Guerre romano-persiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(625 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{conflitto
{{Conflitto
|Tipo=Guerra
|nome del conflitto=Guerre romano-persiane
|Nome del conflitto=Guerre romano-persiane
|immagine= [[Immagine:LocationParthia.PNG|280px]]
|Parte_di= delle [[Storia delle campagne dell'esercito romano|campagne militari dell'esercito romano]], [[parti]]co e [[sasanidi|sasanide]]
|didascalia= L'impero dei [[Parti]] prima, dei [[Sasanidi]] poi al tempo della [[Repubblica romana]] ed [[Impero romano]].
|Immagine= Indo-Sassanid.jpg
|data=[[92 a.C.]]-[[627]]
|Larghezzaimmagine=300px
|luogo=[[Asia Minore]], [[Caucaso]], [[Armenia]], [[Mesopotamia]], [[Egitto]], [[Partia]] e [[Persia]]
|Didascalia= L'impero dei [[Parti]] prima, dei [[Sasanidi]] poi,<br />al tempo della [[Repubblica romana|Repubblica]] ed [[Impero romano]].
|casus=
|Data=[[53 a.C.]] - [[628]] d.C.
|mutamenti_territoriali=Passaggio della [[Siria (provincia romana)|Siria]] e della [[Mesopotamia]] tra l'uno e l'altro impero
|Luogo=[[Asia Minore]], [[Caucaso]], [[Armenia]], [[Mesopotamia]], [[Egitto]], [[Parti]]a e [[Persia]]
|esito=Nulla di fatto
|Casus=
|schieramento1=[[Repubblica Romana]]<br />poi [[Impero romano]]
|Mutamenti_territoriali=Passaggio della [[Siria (provincia romana)|Siria]] e della [[Mesopotamia]] tra l'uno e l'altro impero
|schieramento2=[[Parti]]<br />poi [[Sasanidi]]
|Esito=[[Status quo ante bellum]]
|comandante1=[[Lucio Licinio Lucullo]]<br />[[Gneo Pompeo Magno]]<br />[[Marco Licinio Crasso]]<br />[[Gaio Giulio Cesare]]<br />[[Marco Antonio]]<br />[[Augusto (imperatore romano)|Augusto]]<br />[[Traiano]]<br />[[Lucio Vero]]<br />[[Settimio Severo]]<br />[[Caracalla]]<br />[[Alessandro Severo]]<br />[[Gordiano III]]†;<br />[[Filippo l'Arabo]]<br />[[Valeriano]][[Immagine:White flag icon.svg|16px]]<br />[[Marco Aurelio Caro|Caro]]<br />[[Galerio]]<br />[[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]]<br />[[Ardaburio]]<br />[[Teodosio II di Bisanzio|Teodosio II]]<br />[[Giustiniano I]]<br />[[Belisario]]<br />[[Eraclio I]]
|Schieramento1=[[Repubblica romana]]<br />poi [[Impero romano]]<br />poi [[Impero romano d'Oriente]]
|comandante2=[[Surena]]<br />[[Fraate IV]]<br />[[Fraate V]]<br />[[Sapore I]]<br />[[Sapore II]]<br />[[Bahram V]]<br />[[Kavadh I]]<br />[[Cosroe I]]<br />[[Cosroe II]]<br />[[Shahrbaraz]]<br />[[Rhahzadh]]
|Schieramento2=[[Parti]]<br />poi [[Sasanidi]]
|note=
|Comandante1= [[Repubblica romana]]
*[[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]]
*[[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]
*[[Marco Licinio Crasso|Crasso]] †
*[[Marco Antonio]]
**[[Publio Ventidio Basso|Ventidio]]
 
[[Impero romano]]
*[[Augusto|Ottaviano Augusto]]
**[[Tiberio Claudio Nerone]], figliastro di Augusto
**[[Gaio Cesare]], nipote di Augusto
*[[Nerone]]
**[[Gneo Domizio Corbulone|Corbulone]]
*[[Traiano]]
*[[Lucio Vero]]
*[[Avidio Cassio]]
*[[Stazio Prisco]]
*[[Settimio Severo]]
*[[Caracalla]]
*[[Macrino]]
*[[Alessandro Severo]]
*[[Gordiano III]] †
**[[Timesiteo]]
*[[Valeriano]]
*[[Gallieno]]
**[[Settimio Odenato|Odenato]]
*[[Ballista]]
*[[Marco Aurelio Caro|Caro]] e [[Numeriano]]
*[[Galerio]]
*[[Costanzo II]]
*[[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] †
*[[Gioviano]]
 
[[Impero romano d'Oriente]]
*[[Ardaburio]]
*[[Ipazio (console 500)|Ipazio]]
*[[Patricio]]
*[[Areobindo (console 434)|Areobindo]]
*[[Celere (magister officiorum)|Celere]]
*[[Belisario]]
*[[Sitta (generale bizantino)|Sitta]]
*[[Al-Harith ibn Jabala]]
*[[Dagisteo]]
*[[Bessa (generale)|Bessa]]
*[[Marciano (generale bizantino)|Marciano]]
*[[Giustiniano (generale)|Giustiniano]]
*[[Al-Mundhir ibn al-Harith]]
*[[Maurizio (imperatore)|Maurizio I]]
*[[Giovanni Mystacon]]
*[[Filippico]]
*[[Comenziolo]]
*[[Narsete (magister militum 591-603)|Narsete]]
*[[Prisco (generale bizantino)|Prisco]]
*[[Germano (generale sotto Foca)|Germano]] †
*[[Domenziolo]]
*[[Leonzio (generale bizantino)|Leonzio]]
*[[Eraclio I]]
|Comandante2=[[Parti]]
*[[Mitridate II di Partia]]
*[[Tigrane II]] di Armenia
*[[Fraate III]] di Partia
*[[Mitridate III di Partia]]
*[[Orode II]] di Partia
**[[Surena]]
*[[Pacoro I]] di Partia †
*[[Tiridate II]]
*[[Fraate IV]] di Partia
*[[Artavaside II]] di Armenia
*[[Artaxias II]] di Armenia
*[[Tigrane III]] di Armenia
*[[Artavaside III]]
*[[Fraate V]] di Partia
*[[Tigrane IV]] di Armenia
*[[Orode III]] di Partia
*[[Vologase I]] di Partia
*[[Vologase III]] di Partia
*[[Osroe I]] di Partia
*[[Partamaspate]] di Partia
*[[Vologase IV]] di Partia
*[[Vologase V]] di Partia
*[[Vologase VI]] di Partia
*[[Artabano IV]] di Partia
 
[[Sasanidi]]
*[[Ardashir I]]
*[[Sapore I]]
*[[Narseh|Narsete]]
*[[Sapore II]]
*[[Ardashir II|Ardašir II]]
*[[Cosroe I]]
*[[Ormisda IV]]
*[[Cosroe II]]
**[[Shahrbaraz]]
**[[Shahin]]
**[[Shahraplakan]] †
**[[Rhahzadh]] †
|Note=
}}
{{Campagnabox Guerre romano-persiane}}
 
Per '''guerre romano-persiane''' si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'[[antica Roma]] ([[Repubblica romana|repubblica]] e poi [[Impero romano|impero]]) ai vari [[PersianiPersia|imperi persiani]], ([[Impero partico|Parti]] prima,e poi [[Impero sasanide|Sasanidi]] poi). Per quasi sette secoli dopo la prima battaglia avvenuta tra i due imperiStati a [[battagliaBattaglia di Carre|Carre]] nel [[53 a.C.]], Roma non perse l'occasione per combattere in una lotta lungo il fiume [[Eufrate]], dalle sue sorgenti fino in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] ede al deserto [[Palmira|palmireno]]. Alla fine i due antagonisti, indebolitisi reciprocamente, furono entrambi o sconfitti (lnel caso dell'[[imperoImpero bizantinoromano d'oriente]]) o totalmente inglobati ([[Sasanidi]]nel caso dell'Impero sasanide) dal nascente impero [[ArabiCaliffato dei Rashidun|impero arabo]].<ref>D. {{cita|Kennedy, "L'Oriente", in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di John Wacher, Roma-Bari 1989, |pp. 296-297}}.</ref>
 
== Contesto storico ==
== Contro i Parti (92 a.C.—224)==
{{Vedi anche|Guerra contro Antioco III e lega etolica|guerre mitridatiche}}
===Dal primo incontro tra Silla e Mitridate II, fino a Fraate III (92-60 a.C.)===
Nel [[92 a.C.]] si assistette ad un avvenimento storico per quell'epoca. La [[Repubblica romana]] ed il grande Impero dei [[Parti]] vennero a contatto in modo del tutto pacifico. Una delegazione inviata dal sovrano parto, [[Mitridate II di Partia|Mitridate II]], si incontrò sulle rive dell'[[Eufrate]] con [[Lucio Cornelio Silla]]. Questo primo incontro fissò sull'Eufrate il confine tra i due imperi. Un curiosità di quell'incontro fu che Silla cercò, anche in quella circostanza, di affermare la preminenza di Roma sulla [[Partia]], sedendosi fra il rappresentante del Gran Re ed il re di Cappadocia, come se desse udienza a dei vassalli. Una volta venuto a conoscenza dell'accaduto, il re dei Parti fece giustiziare colui che lo aveva così maldestramente sostituito all'incontro con il generale romano.
 
La guerra tra l'Occidente romano e l'Oriente cambiò in modo significativo gli equilibri delle forze politiche nel [[Mediterraneo]] antico, come ci racconta lo stesso storico greco [[Polibio]], contemporaneo agli eventi. La [[Guerra contro Antioco III e lega etolica|guerra]] tra la [[Repubblica romana]] ed [[Antioco III]] segnò l'inizio di una nuova fase, in cui Roma sottomise, una dopo l'altra le grandi potenze mediterranee (da [[Cartagine]], al [[regno di Macedonia]]), confrontandosi prima con l'Oriente dei [[Seleucidi]],<ref>{{Cita|Polibio|VI, 2.2.}}</ref> un secolo e mezzo più tardi con quello dei [[Parti]]. In questo lasso di tempo, Roma divenne inizialmente erede del [[regno di Pergamo]], trasformato in [[provincia romana]] a partire dal [[129 a.C.]] con il nome di [[Asia (provincia romana)|provincia d'Asia]], ed in seguito trovò il pretesto per poter cominciare la conquista dell'Oriente mediterraneo, in seguito alla minaccia giuntagli dal vicino [[Regno del Ponto]], governato dal re [[Mitridate VI]]. Quest'ultimo, al termine di un lungo [[guerre mitridatiche|trentennio di guerre]] fu sconfitto, sebbene fosse riuscito a fermare, almeno parzialmente e provvisoriamente, le mire espansionistiche romane in questa parte di Mediterraneo. L'esito dell'[[terza guerra mitridatica|ultima fase della guerra]], condotta da [[Gneo Pompeo Magno]], fu poi fatale non solo al re pontico, ma a tutto l'Oriente mediterraneo. I Romani dal canto loro portarono i [[limes romano|confini di Roma]] ancora più ad oriente, creando le province della Bitinia e Ponto, della Cilicia (strappata da Pompeo, insieme all'isola di Creta, ai pirati) e della Siria, e ponendo le basi per le successive campagne militari orientali contro i vicini [[Parti]].
Nel decennio [[70 a.C.|70]]-[[60 a.C.]] il nuovo re dei Parti, [[Fraate III]], approfittando della guerra tra Roma ed il [[Regno del Ponto]] ed [[Regno d'Armenia|Armenia]], riuscì ad annettere diversi territori perduti in precedenza. Fece, però, l'errore di appoggiare [[Tigrane II]] contro il generale romano, [[Lucio Licinio Lucullo]], e per poco non scatenò una guerra contro Roma, se le legioni romane non si fossero rifiutate di seguire il loro generale.
 
== Forze in campo, strategie e tattiche militari ==
Fraate III reclamò i possedimenti perduti al re d'Armenia, Tigrane II, che era stato aiutato militarmente dal sovrano dei Parti, ma non ottenendoli decise di impugnare le armi. La guerra fu scongiurata dall'intervento tempestivo di [[Gneo Pompeo Magno]], giunto da poco in Oriente, e che riuscì a pacificare l'intera area ([[63 a.C.|63]]-[[62 a.C.]]).
{{Vedi anche|Esercito romano|Esercito partico|Esercito sasanide}}
 
Al momento del primo scontro tra Romani e Parti, sembrava che la Partia avesse il potenziale per espandersi fino al [[Mar Egeo|Egeo]] e al Mediterraneo. Nonostante ciò, sotto Pacoro e Labieno, i Romani respinsero l'imponente invasione partica della Siria e riuscirono gradualmente ad approfittare della debolezza del sistema militare partico, che, secondo [[George Rawlinson]], era adatto per la difesa dell'Impero ma non per la conquista di nuovi territori. I Romani, d'altra parte, a partire da Traiano apportarono frequenti modifiche alla loro "grande strategia", e furono da Pacoro in poi in grado di passare all'offensiva contro i Parti.<ref>{{cita|Rawlinson 2007|p. 199}}: "Il sistema militare partico non aveva l'elasticità di quello romano&nbsp;[...] Sebbene fosse sciolto e apparentemente flessibile, era rigido nella sua uniformità; non venne mai alterato; rimase sotto i trenta Arsaci come lo era stato sotto il primo, migliorato nei dettagli magari, ma essenzialmente lo stesso sistema". Secondo {{cita|Whitby 2000b|p. 310}}, "le truppe orientali preservarono la reputazione militare romana fino alla fine del sesto secolo capitalizzando le risorse disponibili e mostrando una grande capacità di adattamento a una grande varietà di sfide".</ref> Come i Sasanidi nel III e IV secolo, i Parti di solito evitavano ogni difesa prolungata della Mesopotamia contro i Romani. Nonostante ciò, l'[[altopiano iranico]] non cadde mai, poiché le spedizioni romane esaurivano sempre il loro impeto offensivo una volta raggiunta la bassa Mesopotamia, e la loro estesa linea di comunicazioni lungo un territorio non sufficientemente pacificato li esponeva a rivolte e a contrattacchi.<ref name="Wheeler (2007), 259">{{cita|Wheeler 2007|p. 259}}.</ref>
===Crasso in Oriente (54-53 a.C.)===
{{Vedi anche|Battaglia di Carre}}
In seguito al rinnovo del patto di collaborazione tra i tre componenti del [[primo triumvirato]] (nel [[54 a.C.]]), vale a dire [[Gneo Pompeo Magno]], [[Gaio Giulio Cesare]] e [[Marco Licinio Crasso]], a quest'ultimo toccò l'Oriente. Succedeva ad un certo [[Aulo Gabinio]], governatore della [[Siria (provincia romana)|Siria]], che nel [[56 a.C.]] fu fermato dal [[Senato romano|Senato]] poco prima che invadesse la [[Mesopotamia]] dei [[Parti]]. Gabinio era stato "invitato" ad intervenire nella disputa tra gli eredi al trono del sovrano dei Parti, [[Fraate III]], morto nel [[57 a.C.]] Egli avrebbe dovuto sostenere [[Mitridate III di Partia]], contro il fratello [[Orode II]], se non fosse stato fermato poco prima di attraversare l'[[Eufrate]]. Sarebbe stato il primo vero conflitto militare tra i due imperi.
 
A partire dal IV secolo, i Persiani Sasanidi crebbero in potenza e assunsero il ruolo di aggressore. Essi consideravano molti dei territori annessi all'Impero romano in epoca partica e sasanide appartenenti per diritto alla sfera iraniana.<ref name="Fr473">{{cita|Frye 2005|p. 473}}.</ref> Everett Wheeler afferma che "i Sasanidi, amministrativamente più centralizzati dei Parti, organizzavano formalmente la difesa del loro territorio, sebbene fossero privi di un esercito permanente fino a Cosroe I".<ref name="Wheeler (2007), 259"/> In generale i Romani consideravano i Sasanidi una minaccia più seria dei Parti, mentre i Sasanidi consideravano l'Impero romano il nemico ''per eccellenza''.<ref>{{cita|Greatrex 2005|p. 478}}; {{cita|Frye 2005|p. 472}}.</ref>
Una volta succeduto a [[Aulo Gabinio|Gabinio]], Crasso, animato dal desiderio di gloria e di successi militari, decise di riprendere il progetto di "intervento" contro i Parti e muovendogli guerra, con la prospettiva di spingersi sulle orme di [[Alessandro Magno]], fino in [[India]]. Crasso, però, che non aveva le capacità militari né di Pompeo né di Cesare, e soprattutto non si era sufficientemente documentato sulle caratteristiche geofisiche del territorio nemico, e sulle formidabili tattiche usate dalla temibile cavalleria dei Parti. Per questi motivi andò incontro ad un disastro annunciato, paragonabile solo alla disfatta di [[Battaglia di Canne|Canne]]. A [[Battaglia di Carre|Carre]], nel [[53 a.C.]], egli fu infatti sconfitto ignominiosamente e pesantemente dal generale parto di [[Orode II]], dal titolo di [[Surena]]. L'intera [[esercito romano|armata romana]], composta da 7 [[legione romana|legioni]] (30/32.000 legionari) e 4.000 cavalieri fu completamente annientata, mentre la [[Siria (provincia romana)|Siria romana]], privata di gran parte dei suoi difensori da questa sconfitta, si trovò a doversi difendere dall'invasione partica ed a stento riuscì a resistere nel [[52 a.C.]]<ref>Cassio Dione, 40.11-30.</ref>.
 
Militarmente, i Sasanidi, come del resto i Parti, dipendevano fortemente dalla combinazione di arcieri a cavallo e [[catafratti]], la [[cavalleria pesante|cavalleria pesante corazzata]] fornita dall'aristocrazia. Essi aggiunsero ad essi un contingente di [[elefanti da guerra]] reperiti in India, ma la loro [[fanteria]] era qualitativamente inferiore a quella dei Romani.<ref>{{cita|Cornuelle}}; {{cita|Sidnell 2006|p. 273}}.</ref> La cavalleria pesante persiana inflisse alcune sconfitte ai fanti romani, inclusi quelli condotti da Crasso nel 53&nbsp;a.C.,<ref>Secondo Reno E. Gabba, l'esercito romano venne riorganizzato in seguito alla battaglia di Carre ({{cita|Gabba 1965|pp. 51-73}}).</ref> Marco Antonio nel 36&nbsp;a.C., e Valeriano nel 260 d.C. La necessità di contrastare questa minaccia portò all'introduzione dei ''[[Catafratti|cataphractarii]]'' nell'esercito romano;<ref>Vegezio, III, ''Epitoma Rei Militaris'', [http://www.thelatinlibrary.com/vegetius3.html 26]; {{cita|Verbruggen, Willard e Southern 1997|pp. 4-5}}.</ref> come conseguenza, la cavalleria armata pesante crebbe in importanza in entrambi gli eserciti dopo il III secolo e fino alla fine delle guerre.<ref name="Fr473" /> I Romani avevano raggiunto un alto livello di sofisticazione negli assedi, e avevano sviluppato numerose macchine da assedio. Dall'altra parte, i Parti erano inetti nell'assediare; la loro cavalleria era più adatta alla tattica colpisci-e-fuggi. La situazione mutò con l'ascesa dei Sasanidi, che erano abili quanto i Romani nell'arte dell'assedio, e facevano uso di [[artiglieria]], macchine sottratte ai Romani, terrapieni, e [[torri d'assedio]].<ref>{{cita|Campbell 2005|pp. 57-59}}; {{cita|Gabba 1965|pp. 51-73}}.</ref>
L'anno successivo fu raccolto un esercito imponente da [[Orode II]] ed inviato, sotto l'altro comando dell'erede al trono, [[Pacoro I]], fin sotto le mura di [[Antiochia]]. Qui però furono respinte fino all'arrivo del proconsole [[Marco Calpurnio Bibulo]]. La prima guerra tra [[Roma]] ed i [[Parti]] terminava nel [[50 a.C.]] quando Orode II richiamò il figlio Pacoro dalla [[Siria (provincia romana)|Siria]].
 
Verso la fine del primo secolo&nbsp;d.C., Roma per proteggere i suoi confini orientali costruì una serie di fortificazioni lungo la frontiera; tale sistema di fortificazioni, migliorato da Diocleziano, durò fino alle conquiste islamiche del VII secolo.<ref>{{cita|Shahîd 1984|pp. 24-25}}; {{cita|Wagstaff 1985|pp. 123-125}}.</ref> Anche i Sasanidi fortificarono i confini con l'Impero romano. Secondo R.N. Frye, fu sotto Sapore II che il sistema di fortificazioni persiano venne esteso, probabilmente per imitare la costruzione da parte di Diocleziano di nuove fortificazioni nella frontiera orientale dell'Impero romano. I soldati romani impegnati al confine erano noti come ''[[limitanei]]'', e affrontarono più volte i [[Lakhmidi]] in [[Iraq]], i quali assistevano frequentemente i Persiani nei loro conflitti con i Romani. Sapore aveva l'intenzione di formare un esercito permanente di difesa contro altri Arabi del deserto, specialmente quelli alleati con Roma. [[Fortificazioni limitanee dell'impero sasanide|Sapore costruì anche nuove fortificazioni in occidente]] per emulare il sistema romano dei ''limes'', che aveva impressionato i Sasanidi.<ref>{{cita|Frye 1993|p. 139}}; {{cita|Levi 1994|p. 192}}.</ref>
=== Cesare programma la conquista della Partia (44 a.C.)===
[[Immagine:Giulio-cesare-enhanced 1-800x1450.jpg|thumb|left|250px|Ritratto del grande [[Gaio Giulio Cesare]].]]
[[Gaio Giulio Cesare]] stava programmando, poco prima di morire, due campagne militari: in [[Dacia]] contro le popolazioni [[geti]]che di [[Burebista]] ed in [[Partia]].<ref>Cassio Dione, 43.51.</ref> Questi due popoli certamente rappresentavano un nemico potenziale per il mondo romano,<ref>[[Marco Tullio Cicerone]], ''Lettere ad Attico'', 14, 9, 3; Cassio Dione, 47.27, 2-5.</ref> comunque da non sottovalutare. Una guerra di tale portata, certamente non difensiva, nasceva però anche dalla sua brama di conquistare il mondo, ora che si sentiva invincibile, o dal desiderio di emulare il Grande [[Alessandro Magno|Alessandro]] conquistando tutto l'Oriente, o più semplicemente per vendicare la scomparsa dell'amico [[Marco Licinio Crasso]].<ref>E.Horst, ''Cesare'', Milano 1982, p.269.</ref> Ecco come descrivono il suo progetto di conquista alcuni storici antichi:
{{quote|[...] [a [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]] fecero concepire progetti di imprese ancora maggiori, suscitando in lui un desiderio di gloria, come se quella di cui godeva si fosse già esaurita [...] Preparava [...] una spedizione militare contro i [[Parti]], e sottomessi costoro pensava di attraversare l'Ircania costeggiando il [[mar Caspio]] ed il [[Caucaso]], di aggirare il [[Regno del Bosforo Cimmerio|Ponto]], invadere la [[Scizia]], percorrere le regioni vicine alla [[Germania]] e la Germania stessa, e sarebbe rientrato in [[Italia]] passando per la [[Gallia]], chiudendo così in un cerchio i suoi domini, di cui l'Oceano avrebbe costituito tutto intorno il suo confine|[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]] - Cesare'', 58}}
{{quote|Cesare concepì l'idea di una lunga campagna contro i [[Geti]] [si intendono i [[Daci]] di [[Burebista]]] ed i [[Parti]]. I Geti sono una nazione che ama la guerra ed una nazione vicina, che doveva essere attaccata per prima, I Parti dovevano essere puniti per la perfidia usata contro [[Marco Licinio Crasso|Crasso]].|[[Appiano di Alessandria]], ''Guerra civile'', 2.110.}}
 
Agli albori dell'Impero sasanide, esistevano vari stati cuscinetto tra i due imperi. Questi vennero man mano assorbiti dai due imperi, e nel VII secolo l'ultimo stato cuscinetto, quello dei Lakhmidi arabi di [[al-Hira]], venne annesso all'Impero sasanide. Frye nota che nel III secolo alcuni stati clienti giocarono un importante ruolo nelle relazioni tra Romani e Sasanidi, ma entrambi gli imperi li rimpiazzarono gradualmente con un sistema di difesa organizzato dal governo centrale e basato
Gia a partire dall'autunno del [[45 a.C.]] ebbero inizio intensi preparativi per la guerra<ref>[[Marco Tullio Cicerone]], ''Lettere ad Attico'', 13, 31, 3.</ref>, stabilendo inoltre i mandati politici delle magistrature più importanti per il periodo della sua progettata assenza.<ref>Cassio Dione, 43.47 e 43.49.</ref> Ad [[Apollonia (Albania)|Apollonia]] andavano concentrandosi ben 16 [[legione romana|legioni]] e 10.000 cavalieri<ref>Appiano di Alessandria, ''Guerra civile'', ii.110.</ref> e la campagna militare doveva iniziare in primavera del [[44 a.C.]], tre giorni dopo le famose [[15 marzo|idi di marzo]]. Ma Cesare fu ucciso e questo progetto gigantesco poté essere ripreso pochi anni più tardi, senza successo, da [[Marco Antonio]], e in parte completato da [[Traiano]], a cui si dovrà la [[conquista della Dacia]] e le campagne contro i [[Parti]] in [[Mesopotamia]].
sul ''limes'' e sulle città di frontiera fortificate, come Dara.<ref name="Fr 139">{{cita|Frye 1993|p. 139}}.</ref> Studi recenti hanno riaffermato la superiorità dei Sasanidi sui Parti per quanto riguarda l'organizzazione dell'esercito, le macchine da guerra e da assedio,<ref>{{cita|Science Daily}}; {{cita|Levi 1994|p. 192}}.</ref> e la loro abilità nella costruzione di opere difensive.<ref>{{cita|Rekavandi, Sauer, Wilkinson e Nokandeh|pp. 12-22}}.</ref>
 
===Campagne particheContro dii Marco AntonioParti (40-3392 a.C.—224 d.C.)= ==
{{Vedi anche|Repubblica romana|Parti|guerre romano-partiche}}
[[Immagine:Marcus Antonius1.jpg|350px|thumb|right|Ritratto di [[Marco Antonio]].]]
 
