmone e rognone in budella) strette all'interno del budello di agnelli oppure di capretti, accompagnati qualda che foglia di prezzemolo gigante.
|nome = Gnummarieddhri
Nel Salento come in tutto il leccese, la tradizione nell'allevamento degli ovini trova origini millennarie, gli gnummareddi rappresentano l'elemento topico di questo legame.
|immagine = Porzione gnummareddi.jpg
|didascalia = Gnummareddi serviti sul pane
|IPA =
|paese = Italia
|regione = Basilicata
|regione2 = Puglia
|zona = [[Provincia di Potenza]], [[Provincia di Salerno]], [[Provincia di Benevento]], [[Provincia di Avellino]], [[Provincia di Bari]], [[Provincia di Taranto]], [[Provincia di Brindisi]], [[Provincia di Lecce]], [[Provincia di Foggia]], [[Provincia di Matera]], [[Provincia di Campobasso]], [[Provincia di Isernia]], [[Provincia di Chieti]], [[Provincia di Teramo]], [[Provincia dell'Aquila]] [[Provincia di Cosenza]], [[Lazio]], [[Ogliastra]] e [[Campidano]] (Sardegna)
|categoria = secondo
|riconoscimento = PAT
|altri nomi = diversi nomi dialettali in varie regioni
|regione3 = Molise
|regione4 = Campania
|regione5 = Calabria
|regione6 = Abruzzo
|regione7 = Lazio
|regione8 = Sardegna
}}
 
Gli '''gnummarieddhri''' sono una specialità alimentare tipica, con numerose varianti nel nome e nella ricetta, della tradizione [[Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi|pugliese]], [[prodotti agroalimentari tradizionali lucani|lucana]], [[Prodotti agroalimentari tradizionali campani|campana]]<ref>http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/tradizionali/ammugliatielli.htm#:~:text=Gli%20ammugliatielli%20sono%2C%20basicamente%2C%20delle,%2C%20prezzemolo%2C%20formaggio%20e%20peperoncino.</ref>, [[Prodotti agroalimentari tradizionali molisani|molisana]], [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|abruzzese]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.mondodelgusto.it/prodotti/5704/tuncenelle-chieti|titolo=Le Tuncenelle (Chieti)|accesso=20 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/panini-e-cibo-di-strada/cibo-di-strada-Marche-Abruzzo-e-Molise.html|titolo=Storia cibo di strada Marche Abruzzo e Molise|accesso=20 aprile 2017}}</ref>, [[Lazio|laziale]] e [[Prodotti agroalimentari tradizionali calabresi|calabrese]];<ref name=":2">{{Cita web|url=http://calabria.cucinaregionale.net/ricette/secondi/mazzacorda.html|titolo=Mazzacorda — Cucina calabrese|accesso=11 aprile 2016|dataarchivio=20 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920032257/http://calabria.cucinaregionale.net/ricette/secondi/mazzacorda.html|urlmorto=sì}}</ref> e nella variante [[cucina sarda|sarda]]<ref>{{Cita libro|titolo=Sarda|url=http://dx.doi.org/10.1093/benz/9780199773787.article.b00160916|accesso=2023-02-16|collana=Benezit Dictionary of Artists|data=2011-10-31|editore=Oxford University Press}}</ref> '''trattalia''' o '''trottobia''' con un complicato intreccio dell'intestino''',''' sono [[Involtino|involtini]] a base di [[Frattaglie|interiora]] di [[Ovis aries|agnello]] o [[Capra hircus|capretto]] in [[Intestino tenue|budello]]. Sono anche noti, secondo il luogo d'origine, come '''turcinelli''',<ref>{{Cita news|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/i-torcinelli-foggiani-un-vanto-della-cucina-tradizionale-pugliese/|titolo=TORCINELLI FOGGIANI VANTO DELLA CUCINA PUGLIESE|pubblicazione=Braciamiancora.com|data=2015-07-17|accesso=2018-09-02}}</ref> '''mugliatielli''', '''zanzanedd''', '''mazzarelle'''<ref>{{Cita web|url=http://www.iloveabruzzo.net/index.php/press-media/la-nostra-cucina/16330-mazzarelle-teramane.html|titolo=Le mazzarelle teramane|autore=© www.iloveabruzzo.net|accesso=20 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822050201/http://www.iloveabruzzo.net/index.php/press-media/la-nostra-cucina/16330-mazzarelle-teramane.html|urlmorto=sì}}</ref>, '''abbuoti''',<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/abbuoti|titolo=Abbuoti {{!}} Accademia Italiana della Cucina|accesso=2017-06-16|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170612061309/http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/abbuoti}}</ref> '''abbticchie''', '''mboti''', '''<nowiki/>'mbojecate,''' '''marretti, mugnatielli, bruscatizzi, mazzacorde,'''<ref name=":2" />'''<nowiki/>'ndruocchjl''' o '''mbujacati.'''<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.prodottitipicisalento.it/turcinieddhi/|titolo=Turcinieddhi – Prodotti Tipici Salento|accesso=2017-05-27}}</ref>
Piatto che viene cucinato alla griglia con rami di ulivo e ramagghia cioè fogliame di ulivi, che si ottiente in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi.
 
