Corrido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikidata |
|||
(98 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|settembre 2020}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama=Corrido, CO - Vesetto v NW, Gruppo delle Grigne.jpg
|Didascalia=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Como
|Amministratore locale=Luigi Molina
|Partito=[[lista civica]] Il campanile
|Data elezione=25-5-2014
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Bicagno, Cancellino, Molzano, Vesetto (sede comunale)
|Divisioni confinanti=[[Carlazzo]], [[Porlezza]], [[Val Rezzo]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2755
|Nome abitanti=corridesi
|Patrono=santi Materno e Martino
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Corrido (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Corrido nella provincia di Como
}}
'''Còrrido'''<ref>{{DOP|lemma=Corrido|id=1019020}}</ref> (''Còrit'' o ''Còret'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=231 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/231 }}</ref><ref group=N>Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkɔrit/|lmo}} o {{IPA|/ˈkɔret/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
== Geografia fisica ==
Il comune di Corrido occupa le alture [[Morena|moreniche]] che ricoprono le ultime pendici del Monte Colmen (m 1099), in posizione dominante sull'ampio [[Conoide di deiezione|conoide]] depositato dal torrente [[Cuccio]], a un'altezza variabile fra i 480 ed i 570 metri.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.corrido.co.it/c013077/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/2|titolo=Comune di Corrido|accesso=2020-04-14}}</ref> Il territorio comunale si colloca sulla destra [[Orografia|orografica]] della [[Val Cavargna]] e si allarga verso la [[Val Rezzo (valle)|Val Rezzo]].<ref name=":1" />
== Storia ==
Ai tempi del Ducato di Milano, Corrido faceva parte della [[pieve di Porlezza]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=17666|titolo=SIUSA - Comune di Corrido|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2020-04-14}}</ref> Quando nella seconda metà del XVIII secolo la [[Lombardia austriaca]] fu suddivisa in province, il comune di Corrido, sempre confermato nella Pieve di Porlezza, venne in un primo momento inserito nella [[Provincia di Como (Lombardia austriaca)|Provincia di Como]] per poi tornare, nel [[1791]], in [[Provincia di Milano (Lombardia austriaca)|quella di Milano]].<ref name=":0" />
Con le riorganizzazioni territoriali del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] da parte di [[Napoleone Bonaparte]], nel [[1812]] Corrido vide un allargamento dei propri confini territoriali, che si estesero ai comuni di [[Val Rezzo|Buggiolo]] e [[Seghebbia]].<ref name=":0" />
In seguito alla caduta di Napoleone e al conseguente passaggio della Lombardia agli [[Impero austro-ungarico|austro-ungarici]], l'aggregazione venne tuttavia abrogata e Corrido divenne uno dei comuni della [[Provincia di Como (Lombardo-Veneto)|Provincia di Como]] all'interno del [[Regno Lombardo-Veneto|Regno lombardo-veneto]].<ref name=":0" />
=== Simboli ===
Il comune non ha ancora adottato uno stemma ufficiale. È stata proposta l'adozione di uno scudo ''d'azzurro, alla [[Banda (araldica)|banda]] d'argento, accompagnata da due [[Stella (araldica)|stelle]] dello stesso'', ripreso da una targa affissa sulla facciata del municipio.<ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciacomo.it/stemma/corrido/|titolo=Corrido|accesso=22 ottobre 2024|sito=Stemmi dei Comuni della Provincia di Como}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Corrido - Chiesa dei Santi Materno e Martino - 2023-09-06 21-15-15 001.jpg|miniatura|Chiesa dei SS. Materno e Martino]]
Uno sperone roccioso dominante il torrente Cuccio ospita la [[chiesa dei Santi Materno e Martino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00505/?view=luoghi&offset=0&hid=2.867&sort=sort_int|titolo=Chiesa dei SS. Materno e Martino - complesso, Via Parrocchiale - Corrido (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-14}}</ref>, elevata a parrocchiale nel 1587 e rifacimento di una costruzione<ref name=":1" /> attestata nella [[pieve di Porlezza]] a partire dal [[XIII secolo|Duecento]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114061/?view=toponimi&hid=0|titolo=Parrocchia dei Santi Materno e Martino, 1587 - [1989] |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-14}}</ref> Edificio a tre navate, la chiesa ospita tele e affreschi dei secoli XVII e XVIII, [[Paliotto|paliotti]] [[Barocco|barocchi]] in [[scagliola]] policroma ad opera dei [[Magistri Antelami|Magistri intelvesi]], oltre a un Crocifisso di legno compreso in una cornice dorata<ref name=":1" />.
[[File:Corrido - Chiesa di Sant'Antonio abate - 2023-09-06 06-43-43 002.jpg|miniatura|Oratorio di S. Antonio Abate]]
[[File:Corrido - Sant'Antonio - 20230729 122249.jpg|miniatura|Oratorio di S. Antonio da Padova]]
[[File:Corrido, Molzano - San Benedetto - 20230729 130718.jpg|miniatura|Oratorio di S. Benedetto]]
Corrido ospita inoltre una serie di piccoli oratori databili al XVII secolo:
* oratorio di Sant'Antonio abate<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00509/?view=luoghi&hid=2.867&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Antonio Abate, Via Vesetto - Corrido (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-14}}</ref>, sito in località Biccagno e attestato durante la [[visita pastorale]] dell’arcivescovo [[Giuseppe Pozzobonelli]] nella pieve di Porlezza, nel [[1751]];
* oratorio di Sant'Antonio da Padova<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00508/?view=luoghi&hid=2.867&sort=sort_int&offset=2|titolo=Chiesa di S. Antonio di Padova, Via Sant'Antonio - Corrido (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-14}}</ref> in località Cancellino;
* oratorio di San Benedetto martire<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00510/?view=luoghi&hid=2.867&sort=sort_int&offset=3|titolo=Chiesa di S. Benedetto Martire - complesso, Via Sassone - Corrido (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-14}}</ref> in località Molzano.