=== Dal primo incontro, alla sconfitta romana di Carre (92-53 a.C.) ===
{{Vedi anche|Guerre mitridatiche|Guerra siriaca di Pompeo|Battaglia di Carre}}
[[File:1965 Spruner Map of the Caucasus and Iraq in Antiquity - Geographicus - CaucusesIraq-spruner-1865.jpg|thumb|upright=1.4|Il teatro degli scontri tra [[Alto Impero romano|Romani]] e [[Parti]] (dal [[I secolo a.C.]] alla fine del [[II secolo|II secolo d.C.]]).]]
{{Campagnabox Guerre romano-partiche}}
 
Nel [[92 a.C.]] si assistette ad un avvenimento storico per quell'epoca. La [[Repubblica romana]] ed il grande Impero dei [[Parti]] vennero a contatto in modo del tutto pacifico. Una delegazione inviata dal sovrano partico, [[Mitridate II di Partia|Mitridate II]], si incontrò sulle rive dell'[[Eufrate]] con [[Lucio Cornelio Silla]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di Silla'', 5; [[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 70.6-7.</ref> Questo primo incontro fissò sull'Eufrate il confine tra i due imperi.<ref name="Piganiol298">{{cita|Piganiol|p. 298}}.</ref><ref name="Brizzi319">{{cita|Brizzi 1997|p. 319}}.</ref> Nel decennio [[70 a.C.|70]]-[[60 a.C.]] il nuovo re dei Parti, [[Fraate III]], approfittò della guerra tra Roma e l'alleanza tra i regni di [[Regno del Ponto|Ponto]] e [[Regno d'Armenia|Armenia]] per annettere diversi territori perduti in precedenza. Fece, però, l'errore di appoggiare [[Tigrane II]] contro il generale romano, [[Lucio Licinio Lucullo]], e per poco non scatenò un primo conflitto con Roma. La guerra fu scongiurata dall'intervento tempestivo di [[Gneo Pompeo Magno]], giunto da poco in Oriente, e che riuscì a pacificare l'intera area ([[63 a.C.|63]]-[[62 a.C.]]).
 
In seguito al rinnovo del patto di collaborazione tra i tre componenti del [[primo triumvirato]] (nel [[54 a.C.]]), vale a dire [[Gneo Pompeo Magno]], [[Gaio Giulio Cesare]] e [[Marco Licinio Crasso]], a quest'ultimo toccò l'Oriente. Crasso, animato dal desiderio di gloria e di successi militari, decise di intervenire negli affari interni dei Parti, interferendo nella disputa tra gli eredi al trono del sovrano dei Parti [[Fraate III]], scomparso nel [[57 a.C.]], e con la prospettiva di spingersi, sulle orme di [[Alessandro Magno]], fino in [[India]]. Crasso, però, non avendo le capacità militari di Pompeo o di Cesare, andò incontro ad un disastro annunciato, paragonabile solo alla [[Battaglia di Canne|disfatta di Canne]]. A [[Battaglia di Carre|Carre]], nel [[53 a.C.]], egli fu sconfitto ignominiosamente: l'intera sua armata, composta da 7 [[legione romana|legioni]] ({{formatnum:30000}}-{{formatnum:32000}} legionari) e {{formatnum:4000}} cavalieri, fu completamente annientata mentre la [[Siria (provincia romana)|Siria romana]] si trovò a difendersi dall'invasione partica ed a stento riuscì a resistere.<ref>.{{cita|Dione|40.11-30.}}</ref>
 
=== Fallimento della vendetta romana (45-36 a.C.) ===
{{Vedi anche|Campagne partiche di Marco Antonio}}
 
[[Gaio Giulio Cesare]], poco prima di intraprendere una campagna militare contro i [[Parti]] e vendicare l'onore ferito di [[Repubblica romana|Roma]], fu ucciso alle Idi di marzo del [[44 a.C.]]<ref>{{cita|Dione| 43.51.}}</ref> Una guerra di tale portata nasceva però anche dalla sua brama di conquistare il mondo, ora che si sentiva invincibile, e dal desiderio di emulare il Grande [[Alessandro Magno|Alessandro]] conquistando tutto l'Oriente, non solo quindi per vendicare la sconfitta dell'amico [[Marco Licinio Crasso]].<ref>E. Horst, ''Cesare'', Milano 1982, p. 269.</ref> Cesare morì poco dopo i primi preparativi della "campagna" e questo progetto gigantesco poté essere ripreso pochi anni più tardi, senza successo, da [[Marco Antonio]]. Quest'ultimo, infatti, giunto in Oriente alla fine del [[38 a.C.]], cominciò a programmare una campagna di proporzioni colossali che però si risolse in un insuccesso totale nel [[36 a.C.]] Dei {{formatnum:100000}} armati che presero parte alla spedizione (di cui ben {{formatnum:60000}} legionari) tornarono in Siria solo {{formatnum:30000}} legionari e {{formatnum:5000}}-{{formatnum:6000}} cavalieri iberi/celti.<ref>{{cita|Plutarco|49-50-51.}}</ref>
Con la riconciliazione e spartizione della [[Repubblica romana]] tra [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]], [[Lepido|Marco Emilio Lepido (triumviro)]] e [[Marco Antonio]] nel [[40 a.C.]], a quest'ultimo toccò l'Oriente. Tutti i territori da [[Scutari|Scodra]], città dell'[[Dalmazia (provincia romana)|Illirico]] fino alle rive dell'[[Eufrate]] gli appartenevano<ref>Appiano di Alessandria, ''Guerra civile'', v.65.</ref>.
 
=== Segnali di pace tra i due Imperi: da Augusto ai Flavi (23 a.C.-96 d.C.) ===
Marco Antonio, impegnato a districarsi a Roma nelle questioni sentimentali con [[Fulvia (moglie di Marco Antonio)|Fulvia]] la prima moglie, [[Cleopatra]] ed [[Ottavia minore]], la nuova moglie e sorella di Ottaviano, inviò in avanscoperta in Oriente (nel [[39 a.C.]]), un certo [[Publio Ventidio Basso]] per contrastare le recenti incursioni dei [[Parti]] di [[Orode II]] in [[Siria]], tra i quali si era rifugiato, dopo la [[battaglia di Filippi]] del [[42 a.C.]], anche il figlio di [[Tito Labieno]], [[Quinto Labieno]].
{{Vedi anche|Politica orientale augustea|campagne armeno-partiche di Corbulone}}
[[File:Statue-Augustus.jpg|thumb|L'[[Augusto loricato]] o "di Prima Porta", statua dell'imperatore [[Augusto]], ritratto in tenuta militare da parata. Sulla corazza è rappresentata la scena della consegna delle insegne legionarie di [[Marco Licinio Crasso]] da parte del re dei [[Parti]], [[Fraate IV]]]]
 
Al termine della fase finale della [[guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio]] che vide il [[Augusto|figlio adottivo di Cesare]] prevalere dopo la [[battaglia di Azio]] del [[31 a.C.]], quest'ultimo inviò in Oriente nel [[23 a.C.]] il suo più valido collaboratore, [[Marco Vipsanio Agrippa]], per trattare la restituzione di un ex sovrano parto e del giovane figlio del nuovo re, [[Fraate V|Fraate]]. Due anni più tardi fu la volta del figliastro di Augusto, [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]],<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', XVII, 821; {{cita|Dione|54.9, 4-5}}; [[Velleio Patercolo]] II, 94; [[Svetonio]], ''Vite dei Cesari - Tiberio'', 9,1.</ref> il quale riuscì a porre sul trono armeno il ''filo-romano'' [[Tigrane II]], e a recuperare le insegne imperiali. Fu un successo diplomatico paragonabile alle migliori vittorie ottenute sul campo di battaglia. [[Augusto]], che aveva così deciso, di abbandonare la politica aggressiva di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] ed [[Marco Antonio|Antonio]], era riuscito a stabilire relazioni amichevoli con il vicino impero dei [[Parti]], sebbene nell'[[1 a.C.]] si ebbe una nuova crisi lungo il fronte orientale, quando [[Artavaside III]], re d'Armenia filo-romano, fu eliminato dall'intervento dei [[Parti]] e dal pretendente al trono [[Tigrane IV]]. Anche questa volta, l'invio del giovane nipote [[Gaio Cesare]], portò le due potenze a trovare un accordo, riconoscendo ancora una volta all'[[Eufrate]], il ruolo chiave di confine naturale fra i due Imperi.<ref>Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico'', ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975, p. 135; {{cita|Mazzarino|p. 81}}.</ref> Tale incontro sanciva il reciproco riconoscimento tra Roma e la Partia, di Stati indipendenti con uguali diritti di sovranità.
Ventidio percorsa l'[[Asia (provincia romana)|Asia romana]] venne a contatto con le armate di [[Quinto Labieno]] e dei [[Parti]], che riuscì a battere nei due anni successivi di campagne (nel [[39 a.C.|39]] e [[38 a.C.]]).<ref>Cassio Dione, 48.39-41.</ref>
 
Ad Oriente la situazione politica, dopo un periodo di relativa tranquillità successivo agli accordi tra Augusto e i sovrani partici, tornò a farsi conflittuale: [[Fraate IV]] ed i suoi figli morirono mentre a Roma regnava ancora Augusto, e i Parti chiesero dunque che [[Vonone I di Partia|Vonone]], figlio di Fraate inviato tempo prima come ostaggio, potesse tornare in Oriente, per salire sul trono [[arsacidi di Partia|arsacide]].<ref>{{cita|Tacito|II, 2.}}</ref> Il nuovo sovrano, però, estraneo alle tradizioni locali, risultò inviso ai Parti stessi, e fu quindi cacciato da [[Artabano II]], e costretto a rifugiarsi in Armenia. Qui i re imposti sul trono da Roma erano morti, e Vonone fu dunque scelto come nuovo sovrano; tuttavia, ben presto Artabano fece pressione su Roma perché Tiberio destituisse il nuovo re armeno, e l'imperatore, per evitare di dover intraprendere una nuova guerra contro i Parti, fece arrestare Vonone dal governatore romano di [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref>{{cita|Tacito|II, 4.}}</ref>
In seguito ai successi romani, il vecchio [[Orode II]] fu assassinato dal figliastro [[Fraate IV]], che saliva al trono con il nome di Arsace XV, mentre i [[Parti]] furono costretti a riportare il confine al fiume [[Eufrate]], rinunciando così alle sponde del Mar [[Mediterraneo]].
 
A turbare la situazione orientale intervennero anche le morti del re della [[Cappadocia]] [[Archelao di Cappadocia|Archelao]], che era venuto a Roma a rendere omaggio a Tiberio, di [[Antioco III di Commagene|Antioco III]], [[re di Commagene]], e di [[Filopatore di Cilicia|Filopatore]], re di [[Cilicia]]: i tre stati, che erano [[Regno cliente (storia romana)|vassalli di Roma]], si trovavano così in una situazione di instabilità politica da non sottovlautare.<ref>{{cita|Tacito|II, 42.}}</ref>
Marco Antonio giunto in Oriente alla fine del [[38 a.C.]] cominciò a programmare una campagna di proporzioni colossali che prese le mosse da [[Zeugma]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel [[36 a.C.]]. L'esito finale fu però un totale insuccesso. Dei 100.000 armati che presero parte alla spedizione (di cui ben 60.000 legionari) tornarono in Siria solo 30.000 legionari e 5/6000 cavalieri iberi/celti.<ref>[[Plutarco]], ''Vite parallele - Marco Antonio'', 49-50-51.</ref>
 
La difficile situazione orientale rendeva necessario un nuovo intervento romano, e Tiberio nel [[18]] inviò il figlio adottivo, [[Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico|Germanico]], a cui fu concesso l{{'}}''imperium proconsolaris maius'' su tutte le province orientali. Giunto in Oriente, Germanico, con il consenso dei Parti, incoronò ad [[Artaxata]] un nuovo sovrano d'Armenia al giovane [[Artaxias III|Zenone]], figlio del sovrano del [[Ponto]] [[Polemone I del Ponto|Polemone I]] e soprattutto ''filoromano''.<ref>{{cita|Tacito|II, 56, 1-3.}}</ref> Stabilì, inoltre, che la Cappadocia fosse istituita come [[Cappadocia (provincia romana)|provincia]] a sé stante, e che la Cilicia entrasse invece a far parte della provincia di Siria.<ref>{{cita|Tacito|II, 56, 4.}}</ref> Germanico aveva così brillantemente risolto tutti i problemi che avrebbero potuto far temere l'accendersi di nuove situazioni di conflitto nella regione orientale. Germanico accettò di rinnovare l'amicizia con i Parti, e acconsentì dunque all'allontanamento dalla Siria di Vonone, che aveva stretto un legame di amicizia con il governatore Pisone.<ref>{{cita|Tacito|II, 58, 2.}}</ref>
E mentre [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] otteneva successi in Occidente, con la sconfitta di [[Sesto Pompeo]] a [[battaglia di Nauloco|Nauloco]] nel [[36 a.C.]] e le vittoriose [[Campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-34 a.C.)|campagne sugli Illiri]] nel [[35 a.C.|35]]-[[34 a.C.]], [[Marco Antonio|Antonio]], che aveva subito una grave sconfitta contro i [[Parti]], in un sussulto di orgoglio, decise di regolare prima i conti con il re d'[[Storia dell'Armenia|Armenia]], [[Artavaside II]], reo di averlo abbandonato nel corso della campagna del [[36 a.C.]] e poi di riprendere la campagna contro i [[Parti]].
 
[[File:Pseudo-Corbulo Musei Capitolini MC561.jpg|upright=0.8|left|thumb|Busto di [[Gneo Domizio Corbulone]], generale romano al tempo dell'imperatore [[Nerone]].]]
Marciò rapidamente sulla capitale armena, [[Artaxata]], e depose il re che lo aveva tradito. Quanto al re dei [[Medi]] che da poco si era scontrato con i re dei Parti, a causa della ripartizione del bottino romano dopo la spedizione del [[36 a.C.]], Antonio si accontentò di stringere con lo stesso un trattato di alleanza (con il fidanzamento del figlio Alessandro con la figlia del re dei [[Medi]], Iotape), in vista di una possibile nuova invasione della [[Partia]] da nord, discendendo il fiume [[Tigri]] dai monti della [[Media]].
 
La sistemazione dell'Oriente approntata da Germanico garantì la pace fino al [[34]]: in quell'anno il re Artabano II di Partia, convinto che Tiberio, ormai vecchio, non avrebbe opposto resistenza da Capri, pose il figlio [[Arsace I di Armenia|Arsace]] sul trono di Armenia dopo la morte di Artaxias.<ref>{{cita|Tacito|VI, 31.}}</ref> Tiberio, allora, decise di inviare [[Tiridate III di Armenia|Tiridate]], discendente della dinastia arsacide a contendere il trono partico ad Artabano, e sostenne l'insediamento di [[Mitridate di Armenia|Mitridate]], fratello del re di [[Iberi]]a, sul trono di Armenia.<ref>{{cita|Tacito|VI, 32.}}</ref><ref name="Scullard332">Howard H. Scullard, ''Storia del mondo romano'', p.332.</ref> Mitridate riuscì ad impossessarsi del trono di Armenia.<ref>{{cita|Tacito|VI, 33.}}</ref> Artabano, temendo un nuovo massiccio intervento da parte dei Romani, rifiutò di inviare altre truppe contro Mitridate, e abbandonò le proprie pretese sul regno di Armenia.<ref>{{cita|Tacito|VI, 36.}}</ref> Contemporaneamente Artabano fu costretto a lasciare il trono all'arsacide Tiridate e a ritirarsi, anche se solo provvisoriamente.<ref>{{cita|Tacito|VI, 37.}}</ref> Poco tempo più tardi, infatti, Artabano, radunato un grosso esercito, marciò contro Tiridate cacciandolo dal trono, tanto che Tiberio dovette accettare che lo stato dei Parti continuasse ad essere governato da un sovrano ostile ai Romani.<ref>{{cita|Tacito|VI, 44.}}</ref>
Soddisfatto della campagna di quest'anno, lasciò il grosso delle truppe in Armenia e se ne ritornò in Egitto da Cleopatra per celebrare il trionfo, ma cosa inaudita, sfilò per le strade di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e non per quelle di Roma.
 
Morto [[Tiberio]] nel [[37]], i [[Parti]] costrinsero ancora una volta l'Armenia a sottomettersi<ref>{{cita|Tacito|II.3}}.</ref>), anche se sembra che i Romani nel [[47]] ottennero nuovamente il controllo del regno, a cui offrirono lo ''status'' di [[Regno cliente (storia romana)|cliente]]. La situazione era in continuo divenire. [[Nerone]], preoccupato dal fatto che il re della [[Parti]]a, [[Vologese I]], avesse posto sul trono del [[regno d'Armenia]] il proprio fratello [[Tiridate I di Armenia|Tiridate]], decise di inviare un suo valente generale, [[Gneo Domizio Corbulone]], a capo delle [[Campagne armeno-partiche di Corbulone|operazioni orientali]]. Quest'ultimo, una volta riorganizzato l'esercito, penetrò nel [[58]] in Armenia e giunto fino alla capitale [[Artaxata]] riuscì ad impadronirsene dopo aver battuto lo stesso Tiridate. L'anno successivo fu la volta di [[Tigranocerta]]. Al termine delle operazioni, nel [[60]], pose [[Tigrane V]] sul trono di [[Armenia]].
Antonio con questo gesto simbolico aveva decretato la definitiva scissione tra l'Oriente ellenico e l'Occidente romano. Ciò provocò la rottura definitiva con Ottaviano, che lo fece dichiarare nemico pubblico della [[Repubblica romana|Repubblica]] e del popolo romano. Era l'inizio della [[Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio#Ottaviano contro Antonio: battaglia di Azio e vittoria di Ottaviano|guerra civile]] che avrebbe portato alla fine di Antonio e Cleopatra con la [[battaglia di Azio]] del [[31 a.C.]].
Scoppiata una nuova crisi nel [[62]], Corbulone fu costretto ad intervenire nuovamente. Egli infatti raggiunse un accordo definitivo con il "[[Vologese I|re dei re]]" nel [[63]], restaurando il prestigio di [[Roma]], e concludendo con [[Tiridate I di Armenia]] (sostituitosi a Tigrane V) un accordo che riconosceva nell'Armenia un [[Regno cliente (storia romana)|protettorato romano]], che rimase pressoché invariato fino al principato di [[Traiano]] ([[98]]-[[117]]).
 
=== Un secolo di offensive romane: da Traiano a Caracalla (114-216) ===
===Parti e principato augusteo: nuovi equilibri politico-militari (23 a.C.-14)===
{{vedi anche|Campagne partiche di Traiano|Campagne partiche di Lucio Vero|Campagne partiche di Settimio Severo|Campagne partiche di Caracalla}}
==== Augusto recupera le insegne di Crasso (20 a.C.) ====
[[Immagine:Statue-Augustus.jpg|thumb|300px|L'[[Augusto loricato]] o "di Prima Porta", statua dell'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], ritratto in tenuta militare da parata. Sulla corazza è rappresentata la scena della consegna delle insegne legionarie di [[Marco Licinio Crasso]] da parte del re dei [[Parti]], [[Fraate IV]]]]
 
{{Coin image box 1 double
Nel [[23 a.C.]], poco dopo l'invio di [[Marco Vipsanio Agrippa]] in Oriente in qualità di vice reggente dello stesso imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], arrivarono a Roma ambasciatori del re dei [[Parti]] chiedendo gli fossero consegnati sia [[Tiridate II di Partia|Tiridate II]], ex sovrano parto (che si era rifugiato a Roma dal [[26 a.C.]]), sia il giovane figlio del nuovo re, [[Fraate V|Fraate]]. Augusto, pur rifiutandosi di consegnare il primo, che poteva tornargli ancora utile in futuro, decise di liberare il figlio del re [[Fraate IV]], a condizione che le insegne di [[Marco Licinio Crasso]] ed i prigionieri di guerra del [[53 a.C.]] fossero restituiti allo Stato romano.<ref>Cassio Dione, 53.33.</ref>
| header = [[Traiano]]: [[aureo]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Traianus'', II, 325.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Trajan RIC 325 - 650918.jpg
| caption_left = [[Imperator|IMP]] [[Cesare (titolo)|CAES]] [[Traiano|NER TRAIAN]] OPTIM<br />[[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GER]] [[Dacicus|DAC]] [[Parthicus|PARTHICO]],<br />testa laureata a destra,<br />globo alla base del busto
| caption_right = P M [[Tribunicia potestas|TR P]] [[Console romano|COS]] VI<br />[[Pater Patriae|P P]] S P Q R, PARTHIA CAPTA,<br />la Partia è seduta sulla sinistra,<br />a destra un parto.
| width = 250
| footer = 7,27 g, coniato nel [[116]].
| position = right
| margin = 0
| background =
}}
 
Nel [[113]], Traiano decise di procedere all'invasione del regno dei Parti. Il motivo era la necessità di ripristinare sul trono d'[[Armenia]] un re che non fosse un fantoccio nelle mani del re parto.
In Armenia, nel frattempo, regnava una divisione cronica fra i nobili: il partito filoromano aveva inviato ad Augusto un'ambasceria per chiedere un processo contro il re [[Artaxias II]], la sua deposizione e la sostituzione al trono di Armenia del fratello minore, [[Tigrane III]], che era vissuto a [[Roma]] dal [[29 a.C.]] Al termine del [[21 a.C.]], Augusto ordinò al figliastro [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], che aveva allora ventuno anni, di condurre un esercito legionario dai [[Balcani]] in Oriente,<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', XVII, 821; Cassio Dione, 54.9, 4-5; [[Velleio Patercolo]] II, 94; [[Svetonio]], ''Vite dei Cesari - Tiberio'', 9,1.</ref> con il compito di porre sul trono armeno [[Tigrane II]], e recuperare le insegne imperiali.
{{Citazione|''Poi'' [Traiano] ''decise di compiere una campagna contro [[Regno d'Armenia|Armeni]] e [[Parti]], con il pretesto che il re armeno aveva ottenuto il suo diadema, non dalle sue mani, ma dal re dei Parti, anche se la sua vera ragione era il desiderio di ottenere nuovi successi e fama''.|[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXVIII, 17.}}
La verità è che Traiano progettava questa campagna da diversi anni, sulle orme del grande [[Alessandro Magno|Alessandro]] e della progettata, ma mai realizzata, spedizione di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] di 150 anni prima.
 
Egli riuscì non solo a sottomettere l'Armenia, facendone una nuova provincia, ma fu il primo romano ad occupare la capitale dei [[Parti]], [[Ctesifonte]] (nel [[116]]) e raggiungere il [[golfo persico]]. La salute malferma e la morte improvvisa chiusero questo primo capitolo di offensive romane in territorio partico nel [[117]]. Il successore, [[Publio Elio Traiano Adriano]], decise al contrario di ripristinare lo ''status quo'' precedente ai primi scontri e riportò i confini imperiali lungo il fiume Eufrate.
Lo stesso Augusto si recò in Oriente. Il suo arrivo e l'avvicinarsi dell'esercito di Tiberio produssero l'effetto desiderato sul re dei Parti. Di fronte al pericolo di un'invasione romana che avrebbe potuto costargli il trono, [[Fraate IV]] decise di cedere e, pur rischiando di scontentare il suo stesso popolo, restituì le insegne ed i prigionieri romani ancora in vita. Augusto fu proclamato per la nona volta ''imperator''.<ref>Cassio Dione, 54.8, 1. [[Velleio Patercolo]] ''Storia di Roma'', II, 91. [[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita'', Epitome, 141. [[Svetonio]], ''Vite dei Cesari'', ''Augusto'', 21; ''Tiberius'', 9.</ref> La restituzione delle insegne e dei prigionieri fu un successo diplomatico paragonabile alle migliori vittorie ottenute sul campo di battaglia.
 