==Etimologia==
Il sapore delicato degli gnummareddi è probabilmente dovuto al fatto che ancora oggi per cucinare questo piatto vengono utilizzate le carni della moscia leccese, una pecora particolare abituata all'habit scarso di pascoli del salento, ormai però ne esistono pochi esemplari, difatti l'animale è a serio rischio di estinsione.
Il nome richiama la forma del prodotto e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''glomus, glomeris'' da cui l'antico ''gnomerru'' cioè "gomitoletto". Tra le varianti nel nome derivati dalla stessa radice: ''gnummariiddo''<ref>DE VINCENTIIS, Domenico Ludovico - Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana (Taranto, Latronico, 1872, pag. 94)</ref> (nella [[Provincia di Taranto]]), ''nghiemeridde'' (usata a [[Provincia di Bari|Bari e provincia]]) ghimirid (usata a [[Turi]] e a [[Sammichele di Bari]]), ''gnommareddhri'' ([[Salento]] meridionale), ''gnummeruìdde o gnimmeredde'' ([[provincia di Matera]]), ''gnummeriedde'' ([[provincia di Potenza]]), ''gnumerèdde'' ad [[Altamura]], ''gnumerídde'' a [[Gravina in Puglia]], ''gnòmmuru'' in Salento<ref>{{Cita web |titolo="Il dialetto salentino come si parla a Scorrano": gnòmmuru|accesso=18 gennaio 2018 |url=http://www.dialettosalentino.it/gnmmuru.html}}</ref> e ''gliommarieddi'' in [[Calabria]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.calabriaportal.com/secondi-di-carne/2377-mazzacorde.html|titolo=Mazzacorde calabresi|accesso=11 aprile 2016}}</ref> ove sono anche noti, a seconda delle zone (ad esempio in [[provincia di Cosenza]])<ref>{{Cita web|url=http://www.cosenzaturismo.it/lasciati-accogliere/dove-mangiare/|titolo=Cosenza Turismo|accesso=12 aprile 2016|dataarchivio=25 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160725083027/http://www.cosenzaturismo.it/lasciati-accogliere/dove-mangiare/|urlmorto=sì}}</ref> come ''mazzacorde''.<ref name=":3" />
Il nome ''turcinello'', denominazione usata nel [[Provincia di Foggia|Foggiano]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/?p=1467|titolo=I TORCINELLI FOGGIANI: UN VANTO DELLA CUCINA TRADIZIONALE PUGLIESE|accesso=10 aprile 2016}}</ref> deriva dal verbo ''torcere'' e significa "piccolo attorcigliamento", da cui anche ''turcinieddhri'' (denominazione usata a [[Lecce]]), ''turcinieddi'' (in uso a [[Brindisi]]), ''turcenelle'' ([[Chieti]]) e ''turcinille'' (a [[Lanciano]] e [[Vasto]]).<ref name=":6" /> La denominazione '''mboti'' è invece usata nella zona di [[Nardò]] e [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gallipolionline.com/scopri-la-citta/la-cucina-tipica/|titolo=La Cucina Tipica di Gallipoli|sito=Vacanze Gallipoli|accesso=10 aprile 2016}}</ref>. Vengono chiamati ''zzubbi'' nel comune di [[Salice Salentino]].
 
