Morimondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Metto link al prefisso telefonico |
|||
(205 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|Lombardia|novembre 2018}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia = L'Abbazia di Morimondo
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Marco Andrea Iamoni
|Partito = [[lista civica]] Progetti in comune
|Data elezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Basiano (Morimondo)|Basiano]], Campagna, Cascina Cipriani, Cerina di Mezzo, Cerina di Sopra, Cerina di Sotto, [[Caselle d'Ozzero|Caselle]], Conca, [[Coronate]], [[Fallavecchia]], Fiorentina, Fornace, Lasso, Molino dell'Ospitale, Perdono, Prato Ronco, Sega, [[Ticinello (Morimondo)|Ticinello]]
|Divisioni confinanti = [[Abbiategrasso]], [[Besate]], [[Bubbiano]], [[Casorate Primo]] (PV), [[Gudo Visconti]], [[Ozzero]], [[Rosate]], [[Vermezzo con Zelo]], [[Vigevano]] (PV)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2435
|Nome abitanti =
|Patrono = [[Bernardo di Chiaravalle]]
|Festivo = [[lunedì]] successivo a ultima [[domenica]] agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Morimondo (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Morimondo nella città metropolitana di Milano
}}
'''Morimondo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/moriˈmondo/}}<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Morimondo|titolo=Dizionario di pronuncia italiana online - Morimondo|accesso=27 marzo 2022|urlmorto=no}}</ref> ''Marmond'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=430 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/430 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[marˈmũːt]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]]. Fu denominato '''Coronate''' fino al [[1871]] (dal luogo originario di fondazione del comune, più a sud rispetto al comune attuale di Morimondo; oggi [[Coronate]] è una frazione separata).<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8051407/?view=toponimi&hid=8000325 Lombardia Storica]. Prevalse alla fine dell'Ottocento la volontà di chiamare il paese Morimondo in relazione al nome acquisito dall'abbazia e per il legame storico che l'abitato doveva ai monaci cistercensi.</ref>
Morimondo è stato selezionato per far parte della lista dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
==Geografia fisica==
[[File:Navigli di Milano Naviglio Bereguardo06.jpg|thumb|left|Il [[Naviglio di Bereguardo]] nei pressi della campagna di Morimondo]]
Morimondo dista circa 5 chilometri da [[Abbiategrasso]] e 30 da [[Milano]]; è attraversato dalla [[strada statale 526 dell'Esticino]], che collega [[Magenta (Italia)|Magenta]] e [[Pavia]].
Il territorio è posto sulla riva sinistra del [[Ticino (fiume)|Ticino]], con orografia dolcemente digradante verso il fiume interrotta sporadicamente da collinette, depressioni e arginature. Il territorio comunale è prevalentemente destinato ad uso agricolo.
La vegetazione comprende, a partire dalle sponde del fiume, [[Salix|salici]], [[Robinia|robinie]] e [[Pioppo|pioppi]], questi ultimi coltivati per la produzione di [[carta]]. Si possono osservare diversi boschi con pioppi dal fusto diritto disposti in regolari file parallele.
==Storia==
{{NN|storia|novembre 2018}}
[[File:Morimondo facciata.JPG|thumb|left|La facciata della [[Abbazia di Morimondo|chiesa abbaziale di Morimondo]]: fu dall'opera dei monaci qui insediatisi dal XII secolo che l'intero abitato ebbe origine e si sviluppò nei secoli]]
Dall'epoca romana giungono testimonianze di insediamenti coloniali nell'area dell'attuale comune. Alcuni [[toponimo|toponimi]] delle frazioni (''[[Fara (Longobardi)#Gli insediamenti|fara]]'', dal tedesco ''fahren'', gruppo di guerrieri) ricordano la presenza di stanziamenti longobardi.
La storia seguente di Morimondo ruota intorno
Questa relazione è testimoniata anche dallo [[#Simboli|stemma comunale]], che rappresenta nella parte superiore una [[Mitra (copricapo
Nel [[XV secolo]] infatti l'abbazia viene resa [[commenda]].