{{Coin image box 1 double
[[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], che aveva così deciso, al momento di recuperare le insegne perdute a [[Battaglia di Carre|Carre]], di abbandonare la politica aggressiva che [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] ed [[Marco Antonio|Antonio]] avevano condotto in Oriente, riuscì a stabilire relazioni amichevoli con il vicino impero dei [[Parti]]. Egli avrebbe potuto vendicare la sconfitta ed il tradimento subiti da [[Marco Licinio Crasso|Crasso]] nel [[53 a.C.]] Al contrario, ritenne opportuna una coesistenza pacifica dei due imperi, con l'[[Eufrate]] come confine dei reciproci domini.
| header = [[Lucio Vero]]: [[sesterzio]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Lucius Verus'', III, 1430. MIR 18, 114-16/35; BMCRE 1274 note (Aurelius); Cohen 191.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Lucius Verus Æ Sestertius 120203.jpg
| caption_left = [parte illeggibile] [[Parthicus maximus|PARTH MAX]], testa laureata a destra in uniforme militare (''[[paludamentum]]'')
| caption_right = [parte illeggibile] [[Imperator|IMP]] III [[Console romano|COS]] II, trofeo con a fianco la [[Parti]]a seduta su alcuni scudi.
| width = 250
| footer = 21,11 g, coniato nel [[165]] dopo l'occupazione della capitale dei [[Parti]], ''[[Ctesifonte]]''.
| position = left
| margin = 0
| background =
}}
 
Alla morte di [[Antonino Pio]], il nuovo sovrano [[parti]]co [[Vologese IV]], divenuto re nel [[148]], occupava l'[[Armenia]] di [[Soemo]], sovrano filo-romano dai tempi di Antonino Pio (''REX ARMENIIS DATUS'', monetazione del [[141]]-[[143]]),<ref>[[Roman Imperial Coinage|RIC]], ''Antoninus Pius'', III, 619.</ref> ponendo sul suo trono il fratello Pacoro, per poi invadere la vicina [[Siria (provincia romana)|provincia romana di Siria]] (fine del [[161]], inizi del [[162]]). Tra il [[163]] ed il [[166]] [[Lucio Vero]] fu così costretto dal fratello, [[Marco Aurelio]] a condurre una [[Campagne partiche di Lucio Vero|nuova campagna in Oriente]] contro i [[Parti]], che l'anno precedente avevano attaccato i territori romani di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] e [[Siria (provincia romana)|Siria]] ed occupato nuovamente il [[regno cliente (storia romana)|regno "cliente"]] [[regno d'Armenia|d'Armenia]]. Le armate romane, come cinquant'anni prima quelle di [[Traiano]], riuscirono ad occupare i territori fino alla capitale dei [[Parti]], [[Ctesifonte]]. La peste scoppiata durante l'ultimo anno di campagna, nel [[166]], costrinse i [[impero romano|Romani]] a ritirarsi dai territori appena conquistati, portando questa terribile malattia all'interno dei suoi stessi confini, e flagellandone la sua popolazione per oltre un ventennio.
Il tenativo di sottomettere la [[Partia]] avrebbe richiesto un notevole impiego di uomini e mezzi finanziari, oltre alla possibilità di spostare il baricentro dell'[[Impero romano|impero]], dal [[Mediterraneo]] più ad oriente, ora che [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] era intenzionato a concentrare i propri sforzi sul fronte [[Europeo]]. Le relazioni tra i Parti dipendevano, pertanto, più dalla diplomazia che dalla guerra. Solo in Oriente Roma si trovava di fronte ad un'altra grande "superpotenza dell'antichità classica", anche se non paragonabile alla forza e dimensioni di quella romana.
 
Il nuovo imperatore, [[Settimio Severo]], che sosteneva di essere fratello dell'imperatore [[Commodo]], trucidato nel [[192]], intraprese una nuova guerra contro i Parti in due riprese. La prima fu condotta nel [[195]] al termine della quale ricostituì la provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] ponendovi a presidio due delle tre nuove legioni appena create (la [[legio I Parthica|legio I]] e la [[legio III Parthica|III Parthica]]), sotto la guida di un prefetto di rango equestre. La seconda campagna fu condotta dall'estate del [[197]] alla primavera del [[198]]. Durante questa guerra i suoi soldati saccheggiarono nuovamente la capitale dei Parti, [[Ctesifonte]] e per questi successi si meritò l'appellativo di ''[[Adiabenicus]]'' e ''[[Parthicus maximus]]''.<ref>Yan Le Bohec, ''L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto a Caracalla'', Roma 1992, pp. 256 e 268.</ref>
I rapporti di amicizia instaurati tra Roma ed i [[Parti]] favorirono, infine, il partito filoromano della vicina Armenia, e prima che Tiberio raggiungesse l'[[Eufrate]], [[Artaxias II]] fu assassinato dai suoi stessi cortigiani. [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], entrato nel paese senza incontrare resistenza ed in presenza delle [[legione romana|legioni]], pose solennemente il diadema regale sul capo di [[Tigrane III]], ed [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] poté annunziare di aver conquistato l'Armenia, pur astenendosi dall'annetterla<ref>[[Floro]], ''Epitome di storia romana'', 2.34.</ref>.
 
{{Coin image box 1 double
==== Seconda crisi partica sotto Augusto (1 a.C.-4)====
| header = [[Settimio Severo]]: [[aureo]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Septimius Severus'', IVa, 142b.</ref>
Nell'[[1 a.C.]], [[Artavaside III]], re d'Armenia filo-romano, fu eliminato dall'intervento dei [[Parti]] e dal pretendente al trono [[Tigrane IV]]. Questo fu un grave affronto al prestigio romano. [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], non potendo più contare sulla collaborazione di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] (ritiratosi in ritiro volontario a [[Rodi]]) e di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] ormai morto da olte un decennio, oltre ad essere egli stesso troppo vecchio per intraprendere un altro viaggio in Oriente, decise di inviare il giovane nipote [[Gaio Cesare]] a trattare la questione armena, conferendogli poteri proconsolari superiori a quella di tutti i governatori provinciali d'Oriente. Ad accompagnarlo fu mandato insieme a lui anche [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]], che aveva fatto esperienza in Oriente alcuni anni prima, al momento di dover riorganizzare la neo provincia di [[Galazia]].
| hbkg = #abcdef
| image = File:Septimius Severus RIC 0142b.jpg
| caption_left = [[Settimio Severo|L SEPT SEV]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Imperator|IMP]] XI [[Parthicus maximus|PART MAX]], testa laureata a destra, in uniforme militare<br />(''[[Paludamentum]]'')
| caption_right = [[Vittoria (divinità)|VICToria]] PARTHICAE, la Vittoria che avanza verso<br />sinistra e tiene nelle mani una corona ed un trofeo, ai suoi piedi un prigioniero seduto (la [[Parti]]a).
| width = 250
| footer = 7,11 g, coniato nel [[198]]/[[200]].
| position = right
| margin = 0
| background =
}}
 
Le [[campagne partiche di Settimio Severo|campagne di Settimio Severo]], avevano portato a un'occupazione stabile della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia settentrionale]] facendone, come forse era accaduto anche sotto [[Lucio Vero]], una nuova [[provincia romana]] con a capo un ''[[praefectus Mesopotamiae]]'' di rango equestre.<ref>C. Scarre, ''Chronicle of the roman emperors'', London & New York 1995, p.131.</ref>
[[Gaio Cesare]] raggiunse la [[Siria (provincia romana)|Siria]] agli inizi dell'[[1]] e qui iniziò il suo consolato. Quando [[Fraate V]], re di [[Partia]], venne a conoscenza della missione del giovane principe, ritenne sarebbe stato più conveniente negoziare, piuttosto che affrontare la crisi con durezza, rischiando una nuova guerra. Egli chiese, in cambio della sua disponibilità a trattare, il ritorno dei suoi quattro fratellastri che abitavano a [[Roma]] e che costituivano una potenziale minaccia alla sua futura sicurezza. Augusto, ovviamente, non poteva che rifiutarsi di cedere famigliari così importanti per la causa orientale. Al contrario gli intimò di lasciare l'Armenia.
 
Nel [[215]] fu la volta del figlio [[Caracalla]], il quale alla testa di una "pseudo-falange" (sull'esempio di [[Alessandro Magno]]) penetrò nel territorio dei [[Parti]] riuscendo a portare la frontiera della [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]] più ad oriente, anche se un tentativo di invadere l'[[regno d'Armenia|Armenia]] si rivelò del tutto inutile. L'anno seguente (nel [[216]]) invase con l'inganno la [[Media (satrapia)|Media]], devastando l'[[Adiabene]] fino ad [[Arbil|Arbela]], ai danni del sovrano dei Parti, [[Artabano IV]].<ref>{{cita|Erodiano|IV, 11.2-6.}}</ref><ref name="CassioDio79,1">{{Cita|Dione|LXXIX, 1.}}</ref> Al termine di quest'anno tornò a svernare ad [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], ma l'anno successivo fu ucciso in seguito a una congiura, interrompendo una nuova campagna contro i [[Parti]].<ref>{{cita|Arborio Mella|p. 337}}.</ref><ref>{{cita|Grant|p. 163}}.</ref>
[[Fraate V]] si rifiutò di lasciare il controllo dell'Armenia nelle mani dei Romani, e continuò a mantenerne la sua supervisione sopra il nuovo re, [[Tigrane IV]], il quale, però, mandò a [[Roma]] alcuni ambasciatori con doni, riconoscendo ad Augusto la potestà sul suo regno, e chiedendogli di lasciarlo sul trono. Augusto, soddisfatto di questo riconoscimento, accettò i doni, ma chiese a Tigrane di recarsi presso Gaio in [[Siria (provincia romana)|Siria]] per trattare la sua possibile permanenza sul trono d'Armenia. Il comportamento di [[Tigrane III]] indusse [[Fraate V]] a cambiare idea, costringendolo a venire a patti con Roma. Rinunziò alle sue pretese di veder tornare i suoi fratellastri, e si dichiarò pronto a porre fine ad ogni interferenza in Armenia.
 
Morto Caracalla, il [[prefetto del pretorio]], [[Marco Opellio Macrino|Macrino]], si fece proclamare imperatore e fece ritorno ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]].<ref>{{cita|Erodiano|V, 2.3-6.}}</ref> Le attività militari continuarono però in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], poiché Artabano IV era intenzionato a recuperare i territori perduti nella campagna precedente. Egli infatti riuscì a battere un [[esercito romano]] presso [[Battaglia di Nisibi (217)|Nisibi]] ed a ottenere la pace, dietro il pagamento di una grossa somma da parte di [[Impero romano|Roma]], la quale in cambio riuscì a mantenere i suoi possedimenti in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]],<ref name="CassioDio79,26-27">{{cita|Dione|LXXIX, 26-27.}}</ref> probabilmente fino ad [[Hatra]]. La Mesopotamia sembra rimase sotto il controllo romano almeno fino al [[229]]/[[230]] circa.
Questo stesso anno venne concluso un patto tra il il principe romano [[Gaio Cesare]], ed il gran re dei [[Parti]], in territorio neutrale su di un'isola dell'[[Eufrate]], riconoscendo ancora una volta questo fiume come confine naturale fra i due imperi<ref>Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico'', ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975, pag. 135; Mazzarino, p. 81.</ref>. Tale incontro sanciva il reciproco riconoscimento tra Roma e la Partia, di Stati indipendenti con uguali diritti di sovranità. Prima di accomiatarsi, il sovrano parto [[Fraate V]], informò Gaio che [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]] aveva abusato del suor ruolo ed aveva accettato compensi da potenti re di stati orientali. L'accusa era vera e Gaio, dopo aver esaminato le prove, allontanò Lollio dal suo seguito. Pochi giorni dopo Lollio morì, probabilmente suicida, e venne sostituito nel ruolo di consigliere del principe da [[Publio Sulpicio Quirinio]], soprattutto per le sue doti militari ed esperienze diplomatiche maturate nella precedente carriera.
 
== Contro i Sasanidi (224-628) ==
Nel frattempo [[Tigrane IV]] era stato ucciso nel corso di una guerra, forse fomentata dai nobili armeni antiromani, contrari alla sottomissione a Roma. La morte di Tigrane fu seguita dall'abdicazione di [[Erato]], sua sorellastra e moglie, e Gaio, in nome di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], diede la corona ad [[Ariobarzane di Atropatene|Ariobarzane]], già re della [[Media]] dal [[20 a.C.]] Il partito antiromano, rifiutandosi di riconoscere Ariobarzane quale nuovo re d'Armenia, provocò disordini ovunque, costringendo [[Gaio Cesare]] ad intervenire direttamente con l'[[esercito romano|esercito]]. Il principe romano, poco prima di attaccare la fortezza di Artagira (forse vicino a Kagizman nella valle del fiume [[Arasse]]), fu invitato ad un colloquio con il comandante del forte, un certo Addon, il quale sembra volesse rivelargli importanti dettagli sulle ricchezze del re dei [[Parti]]. Ciò si rivelò, però, una trappola, poiché al suo arrivo Addon e le sue guardie tentarono di uccidere il principe romano, che riuscì a sopravvivere all'agguato pur rimanendo ferito gravemente.
{{Vedi anche|Sasanidi}}
[[File:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|thumb|upright=1.4|left|[[Ardashir I]], primo sovrano dei [[persiani]] [[sasanidi]], è incoronato sovrano dal dio [[Ahura Mazdā]], succedendo così alla dinastia dei [[Parti]].Kermanshah]]
[[File:Bas relief nagsh-e-rostam al.jpg|miniatura|Rilievo a [[Naqsh-e Rostam|Naqsh-e Rustam]] del re sasanide Sapore I (a cavallo) con l'imperatore romano Valeriano prigioniero (in piedi) e Filippo l'Arabo che tratta la resa (in ginocchio)]]
Le ripetute disfatte subite dai [[Parti]] da parte degli imperatori romani del II secolo, generarono discredito sulla [[Arsacidi di Partia|dinastia arsacide]], alimentando un movimento nazionale all'interno dell'attuale [[Iran]]. E così nel [[224]] un nobile persiano, di nome [[Ardashir I]], messosi a capo di una rivolta, riuscì a porre fine al regno dei Parti "''in tre battaglie''".<ref>{{cita|Dione|LXXX, 3.1-2.}}</ref> La nuova dinastia dei [[Sasanidi]], che si dice discendesse dagli [[Achemenidi]], sostituì una dinastia più tollerante, con una centralista, altamente nazionalista e impegnata in una politica di espansione imperialistica,<ref>{{cita|Agatangelo|I, 3-9}}; {{cita|Agazia|IV, 24.1}}.</ref><ref>{{cita|Rémondon|pp. 73-74}}; {{cita|Williams 1995|p. 24}}.</ref> destinata ad essere avversaria orientale dei Romani fino al [[VII secolo]].<ref name="ErodianoVI,2.1">{{cita|Erodiano|VI, 2.1.}}</ref><ref name="ZosimoI,18.1">{{cita|Zosimo|I, 18.1}}.</ref>
 
{{Citazione|[[Ardashir I]] fu il primo re persiano che ebbe il coraggio di lanciare un attacco contro il regno dei [[Parti]] e il primo a riuscire a riconquistare l'impero per i Persiani.|[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 2.6.}}
Il forte fu, in seguito a questi fatti, assediato ed espugnato dopo una lunga resistenza e la rivolta fu sedata, ma Gaio non si rimise più dalla ferita. Morì due anni più tardi, nel 4 d.C. in [[Licia]]. Questo fu il tragico epilogo di anni di trattative, che portarono ad un nuovo ''modus vivendi'' tra la Partia e Roma, e dove quest'ultima stabiliva la sua supremazia sull'importante stato armeno.
 
I [[Sasanidi]], che si consideravano discendenti dei [[Persiani]], rivendicavano il possesso di tutto l'impero che era stato degli [[Achemenidi]], ivi compresi i territori, ora romani, dell'Asia Minore e del Vicino Oriente fino al [[mar Egeo]].<ref name="Dione80,4.1">{{cita|Dione|LXXX, 4.1}}.</ref><ref name="ErodianoVI,2.2">{{cita|Erodiano|VI, 2.2.}}</ref>
===Patto di non aggressione reciproco: da Tiberio a Domiziano (14-96)===
{{Citazione|[Ardashir] Credendo che l'intero continente di fronte all'[[Europa]], separato dal [[Mar Egeo]] e dalla [[Propontide]], e la regione chiamata [[Asia]] gli appartenessero per diritto divino, egli intendeva recuperarlo per l'Impero persiano. Egli dichiarò che tutti i paesi della zona, tra [[Ionia]] e [[Caria]], erano stati governati da satrapi persiani, a partire da [[Ciro il Grande]], che per primo trasferì il regno dalla [[Media (satrapia)|Media]] ai [[Persiani]], fino a [[Dario III di Persia|Dario III]], l'ultimo dei sovrani persiani, il cui regno fu distrutto da [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]]. Così secondo lui era giusto restaurare e riunire per i Persiani, il regno che avevano precedentemente posseduto.|[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 2.2.}}
{{vedi anche|Campagne armeno-partiche di Corbulone}}
{{S sezione}}
Appena insediatosi sul trono, [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] dovette fronteggiare una nuova crisi partica. [[Vonone I]], dopo aver regnato sul trono dei Parti ([[7]]-[[11]]) e poi armeno per oltre un quinquennio ([[11]]-[[18]]), aspirava a tornare sul prestigioso trono parto, ma il nuovo re lo costrinse a rifugiarsi in territorio romano, ad [[Antiochia]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]], sotto la protezione del governatore Cretico Silano e forse d'accordo con il nuovo imperatore romano.<ref>[[Giuseppe Flavio]], ''Antiquitates'', 18,2,4,50; Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico'', ''L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. 8, Milano 1975, pag. 409 e 817.</ref> In seguito Vonone cercò rifugio in Cilicia, dove morì nel tentativo di fuga (nel [[19]]), ucciso dalle sue stesse guardie.
 
=== Romani e Sasanidi da Ardashir I a Giuliano (224-363) ===
===Offensive romane del II-inizi III secolo: fine della dinastia dei Parti===
{{Vedi anche|Guerre romano-sasanidi (224-363)}}
====Le campagne di Traiano (114-117)====
{{Campagnabox Guerre romano-sasanidi 395}}
{{vedi anche|Campagne partiche di Traiano}}
Nel [[113]], Traiano decise di procedere all'invasione del regno dei Parti. Il motivo era la necessità di ripristinare sul trono d'[[Armenia]] un re che non fosse un fantoccio nelle mani del re parto. La verità è che Traiano progettava questa campagna da diversi anni, sulle orme del grande [[Alessandro Magno|Alessandro]] e della progettata ma mai realizzata spedizione di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] di 150 anni prima. Egli per prima cosa marciò sull'Armenia, depose il re e la [[annessione|annesse]] all'Impero romano. L'anno successivo le sue armate passarono l'[[Eufrate]] dalla [[Siria (provincia romana)|Siria]], e discesero il [[Tigri]] dagli altopiani armeni, e si diressero a sud contro la Partia stessa. Numerose importanti e ricche città furono conquistate come l'antica [[Babilonia]], [[Seleucia]] e la capitale, [[Ctesifonte]] nel [[116]]. Egli continuò, pertanto, verso sud fino al [[Golfo Persico]], ma desistette dal continuare lamentandosi di essere troppo vecchio per seguire le orme di [[Alessandro Magno]], e dopo aver appreso dello scoppio di nuovi disordini tra gli [[Ebrei]] (vedi [[seconda guerra giudaica]]). Rientrato in [[Siria (provincia romana)|Siria]] decise di annettere i nuovi territori creando le due nuove province di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] e [[Assiria (provincia romana)|Assiria]]. La salute malferma, gli anni chiusero questo primo capitolo di offensive romane in territorio partico l'anno seguente nel [[117]] con la sua morte. Il successore, [[Publio Elio Traiano Adriano]], decise al contrario di ripristinare lo ''status quo'' precedente ai primi scontri e riportò i confini imperiali lungo il fiume Eufrate.
 
====Le campagneUn trentennio di Luciooffensive Verosasanidi (162230-166260) ====
{{Vedi anche|Campagne mesopotamiche di Ardashir I|Campagna sasanide di Alessandro Severo|Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I|Campagna sasanide di Gordiano III}}
{{vedi anche|Campagne partiche di Lucio Vero}}
Tra il [[163]] ed il [[166]] [[Lucio Vero]] fu costretto dal fratello, [[Marco Aurelio]] a condurre una nuova campagna in Oriente contro i [[Parti]], che l'anno precedente avevano attaccato i territori romani di [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] e [[Siria (provincia romana)|Siria]]. Il nuovo imperatore lasciò che fossero i suoi stessi generali ad occuparsene, tra cui lo stesso [[Avidio Cassio]] (che riuscì ad usurpare il trono imperiale, anche se solo per pochi mesi, dieci anni più tardi nel [[175]]). Le armate romane, come cinquant'anni prima quelle di [[Traiano]], riuscirono anche questa volta ad occupare i territori fino alla capitale dei [[Parti]], [[Ctesifonte]]. La peste scoppiata durante l'ultimo anno di campagna, nel [[166]], costrinse i [[impero romano|Romani]] a ritirarsi dai territori appena conquistati, portando questa terribile malattia all'interno dei suoi stessi confini, e flagellandone la sua popolazione per oltre un ventennio.
 
Sembra che nel [[229]]/[[230]], Sasanidi e Romani si scontrarono per la prima volta.
====Le campagne di Settimio Severo e Caracalla (194-217)====
Sappiamo infatti che le armate persiane [[assedio (storia romana)|assediarono]] nel [[229]], seppure inutilmente, la città [[Regno cliente (storia romana)|"alleata"]] ai Romani di [[Hatra]] (per farne una base di attacco contro questi ultimi.<ref name="Millar149">{{cita|Millar 1982|p. 149}}.</ref><ref name="Southern61">{{cita|Southern|p. 61}}.</ref><ref name="Dione80,3.3">{{cita|Dione|LXXX, 3.3}}.</ref><ref>{{cita|Agatangelo|I, 18-23.}}</ref> L'anno successivo i Sasanidi avanzarono nella [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia romana]] ponendo sotto assedio molte guarnigioni ad ovest dell'[[Eufrate]]<ref name="ErodianoVI,2.3-5">{{cita|Erodiano|VI, 2.3-5.}}</ref> forse invadendo le [[province romane]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]] e [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]].<ref name="Zonara12.15">{{cita|Zonara|XII, 15}}.</ref><ref>{{cita|Sincello|437, 15-25 (pp. 673, 17-674)}}.</ref>
{{vedi anche|Campagne partiche di Settimio Severo}}
{{S sezione}}
Il nuovo imperatore, [[Settimio Severo]], che sosteneva di essere fratello dell'imperatore [[Commodo]], trucidato nel [[192]], intraprese una nuova guerra contro i Parti in due riprese. La prima fu condotta dal [[197]] al [[198]] al termine della quale ricostituì la provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] ponendovi a presidio due delle tre nuove legioni appena create (la [[legio I Parthica|legio I]] e la [[legio III Parthica|III Parthica]]), sotto la guida di un prefetto di rango equestre. La seconda campagna fu condotta dal [[201]] al [[202]]. Durante questa guerra i suoi soldati saccheggiarono nuovamente la capitale dei Parti, [[Ctesifonte]] e per questi successi si meritò l'appellativo di ''[[Adiabenicus]]'' e ''[[Parthicus maximus]]''.<ref>Yan Le Bohec, ''L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto a Caracalla'', Roma 1992, pp. 256 e 268.</ref>
 
La reazione romana non si fece attendere. Nel [[232]], col supporto del [[regno d'Armenia]], i Romani invasero la [[Media (satrapia)|Media]] puntando alla capitale [[Ctesifonte]], già diverse volte occupata dalle [[esercito romano|armate romane]] al tempo dei Parti. L'esito di [[Campagna sasanide di Alessandro Severo|questa campagna sasanide]] ad opera di [[Alessandro Severo]] non modificò di fatto ''status quo ante bellum''.<ref>''[[Historia Augusta]]'', ''Severus Alexander'', 55-57; {{cita|Vittore|XXIV}}; {{cita|Eutropio|VIII, 23}}; [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'', 223; [[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversos paganos'', VII, 18.7.</ref><ref name="vittoriapersiana">Nind Hopkins, ''The Life of Alexander Severus'', p. 230.</ref> [[Ardashir I]] mise così da parte temporaneamente le sue mire espansionistiche ad Occidente e si concentrò nel consolidamento del suo potere ad oriente.
== Contro i Sassanidi (224-627) ==
Le ripetute disfatte subite dai [[Parti]] da parte degli imperatori romani del II secolo, generarono discredito sulla [[dinastia arsacide]], alimentando un movimento nazionale all'interno dell'attuale [[Iran]]. E così nel [[224]] un nobile persiano, di nome [[Ardashir I]], messosi a capo di una rivolta, riuscì a porre fine al regno dei Parti. La nuova dinastia dei [[Sassanidi]], che si dice discendesse dagli [[Achemenidi]], sostituì una dinastia più tollerante, con una centralista, altamente nazionalista e impegnato in una politica di espansione imperialistica.<ref>Roger Rémondon, ''La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio'', Milano 1975, pp.73-74; Stephen Williams, ''Diocleziano. Un autocrate riformatore'', Genova 1995, p.24.</ref>
 
{{Coin image box 1 double
===Alessandro Severo contro Ardashir I (230-232)===
| header = [[Alessandro Severo]]: [[sesterzio]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Alexander Severus'', IVb, 596; Cohen, 492.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:RIC 0596.1.jpg
| caption_left = [[Imperator|IMP]] [[Alessandro Severo|SEV ALEXANDER]] [[Augusto (titolo)|AVG]], testa laureata a destra, drappeggio sulle spalle;
| caption_right = [[Profectio]] [[Augusto (titolo)|AVGVSTI]], Alessandro Severo a cavallo, mentre regge una lancia, preceduto dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] verso destra, che regge corona e palma.
| width = 250
| footer = Coniato nel [[231]]/[[232]].
| position = left
| margin = 0
| background =
}}
 
La pressione dei barbari alle [[limes romano|frontiere settentrionali]] e contemporaneamente dei [[Sasanidi]] in Oriente, non solo si era intensificata, ma dava l'idea che l'[[impero romano|impero]] fosse così "accerchiato".<ref>{{cita|Rémondon|p. 74}}.</ref> Molti degli imperatori che vennero via via proclamati dalle legioni in questi venticinque anni, non riuscirono neppure a metter piede a Roma, né tanto meno a mettere mano a riforme interne durante i loro brevissimi regni, poiché permanentemente occupati nelle lotte contro altri pretendenti al trono imperiale o a difesa del territorio contro i nemici esterni. Il periodo dell'[[anarchia militare]] in cui per circa un cinquantennio versò l'[[Impero romano]], determinarono non pochi vantaggi a favore del nascente [[Sasanidi|Impero sasanide]], che non si lasciò sfuggire l'occasione di sorprendenti rivincite.
Nel 230, nonostante una soluzione diplomatica offerta dall'imperatore romano Alessandro Severo, i Persiani penetrarono in Mesopotamia cercando senza riuscirvi di conquistare Nisibi e compirono diverse incursioni in Siria e Cappadocia. I Romani organizzarono allora una spedizione, col supporto del regno d'Armenia, e invasero la Media (oggi Hamadan, Iran) nel 232 puntando alla capitale Ctesifonte, già diverse volte catturata al tempo dei Parti. Ardashir riuscì a respingere l'assalto a prezzo di numerose perdite, il che lo convinse a mettere da parte temporaneamente le sue mire sulla costa mediterranea, e a concentrarsi nel consolidamento del suo potere a oriente.
 