In [[Irpinia]] e in altre zone della Campania sono noti come ''mugliatielli'' o ''abbuoti'',<ref name=":9" /> in [[Provincia di Benevento]] (soprattutto nella zona di [[San Marco dei Cavoti]] e dell'Alto [[Fortore]]) vengono chiamati ''mugnatielli'', mentre nell'Alta [[Murge|Murgia]], a [[Minervino Murge]] sono chiamati ''maricidd''. Infine a [[Teramo]] vengono chiamati ''mazzarelle''.<ref>{{Cita web|url=http://turismo.provincia.teramo.it/enogastronomia/la-cucina-teramana/secondi-piatti/mazzarelle-teramane|titolo=Mazzarelle teramane|accesso=2018-09-02}}</ref>
Oggi gli gnummareddi rappresentano per il turista un piatto tipico molto ricercato; molti comuni del basso salentino ed in particolar modo Montesardo salentino, sono luoghi dove ne vengono prodotte grandi quantità ma soprattutto di ottima qualità.
 
Molto simili sono i ''marretti''<ref name=":0" /> che hanno dimensioni maggiori (circa 15&nbsp;cm) e sono la variante di [[Ostuni]].<ref>{{Cita news|url=http://macelleriamasi.it/prodotto/marretti-di-agnello/|titolo=Marretti di agnelloi|pubblicazione=Macelleria Masi|accesso=2017-05-27}}</ref> Nella tradizione di Matera i marretti sono preparati con le parti più pregiate delle interiora d'agnello, mentre gli gnummareddi vengono realizzati con gli scarti di questi.<ref>http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111221510/http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 |date=11 novembre 2013 }} Marretti</ref>
Ricordiamo infine che in quasi tutte le tipiche sagre del territorio salentino lo gnummareddo occupa un posto d'onore tra le griglie che puntualmente vengono circodate dai turisti pronti a gustare un piatto dal sapore antico ed unico, proprio come il territorio del salento stesso.
 
==Ricetta==
--[[Utente:Vlococo|Vlococo]] ([[Discussioni utente:Vlococo|msg]]) 23:45, 8 ago 2008 (CEST)
Gli gnummareddi sono preparati con frattaglie miste di agnello o capretto da latte ([[fegato]], [[polmone]] e [[rognone]]) strette all'interno del loro stesso budello, insieme a foglie di [[prezzemolo]] gigante e [[Carosello (gastronomia)|carosello]] (semi di [[Foeniculum vulgare|finocchio selvatico]]).
 
Alcune varianti (per esempio in alcune zone dell'Irpinia) contemplano anche l'uso di [[trippa]], [[Animella|animelle]]<ref name="agriturismo-it.com">{{Cita web|url=http://www.agriturismo-it.com/prodotti-tipici-agriturismi-campania.html|titolo=Prodotti Tipici Agriturismi Campania - Agriturismo Italia Prodotti tipici e Ricette|accesso=2017-06-16}}</ref> e di pezzetti di altra carne nel ripieno.<ref name=":7">{{Cita news|url=http://www.lucianopignataro.it/a/i-mugliatielli-dellirpinia-a-tenuta-montelaura/20205/|titolo=I Mugliatielli dell'Irpinia a Tenuta Montelaura - Luciano Pignataro Wineblog|pubblicazione=Luciano Pignataro Wineblog|data=2011-02-11|accesso=2017-05-26}}</ref> Nella tradizione lucana si usa condirli anche con pepe nero macinato. Fra gli altri ingredienti presenti, secondo le numerose varianti, possono esservi [[Pecorino romano|pecorino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.buttalapasta.it/articolo/ricetta-petto-d-anatra-al-miele-e-aceto-balsamico/40643/|titolo=Petto d’anatra al miele e aceto balsamico|sito=ButtaLaPasta|accesso=10 aprile 2016}}</ref> o altro formaggio, [[Laurus nobilis|alloro]],<ref>{{Cita web|url=http://www.greatitalianfoodtrade.it/street-food/gnummareddi|titolo=Gnummareddi pugliesi, tradizionale street food|accesso=10 aprile 2016}}</ref> [[lardo]], [[peperoncino]], [[Allium sativum|aglio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.chicucina.it/ricette/1461_gnummarieddi_involtini_di_interiora.html|titolo=Gnummarieddi (Involtini di interiora)|accesso=10 aprile 2016}}</ref> e spezie varie.
 