Nella parte inferiore dello stemma è rappresentato un mappamondo sormontato da una croce, altro simbolo di dominio religioso.
La fondazione della prima chiesa risale al [[1134]], quando i primi monaci vi arrivarono qui
Nel [[1182]] iniziò l'edificazione della chiesa attualmente esistente, tutta in laterizio, con facciata a capanna e tiburio ottagonale sulla crociera. Nell'interno a tre navate su pilastri con volte a crociera si trovano a destra l'acquasantiera trecentesca e, alla parete della navata, un affresco strappato di [[Bernardino Luini]]. L'edificio venne ampliato e decorato con coro ligneo intagliato. Del chiostro, rifatto nei secoli XV-XVI, solo un'ala è originale; accanto vi è la sala capitolare di forme cistercensi, a due navate.
Secondo altre fonti il nome del luogo deriverebbe dalle parole francesi
Nel [[XIV secolo]] gran parte dei territori circostanti l'abbazia
Nel [[1786]] il comune passò alla [[Provincia di Pavia (Lombardia austriaca)|provincia di Pavia]].
Nel [[1798]], con
[[File:Morimondo-municipio1.jpg|thumb|left|Il municipio ricavato dalle stanze dell'ex convento]]
Amministrativamente, il piccolo abitato di Morimondo era sempre vissuto in simbiosi col vicino paese di Coronate, tanto che l'imperatrice austriaca [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] istituì un unico comune che raggruppava i due abitati, denominato Coronate. Raggiunti i 662 abitanti nel [[1771]], Coronate fu ingrandito dal governo napoleonico, che gli annesse [[Ticinello (Morimondo)|Ticinello]] e [[Caselle (Morimondo)|Caselle]] nel [[1809]] e [[Basiano (Morimondo)|Basiano]] nel [[1811]]. Sebbene gli [[austria]]ci avessero sospeso questi provvedimenti al loro ritorno nel [[1815]], finirono poi per ripristinare quelli relativi a Ticinello e Basiano nel [[1841]], aggiungendovi anche [[Fallavecchia]]. Per tutto il periodo di vigenza del [[Regno Lombardo-Veneto]], il territorio comunale continuò ad appartenere alla [[Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto)|provincia di Pavia]]. La realizzazione dell'[[unità d'Italia]] riportò Coronate coi suoi {{formatnum:1596}} abitanti sotto [[Milano]]; nel [[1870]] fu decisa nuovamente l'incorporazione di Caselle<ref>[[s:R.D. 9 giugno 1870, n. 5722|Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722]]</ref> e il 12 marzo [[1871]] il comune cambiò nome in Morimondo (con il nome di Coronate che fu lasciato solamente alla frazione in questione) riconoscendo nell'omonima abbazia l'elemento di notorietà e lustro del territorio.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000325/|titolo=Lombardia Storica}}</ref>
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 9 ottobre 1981.
{{Citazione|Troncato: il primo di rosso, alla spada d'argento e al [[Pastorale (araldica)|pastorale]] d'oro, posti in [[Decusse|croce di Sant'Andrea]]; sul tutto una [[Mitra (araldica)|mitra]] d'argento; il secondo d'azzurro, al globo terrestre sormontato da una croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Abbazia di Morimondo====
{{vedi anche|Abbazia di Morimondo}}
====Chiesa di San Bernardo====
Edificata forse poco dopo il completamento della chiesa abbaziale di Morimondo, si trova appena fuori le mura dell'abbazia; in origine probabilmente fungeva da chiesa parrocchiale per l'abitato di Morimondo, essendo quindi ad esclusivo uso del popolo, ma sotto la protezione dei monaci dell'abbazia che l'amministravano (si veda a questo proposito la dedicazione appunto a san Bernardo). La chiesa venne pesantemente rimaneggiata nel corso della fine del XVII secolo, lasciando inalterato solo l'abside ed il campanile trecentesco. L'interno si presenta con un impianto ad aula unica. Attualmente la chiesa è di proprietà privata e sconsacrata.