Ancora [[Ardashir I]], dopo una tregua durata circa un quinquennio, [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I|tornò ad attaccare]] la [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia romana]] a partire dal [[237]]/[[238]],<ref name="ZonaraXII,18">{{cita|Zonara|XII, 18}}.</ref><ref>{{cita|Sincello|681}}.</ref><ref>[[Historia Augusta]], ''Maximus and Balbinus'', 13.5.</ref> arrivando a porre sotto assedio la stessa [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I#Terza fase: nuove invasioni sasanidi nella Mesopotamia romana, dopo la morte di Alessandro severo (237-241)|Antiochia]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel [[240]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 26, 5-6.</ref> A partire poi dal [[241]], Ardashir associò al potere il figlio, [[Sapore I]].
===Anarchia militare romana e nuova dinastia sasanide (235-260)===
{{Vedi anche|Anarchia militare|Invasioni barbariche del III secolo}}
La pressione dei barbari alle [[limes romano|frontiere settentrionali]] e contemporaneamente dei [[Sassanidi]] in Oriente, non solo si era intensificata, ma dava l'idea che l'[[impero romano|impero]] fosse così accerchiato.<ref>R.Rémondon, op.cit., p.74.</ref> Molti degli imperatori che vennero via via proclamati dalle legioni in questi venticinque anni, non riuscirono neppure a metter piede a Roma, né tanto meno a mettere mano a riforme interne durante i loro brevissimi regni, poiché permanentemente occupati nelle lotte contro altri pretendenti al trono imperiale o a difesa del territorio contro i nemici esterni.
 
L'[[imperatore romano]] [[Gordiano III]] fu costretto così ad intervenire per riprendersi i territori perduti, ed iniziò una [[Campagna sasanide di Gordiano III|nuova campagna]] contro [[Sapore I]] nella primavera del [[243]], ma la morte improvvisa dello stesso Imperatore, sembra assassinato dietro istigazione del [[prefetto del pretorio]] [[Filippo l'Arabo]],<ref>{{cita|Arborio Mella|pp. 356-357}}; {{cita|Grant|pp. 204-205}}.</ref> destinato a succedergli, portò alla cessazione delle ostilità. La pace fu siglata, questa volta con un trattato molto oneroso per i Romani, con il pagamento di ben {{formatnum:500000}} [[denario|denari]].<ref>''[[Res gestae divi Saporis]]'', 4.</ref> Il ritiro delle [[esercito romano|armate romane]] portò allo ''status quo ante'' le [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I|campagne di Ardashir]] degli anni [[237]]-[[241]], e una pace che durò per otto anni, fino al [[252]]. Tornarono così sotto il controllo romano parte della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia settentrionale]] fino a [[Singara]], al punto che Filippo si sentì autorizzato a fregiarsi del titolo di ''[[Persicus maximus]]''.<ref>{{cita|Zosimo|I, 19.1}}; {{CIL|6|1097}} (p 3778, 4323); {{cita|Grant|p. 207}}.</ref>
====Prima offensiva di Sapore I e controffensiva romana (236-244)====
Il primo sovrano sasanide fu [[Ardashir I]], che in una serie di campagne attaccò la [[Mesopotamia]] (236) e conquistò [[Nisibis]] (237), [[Carre]] (238), [[Doura Europos]] (239) e [[Hatra]] (241), sfruttando il fatto che l'[[impero romano]] era impegnato lungo il [[limes romano|fronte settentrionale]] dai continui e martellanti attacchi delle popolazioni [[germani]]che di [[Goti]] ed [[Alamanni]] (a tal proposito si veda anche [[Invasioni barbariche del III secolo]]) e dalle continue guerre interne per tra i pretendenti al trono imperiale. E sempre nel [[241]] associò al potere il figlio, [[Sapore I]].
 
[[ImmagineFile:Sapore,Bishapur Gordiano(Iran) eSassanid Filippo - rilievo a Bishapur 01Period.jpgJPG|thumb|300px|left|Rilievo [[sasanidi|sasanide]] a [[Bishapur]], raffigurante il trionfo di [[Sapore I]] (a cavallo) sugli [[imperatori romani]] [[Gordiano III]] (calpestato dal cavallo),<ref>Gordiano aveva infatti perso la vita in una campagna contro Sapore (244), in circostanze peraltro non chiarite: i rilievi e le epigrafi sassanidi rappresentano una battaglia vittoriosa in cui Gordiano perse la vita. Le fonti romane, invece, non menzionano questo scontro.</ref> [[Filippo l'Arabo]] (tenuto da Sapore) e [[Valeriano]] (in ginocchio davanti a Sapore)]]
L'[[imperatore romano]] [[Gordiano III]] decise di riprendersi i territori persi, e iniziò la campagna contro Sapore nella primavera del [[243]], quando questi era occupato a soggiogare le popolazioni sul [[Mar Caspio]]. L'[[esercito romano]] era guidato dall'imperatore, anche se il comando effettivo fu affidato al suocero e [[prefetto del pretorio]] [[Timesiteo]]. Cosa curiosa è che tra le file dell'[[esercito romano]] vi era un discreto numero di ''gentiles'' (volontari mercenari o ''[[foederati]]'' che provenivano da fuori dei confini [[Impero romano|imperiali]]), del popolo dei [[Goti]] e dei [[Germani]] del [[limes romano|fronte renano]].<ref>Mazzarino, p. 515.</ref> I Romani attraversarono l'[[Eufrate]] a [[Zeugma]], riconquistando le città di frontiera di [[Carre]] ed [[Edessa]], e si scontrarono con Sapore nella [[battaglia di Resena]], sconfiggendolo. In seguito, l'esercito romano mosse su [[Nisibis]] e [[Singara]], riprendendole, per poi tornare indietro e puntare sulla capitale sassanide di [[Ctesifonte]].<ref>''[[Historia Augusta]] - I tre Gordiani'', 26-28.</ref> Il corso della guerra cambiò in questo momento: Timesiteo, vero vincitore della battaglia di Resena, morì, forse di malattia, venendo sostituito da [[Filippo l'Arabo]].<ref>Grant, p. 204.</ref> A metà febbraio [[244]], i due eserciti si incontrarono ancora, a [[battaglia di Mesiche|Mesiche]], non lontano da Ctesifonte: questa volta fu Sapore a vincere.<ref>Eiddon, Iorwerth, e Stephen Edwards, ''The Cambridge Ancient History - XII The Crisis of Empire'', Campbridge University Press, 2005, ISBN 0521301998, pp. 35-36.</ref> Gordiano morì molto probabilmente assassinato dai suoi uomini dietro istigazione di Filippo,<ref>Federico A. Arborio, ''L'impero persiano. Da Ciro il grande alla conquista araba'', Milano 1980, pp. 356-357; Grant, pp. 204-205.</ref> il quale divenne il nuovo imperatore (la rapidità con cui accettò l'incarico fece sospettare che fosse in qualche modo coinvolto nella morte di Gordiano).
 
Sotto l'impero di [[Treboniano Gallo]] ([[251]]-[[253]]) i [[Sasanidi]] tornarono ad impossessarsi dell'[[Regno d'Armenia|Armenia]], uccidendone il sovrano regnante ed espellendone il figlio ([[252]]). L'anno seguente [[Sapore I]] riprese una violenta offensiva contro le province orientali dell'[[impero romano]]. Le truppe persiane occuparono la provincia della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]]<ref>{{cita|Eutropio|9, 8.}}</ref> e si spinsero in [[Siria (provincia romana)|Siria]] dove batterono l'esercito romano accorrente a [[Battaglia di Barbalissos|Barbalissos]] e si impossessarono della stessa [[Antiochia di Siria|Antiochia]], dove razziarono un ingente bottino e trascinarono con sé numerosi prigionieri ([[253]]). Questa invasione avveniva contemporaneamente ad un'altra grande incursione proveniente al di là del [[Danubio]] e del [[Ponto Eusino]] da parte dei [[Goti]] (a tal proposito si veda [[Invasioni barbariche del III secolo]]).<ref>{{cita|Grant|pp. 219-220}}.</ref>
Per ottenere la pace da Sapore, e portare il proprio esercito fuori dal territorio nemico, Filippo dovette accettare un trattato molto oneroso: un pagamento di 500.000 monete d'oro e la promessa di non intervenire più nella politica [[armenia|armena]]. Rimasero, però, sotto il controllo imperiale romano parte della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] fino a [[Singara]], al punto che Filippo si sentì autorizzato a fregiarsi del titolo di ''[[Persicus maximus]]''.<ref>Zosimo, ''Storia nuova'', I, 19.1; Grant, p. 207.</ref>
 
Ancora nel [[256]],<ref>{{cita|Rémondon|p. 75}}.</ref> fino al [[259]]-[[260]], gli eserciti di [[Sapore I]], sottraevano importanti roccaforti al dominio romano in [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref>{{cita|Eutropio|9, 8}}.</ref> L'imperatore [[Valeriano]] fu costretto ad intervenire, ma giunto ad assediare Edessa e recatosi ad un incontro con il re persiano, sembra fu fatto prigioniero a tradimento nell'aprile-maggio del [[260]].<ref>{{cita|Eutropio|ix.7}}; {{cita|Grant|p. 227}}, suggerisce che [[Valeriano]] abbia chiesto "asilo politico" al re persiano [[Sapore I]], per sottrarsi a una possibile congiura, in quanto nelle file dell'esercito romano che stava assediando Edessa, serpeggiavano evidenti segni di ammutinamento.</ref><ref>{{cita|Zosimo|I, 36.2}}.</ref>
====Seconda offensiva di Sapore I e sconfitta di Valeriano (253-260)====
Sotto l'impero di [[Treboniano Gallo]] ([[251]]-[[253]]) i [[Sassanidi]] tornarono ad impossessarsi dell'[[Storia dell'Armenia|Armenia]], uccidendone il sovrano regnante ed espellendone il figlio ([[252]]). L'anno seguente [[Sapore I]] riprese una violenta offensiva contro le province orientali dell'[[impero romano]]. Le truppe persiane occuparono la provincia della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]]<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 8.</ref> e si impossessarono della stessa [[Antiochia]], dove razziarono un ingente bottino e trascinarono con sé numerosi prigionieri ([[253]]). Questa invasione avveniva contemporaneamente ad un'altra grande incursione proveniente al di là del [[Danubio]] e del [[Ponto Eusino]] da parte dei [[Goti]] (a tal proposito si veda [[Invasioni barbariche del III secolo]]).<ref>Grant, pp. 219-220.</ref>
{{Quote|[...] Goti, Borani, Urgundi [''ndr. da identificarsi con i Burgundi, che premevano però lungo il Reno''] e Carpi depredavano le città dell'Europa [...] intanto i Persiani attaccavano l'Asia, occupando la Mesopotamia ed avanzando fino in Siria, addirittura ad Antiochia, che conquistarono, metropoli di tutto l'Oriente romano. E dopo aver ucciso una parte della popolazione e portato via come prigionieri gli altri, tornarono in patria. [...] I Persiani senza dubbio avrebbero conquistato tutta l'Asia con facilità se, felici per la ricca preda conquistata, non avessero ritenuto di portarlo in patria salvo con soddisafazione.|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I.27.2}}
Ancora nel [[256]],<ref>Rémondon, p. 75.</ref> fino al [[259]]-[[260]], gli eserciti di [[Sapore I]], sottraevano importanti roccaforti al dominio romano in [[Siria (provincia romana)|Siria]],<ref>[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 8.</ref> tra cui [[Carre]], [[Nisibi]] (?[[254]]), [[Doura Europos]] (tra il [[255]] ed il [[258]]) e la stessa [[Antiochia]] (?[[256]]).<ref>Grant, p. 226.</ref> L'imperatore [[Valeriano]] fu costretto ad intervenire, riuscedno a riconquistare la capitale della Siria, Antiochia l'anno successivo ([[257]]). La campagna proseguì con buoni risultati contro i Persiani fino a tutto il [[259]]. Giunto ad assediare [[Edessa]] con grandi difficoltà (qui i Romani avevano avuto notevoli perdite anche a causa di una pestilenza dilagante), e recatosi ad un incontro con il re persiano, sembra fu fatto prigioniero a tradimento nell'aprile-maggio del [[260]].<ref>[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', ix.7; Grant (p. 227) suggerisce che [[Valeriano]] abbia chiesto "asilo politico" al re persiano [[Sapore I]], per sottrarsi ad una possibile congiura, in quanto nelle file dell'esercito romano che stava assediando [[Edessa]], serpeggiavano evidenti segni di ammutinamento.</ref>
{{Quote|[...] Valeriano, volendo mettere fine alla guerra con donazioni di denaro, inviò ambasciatori a Sapore I, che però li rimandò indietro senza aver concluso nulla, chiedendo invece di incontrarsi con l'imperatore romano, per discutere ciò che fosse necessario. Valeriano, una volta accettata le risposta senza neppure riflettere, mentre si recava da Sapore in modo incauto insieme a pochi soldati, fu catturato in modo inaspettato dal nemico. Fatto prigioniero, morì tra i Persiani, causando grande disonore al nome romano presso i suoi successori.|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 36.2.}}
Il figlio, [[Gallieno]], trovandosi in quello stesso periodo a dover combattere lungo il [[limes romano|fronte del basso Danubio]] contro i [[Goti]], dovette rinunciare a compiere una ulteriore spedizione per liberare il padre.<ref>Mazzarino, pp. 527-528.</ref> Egli preferì designare [[Settimio Odenato]], principe di [[Palmira]], del titolo di ''[[imperator]]'', ''[[dux]]'' e ''corrector totius Orientis'' (una forma amministrativa da porre guida e difesa dei confini orientali, come lo era stato in passato con [[Marco Vipsanio Agrippa]] per [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] dal [[19 a.C.|19]] al [[14 a.C.]], o con [[Avidio Cassio]] per [[Marco Aurelio]] negli anni [[170]]-[[175]]), con l'obiettivo di allontanare sia la minaccia [[sasanide|sasanidi]] sia quella dei [[Goti]], che infestavano le coste dell'Asia Minore.<ref>Mazzarino, p. 534.</ref>
 
Il figlio, [[Gallieno]], trovandosi in quello stesso periodo a dover combattere lungo il [[limes romano|fronte del basso Danubio]] contro i [[Goti]], dovette rinunciare a compiere un'ulteriore spedizione per liberare il padre.<ref>{{cita|Mazzarino|pp. 527-528}}.</ref> Egli preferì designare [[Settimio Odenato]], principe di [[Palmira]], del titolo di ''corrector totius Orientis'', con l'obiettivo di allontanare sia la minaccia [[sasanide|sasanidi]] sia quella dei [[Goti]], che infestavano le coste dell'Asia Minore.<ref>{{cita|Mazzarino|p. 534}}.</ref>
===Roma, il Regno di Palmira ed i Persiani (260-273)===
{{Vedi anche|Regno di Palmira}}
====Le campagne di Odenato contro Sapore I (260-267)====
La cattura di [[Valeriano]] da parte dei [[Persiani]] lasciò l'Oriente romano alla mercé di [[Sapore I]], il quale riuscì ad occupare oltre a [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]] ed [[Antiochia]], anche tutta la [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]] e [[Cesarea]] in [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] dopo una strenue difesa.<ref name=grant231>Grant, p.231.</ref>
La controffensiva romana portò [[Macriano Maggiore|Macriano]] (''procurator arcae et praepositus annonae in expeditione Persica'') a radunare a [[Samosata]] quello che rimaneva dell'[[esercito romano]] in Oriente, mentre il [[prefetto del pretorio]], [[Ballista]], riuscì a sorprendere i Persiani presso Corycus in [[Cilicia]] ed a respingerli fino all'[[Eufrate]].<ref name=grant231 /> Frattanto Odenato, che aveva cercato di ingraziarsi in un primo momento le amicizie del sovrano persiano Sapore I, una volta che i suoi doni furono sdegnosamente rifiutati da quest'ultimo, decise di abbracciare la causa di Roma contro i Persiani. Come prima azione Odenato si diede all'inseguimento dei Persiani, di ritorno in patria dal loro saccheggio di [[Antiochia]], e prima che potessero attraversare il fiume [[Eufrate]] inflisse loro una pesante sconfitta.<ref>Federico A. Arborio, ''op. cit.'', Milano 1980, p. 360</ref>
 
==== Intermezzo palmireno tra i due Imperi (260-273) ====
Nel [[262]] Odenato, nominato da [[Gallieno]] prima ''imperator'' e poi ''rector Orientis'', raccolto un ingente esercito passò l'Eufrate e dopo aspri combattimenti occupò [[Nisibi]], tutta la [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia romana]], recuperando gran parte dell'oriente (compresa probabilmente la stessa [[Armenia]])<ref name=grant231 /> e costringendo [[Sapore I]] alla fuga dopo averlo battuto in battaglia.<ref>[[Historia Augusta]], ''Trenta tiranni'', ''Odenato'', 15.3.</ref> Pochi anni più tardi, nel [[267]], nel corso di una nuova campagna militare riuscì a battere nuovamente Sapore I nei pressi della capitale dei Persiani, [[Ctesifonte]],<ref>[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 10; [[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 39.2.</ref> riuscendo ad impadronirsi delle concubine del re e di un grande bottino di guerra.<ref>[[Historia Augusta]], ''Trenta tiranni'', ''Odenato'', 15.4.</ref>
{{Vedi anche|Regno di Palmira|Campagne sasanidi di Odenato|campagne orientali di Aureliano}}
[[File:Impero romano 260.png|thumb|upright=1.4|left|La triarchia dell'[[Impero romano]], vide la costituzione dell'[[Impero delle Gallie]] ad Occidente, del [[Regno di Palmira]] a Oriente ed al centro l'[[Italia]] e l'[[Illiricum|Illirico]].]]
 
La cattura di [[Valeriano]] da parte dei [[Persiani]] lasciò l'Oriente romano alla mercé di [[Sapore I]], il quale riuscì ad occupare oltre a [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]] ed [[Antiochia di Siria|Antiochia]], anche tutta la [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]] e parte della [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]].<ref name=grant231>{{cita|Grant|p. 231}}.</ref>
==== Aureliano, il regno di Palmira e i Sasanidi (267-273)====
La controffensiva romana portò il [[prefetto del pretorio]], [[Ballista]], a sorprendere i Persiani presso Corycus in [[Cilicia]] ed a respingerli fino all'[[Eufrate]].<ref name=grant231 /> Frattanto Odenato decise di abbracciare la causa di Roma contro i Persiani, infliggendo agli stessi una pesante sconfitta.<ref>{{cita|Arborio Mella|p. 360}}.</ref>
[[Immagine:Impero romano 260.png|thumb|300px|La triarchia dell'[[Impero romano]], vide la costituzione dell'[[Impero delle Gallie]] ad Occidente, del [[Regno di Palmira]] a Oriente ed al centro l'[[Italia]] e l'[[Illirico]].]]
L'ambiziosa vedova di [[Odenato]], [[Zenobia]], una volta ottenuto il controllo del [[Regno di Palmira|regno palimereno]] e di tutti i domini orientali dell'[[impero romano]], trasformò il nuovo stato in una monarchia, dove i motivi orientali si intrecciavano a quelli romani. Suo figlio [[Vaballato]] era infatti non solo ''corrector totius Orientis'' (coreggente di tutto l'Oriente) come lo era stato il padre, ma anche ''Rex'' (Re).<ref>Mazzarino, pp. 561-562.</ref> Zenobia orchestrò la ribellione contro l'autorità Imperiale ed attuò una politica espansionistica negli anni successivi (dal 269 al 270), riuscendo ad annettere al nuovo Regno, la [[Bitinia e Ponto (provincia romana)|
Bitinia, Ponto]] ed l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]].
 
Nel [[262]] [[Odenato]], nominato da [[Gallieno]] ''rector Orientis'', tornò ad occupare tutta la [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia romana]], recuperando gran parte degli antichi territori orientali romani<ref name=grant231 /> e costringendo [[Sapore I]] alla fuga dopo averlo battuto in battaglia.<ref>[[Historia Augusta]], ''Trenta tiranni'', ''Odenato'', 15.3.</ref> L'anno successivo una [[campagne sasanidi di Odenato|campagna militare]] lo condusse ad occupare la stessa capitale dei Persiani, [[Ctesifonte]].<ref>{{cita|Eutropio|9, 10}}; {{cita|Zosimo|I, 39.2}}.</ref><ref>[[Historia Augusta]], ''Trenta tiranni'', ''Odenato'', 15.4.</ref>
La nuova situazione geopolitica dell'area fu ratificata da un trattato concluso dall'imperatore Claudio II il Gotico con il Regno di Palmira, ma le cose cambiarono con l'avvento del nuovo imperatore [[Aureliano]]. Querst'ultimo, deciso infatti a ristabilire il controllo romano su tutte le regioni oreintali ed occidentali dell'[[Impero delle Gallie]], dopo aver sconfitto l'esercito palmireno nella [[battaglia di Immae]] e di [[Battaglia di Emesa|Emesa]], riuscì ad entrare vittorioso nella capitale del regno di Zenobia, a [[Palmira]] (estate [[272]]). La regina, che era fuggita per chiedere aiuto ai [[Persiani]], fu raggiunta sulle rive dell'Eufrate e catturata insieme al figlio, ed esibita pochi anni più tardi nel [[Trionfo]] presso il [[Foro romano]]. Una successiva ribellione di [[Palmira]] l'anno successivo (nel [[273]]), indusse l'imperatore a distruggere l'antica capitale del Regno.<ref>Mazzarino, p. 570.</ref>
 
L'ambiziosa vedova di [[Odenato]], [[Zenobia]], una volta ottenuto il controllo del [[Regno di Palmira|regno palimereno]] e di tutti i domini orientali dell'[[impero romano]], trasformò il nuovo stato in una monarchia indipendente dai due Imperi. Suo figlio [[Vaballato]] divenne, infatti, non solo ''corrector totius Orientis'', ma anche ''Rex'' (Re).<ref>{{cita|Mazzarino|pp. 561-562}}.</ref> Zenobia orchestrò la ribellione contro l'autorità Imperiale ed attuò una politica espansionistica negli anni successivi (dal 269 al 270), riuscendo ad annettere al nuovo Regno, [[Bitinia e Ponto (provincia romana)|Bitinia, Ponto]] ed[[Egitto (provincia romana)|Egitto]].
===Riunificazione romana e problema armeno-mesopotamico (273-286)===
 
==== Progetto di recupero della Mesopotamia sotto Probo (280-282)====
La nuova situazione geopolitica dell'area, ratificata da un trattato concluso con l'imperatore [[Claudio II il Gotico]], portò alla guerra con Roma con l'avvento del nuovo imperatore [[Aureliano]]. Quest'ultimo, deciso infatti a ristabilire il controllo romano su tutte le regioni orientali, riuscì ad entrare vittorioso nella capitale del regno di Zenobia, [[Palmira]] (estate [[272]]). La regina fu catturata insieme al figlio, ed esibita pochi anni più tardi nel [[Trionfo]] presso il [[Foro romano]].<ref>{{cita|Mazzarino|p. 570}}.</ref>
L'ultima impresa che aveva progettato l'imperatore, [[Marco Aurelio Probo]], fu quella di tornare in possesso della provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], strappandola ai [[Persiani]]. Le continue invasioni lungo i confini imperiali, da quella dei [[Blemmi]] in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] all'insediamento di centomila [[Bastarni]] sulla riva destra del [[Danubio]], oltre alle numerose usurpazioni comprese quelle più gravi in [[Gallia]] (di [[Gaio Quinto Bonoso]] assieme a [[Tito Ilio Proculo]]), sconsigliarono all'imperatore di imbarcarsi in una simile avventura nel [[280]].<ref>Grant, p.256.</ref> La Historia Augusta ci racconta che:
 
{{Quote|...i Persiani mandarono [a Probo] ambasciatori in segno di timore per chiedere la pace, ma egli accolti con atteggiamento sprezzante, li rimandò in patria più timorosi di prima.|[[Historia Augusta]], ''Probo'', 17.4-6}}
==== Nuove offensive romane (273-298) ====
{{Vedi anche|Campagna sasanide di Caro e Numeriano|Tetrarchia di Diocleziano|Campagne sasanidi di Galerio}}
[[File:Thessaloniki-Arch of Galerius (eastern face).jpg|thumb|[[Arco di Galerio]] a [[Tessalonica]]. Fu eretto dall'[[galerio|omonimo imperatore]] per celebrare la vittoria sui Sasanidi del [[297]], che portò a una pace durata quarant'anni.]]
 