Le interiora sono tagliate in piccoli pezzi e mescolate con gli altri ingredienti. L'intestino viene preparato con numerosi lavaggi in acqua salata o acqua e limone<ref name="agriturismo-it.com" /> e lasciato asciugare per alcune ore.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.salento.info/1057-turcinieddhri-direttamente-dal-ricettario-salentino/|titolo=Turcinieddhri, direttamente dal ricettario salentino|accesso=10 aprile 2016}}</ref> Viene quindi rifilato in strisce longitudinali di circa 5 cm, poi riempite con il preparato di interiora e avvolto con strisce di budelli o membrana peritoneale per trattenere il ripieno, formando la caratteristica forma cilindrica.<ref name=":1" />
 
Tra gli ingredienti delle mazzarelle teramane compare inoltre l'[[Cichorium endivia|indivia]], nella quale sono avvolte le interiora, anziché nel budello.
 
==Cottura==
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla [[griglia (cucina)|griglia]], con foglie d'alloro o con rami di [[Olea europaea|ulivo]] e ''ramagghia,'' ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi. Vengono poi serviti al piatto o, talvolta, in un panino.<ref>{{Cita news|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/i-torcinelli-foggiani-un-vanto-della-cucina-tradizionale-pugliese/|titolo=TORCINELLI FOGGIANI VANTO DELLA CUCINA PUGLIESE|pubblicazione=Braciamiancora.com|data=2015-07-17|accesso=2017-06-12}}</ref>
 
Nel tarantino ([[Crispiano]], Castellaneta, Martina F. Laterza, Ginosa) oltre al [[fegato]], [[polmone]] e [[rognone]] si aggiunge l'[[animella]], con foglie di alloro, la cottura avviene in appositi fornelli alimentati con carbone di macchia mediterranea, in questi particolari fornelli gli spiedi (lunghi 60-70 cm) vengono posizionati verticalmente.
 
A [[Locorotondo]] è tradizionale la ricetta degli ''gnumerèdde suffuchète,''<ref>{{Cita web|url=http://www.puglia.com/turcinelli-gnumareddi/|titolo=Turcinelli o gnumarieddi: ricetta involtini di fegato|accesso=12 aprile 2016}}</ref> dove la pietanza riceve una lunga cottura in umido di 4-5 ore con olio, acqua, scorzette di pecorino, alloro, pomodoro, sedano e cipolla.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.pugliamonamour.it/2014/08/05/a-locorotondo-grande-successo-per-la-sagra-dello-gnumeredde-suffuchete/|titolo=A Locorotondo grande successo per la Sagra dello Gnumerèdde suffuchète|sito=Puglia Mon Amour|accesso=10 aprile 2016}}</ref> I marretti di Ostuni sono anche cucinati al forno con patate.<ref name=":0" /> Altre ricette includono rosolatura in padella<ref>{{Cita web|url=http://www.cucinaora.it/ricette-secondi/gnummareddi-cucinarli-al-meglio/|titolo=Gnummareddi - Come cucinarli al meglio|accesso=10 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422092619/http://www.cucinaora.it/ricette-secondi/gnummareddi-cucinarli-al-meglio/}}</ref> e cottura in sugo di pomodoro.<ref>{{Cita web|url=http://comiecounisg.mydocadvisor.it/properties/gliommarelli-in-salsa-di-pomodoro/|titolo=Gliommarelli in salsa di pomodoro ricetta|accesso=27 maggio 2017|dataarchivio=21 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210621043241/http://comiecounisg.mydocadvisor.it/properties/gliommarelli-in-salsa-di-pomodoro/|urlmorto=sì}}</ref>
 
In Irpinia è popolare la ricetta dei ''mugliatielli cas’ e ove'',<ref name=":7" /> stufati in cipolla, vino, acqua e completati da un battuto di uova, pecorino, pepe e prezzemolo.
 
