Esame intraoperatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Standardizzo interwiki | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ L{{'}}'''esame istologico intraoperatorio''', o '''esame estemporaneo''' ( ▲{{F|medicina|maggio 2008}}  ▲L''''esame istologico intraoperatorio''' (estemporanea, congelatore) è una tecnica [[diagnosi|diagnostica]] di [[anatomia patologica]] che può essere utilizzata durante un [[chirurgia|intervento chirurgico]].  Al fine di garantire tempi di lavorazione estremamente brevi, la biopsia viene congelata all'interno di un particolare strumento denominato [[criostato]] all'interno del quale il campione viene posto con un particolare gel (OCT) su di un supporto speciale e quindi esposto a temperature molto basse (-35°). In questo modo la biopsia è in grado di congelarsi in pochi minuti ed essere pronta al taglio da parte del [[tecnico di laboratorio]], il quale otterrà delle fette spesse pochi micron da far aderire su di un [[vetrino portaoggetti]]. Il vetrino così allestito verrà colorato con sostanze coloranti specifiche per i tessuti ed una volta montato sarà pronto per la lettura al [[microscopio]]. È infine compito di un [[medico]] specialista in anatomia patologica porre la diagnosi su una sezione così allestita. Il tempo medio di allestimento di un esame intraoperatorio è di 10-15 minuti dall'arrivo del [[tessuto (biologia)|tessuto]] nel laboratorio. A confronto, la lavorazione di una biopsia di routine richiede uno o più giorni, ma permette di ottenere una qualità migliore delle sezioni, grazie al fatto che i campioni vengono sottoposti ad un processo che li porta ad essere inclusi in sostanze resinose come la [[paraffina]], che dona compattezza e facilità di taglio al campione. L'esame intraoperatorio può venire richiesto al fine di chiarire la diagnosi di [[malattia]], nel caso questa non sia giá stata posta in precedenza, o quando durante l'operazione emergano nuovi quesiti diagnostici. Dall'esame in estemporanea dipende frequentemente il successivo procedere operativo.▼ ▲L'esame intraoperatorio può venire richiesto al fine di chiarire la diagnosi di [[malattia]], nel caso questa non sia  == Voci correlate == Riga 13 ⟶ 14: *[[Chirurgia]] {{Portale|medicina}} [[Categoria:Diagnostica medica]]▼ | |||