L'ultima impresa che aveva progettato l'imperatore, [[Marco Aurelio Probo]], fu quella di tornare in possesso della provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], strappandola ai [[Persiani]].<ref>{{cita|Grant|p. 256}}.</ref> La Historia Augusta ci racconta che:
{{Citazione|...i Persiani mandarono [a Probo] ambasciatori in segno di timore per chiedere la pace, ma egli accolti con atteggiamento sprezzante, li rimandò in patria più timorosi di prima.|[[Historia Augusta]], ''Probo'', 17.4-6}}
Conclusa la pace con i Persiani, riprese in mano il progetto di invadere la Mesopotamia due anni più tardi nel [[282]]. E mentre stava organizzando le armate a [[Sirmio]] per questa imponente campagna militare, cadde ucciso a tradimento.<ref>Historia Augusta, ''Probo'', 20.</ref>
 
Ucciso [[Marco Aurelio Probo|Probo]], divenne imperatore il suo [[prefetto del pretorio]], [[Marco Aurelio Caro]], il quale organizzò una campagna contro i Sasanidi, approfittando del fatto che il re persiano [[Bahram II]] era stato indebolito da una guerra civile contro il fratello Ormisda. Caro [[Campagna sasanide di Caro e Numeriano|condusse le proprie armate]] in territorio sasanide, occupando [[Seleucia al Tigri|Seleucia]] e [[Ctesifonte]] (nel [[283]]),<ref>{{cita|Eutropio|9, 18.}}</ref> tanto da meritarsi l'appellativo di ''[[Persicus maximus]]''. L'avanzata romana cessò con l'assassinio dell'imperatore, che lasciò al figlio [[Numeriano]], il compito di ricondurre l'esercito all'interno dei confini dell'impero. L'anno successivo anche quest'ultimo fu ucciso a [[Perinto]].<ref>{{cita|Mazzarino|p. 586}}; {{cita|Grant|p. 260}}.</ref>
==== Campagna di Caro e Numeriano (283-284)====
{{Vedi anche|Campagna sasanide di Caro e Numeriano}}
[[Immagine:Thessaloniki-Arch of Galerius (eastern face).jpg|thumb|[[Arco di Galerio]] a [[Tessalonica]]. Fu eretto dall'[[galerio|omonimo imperatore]] per celebrare la vittoria sui Sasanidi del [[297]], che portò ad una pace durata quaranta anni.]]
 
Appena ottenuto il potere, [[Diocleziano]] nominò suo [[Cesare (titolo)|cesare]] per l'Occidente un valente ufficiale di nome [[Massimiano]], facendone il proprio successore designato, formando così una diarchia in cui i due imperatori si dividevano su base geografica il governo dell'impero e la responsabilità della difesa delle frontiere e della lotta contro gli usurpatori. Data però la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero e lungo i confini settentrionali ed orientali, nel [[293]] si procedette a un'ulteriore divisione territoriale: Diocleziano nominò come suo cesare per l'oriente [[Galerio]], mentre Massimiano fece lo stesso con [[Costanzo Cloro]] per l'occidente.
Ucciso [[Marco Aurelio Probo|Probo]] nel [[282]], divenne imperatore il suo [[prefetto del pretorio]], [[Marco Aurelio Caro]], il quale organizzò una campagna contro i Sasanidi, approfittando del fatto che il re persiano [[Bahram II]] era stato indebolito da una guerra civile contro il fratello Ormisda. Caro condusse la prima campagna nel [[283]], penetrando facilmente nel territorio sasanide, battendo i Persiani prima a ''Coche'', occupando poi [[Seleucia]] ed infine la capitale, [[Ctesifonte]].<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 18.</ref> La provincia [[Mesopotamia (provincia romana)|mesopotamica]] fu nuovamente rioccupata dalle truppe romane, mentre Caro acquisiva l'appellativo di ''[[Persicus maximus]]'', mentre il figlio maggiore [[Marco Aurelio Carino|Carino]], fu elevato anch'egli al rango di [[Augusto (titolo)|Augusto]]. Morì probabilmente assassinato alla fine di quella stessa estate. L'avanzata romana cessò con la morte dell'imperatore, che lasciò al figlio [[Numeriano]], il compito di ricondurre l'esercito all'interno dei confini dell'impero. E l'anno successivo anche quest'utlimo fu ucciso a [[Perinto]].<ref>Mazzarino, p.586; Grant, p.260.</ref>
 
Dalle affermazioni di [[Eutropio]] risulterebbe che una nuova guerra tra Roma e la Persia iniziò già nel [[293]].<ref>{{cita|Eutropio|9, 22}}.</ref> Ma è solo nel [[296]] che il [[cesare (titolo)|cesare]] [[Galerio]], intraprese una [[campagne sasanidi di Galerio|campagna militare su vasta scala]] contro il nuovo sovrano sanasnide [[Narsete di Persia|Narsete]], che aveva invaso la [[Siria (provincia romana)|provincia romana di Siria]] tre anni prima. L'[[esercito romano]], seppure dopo un'iniziale sconfitta presso [[Battaglia di Callinicum (296)|Nicephorium Callinicum]],<ref>{{cita|Eutropio|9, 24.}}</ref> nel [[297]], avanzando attraverso le montagne dell'[[Armenia]], ottenne una vittoria decisiva sul "re dei re".<ref>{{cita|Eutropio|9, 25}}.</ref>
===Riconquista romana di Mesopotamia e Armenia (286-305)===
{{Vedi anche|Tetrarchia}}
Appena ottenuto il potere, [[Diocleziano]] nominò come [[Cesare (titolo)|cesare]] per l'occidente un valente ufficiale, [[Massimiano]], facendone il proprio successore designato, e quindi lo elevò al rango di augusto l'anno successivo (nel [[286]]), formando così una diarchia in cui i due imperatori si dividevano su base geografica il governo dell'impero e la responsabilità della difesa delle frontiere e della lotta contro gli usurpatori.
 
Approfittando del vantaggio, prese la città di [[Ctesifonte]], costringendo Narsete alla pace l'anno successivo. La Mesopotamia ritornò sotto il controllo romano, l'Armenia fu riconosciuta protettorato romano, mentre a [[Nisibi]] furono accentrate le vie carovaniere dei commerci con l'estremo Oriente ([[Storia della Cina|Cina]] e [[Storia dell'India|India]]). Con il controllo di alcuni territori ad est del fiume [[Tigri]], fu raggiunta la massima espansione dell'impero verso est ([[298]]).<ref>{{cita|Mazzarino|p. 588}}.</ref>
Data la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero e lungo i confini settentrionali ed orientali, nel [[293]] si procedette a un'ulteriore divisione territoriale, al fine di facilitare le operazioni militari: Diocleziano nominò come suo cesare per l'oriente [[Galerio]], mentre Massimiano fece lo stesso con [[Costanzo Cloro]] per l'occidente.
 
==== CampagnaQuarant'anni di Galeriopace tra i due Imperi (296-298-337) ====
[[File:Costantino nord-limes png.PNG|upright=1.8|left|thumb|Le [[limes orientale|frontiere orientali]] al tempo di [[Costantino]], con i [[campagne germanico-sarmatiche di Costantino|territori acquisiti]] nel corso del trentennio di campagne militari (dal [[306]] al [[337]]).]]
Dalle affermazioni di [[Eutropio]] risulterebbe che una nuova guerra tra Roma e la Persia iniziò già nel [[293]]:
{{Quote|Essendo le cose turabate in tutto il mondo romano [...], [[Narsete di Persia|Narsete]] muoveva guerra in Oriente, Diolceziano, da ''cesare'' fece di [[Massimiano]] Erculio ''augusto'' e ''cesari'' [[Costanzo Cloro]] e Galerio...|[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 22.}}
Ma è solo nel [[296]] che il [[cesare (titolo)|cesare]] [[Galerio]], fu chiamato da [[Diocleziano]] (alle prese con una rivolta in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]]) per intraprendere una campagna militare contro [[Narsete di Persia|Narsete]], sovrando sasanide asceso al trono tre anni prima e che aveva invaso la provincia romana di [[Siria (provincia romana)|Siria]]. L'[[esercito romano]], una volta passato l'[[Eufrate]] con forze insufficienti, andò incontro ad una cocente sconfitta presso [[battaglia di Callinicum|Nicephorium Callinicum]],<ref>Eutropio, ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 24.</ref> a seguito della quale [[Impero romano|Roma]] perse la provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]].<ref>Grant, p. 287.</ref> Tuttavia, nel [[297]], avanzando attraverso le montagne dell'[[Armenia]], ottenne una vittoria decisiva sul re [[Sasanidi|sasanide]] [[Narsete di Persia|Narsete]], ricavandone un enorme bottino, che comprendeva l'harem di Narsete.
{{Quote|[Galerio] ben presto [dopo la sconfitta] raccolti armati dall'[[Illiria]] e dalla [[Mesia (provincia romana)|Mesia]], con grande successo e non minore sensatezza o coraggio, combatté nuovamente in Armenia maggiore contro Narsete [...]. Battuto Narsete ne saccheggiò il campo. Prese la moglie, le sorelle, i figli e molti nobili persiani, oltre a tesori persiani abbondantissimi. Cacciò Narsete nelle ultime solitudini del Regno. Onde, tornato trionfante da Diolceziano, che allora stava [nelle retrovie] con le armate in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], fu accolto con grandi onori.|[[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', 9, 25.}}
Approfittando del vantaggio, prese la città di [[Ctesifonte]], costringendo Narsete alla pace l'anno successivo. La Mesopotamia ritornò sotto il controllo romano, l'Armenia fu riconosciuta protettorato romano, mentre a [[Nisibi]] furono accentrate le vie carovaniere dei commerci con l'estremo Oriente ([[Storia della Cina|Cina]] e [[Storia dell'India|India]]). Con il controllo di alcuni territori ad est del fiume [[Tigri]], fu raggiunta la massima espansione dell'impero verso est ([[298]]). <ref>Mazzarino, p.588.</ref> Galerio celebrerà in seguito la propria vittoria erigendo l'[[arco di Galerio]] a [[Tessalonica]] anche se sembra non abbia accolto favorevolmente il trattato di pace, poiché avrebbe desiderato avanzare ulteriormente in territorio persiano.<ref>Grant, p. 288.</ref>
 
Il trattato di pace, siglato nel [[298]], durò per quasi quaranta anni, portò a Diocleziano un nuovo [[trionfo]], in occasione del ventesimo anniversario dall'ascesa al trono (nel [[304]]):
=== Sapore II ===
{{Citazione|[Diocleziano] entrato nel suo 20º anno di regno, celebrò quella data memorabile, e il successo delle sue armi, con tutta la pompa di un trionfo romano. [...] L'Africa e la Britannia, il Reno, il Danubio e il Nilo fornirono i loro rispettivi trofei, ma l'ornamento più splendido fu di natura più singolare: una vittoria persiana seguita da un'importante conquista. Davanti al carro imperiale sfilarono le rappresentazioni di fiumi, montagne e province. Le immagini delle mogli, delle sorelle e dei figli del Gran Re, prigionieri, costituivano uno spettacolo nuovo e gratificante per la vanità del popolo.|Edward Gibbon, ''Declino e caduta dell'Impero romano'', pp. 148-149}}
{{Vedi anche|Campagna sasanide di Giuliano}}
Nel [[337]], subito prima della morte di [[Costantino I]], [[Sapore II]] ruppe la tregua conclusa nel [[297]] tra [[Narsete di Persia|Narsete]] e [[Galerio]]. Iniziò così un conflitto di ventisei anni, in cui Sapore cercò di conquistare le fortezze frontaliere della [[Mesopotamia]] romana: [[Singara]] (dove si svolse la [[battaglia di Singara (348)|battaglia di Singara]]), [[Nisibi]] e [[Amida]]. Sebbene Sapore sconfiggesse ripetutamente l'[[esercito romano]] di [[Costanzo II]], figlio e successore di Costantino, non riuscì a garantire una occupazione permanente delle fortezze.
 
La sconfitta dei [[Sasanidi]] ad opera di [[Diocleziano]] e [[Galerio]] garantì all'[[Impero romano]] quasi un quarantennio di relativa pace, ed il riconoscimento del [[Regno d'Armenia]] come "stato cliente". Fu solo quando nel [[334]], il re armeno fu fatto prigioniero e condotto in [[Persia]], che gli [[Armenia (provincia romana)|Armeni]] invocarono l'aiuto di [[Costantino I]].<ref>{{cita|Horst 1987|pp. 308-309}}.</ref> Quest'ultimo dopo aver scritto inutilmente al grande "re dei re", [[Sapore II]], decise di prepararsi alla guerra contro la [[Sasanidi|Persia]] a partire dalla fine del [[336]].<ref>[[Eusebio di Cesarea]], ''[[Vita di Costantino (Eusebio)|Vita Constantini]]'', IV, 56.</ref><ref name="Horst310">{{cita|Horst 1987|p. 310}}.</ref> [[Giovanni Lido]] non nasconde che il desiderio di Costantino era anche quello di eguagliare imperatori come [[Traiano]] e [[Settimio Severo]] nella conquista della Persia.<ref>[[Giovanni Lido]], ''De magistratibus'', III, 34.</ref>
[[Immagine:Campagna persiana di Giuliano (363).png|thumb|400px|left|Campagna sasanide di [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]], [[362]]-[[363]]]]
 
==== Nuove offensive sasanidi e controffensiva romana di Giuliano (337-363) ====
Le operazioni militari contro i Romani si dovettero interrompere quando i Sasanidi furono attaccati a oriente da alcune tribù nomadi: dopo una lunga guerra ([[353]]-[[358]]), Sapore riuscì a soggiogare le tribù, ottenendo degli alleati per la sua successiva campagna contro i Romani. Nel [[359]] [[battaglia di Amida|conquistò Amida]] dopo un assedio di settantatré giorni; nel [[360]] fu la volta di Singara e di altre fortezze, tra cui [[Bezabde]], assediata e conquistata malgrado la strenua difesa di tre legioni romane — [[Legio II Parthica|II ''Parthica'']], [[Legio II Armeniaca|II ''Armeniaca'']] e [[Legio II Flavia Virtutis|II ''Flavia Virtutis'']]<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Res Gestae'', xx 7.</ref> — e punita con la morte dei suoi abitanti.
{{Vedi anche|Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II|Campagna sasanide di Giuliano}}
[[File:Shapurii.jpg|thumb|Moneta di [[Sapore II]], sovrano dei [[Sasanidi]] (309-379) contemporaneo di Costanzo: tutto il regno di Costanzo fu caratterizzato da ostilità ad alta e bassa intensità con i vicini orientali, con i due sovrani che ottennero vittorie e sconfitte senza mai portare il colpo decisivo.]]
 
Nel [[337]], poco prima della morte di [[Costantino I]], i due eserciti, da una parte quello romano comandato dal figlio di Costantino, [[Costanzo II]], e dal nipote [[Annibaliano]] (a cui era stato promesso di elevarlo a "''re degli Armeni''"<ref>''[[Annales Valesiani]]'', VI, 35.</ref>), dall'altro quello persiano, condotto da [[Sapore II]], ruppero la tregua conclusa oltre trent'anni prima da [[Narsete di Persia|Narsete]] e [[Galerio]], e tornarono a scontrarsi.<ref name="Horst310"/> Costanzo si recò ad [[Antiochia di Siria]], dove qui rimase dal [[338]] al [[350]] per meglio difendere i [[limes orientale|confini orientali]].<ref name="bury11">{{cita|Bury 1925|p. 11}}.</ref> L'esito degli scontri non ci è noto però, anche se si presuppone sia avvenuto in [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]].<ref name="Horst310"/>
Costanzo fu obbligato a lasciare la frontiera per affrontare l'usurpazione del cugino [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]], morendo lungo il viaggio. Il nuovo imperatore fu impegnato nella politica interna, ma nel [[363]] diede inizio ad una [[campagna sasanide di Giuliano|campagna militare contro i Sasanidi]]: penetrò nel territorio nemico alla testa di 36,000 uomini, giunse fino alla capitale di Ctesifonte, sconfisse l'esercito di Sapore, superiore in numero, nella [[battaglia di Ctesifonte]], ma non riuscì a conquistare la città, e fu ucciso durante la ritirata. Al suo posto fu eletto imperatore [[Gioviano]], col quale Sapore firmò un trattato di pace che garantì ai Sasanidi forti guadagni territoriali. Queste vittorie sono celebrate negli altorilievi vicino la città di [[Bishapur]]:<ref>Stolze, ''Persepolis'', p. 141.</ref> sotto gli zoccoli del cavallo di Sapore è raffigurato il corpo di un romano, probabilmente Giuliano, mentre un altro romano supplice, Gioviano, chiede la pace.
 
Costanzo affrontò intanto anche la difficile situazione [[Regno d'Armenia|armena]], che tornò sotto l'influenza romana per tutti gli [[anni 340]].<ref name="bury12">{{cita|Bury 1925|p. 12}}.</ref> Il conflitto per la Mesopotamia fu invece pienamente militare. Costanzo scelse di affidarsi a una nuova linea strategica, potenziando tutta una serie di fortezze frontaliere disposte in profondità, facendo perno su di esse per contenere gli attacchi sasanidi. Si trattò quindi di una guerra difensiva per le armate romane, in cui furono evitate per quanto possibile le manovre in campo aperto con l'esercito al completo. Tra gli episodi principali della guerra vi furono alcune vittorie dei suoi generali, che gli permisero di fregiarsi dal [[338]] del titolo di ''[[Persicus]]'' e dal [[343]] di quello di ''[[Adiabenicus Maximus]]''.<ref name="bury13">{{cita|Bury 1925|p. 13}}.</ref> Era iniziato così un conflitto che durò a fasi alterne per ben ventisei anni, in cui Sapore cercò di conquistare le fortezze frontaliere della [[Mesopotamia]] romana: [[Singara]], [[Nisibi]] e [[Diyarbakır|Amida]]. E sebbene Sapore fosse riuscito in alcune circostanze a sconfiggere l'[[esercito romano]] di [[Costanzo II]], non riuscì a garantire un'occupazione permanente di queste fortezze, spesso rioccupate dai Romani.
Successivamente Sapore rivolse la propria attenzione all'[[Armenia]], da lungo tempo contesa ai Romani. Riuscì a catturare il re [[Arsace II d'Armenia|Arshak II]], fedele alleato dei Romani, e lo costrinse al suicidio; tentò anche di introdurre lo [[Zoroastrismo]] nel paese. La nobiltà armena si oppose all'invasione e prese contatto con i Romani, che inviarono il re [[Pap di Armenia|Pap]], figlio di [[Arsace III]], in Armenia. Sull'orlo di una nuova guerra, l'imperatore [[Valente]] decise di sacrificare Pap, facendolo assassinare a [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]], dove si era rifugiato ([[374]]).
 
[[File:Campagna persiana di Flavio Giuliano (363).png|thumb|upright=1.4|left|Campagna sasanide di [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]], [[362]]-[[363]].]]
=== Campagne di Teodosio II ===
==== Contro Bahram V (421-423) ====
 
Le operazioni militari contro i Romani si dovettero interrompere quando i Sasanidi nel [[351]] furono attaccati a oriente (nell'attuale [[Afghanistan]]<ref name="bury14">{{cita|Bury 1925|p. 14}}.</ref>) da alcune tribù nomadi: dopo una lunga guerra ([[353]]-[[358]]), Sapore riuscì a soggiogare le tribù, ottenendo degli alleati per la sua successiva campagna contro i Romani. La nuova offensiva sasanide portò nel [[359]] alla [[Battaglia di Amida|conquista di Amida]]; l'anno successivo fu la volta di Singara e di altre fortezze.<ref>{{Cita|Ammiano|xx 7}}.</ref>
Appena salito al trono ([[421]]), [[Bahram V]] continuò la persecuzione contro i cristiani iniziata dal padre, [[Yazdgard I]], dopo il tentativo del vescovo di [[Ctesifonte]] di bruciare il tempio del Grande Fuoco della capitale sasanide. Questa persecuzione, che portò alla morte di [[Giacomo Interciso]], fu il ''[[casus belli]]'' dell'offensiva imperiale.
 
Costanzo fu obbligato a lasciare la frontiera per affrontare l'usurpazione del cugino [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]], morendo lungo il viaggio. Il nuovo imperatore fu impegnato nella politica interna, ma nel [[363]] diede inizio a una [[campagna sasanide di Giuliano|campagna militare contro i Sasanidi]], nella quale riuscì a penetrare in territorio nemico, sconfiggendo l'esercito di Sapore, superiore in numero, nella [[battaglia di Ctesifonte]], ma non riuscì a conquistare la città, e fu ucciso durante la ritirata. Al suo posto fu proclamato imperatore [[Gioviano]], col quale Sapore firmò un trattato di pace che garantì ai Sasanidi importanti guadagni territoriali.
L'imperatore [[Teodosio II]] inviò infatti un forte contingente militare in [[Armenia]], da sempre contesa dalle due potenze confinati, al comando del ''[[magister militum]] praesentalis'' [[Ardaburio]], il quale sconfisse il comandante persiano Narsehi e procedette al saccheggio della provincia dell'[[Arzanene]] e all'assedio della fortezza frontaliera di [[Nisibis]]. Narsehi, rinchiuso nella città, mandò un'ambasciata, chiedendo ad Ardaburio una tregua che però il generale romano rifiutò. Ottenuto dei rinforzi, Ardaburio entrò nella [[Mesopotamia]] sasanide.
 
=== Romani e Sasanidi, da Gioviano alla conquista araba (363-628) ===
Bahram, vista in pericolo la prestigiosa e fondamentale fortezza di Nisibis, decise di guidare personalmente l'esercito sasanide. Giunto a Nisibis, venne messo in difficoltà dalla defezione improvvisa dei suoi alleati [[Arabi]], ma la supremazia numerica sasanide e la presenza degli elefanti impaurirono i Romani: Ardaburio ordinò di levare l'assedio, bruciare l'artiglieria e ritirarsi. Bahram mise sotto assedio [[Teodosiopoli]] e si mosse verso [[Resaena]], dove sarebbe stato fermato da [[Procopio]] ed [[Areobindo (console 434)|Areobindo]]: nel frattempo Ardaburio sconfisse un forte contingente sasanide. Bahram decise di chiedere la pace, ma prima tentò un colpo di mano, ordinando alla sua guardia personale, gli [[Immortali]], di attaccare il campo romano: venuto a conoscenza dell'attacco a sorpresa, Ardaburio riuscì a neutralizzarlo e ad imporre la pace al sovrano sasanide ([[423]]).
{{Vedi anche|Impero bizantino|Guerre romano-sasanidi (363-628)}}
 
Successivamente Sapore rivolse la propria attenzione all'[[Armenia]], da lungo tempo contesa ai Romani. Riuscì a catturare il re [[Arsace II d'Armenia|Arshak II]], fedele alleato di Roma, e lo costrinse al suicidio; tentò anche di introdurre lo [[Zoroastrismo]] nel paese. La nobiltà armena si oppose all'invasione e prese contatto con i Romani, che inviarono il re [[Pap di Armenia|Pap]], figlio di [[Arsace II d'Armenia|Arshak II]], in Armenia. Sull'orlo di una nuova guerra, l'imperatore [[Valente (imperatore)|Valente]] decise di sacrificare Pap, facendolo assassinare a [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]], dove si era rifugiato, dal generale [[Traiano (magister peditum)|Traiano]] ([[374]]).
==== Contro Yazdegard II (438) ====
All'inizio del regno di [[Yazdgard II]], l'imperatore [[Teodosio II]] ordinò una concentrazione di truppe lungo la frontiera, in previsione di un attacco, con il rafforzamento delle fortezze in territorio romano di fronte alla città persiana di [[Carre]]. Yazdgard radunò un esercito composto da contingenti di diverse nazioni vassalle dei Persiani e attaccò i Romani prendendoli di sorpresa: solo una improvvisa e notevole alluvione mise fine all'attacco persiano, permettendo ai Romani di ritirarsi e impedendo a Yazdgard, che comandava il proprio esercito, di invadere il territorio romano.
 