== Origine e diffusione ==
Nell'[[Italia meridionale]], l'[[allevamento]] degli [[ovini]] trova origini millenarie, legate alla tradizione [[Greci|greca]] e della [[Mesopotamia]];<ref>{{Cita web|url=http://www.salvelive.com/gastronomia/secondi_piatti.php|titolo=Un po' di storia su carne e pesce|accesso=4 maggio 2018|dataarchivio=12 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312084128/http://www.salvelive.com/gastronomia/secondi_piatti.php|urlmorto=sì}}</ref> gli gnummareddi rappresentano uno degli elementi topici di questo legame.
 
Similmente alla storia di molte altre specialità italiane a base di frattaglie, le origini si fanno risalire al tempo dei latifondi, quando le parti pregiate degli animali macellati erano appannaggio dei ricchi mezzadri, mentre ai contadini e al popolo meno abbiente non restavano che gli scarti e le interiora.<ref>{{Cita news|url=http://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/gnummareddi-piatto-povero-piatto-tipico/|titolo=Gnummareddi, tipici di Puglia e Basilicata|pubblicazione=La Cucina Italiana|accesso=2017-05-28}}</ref>
 
A seconda delle zone di origine, gli gnummareddi sono preparati tutto l'anno, o possono costituire uno dei piatti tradizionali delle [[Pasqua|festività pasquali;]] in Basilicata rimangono un piatto della tradizione apprezzato in prevalenza nella cucina domestica, ma comunque molto ricercato, non facilmente disponibile fuori dalle zone di produzione.
 
In molte delle tipiche [[sagra (festa)|sagre]] dei territori d'origine, il prodotto occupa un posto di rilievo tra le griglie e riscuote apprezzamento tra i turisti.
 
Importanti similitudini con gli gnummareddi si riscontrano anche in altre specialità della tradizione italiana, come ad esempio le [[Stigghiola|stigghiole]] [[Palermo|palermitane]], le [[mazzarelle]] [[Abruzzo|abruzzesi]] e la cordula [[Sardegna|sarda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/|titolo=Cordula|accesso=2 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106032558/http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/}}</ref> (''sa corda'' in [[Lingua sarda|sardo]]). In Abruzzo fanno parte dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/sviluppo-economico/marchio-ristorante-tipico/prodotti_agroalimentari_tradizionali_Abruzzo.pdf|titolo=prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo|accesso=9 gennaio 2025|dataarchivio=9 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/agricoltura/pord_agroalimentari/Atlante_prodotti_tipici.pdf|titolo=Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|accesso=7 luglio 2023|dataarchivio=7 luglio 2023|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storieeluoghidabruzzo.it/pat-abruzzo/|titolo=pat-abruzzo|accesso=11 gennaio 2025|dataarchivio=11 gennaio 2025|}}</ref>.
 
Simili preparazioni a base di interiora di ovini e caprini sono ampiamente diffuse nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[Medio Oriente|medio oriente]]. In Grecia sono diffusi i ''gardouba'' (γαρδούμπα) o ''gardoubakia'' (γαρδουμπάκια), molto simili agli gnummareddi. Altre varianti diffuse sono il ''[[kokoretsi]]'' (κοκορέτσι) [[Grecia|greco]] e il ''[[kokoreç]]'' [[Turchia|turco]], sempre a base di intestini e frattaglie, ma di dimensioni notevolmente maggiori, cotti in uno spiedo orizzontale e serviti a pezzi in un panino.
 
==Eventi==
* ''Sagra del Fegatino'' (nome italianizzato degli Gnumareddi), si svolge a [[Crispiano]] (TA) tra il 15 ed il 22 luglio.
*La ''Sagra dello Gnumerèdde affuchète o strafuchète'' si svolge ogni anno a [[Locorotondo]] nella prima domenica di agosto, si tratta di involtini fatti con foglio di trippa di agnello cotti in pignata.<ref name=":4" />
* In provincia di Matera, a [[Gorgoglione]], intorno a metà agosto, si svolge la sagra de ''u gliumuriell''.<ref>{{Cita web|url=http://www.prolocogorgoglione.com/|titolo=Pro Loco GORGOGLIONE|accesso=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413215740/http://www.prolocogorgoglione.com/|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Sagra du Gnumridd'', si svolge a [[Poggiorsini]] (BA) la prima settimana di Agosto.
 
