Mark colpisce ancora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 141164827 di Seba982 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(123 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Mark colpisce ancora
|immagine= Mark_colpisce_ancora.png
|didascalia= Fotogramma tratto dal trailer del film
|lingua originale= ita
|titolooriginale = Mark colpisce ancora
|paese = [[Italia]]
|linguaoriginale= [[lingua italiana|Italiano]]
|anno uscita = 1976
|nomepaese = [[Italia]]
|aspect ratio= 1,85:1
|annoproduzione = [[1976]]
|genere = Poliziesco
|titoloalfabetico= Mark colpisce ancora
|regista = [[Stelvio Massi]]
|durata = 95'
|soggetto = [[Lucio De Caro]]
|tipocolore = Colore
|sceneggiatore = [[Dardano Sacchetti]]
|tipoaudio = sonoro
|attori =
|ratio=
*[[Franco Gasparri]]: agente Mark Patti
|nomegenere = Poliziesco
*[[John Saxon]]: ispettore Altman
|nomeregista = [[Stelvio Massi]]
|nomesoggetto = [[Lucio De Caro]]
|nomesceneggiatore = [[Dardano Sacchetti]]
|nomeproduttore=
|produttoreesecutivo=
|nomeattori =
*[[Franco Gasparri]]: Mark Terzi
*[[John Saxon]]: Ispettore Altman
*[[Marcella Michelangeli]]: Olga Kuber
*[[Giampiero Albertini]]: Commissariocommissario Mantelli
*[[John Steiner]]: Paul Henkel
*[[Paul MullerMüller]]: Ispettoreispettore austriaco
*[[Malisa Longo]]: Isa, la modistastilista
*[[Andrea Aureli]]: Pappadato, ispettore antiterrorismo
|doppiatori originali =
*[[Pasquale Basile]]: Autista a Vienna
*[[Michele Gammino]]: agente Mark Patti
|nomefotografo = [[Mario Vulpiani]]
*[[Pino Locchi]]: ispettore Altman
|nomefonico=
*[[Rita Savagnone]]: Olga Kuber
|nomemontaggio = [[Mauro Bonanni]]
*[[Pino Colizzi]]: Paul Henkel
|nomeeffettispeciali =
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: ispettore austriaco
|nomemusicista = [[Stelvio Cipriani]]
*[[Germana Dominici]]: Isa, la stilista
|temamusicale=
*[[Giorgio Piazza]]: Pappadato, ispettore antiterrorismo
|nomescenografo = [[Carlo Leva]]
|nomecostumistafotografo = [[SergioMario PalmieriVulpiani]]
|montatore = [[Mauro Bonanni]]
|nometruccatore=
|musicista = [[Stelvio Cipriani]]
|nomesfondo=
|scenografo = [[Carlo Leva]]
|casaproduzione= Vistavision
|costumista= [[Sergio Palmieri]]
|distribuzioneitalia= PAC
|casa produzione= P.A.C.
|nomepremi =
|casa distribuzione italiana= P.A.C.
}}
'''''Mark colpisce ancora''''' è un film del [[1976]] diretto da [[Stelvio Massi]]. È il terzo episodio della serie di film interpretati da Franco Gasparri, girato a Roma e a Vienna. Non è però riconducibile in toto alla saga di Mark Terzi: Gasparri infatti stavolta non interpreta un commissario, ma un semplice agente che di cognome fa Patti. Il personaggio è un po' differente, sia per i riccioli che per una marcata accentazione romanesca. La trama, in realtà un po' confusa, vede Patti inserirsi in una banda di terroristi attiva fra Roma e Vienna, fino a svelare la presenza di appoggi esterni alla banda collocati molto in alto nella sfera del potere. In realtà il film avrebbe dovuto avere un altro titolo, ma alla fine fu scelto "Mark colpisce ancora". Incassò molto, ma meno dei due precedenti. È l'ultimo film interpretato da Franco Gasparri
 
'''''Mark colpisce ancora''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1976]] diretto da [[Stelvio Massi]], [[prequel]] di ''[[Mark il poliziotto]]'' e ''[[Mark il poliziotto spara per primo]]''.
Esatto esatto
 
==Trama==
[[Categoria:Film polizieschi]]
L'agente Mark Patti deve inserirsi in una banda di [[Terrorismo|terroristi]] attiva fra [[Roma]], [[Milano]] e [[Vienna]], con l'obiettivo di svelare la presenza di appoggi esterni alla banda collocati molto in alto nella sfera del potere.
 
==Luoghi delle riprese==
Il film è stato girato a [[Roma]], [[Milano]], [[Corsico]] e [[Vienna]].
 
==L'idea del prequel==
Il film si potrebbe definire un [[prequel]] di ''[[Mark il poliziotto]]'' pur mantenendo alcune incongruenze:
 
*Gasparri nel film è un semplice agente, al posto di un commissario, come visto nei precedenti film.
*Il cognome del protagonista è Patti, a differenza di Terzi.
*Il personaggio proviene da [[Roma]].
 
In conclusione, si potrebbe dedurre che Mark precedentemente lavorava a [[Roma]] come semplice agente, ma a causa degli eventi terroristici accaduti nel corso del film sia stato promosso e trasferito a [[Milano]], sotto falso cognome per proteggersi dai terroristi.
In un'intervista il regista [[Stelvio Massi]] dichiarò che i tre film erano tutti collegati uno con l'altro.
 
==Produzione==
È il terzo film del filone ''[[poliziottesco]]'' interpretato da [[Franco Gasparri]].
 
In realtà il film non sarebbe dovuto essere il terzo capitolo della trilogia, ma avrebbe dovuto avere un altro titolo (così come il protagonista avrebbe dovuto avere un altro nome), ma alla fine fu scelto ''Mark colpisce ancora'' per sfruttare il successo di ''[[Mark il poliziotto]]'' e ''[[Mark il poliziotto spara per primo]]'', che avevano riscosso molto successo nell'annata precedente.
 
==Distribuzione==
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane dalla [[Produzioni Atlas Consorziate|P.A.C.]] il 20 ottobre 1976.
 
==Accoglienza==
Il film ebbe un buon riscontro di pubblico, incassando 657.027.130 [[lira italiana|lire]] dell'epoca, anche se non arrivò ai livelli delle due pellicole precedenti, aventi come protagonista il personaggio del commissario Mark Terzi, che avevano incassato entrambe più del doppio.
 
==Doppiaggio==
Doppiaggio eseguito presso gli studi C.D.S. con la collaborazione della C.D.
 
Il protagonista [[Franco Gasparri]], come nei due film precedenti, è doppiato da [[Michele Gammino]] che però, per differenziare il personaggio di Mark Patti rispetto a Mark Terzi, recita qui con una marcata inflessione [[dialetto romanesco|romanesca]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Stelvio Cipriani]]