Nel 384 l'Armenia venne spartita tra i due imperi: l'Armenia orientale finì sotto l'influenza sasanide, come stato vassallo, mentre la parte occidentale venne annessa all'Impero romano d'Oriente. Seguirono anni di pace tra i due imperi.
Teodosio ordinò allora al proprio generale e politico [[Anatolio (console)|Anatolio]] di recarsi al campo sasanide per stipulare la pace; Anatolio giunse al campo di Yazdgard da solo e si gettò ai piedi del sovrano: Yazdgard, impressionato, accettò di stipulare la pace, che prevedeva tra i suoi termini l'accordo di non costruire nuove fortezze frontaliere e di non fortificare quelle esistenti.
 
==== Campagne di Teodosio II ====
== Cronologia ==
{{Vedi anche|Campagne sasanidi di Teodosio II}}
[[File:Roman-Persian Frontier, 5th century.png|thumb|upright=1.4|La frontiera romano–persiana dopo la spartizione dell'Armenia nel 384. La frontiera rimase stabile per tutto il V secolo.]]
{{Campagnabox Guerre romano-sasanidi 627}}
 
La situazione cambiò nel 421 quando, appena salito al trono, [[Bahram V]] continuò la persecuzione contro i cristiani iniziata dal padre, [[Yazdgard I]], dopo il tentativo del vescovo di [[Ctesifonte]] di incendiare il tempio del Grande Fuoco della capitale sasanide.<ref>[[Edward Gibbon]], ''Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano'', [[s:Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/32|capitolo 32]]</ref> Questa persecuzione fu il ''[[casus belli]]'' dell'offensiva imperiale. L'imperatore [[Teodosio II]] inviò un forte contingente militare in [[Armenia]], da sempre contesa dalle due potenze confinanti, al comando di [[Ardaburio]], il quale inflisse delle sconfitte all'esercito sasanide, saccheggiò l'[[Arzanene]] e, dopo aver ottenuto rinforzi, invase la Mesopotamia assediando [[Nisibi]].<ref>{{cita|Socrate Scolastico|VII, 18}}.</ref> Bahram, vista in pericolo la prestigiosa e fondamentale fortezza di Nisibi, decise di guidare personalmente l'[[esercito sasanide]]. Condotti dal loro re i Persiani riuscirono a liberare Nisibi dall'assedio romano e a costringere i Romani al ritiro. Dopo aver messo sotto assedio [[Teodosiopoli]], Bahram venne sconfitto a [[Resaena]]. Lo scià tentò allora un colpo di mano, ordinando agli ''[[Immortali]]'' di attaccare il campo romano: Ardaburio riuscì però a neutralizzare l'attacco e ad imporre la pace al sovrano sasanide ([[423]]).<ref>{{cita|Socrate Scolastico|VII, 20}}.</ref>
;Campagna di [[Gordiano III]] contro [[Sapore I]]
 
* [[243]] - Riconquista di [[Carre]], [[Edessa]], [[Resena]], [[Nisibis]] e [[Singara]]. I Romani vincono la [[battaglia di Resena]], ma [[Timesiteo]] muore.
Nel [[440]] Yazdgard radunò un esercito composto da contingenti di diverse nazioni vassalle dei Persiani e attaccò i Romani prendendoli di sorpresa: solo un'improvvisa e notevole alluvione mise fine all'attacco persiano, permettendo ai Romani di ritirarsi e impedendo a Yazdgard, che comandava il proprio esercito, di invadere il territorio romano. Teodosio inviò allora il proprio generale [[Anatolio (console)|Anatolio]] al campo sasanide dove riuscì a persuadere Yazdgard a stipulare la pace, che prevedeva tra i suoi termini l'accordo di non costruire nuove fortezze frontaliere e di non fortificare quelle esistenti.<ref>{{cita|Procopio|I, 2.}}</ref>
* [[244]] - [[Battaglia di Mesiche]], in cui i Sasanidi sconfiggono i Romani e Gordiano muore. Il nuovo imperatore [[Filippo l'Arabo]] è costretto ad accettare una pace onerosa.
 
;Campagna di [[Marco Aurelio Caro|Caro]]
==== Campagne del VI e VII secolo ====
* [[283]] - I Romani avanzano su Ctesifonte ed oltre, sconfiggendo l'esercito di [[Vararane II]], ma la morte dell'imperatore mette fine alla campagna.
===== Guerra anastasiana (502-506) =====
;Campagna di [[Galerio]]
{{Vedi anche|Guerra romano-persiana del 502-506}}
* [[296]] - I Romani entrano in territorio sasanide, ma vengono gravemente sconfitti nella [[battaglia di Callinicum]].
 
* [[297]] - I Romani sconfiggono l'esercito di [[Narsete di Persia]] e lo costringono alla pace.
Ai due brevi conflitti scoppiati sotto il regno di Teodosio II seguirono cinquant'anni di pace nel corso dei quali l'Impero sasanide divenne tributario degli [[Eftaliti]] o Unni Bianchi. Nel 502 lo scià persiano [[Kavad I|Cavade I]], trovatosi in debito con il re degli Eftaliti, chiese in prestito del denaro all'Imperatore d'Oriente [[Anastasio I Dicoro|Anastasio]], ma al rifiuto di questi, dichiarò guerra all'Impero.<ref name=ProcI7>{{cita|Procopio|I, 7}}.</ref> Cavade, con una campagna rapida, saccheggiò tutta l'Armenia espugnando nel [[503]] [[Teodosiopoli]]<ref>{{Cita|Giosuè Stilita|[http://www.tertullian.org/fathers/joshua_the_stylite_02_trans.htm XLIII]}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002| II, 62}}</ref> e [[Diyarbakır|Amida]].<ref name=ProcI7/> Anastasio reagì allestendo quattro eserciti<ref name=ProcI8>{{cita|Procopio|I, 8}}.</ref> ma questi, a causa della loro lentezza e imprudenza, vennero sconfitti agevolmente dall'esercito di Cavade ([[503]]).<ref name=ProcI8/> Dopo aver saccheggiato l'[[Arzanene]], i Romani riuscirono a comprare la resa di Amida versando una certa somma di denaro ([[504]]).<ref name=ProcI9>{{cita|Procopio|I, 9}}.</ref> Il protrarsi del conflitto contro gli Eftaliti convinse infine Cavade a concludere una pace con l'Impero d'Oriente, che venne firmata nel [[506]].<ref name=ProcI9/>
;Campagna di [[Sapore II]]
 
* [[359]] - [[Battaglia di Amida]], un assedio di settantatré giorni dopo il quale Sapore II conquista la fortezza frontaliera di [[Amida]]
Negli anni successivi la tensione tra i due imperi venne alimentata dalla decisione dell'Imperatore Anastasio di fortificare [[Dara]], che suscitò le proteste di Cavade, che sosteneva che la costruzione di nuove fortificazioni nella frontiera tra i due imperi violava i trattati di pace precedenti.<ref>{{cita|Procopio|I, 10}}.</ref> Nonostante le proteste, le mura vennero completate nel [[507]]–[[508]].<ref>{{cita|Giosuè Stilita|[http://www.tertullian.org/fathers/joshua_the_stylite_02_trans.htm XCIII–XCIV]}}; {{Cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 77}}.</ref> Vennero riparate anche le fortificazioni di Edessa, [[Batne]] e Amida.<ref>{{cita|Giosuè Stilita| [http://www.tertullian.org/fathers/joshua_the_stylite_02_trans.htm XC]}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 74}}.</ref>
;Campagna di [[Teodosio II]]
 
* [[421]] - Il generale romano [[Ardaburio]] invade l'[[Armenia]] e la [[Mesopotamia]]
===== Guerra iberica (526-532) =====
* [[423]] - Ardaburio e [[Bahram V]] firmano una pace
{{Vedi anche|Guerra iberica}}
[[File:Roman-Empire 477ad.jpg|thumb|left|upright=1.4|I due imperi romano e persiano nel 477, e le nazioni confinanti con essi, che spesso vennero coinvolte nei loro conflitti]]
 
Nel 524-525, Kavad I propose all'Imperatore Giustino I di adottare Cosroe ma l'Augusto rifiutò.<ref>{{cita|Procopio|I, 11}}.</ref> Le tensioni tra i due imperi si mutarono in conflitto quando l'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] passò dall'influenza sasanide all'alleanza con i Romani; il sovrano Kavad I aveva infatti cercato di convertire forzatamente gli Iberici, cristiani, allo [[Zoroastrismo]], causando (524/525) la rivolta degli Iberici, governati dal re Gurgene, che chiesero aiuto all'Imperatore di Costantinopoli. Giustino I intervenne quindi in soccorso del re iberico Gurgene, ma gli aiuti furono insufficienti, e Gurgene fu costretto a fuggire a Costantinopoli.<ref name=ProcI12>{{cita|Procopio|I, 12}}.</ref> I primi anni di guerra furono favorevoli ai Persiani: oltre a sedare la rivolta iberica, riuscirono anche a respingere un'offensiva romana contro Nisibi e [[Thebetha]] e ad impedire, con alcuni attacchi, agli eserciti romani di fortificare [[Thannuris]] e [[Melabasa]].<ref name="Gl83">{{cita|Zaccaria Retore|IX, 2}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 83, 86}}.</ref>
 
Nel [[527]], morto Giustino I, divenne imperatore [[Giustiniano I|Giustiniano]], il quale riorganizzò l'[[esercito bizantino|esercito]] nel tentativo di porre rimedio a queste sconfitte.<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 85}}.</ref> Il nuovo imperatore nominò [[Belisario]] ''magister militum per orientem'', affidandogli il comando della guerra contro i Sasanidi.<ref>{{cita|Procopio|I, 13}}.</ref> La scelta si rivelò felice, e Belisario diede prova del suo valore sconfiggendo, grazie alla sua superiore abilità tattica, l'esercito sasanide nella [[battaglia di Dara]] ([[530]]).<ref>{{cita|Procopio|I, 14}}.</ref> Vennero poi respinte varie incursioni sasanidi in territorio romano, i Persiani occuparono due fortezze in Lazica, i Romani occuparono alcune fortezze in Persarmenia e sottomisero la nazione degli Tzani.<ref>{{cita|Procopio|I, 15}}.</ref> Nel [[531]] i Persiani sferrarono una grande offensiva nella Commagene, sperando di impadronirsi di Antiochia: ma, pur infliggendo una sconfitta a Belisario [[Battaglia di Callinicum|presso Callinicum]], si ritirarono con pesanti perdite senza aver espugnato una città.<ref>{{cita|Procopio|I, 18}}.</ref> Dopo la battaglia di Callinicum, Belisario venne rimosso dal suo incarico mentre Ermogene tentò invano di negoziare una pace con Kavad I.<ref>{{cita|Procopio|I, 21}}.</ref> Nel 532, in seguito alla morte di Kavad I, il suo successore Cosroe firmò con l'Impero d'Oriente una ''pace eterna'', che prevedeva il pagamento per i Romani di 110 centenaria ai Sasanidi e il mantenimento dello ''status quo'' antecedente alla guerra.<ref>{{cita|Procopio|I, 22}}.</ref>
 
===== Giustiniano I contro Cosroe I (540-561) =====
{{vedi anche|Guerra lazica}}
[[File:Justinian Byzanz.png|upright=1.4|thumb|Gli imperi romano e sasanide sotto il regno di Giustiniano I.
{| width=100%
|-
| valign=top |
{{legend|#A8BDEC|Impero romano}}
{{legend|#DDA0DD|Conquiste di Giustiniano}}
| valign=top |
{{legend|#ffff99|Impero sasanide}}
{{legend|#FFA040|Vassalli dei Sasanidi}}
|}]]
 
La pace durò otto anni durante i quali Giustiniano, per mezzo di Belisario, riuscì a impadronirsi del Nord Africa e di gran parte dell'Italia, compresa Roma. Nella primavera del 540 però [[Cosroe I]], su pressanti richieste dei Goti e degli Armeni, decise di infrangere il trattato:<ref>{{cita|Procopio|II, 2}}.</ref> invase dunque la Siria e la Mesopotamia, espugnando e distruggendo varie città inclusa [[Antiochia di Siria|Antiochia]],<ref>{{cita|Procopio|II, 10}}.</ref> la cui popolazione venne deportata in Persia.<ref name="BrJustFPW">{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 102}}.</ref><ref>{{cita|Procopio|II, 14}}.</ref> Alla notizia di questi avvenimenti l'Imperatore Giustiniano richiamò immediatamente il suo generale migliore, Belisario, dall'Italia per inviarlo contro i Persiani. Giunto in Mesopotamia nella primavera del [[541]], Belisario invase il territorio persiano, riuscendo sì ad espugnare con grossa difficoltà la fortezza di Sisauron ma fallendo nell'assedio di Nisibi.<ref name=ProcII19>{{cita|Procopio|II, 19}}.</ref> Un malore che colpì parecchi soldati romani, forse non abituati al clima della Persia, lo costrinse infine a svernare a Costantinopoli nell'inverno del 541.<ref name=ProcII19 /> Nel 542 Cosroe invase l'Eufratense ma fu persuaso al ritiro da Belisario.<ref>{{cita|Procopio|II, 21}}.</ref> L'anno successivo i Romani assaltarono senza successo [[Dvin]] mentre nel 544 a condurre l'offensiva furono i Persiani che cercarono invano di espugnare [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]].<ref name="GL113">{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 113}}.</ref> Infine, nel [[545]], fu firmata una tregua tra i due imperi (aiutata dal pagamento di 20 centenaria), secondo cui i Persiani accettavano di non attaccare il territorio bizantino per i successivi cinque anni, ma che tuttavia non era valida per la Lazica.<ref>{{cita|Procopio|II, 28}}.</ref>
 
[[File:Roman-Persian Frontier, 565 AD.png|left|upright=1.4|thumb|La frontiera nel 565.]]
 
Nel 549 il conflitto con i Persiani riprese vigore in seguito al tentativo da parte sasanide di convertire forzatamente la popolazione lazica al [[Zoroastrismo]]. Il re di Lazica [[Gubazes II]], trovando oppressivo il [[protettorato]] persiano, si risolse a implorare il perdono e la protezione dell'imperatore Giustiniano, chiedendogli rinforzi contro i Persiani in cambio del ripristino del protettorato romano sulla regione. Di conseguenza Giustiniano inviò in Lazica {{formatnum:7000}} truppe sotto il comando di Dagisteo: le prime battaglie furono per lui vittoriose, anche se l'esercito combinato bizantino-lazico riuscì ad espugnare la fortezza chiave di [[Petra (Giordania)|Petra]] solo nel 551; proprio in quell'anno, però, i Persiani, condotti dal generale [[Mihr-Mihroe]], sferrarono un'offensiva vincente, riuscendo a occupare la Lazica orientale.<ref>{{cita|Treadgold 1997|pp. 204-207}}.</ref> A quel punto le due potenze rinnovarono la tregua del 545, che non era però valida per la Lazica, dove il conflitto si protrasse in situazione di stallo fino al [[557]], anno in cui Cosroe, minacciato dagli Unni Bianchi, decise di sospendere le ostilità anche in Lazica. Nel [[561]] gli inviati di Giustiniano e Cosroe firmarono una pace di 50 anni, in base alla quale i Persiani accettarono di evacuare la Lazica e ricevettero un sussidio annuale di {{formatnum:30000}} nomismata all'anno.<ref>Menandro Protettore, ''Storia'', fram. 6.1. Secondo {{cita|Greatrex 2005|p. 489}}, a molti Romani questo accordo "appariva pericoloso e indicativo di debolezza".</ref> Entrambe le parti, inoltre, si fecero promesse reciproche di non costruire nuove fortificazioni lungo la frontiera.<ref name="EvJu">{{cita|Evans}}.</ref>
 
===== Guerra per il Caucaso (572-591) =====
{{vedi anche|Guerra romano-persiana del 572-591}}
 
Una nuova guerra scoppiò nel [[572]], dopo che l'Armenia e l'Iberia si rivoltarono contro la dominazione sasanide (571).<ref>Le varie cause dello scoppio del conflitto sono elencate da {{cita|Teofilatto|III, 9}}. I Bizantini accusarono i Sasanidi di aver provocato il conflitto con queste azioni:
<ol>
<li> Gli Omeriti, vassalli dell'Impero d'Oriente, erano stati incitati a rivoltarsi dai Persiani; </li>
<li> in occasione del primo incontro diplomatico tra Bizantini e Turchi i Persiani avevano pagato gli Alani affinché tendessero un'imboscata agli ambasciatori. </li>
</ol>
I Persiani accusavano a loro volta i Bizantini sostenendo che:
<ol>
<li> i Bizantini avevano appoggiato la rivolta degli Armeni; </li>
<li> I Bizantini si erano rifiutati di pagare il tributo annuale di 500 libbre d'oro stabilito dalla pace del 562.</li>
</ol></ref>
[[Giustino II]] pose l'Armenia sotto la sua protezione, mentre le truppe romane comandate dal nipote di Giustino, Marciano, saccheggiarono l'[[Arzanene]] e invasero la Mesopotamia persiana.<ref>{{cita|Treadgold 1997|p. 222}}.</ref> I Persiani tuttavia riuscirono a respingere l'offensiva romana e a prendere l'iniziativa, saccheggiando la Siria ed espugnando la strategicamente importante Dara.<ref>{{cita|Teofilatto|III, 11}}.</ref><ref>Il grande bastione della frontiera romana era in mano persiana per la prima volta ({{cita|Whitby 2000a|pp. 92-94}}).</ref> I Romani riuscirono a ottenere una tregua di un anno in Mesopotamia (poi estesa a cinque anni) al prezzo di {{formatnum:45000}} ''[[Solido (moneta)|solidi]]'',<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 152}}; {{cita|Louth 2005|p. 113}}.</ref> ma la guerra continuò nel Caucaso e nella frontiera desertica.<ref>{{cita|Teofane|246.11–27}}.<br />{{cita|Whitby 2000a|pp. 92-94}}.</ref> Nel [[576]], Cosroe I invase l'Anatolia e saccheggiò Sebasteia, ma subì una pesante sconfitta presso [[Malatya|Melitene]] ad opera del generale [[Giustiniano (generale)|Giustiniano]].<ref>{{cita|Teofilatto|III, 14}}.</ref>
 
[[File:Persia 600ad.jpg|upright=1.4|thumb|L'impero sasanide e gli stati confinanti (incluso l'[[impero romano d'Oriente]]) nel [[600]].]]
 
I Romani sfruttarono il momento favorevole penetrando profondamente in territorio persiano e saccheggiando l'Atropatene ma la loro avanzata fu fermata dal generale sasanide Tamkhusro,<ref name="TW96">{{cita|Treadgold 1997|p. 224}}; {{cita|Whitby 2000a|pp. 95-96}}.</ref> la cui vittoria spinse lo scià a rifiutare le proposte di pace bizantine.<ref>{{cita|Teofilatto|III, 15}}.</ref> Dopo questi avvenimenti, [[Tiberio II Costantino|Tiberio II]] decise di rimuovere dal comando Giustiniano e sostituirlo con Maurizio; quest'ultimo ottenne vari successi militari, spingendo Cosroe ad aprire di nuovo le negoziazioni di pace; la morte dello scià fermò le negoziazioni in quanto il suo successore [[Ormisda IV]] (579-590) preferì proseguire la guerra.<ref>{{cita|Soward}}; {{cita|Treadgold 1997|p. 225}}; {{cita|Whitby 2000a|p. 96}}.</ref> Maurizio nel 582 sconfisse i Sasanidi presso Constantina, battaglia in cui venne sconfitto e ucciso Tamkhusro.<ref>{{cita|Teofilatto|III, 18}}.</ref> Proprio nel 582 morì l'Imperatore Tiberio II il quale designò quale suo successore proprio [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]].
 
La guerra proseguì per alcuni anni in stato di stallo fino a quando nel 589 il generale persiano Bahram Chobin si rivoltò contro lo scià Ormisda IV. Ormisda venne assassinato in una congiura nel 590; gli succedette il figlio Cosroe II.<ref>{{cita|Teofilatto|IV, 7}}.</ref> Cosroe II non riuscì però a sedare la rivolta di Bahram, che si impossessò della capitale e del trono, costringendo il figlio di Ormisda alla fuga in territorio romano.<ref>{{cita|Teofilatto|IV, 10}}.</ref> Con l'aiuto militare offertogli da Maurizio, Cosroe riuscì tuttavia a deporre [[Bahram VI]] e a ritornare sul trono di Persia. Riconoscente ai Romani, Cosroe non solo restituì loro Dara e Martiropoli ma cedette loro anche la parte occidentale dell'Iberia e più della metà dell'Armenia persiana (591).<ref>{{cita|Teofilatto|V,3.11, V,15.1}}; {{cita|Louth 2005|p. 115}}; {{cita|Treadgold 1997|pp. 231-232}}.</ref>
 
===== Eraclio contro Cosroe II (602-628) =====
{{vedi anche|Guerra romano-persiana del 602-628|Assedio di Costantinopoli (626)}}
[[File:Sassanid empire map.png|left|thumb|upright=1.4|L'impero sasanide al suo apogeo.]]
 
Nel 602 l'esercito romano [[Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio|impegnato nei Balcani]] a contrastare le invasioni di Slavi e Avari, scontento nei confronti di Maurizio, si rivoltò all'autorità imperiale e, capeggiato dal centurione [[Foca (imperatore)|Foca]], si impossessò della capitale nominando nuovo Imperatore Foca; pochi giorni dopo Maurizio e la sua famiglia vennero trucidati. Cosroe II usò l'assassinio del suo benefattore come pretesto per iniziare una nuova guerra contro i Romani.<ref>{{cita|Foss 1975|p. 722}}.</ref> Nei primi anni di guerra i Persiani ottennero successi senza precedenti, occupando tutte le città-fortezza della Mesopotamia e del Caucaso a oriente dell'Eufrate.<ref>{{cita|Teofane|pp. 292-293}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 185–186}}.</ref><ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 186–187}}.</ref> Essi vennero favoriti dalla rivolta del generale romano Narsete contro Foca e dall'utilizzo da parte di Cosroe di un pretendente che sosteneva di essere Teodosio, il figlio di Maurizio e il legittimo erede al trono.<ref>{{cita|Teofane|pp. 290-293}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 183–184}}.</ref> Foca venne assassinato nel 610 da [[Eraclio I|Eraclio]], che salì al potere.<ref>{{cita|Haldon 1997|p. 41}}; {{cita|Speck 1984|p. 178}}.</ref> Nel frattempo i Persiani, dopo aver completato la conquista della Mesopotamia e del Caucaso, nel 611 invasero la Siria e entrarono in Anatolia, occupando [[Kayseri|Cesarea]].<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 188–189}}.</ref> Dopo aver espulso i Persiani dall'Anatolia nel 612, Eraclio lanciò una controffensiva in Siria nel 613 ma venne sconfitto presso Antiochia da [[Shahrbaraz]] e [[Shahin]] e la posizione romana collassò.<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 189–190}}.</ref> Nel decennio successivo i Persiani riuscirono a conquistare la [[Palestina]] e l'[[Egitto]],<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 190–193, 196}}.</ref> e a devastare l'Anatolia.<ref>La zecca di [[Nicomedia]] cessò di operare nel 613, e [[Rodi]] cadde agli invasori nel 622–623 ({{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 193–197}}).</ref> Nel frattempo, gli [[Avari]] e gli [[Slavi]] approfittarono della situazione per invadere i [[Penisola balcanica|Balcani]], portando l'Impero romano sull'orlo del collasso.<ref>{{cita|Howard-Johnston 2006|p. 85}}.</ref>
 
Eraclio decise però di non cedere e tentò di ricostruire il suo esercito e chiese in prestito del denaro alla Chiesa per ottenere i fondi necessari per continuare la guerra.<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 196}}.</ref> Nel 622, l'Augusto lasciò Costantinopoli, affidando la città al Patriarca Sergio e al generale Bono in qualità di reggenti di suo figlio. Formò un esercito in Asia Minore e, dopo aver addestrato di persona i suoi soldati, lanciò una nuova contro-offensiva, che assunse i caratteri di una Guerra santa.<ref>{{cita|Teofane|pp. 303–304, 307}}; {{cita|Cameron 1979|p. 23}}; {{cita|Grabar 1984|p. 37}}.</ref> Dopo aver inflitto una prima sconfitta ai Persiani di Shahrvaraz nel Caucaso (622-623),<ref>{{cita|Teofane|304.25–306.7}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, p. 199}}.</ref> Eraclio tornò nel 623 a Costantinopoli per negoziare una tregua con gli Avari. Riprese le sue campagne in Oriente nel 624, che furono nel complesso vittoriose: egli dapprima mise in fuga un esercito persiano comandato da Cosroe in persona a [[Gazaca]] in Atropatene per poi saccheggiare verso la fine dell'anno i luoghi di culto dello Zoroastrismo.<ref>{{cita|Teofane|pp. 306-308}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 199–202}}.</ref> Nel 625 sconfisse i generali Shahrvaraz, Shahin e [[Shahraplakan]] in Armenia, sferrando inoltre un vittorioso assalto agli accampamenti invernali di Shahrvaraz.<ref>{{cita|Teofane|pp. 308-312}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 202–205}}.</ref> Supportati da un esercito persiano sotto il commando di Shahrbaraz, gli Avari e gli Slavi assediarono senza successo Costantinopoli nel 626,<ref>{{cita|Teofane|p. 316}}; {{cita|Cameron 1979|pp. 5–6, pp. 20–22}}.</ref> mentre un secondo esercito persiano sotto il comando di Shahin subì un'altra sconfitta per mano del fratello di Eraclio Teodoro.<ref>{{cita|Teofane|pp. 315-316}}; {{cita|Farrokh e McBride 2005|p. 56}}.</ref>
 
[[File:Cherub plaque Louvre MRR245.jpg|thumb|left|[[Cosroe II]] si sottomette a [[Eraclio I]].]]
 