=== Architetture civili ===
Sulla strada verso carlazzo si trova il "ponte del Saltone", che scavalca una [[Gola (geografia)|forra]] in cui il torrente Cuccio forma una cascata che, al termine della sua caduta, forma profondo un pozzo.<ref name=":1" /> Poco sotto l'attuale ponte si trovano i resti di un altro più vecchio, in pietra, crollato nel corso del tempo.<ref name=":1" />
Poco sopra un altro ponte in pietra, detto "di San Pietro", si trova l'omonimo mulino, non più in uso ma le cui attrezzature sono ancora ben conservate.<ref name=":1" /><ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 181}}.</ref>
In località Molzano si trovano inoltre due antichi palazzi signorili (XVIII sec.) caratterizzati dalla presenza di arcate.<ref name=":622">{{Cita|TCI|p. 324|TCI99|titolo=}}.</ref>
=== Altro ===
'''Percorso Pineta-Buggiolo'''
Dalla località Pineta Ponte di Basso parte un percorso in salita che raggiunge l'abitato di Buggiolo, nel Comune di Val Rezzo.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comune.corrido.co.it/c013077/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/6|titolo=Comune di Corrido|accesso=2020-04-14}}</ref> Soprannominato come "Sentiero del Partigiano" in ricordo del ventunenne Umberto Guaino ivi giustiziato dalle truppe fasciste nel 1945, il sentiero ospita la Cappelletta votiva di Via Forca, situata a poca distanza dal luogo dell'esecuzione, segnalato da una croce ferrea.<ref name=":2" />
Lungo il percorso è possibile osservare<ref name=":2" />:
* in prossimità della partenza del percorso si trovano un abbeveratoio e una cosiddetta ''Furnas di rogn'', cioè una fornace di pietra atta all'incenerimento dei nidi di [[processionaria]];
* la cappella del Coppa, che deve il nome al suo costruttore e su cui è affrescata una ''Deposizione di Gesù nelle braccia di Maria'';
* la Cappella di Via Forca;
* una faggeta contenente gli spiazzi in cui un tempo i [[Carbonaia|carbonai]] creavanoi cosiddetti ''Puiatt'', ossia le [[Carbonaia|carbonaie]];
* un tempietto votivo intitolato al Santo Crocifisso;
* una vecchia [[Calcara (fornace)|calchera]];
* una cappella dedicata a san Carlo Borromeo, comprensiva di una fonte d'acqua;
* una cappella che conserva un [[altorilievo]] raffigurante una ''Vergine col Bambino''.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*253 nel [[1771]]
*378 nel [[1799]]
*356 nel [[1805]]
*484 dopo annessione di [[Buggiolo]] e [[Seghebbia]] nel [[1812]]
*586 nel [[1853]]
{{Demografia/Corrido}}
=== Tradizioni e folclore ===
A Corrido si festeggia le festa patronale dei santi Materno e Martino (terza domenica di luglio)<ref name=":1" />. Per quanto concerne le frazioni, a Biccagno si festeggia sant'Antonio abate (terza domenica di gennaio), a Cancellino Sant'Antonio da Padova (3 giugno) e a Molzano San Benedetto (prima domenica dopo Pasqua).<ref name=":1" />
== Geografia antropica ==
Il comune di Corrido, attraversato dalla strada provinciale Porlezza-Val Rezzo, si compone delle seguenti frazioni<ref name=":1" />:
* Bicagno, collocata a 487 m di altitudine sui pendii più occidentali rivolti verso la fine della Val Rezzo, caratterizzata dalla forra in cui scorre l'omonimo torrente.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.comune.corrido.co.it/c013077/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/3|titolo=Comune di Corrido|accesso=2020-04-14}}</ref>
* Cancellino, situata a 477 m di altitudine in posizione intermedia e più arretrata<ref name=":3" />
* Molzano, ubicata a 570 m, in posizione dominante sulla forra del torrente Cuccio.<ref name=":3" />
* Vesetto, ove si trova la sede comunale, è collocata su un ampio ripiano a 483 m, caratterizzato da fitti castagneti.<ref name=":3" />
== Economia ==
Nei secoli passati Corrido costituiva un territorio a vocazione essenzialmente agricola: nelle zone più a valle erano diffuse la [[frutticoltura]] e la [[viticoltura]] (vi si produceva un vino chiaro e leggero, soprannominato ''el ciarèl'') e sulla frutticoltura, mentre l'economia delle aree più a monte era basata sulle coltivazioni di mais e [[foraggio]], la produzione di legname e lo sfruttamento di pascoli.<ref name=":1" />
A partire dalla seconda metà del Novecento prese piede il fenomeno del pendolarismo di operai impiegati nell'edilizia ma ancor di più il [[Frontalieri|frontalierato]] verso la Svizzera, cosicché solo una minima parte della popolazione rimase impiegata nel settore primario (perlopiù nell'allevamento di bovini).<ref name=":1" />
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=|capitolo=Corrido|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|url=|annooriginale=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Como}}
{{Pieve di Porlezza}}
{{portale|Lombardia}}
[[
|