==Turismo e cultura==
A Morimondo è presente la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, una fondazione museale che organizza numerose attività didattiche che vogliono illustrare nel dettaglio alcune attività tipiche della vita dei monaci cistercensi, tra cui laboratori di miniatura, storia delle scritture, erboristeria e visite guidate del cenobio e della chiesa.
Da ricordare la manifestazione Trecentesca, una grande rievocazione di tecniche militari storiche che ospita gruppi di rievocatori da tutta Europa, svolta ogni due anni sotto il controllo del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), che garantisce la veridicità storica di ogni dettaglio ricostruito.
Si svolgono altri numerosi eventi durante l'anno. La chiesa ospita concerti e mostre e nel [[Natale|periodo natalizio]] è possibile visitare un'esposizione di presepi.
In agosto, in occasione della festa patronale si svolgono manifestazioni storiche ed una fiera.
Durante i fine settimana il paese è
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Morimondo}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref>[https://www.tuttitalia.it/lombardia/39-morimondo/statistiche/cittadini-stranieri-2019/ Dati ISTAT]</ref> al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di {{formatnum:48}} persone, pari al 4,4% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
# [[Romania]] 22
==Geografia antropica==
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Morimondo, le [[Frazione (geografia)|frazioni]] di [[Caselle (Morimondo)|Caselle]] e [[Fallavecchia]], e le [[Località abitata|località]] di [[Basiano (Morimondo)|Cascina Basiano]], Cascina Cerina di Sopra, Cascina Cerina di Sotto, Cascina Conca, Cascina Coronate, Cascina Fiorentina, Cascina Nuova di Campagna, Cascina Perdono, [[Ticinello (Morimondo)|Cascina Ticinello]] e Molino dell'Ospedale<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RH5000000 |titolo=ISTAT - Dettaglio località abitate |accesso=6 marzo 2012 |dataarchivio=11 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611110311/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RH5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Leone Antonio Vicentini|Inizio=1995|Fine=1999|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it >{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/39-morimondo/storico-elezioni-comunali/|titolo=Storico Elezioni Comunali di Morimondo|sito=tuttitalia.it|accesso=22 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191115202714/https://www.tuttitalia.it/lombardia/39-morimondo/storico-elezioni-comunali/|urlmorto=no}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maurizio Spelta|Inizio=1999|Fine=2004|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maurizio Spelta|Inizio=2004|Fine=2009|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Natale Marelli|Inizio=2009|Fine=2014|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Natale Marelli|Inizio=2014|Fine=2019|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Natale Marelli|Inizio=2019|Fine=2024|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Andrea Iamoni|Inizio=2024|Fine=''in carica''|partito=Lista civica|Note=<ref name=tuttitalia.it />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Cultura==
A Morimondo sono state girate alcune scene del film ''[[Cado dalle nubi]]'' con [[Checco Zalone]], alcuni spezzoni del film ''[[Papà dice messa]]'' di [[Renato Pozzetto]] e lo spot natalizio di [[Italia 1]] nel 2003. Presso l'abbazia è stata anche girata la fiction Mediaset ''[[Benedetti dal Signore]]'' con [[Ezio Greggio]] ed [[Enzo Iacchetti]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo = Un'interpretazione lombarda dell'architettura cistercense: l'Abbazia di Morimondo|autore = Liana Castelfranchi|rivista = [[Arte Lombarda]]|volume = annata I|data = |anno = 1955|pp = 15-25|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1878/bookreader/#page/22/mode/2up|accesso = 17 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140428123724/http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1878/bookreader/#page/22/mode/2up|dataarchivio = 28 aprile 2014|urlmorto = sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni del consorzio del Naviglio Grande}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Pieve di Corbetta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Milano}}
[[
|