Salame di turgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserisco testo inserito da anonimo in salume
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(69 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
Il '''salame di turgia''' è un [[salume]] tipico delle Valli di [[Lanzo Torinese|Lanzo]], in provincia di Torino. È un prodotto a base di carne di [[vacca]], lardo e pancetta suina, sale, pepe, aglio, vino rosso, spezie. Viene insaccato nel budello torto di bovino.
| paese = Italia
Si può consumare sia fresco, quindi crudo o cotto, oppure stagionato.
| nome= Salame di turgia
La parola ''turgia'' in piemontese indica una vacca sterile, giunta alla fine della sua carriera produttiva. Può pertanto anche essere un animale giovane.
| immagine = 2012 01 28 salame turgia.jpg
[[| categoria:salumi]] = salume
| settore = carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
| riconoscimento =PAT
| zona = [[Valli di Lanzo]]
| regione= Piemonte
}}
 
Il '''salame di turgia''', detto anche ''salam ëd turgia'' in [[lingua piemontese|piemontese]], o ''salàm eud tueurdji'' in [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale,]] la lingua parlata dagli abitanti delle Valli di Lanzo, è un [[salume]] tipico delle [[Valli di Lanzo]], nella [[città metropolitana di Torino]]. In altre zone del [[Piemonte]], e specificamente in quella di [[Carmagnola]], è in uso una preparazione simile, chiamata '''salame di giura''' o '''di giora'''.
[[categoria:salumi]]
 
== Preparazione ==
 
È un prodotto a base di [[carne]] di [[Bos taurus|vacca]], [[lardo]] e [[pancetta]] suina, [[sale]], [[Piper nigrum|pepe]], [[aglio]], [[vino]] rosso, [[spezie]]. Viene insaccato nel [[budello]] torto di [[Bovinae|bovino]].
 
La parola ''turgia'' in [[lingua piemontese|piemontese]] indica una vacca sterile, giunta alla fine della sua carriera produttivariproduttiva. Può pertanto ancheperaltro essere anche un [[animale]] giovane.
 
== Riconoscimenti ==
Fu riscoperto e rilanciato sul finire degli anni 90 dal medico veterinario torinese Andrea Fontana, che contribuì anche a riscriverne il disciplinare di produzione.
 
La [[Provincia di Torino]] ha inserito questo salame nel ''Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino'', un progetto che si propone di valorizzare le [[prodotto tipico|tipicità]] del comprensorio torinese. Il ministero delle politiche agricole, d'intesa con la Regione Piemonte, ha inserito il ''Salame di turgia'' tra i [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|Prodotti tradizionali]].<ref name=gazz>{{cita news
|titolo = Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
| autore = Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
|pubblicazione = [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] n.142
|giorno = 20
|mese = 6
|anno = 2012
|pagine= 50
|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=12A0674000100010110001&dgu=2012-06-20&art.dataPubblicazioneGazzetta=2012-06-20&art.codiceRedazionale=12A06740&art.num=1&art.tiposerie=SG
}}</ref>
 
== Consumo ==
[[File:Salame turgia spalmato.jpg|thumb|upright|Salame di turgia spalmato sul pane.]]
Consumato prevalentemente crudo e fresco, come salume servito su tagliere, può essere anche sottoposto a stagionatura o a cottura per abbinarlo eventualmente ad altri ingredienti nella preparazione di piatti tipici.
 
== Abbinamenti consigliati ==
Il salame di turgia si accompagna bene ai [[Vino|vini]] locali e agli [[Spumante|spumanti]]:
 
* [[Alta Langa spumante rosato]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.levoni.it/it/doc-s-86-8563-1-alta_langa_docg_spumante_rosato.aspx ''Alta Langa spumante rosato''] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Levoni salumi.</ref>
* [[Monferrato Chiaretto]]<ref>[http://www.castellodigabiano.com/it/castelvere.html ''Monferrato Chiaretto'']. Castello di Gabiano. Castelvere.</ref>
Malvasia di Casorzo
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cucina piemontese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web | 1 = http://www.provincia.torino.it/agrimont/sapori/tipici/salameturgia | 2 = Il salame di turgia nel Paniere de Prodotti tipici della Provincia di Torino | accesso = 30 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927213159/http://www.provincia.torino.it/agrimont/sapori/tipici/salameturgia | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Cucina|Piemonte}}
 
[[Categoria:Cucina piemontese]]
[[Categoria:Insaccati freschi]]
[[Categoria:Insaccati italiani]]
[[Categoria:Salumi di maiale]]
[[Categoria:Salumi di manzo]]