==Nei media e nella letteratura==
Gli gnummareddi compaiono in diverse opere letterarie e cinematografiche. Tra queste si può per esempio citare il film del 2010 di [[Rocco Papaleo]] ''[[Basilicata coast to coast]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/07/25/societa/viaggi/destinazioni/in-italia/il-fascino-lento-della-basilicata-Hjsq4rcw3Z5qjCauI64VGJ/pagina.html|titolo=Il fascino lento della Basilicata|accesso=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160421220426/http://www.lastampa.it/2013/07/25/societa/viaggi/destinazioni/in-italia/il-fascino-lento-della-basilicata-Hjsq4rcw3Z5qjCauI64VGJ/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> A volte nelle opere letterarie vengono utilizzate altre grafie, tra le quali ''gliummarielli''<ref>{{Cita web|url=http://saporilucani.com/gniommariedd-involtini/|titolo=Gli Gnummareddi - Sapori Lucani|sito=Sapori Lucani|accesso=11 aprile 2016}}</ref> nella poesia '''o scartellato''<ref>"il gobbo" in dialetto napoletano</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.portanapoli.com/Ita/Teatro/scartellato.html|titolo=Lo scartellato (il gobbo)|accesso=12 aprile 2016}}</ref> dal poeta teatrale [[Napoli|napoletano]] [[Raffaele Chiurazzi]], e ''gnemurielli''<ref name=":5">{{Cita web|url=https://archive.org/stream/christstoppedate013078mbp/christstoppedate013078mbp_djvu.txt|titolo=Full text of "Christ Stopped At Eboli The Story Of A Year"|accesso=14 settembre 2016}}</ref> nel romanzo ''[[Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)|Cristo si è fermato a Eboli]]''<ref name=":5" /> di [[Carlo Levi]].
Con il nome di ''Turcinieddhri''<ref>{{Cita web|url=http://www.sudsoundsystem.eu/salento-sound-system-record/|titolo=Salento Sound System RECORD|accesso=11 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409080256/http://www.sudsoundsystem.eu/salento-sound-system-record/|urlmorto=sì}}</ref> danno il titolo ad un brano del [[1992]] del [[Gruppo musicale|gruppo]] [[Salento|salentino]] [[Sud Sound System]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Rosati|nome=Mauro|titolo=Guida al miglior cibo di strada italiano|città=Milano|editore=Gribaudo|anno=2013|ISBN=978-88-580-1088-4}}
 
==Voci correlate==
*Gnumeredde dalla [[Puglia]]
*[[Torcinello]] dal [[Molise]]
*[[Stigghiola]] dalla [[Sicilia]]
*[[Mugliatielli]] dalla [[Campania]]
*[[Mugliatiedde]] dal [[Cilento]]
*[[Gnummariedde]] dalla [[Basilicata]]
*[[Ammugliatielli]] dal [[Sannio]]
*[[Mazzarelle]] dall'[[Abruzzo]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://www.tipicipuglia.it/v2/v_ita/index_1000.html |2=Disciplinare consultabile tramite sistema di ricerca del sito inserendo il nome "turcinelli" |accesso=4 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207202327/http://www.tipicipuglia.it/v2/v_ita/index_1000.html|urlmorto=sì }}
*{{Cita web|url=http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Cr13|titolo=Turcinelli|accesso=20 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413124239/http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Cr13|dataarchivio=13 aprile 2013}} su tipicipuglia.it
* {{Cita web|url=http://www.nelsalento.com/blog/guida-enogastronomica-salento/#turcinieddhi|titolo=Turcineddhi Salentini}}
 
{{Salento}}
{{Portale|Basilicata|cucina|Puglia}}
 
[[Categoria:Alimenti pasquali]]
[[Categoria:Cucina salentina]]
[[Categoria:Cucina lucana]]
[[Categoria:Secondi piatti]]
[[Categoria:Piatti a base di frattaglie]]
[[Categoria:Involtini]]
[[Categoria:Piatti a base di agnello]]
[[Categoria:Piatti a base di capra]]