Nel frattempo, Eraclio strinse un'alleanza con i [[Göktürk|Turchi]], che avevano approfittato della declinante forza dei Persiani per [[Terza guerra persiano-turca|devastare i loro territori]] nel Caucaso.<ref>{{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 209–212}}.</ref> Nel tardo 627, Eraclio lanciò un'offensiva invernale in Mesopotamia, dove, nonostante la diserzione del contingente turco, inflisse una decisiva e schiacciante sconfitta ai Persiani nella [[Battaglia di Ninive (627)|battaglia di Ninive]]. Il 4 gennaio 628 saccheggiò il gran palazzo di Cosroe II
a [[Dastagird]], recuperando anche numerose insegne romane e vendicando così le precedenti sconfitte romane contro i Persiani; non riuscì tuttavia a raggiungere la città di Ctesifonte per la distruzione dei ponti sul canale di [[Nahrawan]]. Umiliato dalla serie di disfatte, Cosroe venne ucciso in una congiura e gli succedette il figlio [[Kavadh II]], che firmò un trattato di pace con i Romani, accettando di ritirarsi da tutti i territori occupati.<ref>{{cita|Teofane|317–327}}; {{cita|Greatrex e Lieu 2002|II, pp. 217–227}}.</ref> Eraclio riportò la [[Vera Croce]], deportata in Persia dai persiani durante la conquista di Gerusalemme nel 614, nella Città Santa con una grandiosa cerimonia nel 629.<ref>{{cita|Haldon 1997|p. 46}}; {{cita|Baynes 1912|''passim''}}; {{cita|Speck 1984|p. 178}}.</ref>
 
== Conseguenze ==
{{vedi anche|Conquista islamica della Persia|Guerre arabo-bizantine}}
L'impatto devastante di quest'ultima guerra, aggiunta agli effetti cumulativi di un secolo di conflitti continui, lasciò entrambi gli imperi indeboliti. Quando Kavadh II morì pochi mesi dopo la sua ascesa al trono, la Persia precipitò in un periodo di lotte dinastiche e di guerre civili. I Sasanidi vennero inoltre indeboliti dal declino economico, pesanti tassazioni, malcontento religioso, e dall'ascesa dei [[Shah|proprietari provinciali]].<ref>{{cita|Howard-Johnston 2006|p. 9}}: "[Heraclius'] victories in the field over the following years and its political repercussions&nbsp;[...] saved the main bastion of Christianity in the Near East and gravely weakened its old Zoroastrian rival."</ref> Anche l'Impero Romano uscì dal conflitto pesantemente indebolito, con le sue riserve finanziarie esaurite dalla guerra, e con i Balcani per gran parte in mano degli Slavi.<ref>{{cita|Haldon 1997|pp. 43–45, 66, 71, 114–15}}.</ref> Inoltre, l'Anatolia venne devastata da ripetute invasioni persiane, e le province orientali riconquistate da Eraclio (Caucaso, Siria, Mesopotamia, Palestina ed Egitto) vennero impoverite dagli anni di occupazione persiana.
{{doppia immagine|right|626Byzantium.JPG|200|Byzantiumby650AD.JPG|200|Sinistra: L'[[Impero bizantino]] nel [[626]] sotto [[Eraclio I]]; le terre a strisce sono i territori ancora in mano [[sasanide]].<br />Destra: L'Impero bizantino nel [[650]]: l'Impero sasanide è caduto per mano del [[Califfato]] [[arabi|arabo]], che ha annesso anche la [[Siria (regione storica)|Siria]], la [[Palestina]] e l'[[Egitto]].}}
A nessun impero venne data l'opportunità di riprendersi dalla crisi, perché alcuni anni dopo vennero colpiti dall'invasione degli [[Arabi]] (da poco uniti dall'[[Islam]]), che, secondo Howard-Johnston, "possono essere paragonati a uno tsunami umano".<ref>{{cita|Foss 1975|pp. 746-47}}; {{cita|Howard-Johnston 2006|p. xv}}.</ref> Secondo George Liska, il "prolungato conflitto bizantino–persiano aprì la strada all'Islam".<ref>{{cita|Liska 1998|p. 170}}.</ref> L'Impero sasanide soccombette rapidamente a questi attacchi e venne completamente distrutto. Durante le guerre bizantino–arabe, lo stremato Impero romano perse di nuovo le province appena recuperate di [[conquista islamica della Siria|Siria]], [[Conquista musulmana dell'Armenia|Armenia]], [[Conquista islamica dell'Egitto|Egitto]] e [[Conquista umayyade del Nord Africa|Nord Africa]], venendo ridotto a un territorio comprendente l'Anatolia, varie isole e una piccola parte dei Balcani e dell'Italia.<ref>{{cita|Haldon 1997|pp. 49-50}}.</ref> Queste terre ancora in mano romana/bizantina vennero inoltre impoverite da attacchi frequenti, segnando la transizione da una civiltà classica urbana a una forma di società più rurale e medievale. Tuttavia, a differenza della Persia, l'Impero romano (bizantino) riuscì a sopravvivere all'assalto arabo, a mantenere i territori residui e a resistere a due assedi arabo-musulmani della capitale nel [[Assedio di Costantinopoli (674)|674–678]] e [[Assedio di Costantinopoli (717)|717–718]].<ref>{{cita|Haldon 1997|pp. 61-62}}; {{cita|Howard-Johnston 2006|p. 9}}.</ref> L'Impero bizantino perse inoltre [[Creta (Grecia)|Creta]] e la Sicilia a vantaggio degli arabi nel corso dei [[Guerre arabo-bizantine (780-1180)|conflitti successivi]], riuscendo però a recuperare la prima.
 
== Giudizi ==
{{Approfondimento
|titolo = Cronologia
|larghezza = 350px
|dim-testo = 90%
|contenuto = ;[[Guerre romano-partiche]]
[[69 a.C.]]: Primi contatti tra Romani e Parti, avvenuti durante l'invasione dell'Armenia meridionale da parte di [[Lucullo]].<br />
[[66 a.C.|66]]–[[65 a.C.]]: Disputa tra [[Pompeo]] e [[Fraate III di Partia|Fraate III]] riguardante il confine tra i due stati, posto sull'[[Eufrate]].<br />
[[53 a.C.]]: Sconfitta romana nella [[battaglia di Carre]]: [[Publio Licinio Crasso]] e suo figlio muoiono per mano dei Parti.<br />
[[42 a.C.|42]]–[[37 a.C.]]: I Parti invadono la [[Siria (provincia romana)|Siria]] e di altre province romane, ma sono respinti da [[Marco Antonio]] e [[Publio Ventidio Basso|Ventidio]].<br />
[[36 a.C.|36]]–[[33 a.C.]]: Marco Antonio guida una [[Campagne partiche di Marco Antonio|campagna fallimentare]] contro i Parti. Ne segue una vittoriosa in Armenia, ma seguita da un ritiro, dopo la quale l'intera regione passa sotto il controllo dei Parti.<br />
[[20 a.C.]]: [[Augusto]] e [[Tiberio]] raggiungono un accordo con i Parti: le insegne sottratte ai Romani a Carre vengono restituite.<br />
[[36|36 d.C.]]: Sconfitto dai Romani, il re dei Parti [[Artabano II]] rinuncia alle sue rivendicazioni all'Armenia.<br />
[[58]]–[[63]]: [[Campagne armeno-partiche di Corbulone|I Romani invadono l'Armenia]], e l'accordo finale riconosce il protettorato romano sulla regione.<br />
[[114]]–[[117]]: [[Traiano]] guida numerose campagne contro i Parti, e arriva a conquistare la [[Mesopotamia]]. I territori da lui conquistati saranno poi abbandonati dal suo successore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].<br />
[[161]]–[[165]]: Guerra in Armenia (161-163), conclusasi con la vittoria romana a dispetto dei successi iniziali partici. In seguito, nel 165, [[Avidio Cassio]] saccheggia Ctesifonte.<br />
[[195]]–[[197]]: L'Imperatore [[Settimio Severo]] attacca e conquista la Mesopotamia settentrionale.<br />
[[216]]–[[217]]: [[Caracalla]] inizia una nuova guerra contro i Parti, ma il suo successore [[Macrino]] viene sconfitto presso [[Battaglia di Nisibi (217)|Nisibi]].
 
;[[Guerre romano sasanidi (224-363)]]
[[230]]–[[232]]: [[Ardashir I]] saccheggia la Mesopotamia e la Siria, ma viene respinto da [[Alessandro Severo]].<br />
[[238]]–[[244]]: I Parti invadono la Mesopotamia, ma perdono nella [[battaglia di Resaena]]. L'Imperatore romano [[Gordiano III]] avanza a sud dell'Eufrate, ma viene respinto presso [[Ctesifonte]] nella [[battaglia di Mesiche]] nel 244.<br />
[[253]]: Sconfitta romana nella [[battaglia di Barbalissos]].<br />
c. [[258]]–[[260]]: [[Sapore I]] sconfigge e cattura [[Valeriano]] ad [[Battaglia di Edessa|Edessa]].<br />
[[283]]: [[Marco Aurelio Caro]] saccheggia [[Ctesifonte]]. <br />
[[296]]–[[298]]: Sconfitta romana a [[Carre (città)|Carre]] nel 296 o 297. L'imperatore [[Galerio]] sconfigge i Persiani nel 298.<br />
[[363]]: Dopo una vittoria iniziale a [[Battaglia di Ctesifonte (363)|Ctesifonte]], l'Imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] viene ucciso nella [[battaglia di Samarra (363)|battaglia di Samarra]].
 
;[[Guerre romano sasanidi (363-628)]]
[[384]]: [[Sapore III]] e [[Teodosio I]] si spartiscono l'Armenia.<br />
[[421]]–[[422]]: Reazione romana alla persecuzione dei Persiani cristiani intrapresa dallo scià [[Bahram V|Bahram]].<br />
[[440]]: [[Yazdgard II]] saccheggia l'Armenia romana.<br />
[[502]]–[[506]]: Scoppia la [[Guerra romano-persiana del 502-506|guerra anastasiana]], dopo il rifiuto di [[Anastasio I Dicoro|Anastasio I]] di concedere un prestito ai Persiani. La guerra si concluderà con una tregua di sette anni.<br />
[[526]]–[[532]]: [[Guerra iberica]]: i Romani vincono a [[Battaglia di Dara|Dara]] e [[Satala]], ma perdono a [[Battaglia di Callinicum|Callinicum]]. La fine della guerra segna la "Pace Eterna".<br />
[[540]]-[[561]]: Scoppia la [[Guerra lazica]], dopo che i Persiani rompono la "Pace Eterna" invadendo la Siria. La guerra si concluderà nel 561 con la firma di una pace di 50 anni e la cessione ai Romani della [[Lazica]].<br />
[[572]]–[[591]]: Scoppia la Guerra del Caucaso, dopo che gli Armeni si rivoltano ai Persiani. Nel 589 il generale persiano [[Bahram Chobin]] si ribella e usurpa il trono a [[Cosroe II]], ma questi viene rimesso al trono dagli eserciti combinati romani e persiani. L'imperatore sasanide ricompensa i Romani cedendo loro alcune città (tra cui Dara e Martiropoli) e parte dell'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] e della Persarmenia.<br />
[[602]]: Dopo l'assassinio di [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]], Cosroe II invade e conquista la Mesopotamia.<br />
[[611]]–[[623]]: I Persiani conquistano la Siria, la Palestina, l'Egitto e [[Rodi]] e penetrarono in [[Anatolia]].<br />
[[626]]: I Persiani e gli [[Avari]] assediano Costantinopoli, ma la città resiste.<br />
[[627]]: I Persiani sono sconfitti a [[Battaglia di Ninive (627)|Ninive]].<br />
[[629]]: L'Imperatore romano Eraclio riporta la [[Vera Croce]] a [[Gerusalemme]], dopo che i Persiani accettano di ritirarsi da tutti i territori occupati.
}}
 
Le guerre romano–persiane sono state considerate "inutili" e troppo "deprimenti e tediose da studiare".<ref>{{cita|Brazier 2001|p. 42}}.</ref> Profeticamente, [[Cassio Dione]] notò il fatto che erano "un ciclo senza fine di confronti armati", osservando che:<ref>{{cita|Dione|LXXV, 3}}.[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/75*.html 2–3]; {{cita|Garnsey e Saller 1987|p. 8}}.</ref>
{{Citazione|[...] i fatti stessi dimostrano che la conquista [di Severo] era stata fonte di guerre costanti e di grandi spese per noi. Essa frutta molto poco e consuma grandi somme; e ora che abbiamo aiutato popoli che sono vicini dei Medi e dei Parti invece che di noi stessi, stiamo sempre, uno potrebbe dire, a combattere le battaglie di questi popoli."|Cassio Dione, ''Storia romana'', LXXV, 3.}}
Nella lunga serie di scontri tra le due potenze, la frontiera in Mesopotamia settentrionale rimase più o meno stabile, sebbene Nisibi, Singara, Dara e altre città dell'area venissero continuamente perse e riconquistate dai due contendenti, e il possesso di queste realtà di frontiera potesse dare a un impero un parziale vantaggio commerciale sull'altro. Frye<ref name="Fr 139" /> sostiene che il sangue versato dalle due potenze non portò a grandi guadagni reali per nessuna delle parti in causa, esattamente come accadde con i pochi metri di terra strappati a un costo terribile nella guerra di trincea del primo conflitto mondiale.
 
Entrambi gli schieramenti tentarono di giustificare i loro rispettivi obbiettivi militari. L'ambizione da parte di Roma prima, e di Bisanzio poi, a dominare il mondo era accompagnata da un senso di missione - come garanti di pace e ordine - e dall'orgoglio per le loro conquiste civili. Fonti romane e bizantine svelano pregiudizi diffusi sulle forme di governo, lingue, religioni dei regni orientali. Il seguente è il giudizio di Agazia sui Persiani, che esprime il punto di vista romano:<ref>{{cita|Greatrex 2005|pp. 477-478}}.</ref>
{{Citazione|Come potrebbe essere una buona cosa consegnare uno dei più amati possedimenti a uno straniero, un barbaro, il regnante di uno dei nemici più giurati, uno la cui buona fede e il senso di giustizia non erano provati, e, per di più, uno che apparteneva a una fede straniera e pagana?|[[Agazia]], ''Storie'', 4.26.6}}
John F. Haldon sottolinea che, "sebbene i conflitti tra la Persia e l'Impero d'Oriente girassero intorno a questioni di controllo strategico della frontiera [...], vi era sempre presente un elemento religioso-ideologico". A partire da Costantino, gli imperatori romani si proclamarono protettori dei cristiani di Persia.<ref>{{cita|Barnes 1985|p. 126}}.</ref> Questo atteggiamento generò forti sospetti sulla fedeltà dei cristiani sudditi dell'Iran sasanide, e spesso contribuì all'inasprimento dei conflitti tra Romani e Persiani.<ref>{{cita|Sozomeno|II, 15}}; {{cita|McDonough 2006|p. 73}}.</ref> Una caratteristica della fase finale del conflitto, quando quella che era iniziata nel 611–612 come una guerra di saccheggi divenne una guerra di conquista, era la preminenza della croce come simbolo di vittoria imperiale e il fatto che la guerra contro i Persiani fosse considerata da Costantinopoli una sorta di crociata contro i miscredenti; Eraclio stesso si riferì a Cosroe come il nemico di Dio, e gli autori del VI e del VII secolo sono molto ostili all'Impero sasanide.<ref>{{cita|Haldon 1999|p. 20}}; {{cita|Isaak 1998|p. 441}}.</ref> Questa tradizione di erudizione storica "pro-romana" prevalse per secoli, e fu solo recentemente che gli studiosi adottarono un altro approccio, e tentarono di illuminare la meno conosciuta posizione persiana.<ref>{{cita|Dignas e Winter 2007|pp. 1-3}}.</ref>
 
== Storiografia ==
[[File:HumiliationValerianusHolbein.jpg|thumb|left|L'umiliazione di Valeriano a opera di Sapore ([[Hans Holbein il giovane]], [[1521]], [[Kunstmuseum Basel]]).]]
Le fonti per la storia della Partia e delle guerre con Roma sono scarse. I Parti favorirono la trasmissione della loro storia per via orale e non scritta e ciò assicurò la corruzione della loro storia una volta vinti. Le fonti principali di questo periodo sono quindi degli storici [[Storiografia romana|romani]] ([[Tacito]], [[Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano|Mario Massimo]], e [[Marco Giuniano Giustino|Giustino]]) e di [[storiografia greca|quelli greci]] ([[Erodiano]], [[Cassio Dione]] e [[Plutarco]]). Il 13° libro degli [[Oracoli Sibillini]] narra gli effetti delle guerre romano–persiane in Siria dal regno di Gordiano III a [[Odenato]] di [[Palmira]].
 
Le fonti principali per il primo periodo sasanide non sono coeve. Tra queste le più importanti sono i greci [[Agazia]] e [[Giovanni Malalas|Malala]], i persiani [[Ṭabarī]] e [[Firdusi]], l'armeno [[Agatangelo]], e le cronache siriache di Edessa e Arbela. L'[[Historia Augusta]] non è né coeva né affidabile, ma è la principale fonte conservatasi per le campagne di Severo e di Caro. Le iscrizioni trilingui (greco, partico e medio-persiano) di Sapore (''[[Res gestae divi Saporis]]'') sono fonti primarie, benché esprimano il solo punto di vista persiano.<ref>{{cita|Frye 2005|pp. 461-463}}; {{cita|Shahbazi}}.</ref> Si tratta tuttavia di tentativi isolati di avvicinarsi alla storiografia scritta, e dalla fine del IV secolo, anche la pratica di scolpire bassorilievi sulla roccia e lasciare brevi iscrizioni venne abbandonata dai Sasanidi.<ref name="Iranica">{{cita|Shahbazi}}.</ref>
 
Per il periodo che va dal [[353]] al [[378]], le ''[[Storie (Ammiano Marcellino)|Storie]]'' di [[Ammiano Marcellino]] forniscono una testimonianza oculare dei principali eventi nella frontiera orientale. Per gli eventi che vanno dal quarto al sesto secolo, le opere di [[Sozomeno]], [[Zosimo (storico)|Zosimo]], [[Prisco di Panion]], e [[Zonara]] sono di speciale valore.<ref>{{cita|Dodgeon, Greatrex e Lieu 2002|I, p. 7}}.</ref> [[Procopio di Cesarea|Procopio]], [[Agazia Scolastico|Agazia]] e [[Menandro Protettore]] sono le fonti principali per il regno di Giustiniano; Procopio dedica i primi due libri e parte dell'ottavo della sua ''Storia delle guerre'' ai conflitti contro i Sasanidi fermandosi al 552; la sua opera fu continuata da Agazia, il quale si fece tradurre in greco dall'amico Sergio gli ''Annali reali persiani'' per ottenere notizie di prima mano su quel popolo; grazie all'utilizzo di questa fonte persiana, lo storico greco poté comporre delle digressioni sulla religione e sulla storia sasanide. L'opera di Agazia si ferma al 558 e venne continuata da [[Menandro Protettore]] del quale restano solo frammenti; uno di questi riguarda la pace con i Sasanidi del 561. L'opera di Menandro Protettore è continuata da [[Teofilatto Simocatta]], che è la fonte principale per il regno di Maurizio.<ref>{{cita|Boyd 1999|p. 160}}.</ref>
 
Per quanto riguarda l'ultima guerra romano-persiana, [[Teofane Confessore|Teofane]], il ''[[Chronicon Paschale]]'' e i poemi di [[Giorgio di Pisidia]] sono le fonti primarie principali. In aggiunta alle fonti bizantine, due storici armeni, [[Sebeos]] e Movses, forniscono ulteriori dettagli sulle campagne di Eraclio e sono considerati da Howard-Johnston come "le più importanti tra le fonti non-musulmane ancora esistenti".<ref>{{cita|Howard-Johnston 2006|pp. 42-43}}.</ref> Gli archivi persiani sono andati perduti, dunque non vi sono fonti persiane contemporanee che parlano di questa guerra.<ref name = "Kaegi65">{{cita|Kaegi 2003|p. 65}}.</ref> Fonti contemporanee non greche di utile valore sono la ''Cronaca'' di [[Giovanni di Nikiu]], redatta in [[lingua copta|copto]] ma sopravvissuta solo nella traduzione in etiope, e la ''Storia'' attribuita a [[Sebeos]] (vi è controversia sull'attribuzione dell'opera). Sono sopravvissute anche alcune cronache siriache coeve (''Cronaca del 724'' e ''Cronaca di Guidi'' o ''Cronaca del Khuzistan''), che Dodgeon, Greatrex, e Lieu ritengono siano tra "le più importanti" fonti contemporanee.<ref name = "frontier182" >{{cita|Greatrex e Lieu 2002|p. 182}}.</ref><ref name = "Kaegi8" >{{cita|Kaegi 2003|p. 8}}.</ref> Di certa importanza sono anche le agiografie bizantine dei santi [[Teodoro il Siceota]] e [[Anastasio il Persiano]], di certa utilità per comprendere il contesto dell'epoca in cui si svolse la guerra.<ref name = "Kaegi9" >{{cita|Kaegi 2003|p. 9}}.</ref> La [[numismatica]] si è provata utile nella datazione,<ref name = "Foss729">{{cita|Foss 1975|pp. 729-730}}.</ref> e lo stesso si può dire per la [[sigillografia]], come per le opere d'arte e rinvenimenti archeologici. Fonti epigrafiche o iscrizioni sono di uso limitato.<ref name = "Kaegi10" >{{cita|Kaegi 2003|p. 10}}.</ref> Luttwak ha definito lo ''[[Strategikon]]'' di Maurizio il "miglior manuale di arte militare bizantina";<ref>{{cita|Luttwak 2009|p. 268}}.</ref> fornisce informazioni utili su come gli eserciti combattevano all'epoca.<ref>{{cita|Kaegi 2003|p. 14}}.</ref>
 
