Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{#switch:{{{tipo|{{{1}}}}}}|compagnia=Scheda sulla|personaggio=Scheda sul personaggio di|Scheda su}} {{#switch:{{{tipo|{{{1}}}}}}|opera|titolo=''|}}[http://www.ibdb.com/production.asp?id={{#switch:{{{1|{{{tipo}}}}}}|compagnia=company/co|film|titolo=title/tt|nome=name/nm|personaggio=character/ch}}{{{2|{{{id}}}}}}/ {{#ifeq:{{{3|{{{opera|}}}}}}||{{PAGENAME}}|{{{3|{{{titolo}}}}}}}}]{{#switch:{{{tipo|{{{1}}}}}}|opera|titolo=''|}} dell'[[Internet Broadway Database]]
==Convenzioni==
Per i titoli delle voci riguardanti ''opere e spettacoli teatrali'' si consiglia di seguire queste indicazioni:
 
* ''Titolo opera'', ove sia assente omonimia o dove sia riconosciuta indiscussa fama all'opera nonostante rifacimenti o trasposizioni omonime successive (es. ''[[Romeo e Giulietta]]'' di [[William Shakespeare]]);
* ''Titolo opera (cognome autore)'', in casi di opere omonime;
* ''Titolo opera (nome e cognome)'', per omonimie tra artisti;
* ''Titolo opera (teatro)'', nel caso di spettacoli teatrali che non possiedono una forma scritta conclusa o che rappresentano un adattamento di altra opera letteraria non appartenente alla letteratura teatrale.
 
Poiché numerose opere di teatro contemporaneo non hanno subito traduzioni nel titolo, si rimanda alla grafia originale di pubblicazione dell'opera, in caso essa esista, o di denominazione nei cartelloni.
 
 
==Il teatro comico==
{{Dramma
|Titoloitaliano=Il teatro comico
|Nome=Carlo
|Cognome=Goldoni
|Dramma= Commedia
|PostDramma=in tre atti
|Titolooriginale=
|Linguaoriginale=italiano<ref name= Lingua > Tonino, Anselmo e Gianni non parlano in italiano ma in [[lingua veneta]], mista a qualche espressione lombarda.</ref>
|Source= <!-- (titolo della pagina di source) -->
|Immagine=
|ImmagineDimensione= <!-- (facoltativo, default: 280px) -->
|Didascalia=
|Genere=Commedia
|Scena=La scena stabile è il [[teatro (architettura)|teatro]] medesimo, in cui si rappresentano le commedie, con scene e prospetto di cortile, figurandosi esser di giorno, senza lumi e senza [[spettatore|spettatori]]
|Epocacomposizione=[[1750]]
|Primarappresentazione=
|Teatro=
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Premi=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
*Orazio, capo della compagnia de' comici, detto Ottavio in commedia
*Placida, prima donna, detta Rosaura
*Beatrice, seconda donna
*Eugenio, secondo amoroso, detto Florindo
*Lelio, poeta
*Eleonora, cantatrice
*Vittoria, servetta di teatro, detta [[Colombina]]
*Tonino veneziano, poi [[Pantalone]] in commedia <ref name= Lingua />
*Petronio che fa il [[Balanzone|Dottore]] in commedia
*Anselmo che fa il [[Brighella]] <ref name= Lingua />
*Gianni che fa l'[[Arlecchino]] <ref name= Lingua />
*Il suggeritore
*Uno staffiere della cantatrice, che parla
*Servitori di teatro, che non parlano
|Opera=
|Cinema=
}}
 
'''''Il teatro comico''''' è una [[commedia]] in tre atti di [[Carlo Goldoni]], scritta nel [[1750]].
 
Si tratta della prima delle sedici commedie nuove che il [[commediografo]] [[venezia]]no si impegnò a scrivere per l'impresario [[Gerolamo Medebach]]
 
==Note==
<references/>