== Note ==
{{references|2note strette}}
 
== Bibliografia ==
;=== Fonti primarie ===
* {{cita libro|autore=[[Agatangelo (storico)|Agatangelo]]|titolo=Storia degli Armeni|cid=Agatangelo}}
* [[Appiano di Alessandria]], ''Guerra civile'',
* {{cita libro|autore=[[Agazia]]|titolo=Storia sul regno di Giustiniano|cid=Agazia}}
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana''
* {{cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=Res Gestae Libri XXXI|cid=Ammiano}}
* {{cita libro|autore=|[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Guerra civile|cid=Appiano}}
* {{cita libro|autore=[[Aurelio Vittore]]|titolo=Liber de Caesaribus|url=http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html|cid=Vittore}}
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano]]|titolo=Storia romana|cid=Dione}}
* ''[[Chronicon Paschale]]''. Testo originale [http://books.google.gr/books?hl=en&id=jnAGAAAAQAAJ&dq=chronicon+paschale&printsec=frontcover&source=web&ots=NO45ZcnLkz&sig=5pzV1DkNl4OqmPleANkYSrHe3io qui].
* {{cita libro|autore=[[Flavio Cresconio Corippo]]|titolo=Johannis|cid=Corippo}}
* {{cita libro|autore=[[Erodiano]]|titolo=Storia dell'Impero romano|cid=Corippo}}
* {{cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|cid=Eutropio}}
* {{cita libro|autore=[[Giorgio di Pisidia]]|titolo=De expeditione Heraclii imperatoris contra Persas|cid=Giorgio di Pisidia}}
* {{cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=Storia nuova|anno=2013|url=https://archive.org/details/zosimo.-storia-nuova-bilingue-ital.-gr.-2013|cid=Zosimo}}
* Giovanni di Epifania, ''[https://web.archive.org/web/20110621222019/http://www.ancientsites.com/aw/Post/1048936 Storia]''.
* {{cita libro|autore=[[Giosuè lo Stilita]]|titolo=Cronaca|url=http://www.tertullian.org/fathers/joshua_the_stylite_02_trans.htm|traduttore=William Wright|cid=Giosuè Stilita}}
* [[Marco Giuniano Giustino|Giustino]], ''Historiarum Philippicarum''. Libro XLI. Testo originale [http://www.thelatinlibrary.com/justin/41.html qui].
* [[Historia Augusta]].
* [[Lattanzio]], ''De Mortibus Persecutorum''. Testo originale [http://www.thelatinlibrary.com/lactantius/demort.shtml qui].
* [[Eutropio]], ''Breviarium ab urbe condita'', libri 1-10.
* {{cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=Periochae [[ab Urbe condita libri]]|cid=Livio}}
* [[Ammiano Marcellino]], ''Res Gestae Libri XXXI'', 23.5.17
* ''[[Oracoli sibillini]]''. Libro XIII. Tradotto in inglese da [http://www.sacred-texts.com/cla/sib/ Milton S. Terry].
* [[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', ''Vita di [[Marco Antonio]]''.
* {{cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]] - Vita di [[Marco Antonio]]|cid=Plutarco}}
* {{cita libro|autore=[[Procopio di Cesarea|Procopio]]|titolo=La Guerra Persiana|url=https://www.gutenberg.org/ebooks/16764|traduttore=H. B. Dewing|cid=Procopio}}
* {{cita libro|autore=[[Giorgio Sincello]]|titolo=Selezione di cronografia|cid=Sincello}}
* {{cita libro|autore=[[Socrate Scolastico]]|titolo=Storia Ecclesiastica|cid=Socrate Scolastico}}
* {{cita libro|autore=[[Sozomeno]]|titolo=Storia Ecclesiastica|url=http://www.freewebs.com/vitaphone1/history/sozomen.html|traduttore=Chester D. Hartranft, Philip Schaff e Henry Wace|cid=Sozomeno}}
* {{cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Annales|anno=1815|url=https://archive.org/details/bub_gb_9ZoWXsa9XncC|cid=Tacito}}
* {{cita libro|autore=[[Teofane Confessore]]|titolo=Cronaca|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/0700-0800,_Theophanes_Abbas_Confessor,_Chronographia_(CSHB_Classeni_Recensio),_GR.pdf|cid=Teofane}}
* {{cita libro|autore=[[Teofilatto Simocatta]]|titolo=Storia|url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf|traduttore=Michael e Mary Whitby|cid=Teofilatto|accesso=28 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612212657/http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf|urlmorto=sì}}
* [[Vegezio]]. ''[[Epitoma rei militaris|Epitoma Rei Militaris]]''. Libro III. Testo originale [http://www.thelatinlibrary.com/vegetius3.html qui].
* {{cita libro|autore=[[Zaccaria Scolastico|Zaccaria Retore]]|titolo=Historia Ecclesiastica|cid=Zaccaria Retore}}
* {{cita libro|autore=[[Zonara]]|titolo=L'epitome delle storie|cid=Zonara}}
 
;=== Fonti secondarie in lingua italiana ===
* {{cita libro|autore=[[Maria Gabriella Angeli Bertinelli]]|titolo=Roma e l'Oriente: strategia, economia, società e cultura nelle relazioni politiche fra Roma, la Giudea e l'Iran|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=1979|cid=Bertinelli}}
* Arborio, Federico, ''L'impero persiano. Da Ciro il grande alla conquista araba'', Milano 1980.
* {{cita libro|cognome=Arborio Mella|nome=Federico|titolo=L'impero persiano. Da Ciro il grande alla conquista araba|città=Milano|anno=1980|editore=Mursia|cid=Arborio Mella}}
* Grant, Michael, ''Gli imperatori romani. Storia e segreti'', Roma, Newton & Compton, 1984, ISBN 8879831801.
* {{cita libro|autore=Anselmo Baroni|capitolo=Cronologia della storia romana dal 235 al 476|titolo=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|volume=19|città=Milano|anno=2009|cid=Baroni}}
* D. Kennedy, ''L'Oriente, in Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di John Wacher, Roma-Bari 1989.
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Il guerriero, l'oplita, il legionario: gli eserciti nel mondo classico|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2002|cid=Brizzi 2002}}
* Boardman, John, ''et. al.'', ''The Cambridge ancient history'', Cambridge University Press, ISBN 0521301998, pp. 34-36.
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Storia di Roma. 1.Dalle origini ad Azio|città=Bologna|editore=1997|cid=Brizzi 1997}}
* F. Chamoux, ''Marco Antonio'', Milano 1988.
* {{cita libro|autore=F. Chamoux|titolo=Marco Antonio|città=Milano|anno=1988|cid=Chamoux}}
* Mazzarino, Santo, ''L'impero romano'', Bari 1976.
* {{cita libro|autore=[[Malcolm A. R. Colledge]]|titolo=L'impero dei Parti|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=1979|cid=Colledge}}
* Stephen Williams, ''Diocleziano. Un autocrate riformatore'', Genova 1995. ISBN 88-7545-659-3
* {{cita libro|autore=[[Emilio Gabba]]|capitolo=Sulle influenze reciproche degli ordinamenti dei Parti e dei Romani|titolo=Atti del Convegno sul terma: la Persia e il mondo greco-romano|editore=Accademia Nazionale dei Lincei|anno=1965|cid=Gabba 1965}}
* Rawlinson, George, [http://www.gutenberg.org/files/16167/16167-h/raw7a.htm#2HCH0015 ''The Civilizations of the Ancient Near East'']
* {{cita libro|autore-capitolo=[[Emilio Gabba]]|capitolo=I Parti|titolo=Storia di Roma|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1990|volume=II|cid=Gabba 1990}}
* Yarshater, Ehsan, ''The Cambridge History of Iran'', vol. 3 ''The Seleucid, Parthian and Sassanian periods'', Cambridge University Press, 1983, ISBN 052120092X, p. 125.
* {{cita libro|cognome=Grant|nome=Michael|titolo=Gli imperatori romani. Storia e segreti|città=Roma|editore=Newton & Compton|anno=1984|ISBN=88-7983-180-1|cid=Grant}}
* {{cita libro|autore=E. Horst|titolo=Costantino il grande|città=Milano|anno=1987|cid=Horst 1987}}
* {{cita libro|autore=D. Kennedy|capitolo=L'Oriente|titolo=Il mondo di Roma imperiale: la formazione|curatore=John Wacher|città=Roma-Bari|anno=1989|cid=Kennedy}}
* {{cita libro|autore=[[Ariel Lewin]]|titolo=Popoli, terre, frontiere dell'Impero romano: il Vicino Oriente nella tarda antichità|volume=I (''Il problema militare'')|editore=Ediz. del Prisma|città=Catania|anno=2008|cid=Lewin}}
* {{cita libro| nome=Edward | cognome=Luttwak | titolo=La grande strategia dell'Impero bizantino| anno=2009| editore=Rizzoli | città=Milano|cid=Luttwak 2009}}
* {{cita libro|cognome=Mazzarino|nome=Santo|titolo=L'impero romano|città=Bari|anno=1976|cid=Mazzarino}}
* {{cita libro|cognome=Piganiol|nome=André|titolo=Le conquiste dei Romani|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol}}
* {{cita libro|autore=Roger Rémondon|titolo=La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio|città=Milano|anno=1975|cid=Rémondon}}
* {{cita libro|autore=Stephen Williams|titolo=Diocleziano. Un autocrate riformatore|città=Genova|anno=1995|ISBN=88-7545-659-3|cid=Williams 1995}}
 
=== Fonti secondarie in lingua straniera ===
* {{Cita libro |titolo=Rome in the East: The Transformation of an Empire|cognome=Ball|nome=Warwick|anno=2000|editore=Routledge|isbn=0-415-24357-2|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415243572}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Barnes|nome=T. D|anno=1985|titolo=Constantine and the Christians of Persia|url=https://www.jstor.org/pss/300656|rivista=The Journal of Roman Studies|volume=75|issn=0013-8266|pp=126-136|accesso=8 giugno 2007|cid=Barnes 1985}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Baynes|nome=Norman H.|anno=1912|titolo=The restoration of the Cross at Jerusalem |url=https://archive.org/details/sim_english-historical-review_1912-04_27_106/page/287| doi = 10.1093/ehr/XXVII.CVI.287 <!--Retrieved from Yahoo! by DOI bot-->|rivista=The English Historical Review|volume=27|numero=106|issn=0013-8266|pp=287-299|cid=Baynes 1912}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge History of Iran |cognome=Bivar|nome=H. D. H |curatore= Bayne Fisher, William; Gershevitch, Ilya; Yarshater, Ehsan; Frye, R. N.; Boyle, J. A.; Jackson, Peter; Lockhart, Laurence; Avery, Peter; Hambly, Gavin; Melville, Charles |anno=1993|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-20092-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN052120092X|capitolo=The Political History of Iran under the Arsacids}}
* {{Cita libro |titolo=Encyclopedia of Historians and Historical Writing|cognome=Boyd|nome=Kelly|anno=1999|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1884964338|editore=Taylor & Francis|isbn=1-884964-33-8|capitolo=Byzantium|cid=Boyd 1999}}
* {{Cita libro |titolo=The No-Nonsense Guide to World History|cognome=Brazier|nome=Chris|anno=2001 |editore=Verso|isbn=1-85984-355-7|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1859843557|capitolo=The Rise and Rise of Religion|cid=Brazier 2001}}
* {{cita libro|cognome=Bury |nome=John Bagnell |wkautore=John Bagnell Bury |etal=s |titolo=The Cambridge Ancient History - Volume XIII The Late Empire 337-425 |anno=1925 |editore=Cambridge University Press |isbn=0-521-30200-5 |pp=11-32 |lingua=en|cid=Bury 1925}}
* {{Cita libro|cognome=Bury|nome=John Bagnell|wkautore=J. B. Bury|titolo=History of the Later Roman Empire|editore=Macmillan & Co., Ltd.|anno=1923|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/BURLAT/home.html}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Cameron|nome=Averil|anno=1979|titolo=Images of Authority: Elites and Icons in Late Sixth-century Byzantium | doi = 10.1093/past/84.1.3 <!--Retrieved from Yahoo! by DOI bot-->|rivista=Past and Present|volume=84|cid=Cameron 1979}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Ancient History (XII, The Crisis of Empire)|cognome=Campbell|nome=Brian|curatore=Iorwerth Eiddon, Stephen Edwards|anno=2005|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-30199-8|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521301998|capitolo=The Severan Dynasty|cid=Campbell 2005}}
* {{Cita web|titolo=An Overview of the Sassanian Persian Military|cognome=Cornuelle|nome=Chris|url=http://www.derafsh-kaviyani.com/english/sassanian.html|editore=Derafsh Kaviyani|accesso=6 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20080630041355/http://www.derafsh-kaviyani.com/english/sassanian.html|cid=Cornuelle}}
* {{Cita libro |titolo=Rome and Persia in Late Antiquity. Neighbours and rivals|cognome=Dignas|nome=Beate|anno=2007|url=http://www.cambridge.org/gb/knowledge/isbn/item1157406/?site_locale=en_GB|cognome2=Winter|nome2=Engelbert|editore=Cambridge University Press|isbn=978-3-515-09052-0|cid=Dignas e Winter 2007}}
* {{Cita libro |titolo=The Roman Eastern Frontier and the Persian Wars (Part I, 226–363 AD) |cognome=Dodgeon |nome=Michael H. |cognome2=Greatrex |nome2=Geoffrey |cognome3=Lieu |nome3=Samuel N. C. |anno=2002 |editore=Routledge |isbn=0-415-00342-3 |url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415003423|cid=Dodgeon, Greatrex e Lieu 2002}}
* {{Cita web|titolo=Justinian (AD 527–565)|cognome=Evans|nome=James Allan|url=http://www.roman-emperors.org/justinia.htm|editore=Online Encyclopedia of Roman Emperors|accesso=19 maggio 2007|cid=Evans}}
* {{Cita news |titolo=Excavations In Iran Unravel Mystery Of "Red Snake"|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2008/02/080218155534.htm|pubblicazione=Science News |editore=[[Science Daily]]|data=26 febbraio 2008|accesso=3 giugno 2008|cid=Science Daily}}
* {{Cita libro |titolo=Shadows in the Desert: Ancient Persia at War |cognome=Farrokh |nome=Kaveh |isbn=1-84603-108-7|anno=2007|editore=Osprey Publishing|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1846031087|capitolo=Khosrau I, Renaissance and Revival|cid=Farrokh 2007}}
* {{Cita libro |titolo=Sassanian Elite Cavalry AD 224–642|cognome=Farrokh |nome=Kaveh |cognome2=McBride |nome2=Angus|isbn=1-84176-713-1|anno=2005|editore=Osprey Publishing|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1841767131|capitolo=The Savaran in Battle|cid=Farrokh e McBride 2005}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Foss|nome=Clive|anno=1975|titolo=The Persians in Asia Minor and the End of Antiquity|url=https://archive.org/details/sim_english-historical-review_1975-10_90_357/page/721|rivista=The English Historical Review|volume=90|pp=721-47|cid=Foss 1975}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge History of Iran |cognome=Frye|nome=R. N. |curatore=Bayne Fisher, William; Gershevitch, Ilya; Yarshater, Ehsan; Frye, R. N.; Boyle, J. A.; Jackson, Peter; Lockhart, Laurence; Avery, Peter; Hambly, Gavin; Melville, Charles |anno=1993 |editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-20092-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN052120092X|capitolo=The Political History of Iran under the Sassanians|cid=Frye 1993}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Ancient History - XII - The Crisis of Empire|cognome=Frye|nome=R. N. |curatore=Iorwerth Eiddon, Stephen Edwards|anno=2005|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-30199-8|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521301998|capitolo=The Sassanians|cid=Frye 2005}}
* {{Cita libro|cognome=Garnsey|nome=Peter|cognome2=Saller|nome2=Richard P.|titolo=The Roman Empire: Economy, Society and Culture|url=https://archive.org/details/romanempireecono00garn|editore=University of California Press|anno=1987|isbn=0-520-06067-9|capitolo=The Roman Empire|cid=Garnsey e Saller 1987}}
* {{Cita libro|cognome=Grabar|nome=André|titolo=L'Iconoclasme Byzantin: le Dossier Archéologique|editore=Flammarion|anno=1984|isbn=2-08-081634-9|cid=Grabar 1984}}
* {{Cita libro |titolo=The Roman Eastern Frontier and the Persian Wars (Part II, 363–630 AD) |cognome=Greatrex |nome=Geoffrey |cognome2=Lieu |nome2=Samuel N. C. |anno=2002 |editore=Routledge |isbn=0-415-14687-9 |url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415146879|cid=Greatrex e Lieu 2002}}
* {{Cita libro|cognome=Haldon|nome=John|titolo=Byzantium in the Seventh Century: the Transformation of a Culture|editore=Cambridge|anno=1997|isbn=0-521-31917-X|cid=Haldon 1997}}
* {{Cita libro|cognome=Haldon|nome=John|titolo=Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565–1204|editore=Routledge|anno=1999|isbn=1-85728-495-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN185728495X|capitolo=Fighting for Peace: Attitudes to Warfare in Byzantium|cid=Haldon 1999}}
* {{Cita libro |titolo=East Rome, Sasanian Persia And the End of Antiquity: Historiographical And Historical Studies|cognome=Howard-Johnston|nome=James|wkautore=James Howard-Johnston|anno=2006|editore=Ashgate Publishing|isbn=0-86078-992-6|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0860789926|cid=Howard-Johnston 2006}}
* {{Cita libro |titolo=The Near East Under Roman Rule: Selected Papers|cognome=Isaak|nome=Benjamin H.|anno=1998|editore=Brill|isbn=90-04-10736-3|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN9004107363|capitolo=The Army in the Late Roman East: The Persian Wars and the Defense of the Byzantine Provinces|cid=Isaak 1998}}
* {{Cita libro |titolo=International Dictionary of Historic Places|cognome=Levi|nome=A. H. T. |curatore=Ring, Trudy; Salkin, Robert M.; La Boda, Sharon |anno=1994 |editore=Taylor & Francis|isbn=1-884964-03-6|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1884964036|capitolo=Ctesiphon|cid=Levi 1994}}
* {{Cita pubblicazione | cognome =Lightfoot | nome =C. S. | anno =1990 | titolo =Trajan's Parthian War and the Fourth-Century Perspective | rivista =The Journal of Roman Studies | volume=80 | pp =115-116 | url =https://www.jstor.org/pss/300283 | accesso=5 giugno 2008}}
* {{Cita libro |titolo=Expanding Realism: The Historical Dimension of World Politics|cognome=Liska|nome=George|anno=1998|editore=Rowman & Littlefield|isbn=0-8476-8680-9|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0847686809|capitolo=Projection contra Prediction: Alternative Futures and Options|cid=Liska 1998}}
* {{Cita libro |titolo=The New Cambridge Medieval History (I, c.500-c.700)|cognome=Louth|nome=Andrew |curatore=McKitterick, Rosamond; Fouracre, Paul; Reuter, Timothy; Luscombe, David Edward; Abulafia, David; Simon, Jonathan; Riley-Smith, Christopher; Allmand, C. T.; Jones, Michael |anno=2005|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-36291-1|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521362911|capitolo=The Eastern Empire in the Sixth Century|cid=Louth 2005}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Companion to the Age of Justinian|cognome=Greatrex|nome=Geoffrey B. |isbn=0-521-81746-3|anno=2005|curatore= Maas, Michael|editore=Cambridge University Press|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521817463|capitolo=Byzantium and the East in the Sixth Century|cid=Greatrex 2005}}
* {{Cita libro |titolo=Ancient Rome: A Military and Political History|cognome=Mackay |nome=Christopher S.|isbn=0-521-80918-5|anno=2004|editore=Cambridge University Press|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521809185|capitolo=Ceasar and the End of Republican Government}}
* {{Cita libro |titolo=Violence in Late Antiquity: Perceptions and Practices|cognome=McDonough|nome=S. J.|anno=2006|curatore= Drake, Harold Allen|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0754654982|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|isbn=0-7546-5498-2|capitolo=Persecutions in the Sasanian Empire|cid=McDonough 2006}}
* {{Cita libro |titolo=The Roman Empire at Bay: Ad 180–395|cognome=Potter|nome=David Stone|anno=2004|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415100577|editore=Routledge|isbn=0-415-10057-7|capitolo=The Failure of the Severan Empire}}
* {{Cita libro |titolo=Parthia|cognome=Rawlinson|nome=George|anno=2007|annooriginale=1893 |editore=Cosimo, Inc.|isbn=1-60206-136-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN160206136X|cid=Rawlinson 2007}}
* {{cita pubblicazione|1=|cognome=Rekavandi|nome=Hamrid Omrani|cognome2=Sauer|nome2=Eberhard|cognome3=Wilkinson|nome3=Tony|cognome4=Nokandeh|nome4=Jebrael|url=http://www.shca.ed.ac.uk/staff/supporting_files/esauer/iranian_walls.pdf|titolo=The Enigma of the Red Snake|rivista=Current World Archaeology|numero=27|anno=2008|pp=12-22|cid=Rekavandi, Sauer, Wilkinson e Nokandeh|accesso=3 marzo 2020|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924101138/http://www.shca.ed.ac.uk/staff/supporting_files/esauer/iranian_walls.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|anno=1996–2007 |titolo=Historiography – Pre-Islamic Period |pubblicazione=[[Encyclopædia Iranica]]|curatore=Yarshater, Ehsan |cognome=Shahbazi|nome=A. SH.|url=http://www.iranicaonline.org/articles/historiography-ii|cid=Shahbazi}}
* {{Cita libro |titolo=Rome and the Arabs|cognome=Shahid|nome=Irfan|wkautore=Irfan Shahid|anno=1984|editore=[[Dumbarton Oaks]]|isbn=0-88402-115-7|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0884021157|capitolo=Arab-Roman Relations|cid=Shahîd 1984}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Ancient History (IX, The Last Age of the Roman Republic) |cognome=Sherwin-White|nome=A. N. |wkautore=A. N. Sherwin-White|curatore=Crook, John Anthony; Rawson, Elizabeth |anno=1994 |editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-25603-8|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521256038|capitolo=Lucullus, Pompey and the East}}
* {{Cita libro|cognome=Sicker|nome=Martin|titolo=The Pre-Islamic Middle East|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2000|isbn=0-275-96890-1|capitolo=The Struggle over the Euphrates Frontier}}
* {{Cita libro|cognome=Sidnell|nome=Philip|titolo=Warhorse, Cavalry in the Ancient World|editore=Continuum International Publishing Group|anno=2006|isbn=1-85285-374-3|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1852853743|capitolo=Imperial Rome|cid=Sidnell 2006}}
* {{Cita libro |titolo=The Roman Empire from Severus to Constantine|cognome=Southern |nome=Pat|anno=2001 |editore=Routledge |isbn=0-415-23943-5|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415239435|capitolo=Beyond the Eastern Frontiers|cid=Southern}}
* {{Cita web|titolo=Theophylact Simocatta and the Persians|cognome=Soward|nome=Warren|cognome2=Whitby|nome2=Michael|cognome3=Whitby|nome3=Mary|url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf|formato=PDF|editore=Sasanika|accesso=27 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5hIrcwbxD?url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf|dataarchivio=5 giugno 2009|cid=Soward}}
* {{Cita libro|cognome=Speck|nome=Paul|titolo=Varia 1 (Poikila Byzantina 4)|anno=1984|editore=Rudolf Halbelt|capitolo=Ikonoklasmus und die Anfänge der Makedonischen Renaissance|pp=175-210|cid=Speck 1984}}
* {{Cita libro|cognome=Treadgold|nome=Warren|titolo=A History of the Byzantine State and Society|url=https://archive.org/details/historyofbyzanti0000trea|editore=Stanford University Press|anno=1997|isbn=0-8047-2630-2|cid=Treadgold 1997}}
* {{Cita libro |titolo=The Art of Warfare in Western Europe During the Middle Ages|cognome=Verbruggen|nome=J. F.|cognome2=Willard|nome2=Sumner|cognome3=Southern|nome3=R. W.|anno=1997|editore=Boydell & Brewer|isbn=0-85115-570-7|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0851155707|capitolo=Historiographical Problems|cid=Verbruggen, Willard e Southern 1997}}
* {{Cita libro |titolo=The Evolution of Middle Eastern Landscapes: An Outline to A.D. 1840|cognome=Wagstaff|nome=John|anno=1985|editore=Rowman & Littlefield|isbn=0-389-20577-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN038920577X|capitolo=Hellenistic West and Persian East|cid=Wagstaff 1985}}
* {{Cita libro|titolo=A Companion to the Roman Army|cognome=Wheeler|nome=Everett|curatore=Erdkamp, Paul|anno=2007|editore=Blackwell Publishing|isbn=1-4051-2153-X|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0140512153X|capitolo=The Army and the Limes in the East|cid=Wheeler 2007|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Ancient History (volume XIV)|cognome=Whitby|nome=Michael|curatore=Cameron, Averil; Ward-Perkins, Bryan; Whitby, Michael |anno=2000|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-32591-9|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521325919|capitolo=The Army, c. 420–602|cid=Whitby 2000b}}
* {{Cita libro |titolo=The Cambridge Ancient History (volume XIV)|cognome=Whitby|nome=Michael|curatore=Cameron, Averil; Ward-Perkins, Bryan; Whitby, Michael |anno=2000|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-32591-9|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521325919|capitolo=The Successors of Justinian|cid=Whitby 2000a}}
* {{Cita libro |titolo=The Rome that Did Not Fall: The Survival of the East in the Fifth Century|cognome=Williams|nome=Stephen|cognome2=Friell|nome2=Gerald|anno=1999|editore=Routledge|isbn=0-415-15403-0|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415154030|capitolo=Imperial Wealth and Expenditure}}
* {{Cita libro |titolo=East Roman Foreign Policy. Formation and Conduct from Diocletian to Anastasius (ARCA 30)|url=https://archive.org/details/eastromanforeign0000bloc|cognome=Blockley |nome=Roger C.|anno=1992|editore=Francis Cairns|città=Leeds|isbn=0-905205-83-9}}
* {{Cita libro |titolo=Prokop und die Perser. Untersuchungen zu den Römisch-Sasanidischen Kontakten in der ausgehenden Spätantike|cognome=Börm|nome=Henning|anno=2007|editore=Franz Steiner |città=Stuttgart|isbn=978-3-515-09052-0}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Börm |nome=Henning |anno=2008 |titolo="Es war allerdings nicht so, dass sie es im Sinne eines Tributes erhielten, wie viele meinten..." Anlässe und Funktion der persischen Geldforderungen an die Römer|rivista=Historia |volume=57 |pp=327-346 |lingua=de}}
* {{Cita libro |titolo=Rome and Persia at War, 502–532|cognome=Greatrex|nome=Geoffrey B.|anno=1998|editore=Francis Cairns|città=Rome|isbn=0-905205-93-6|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0905205936}}
* {{Cita libro |curatore=Cameron, Averil; Garnsey, Peter |cognome=Isaac|nome=Benjamin|anno=1998|editore=Cambridge University Press|titolo=The Cambridge Ancient History: The Late Empire, A.D. 337–425 XIII|isbn=0-521-30200-5|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521302005|capitolo=The Eastern Frontier}}
* {{Cita libro |titolo=Heraclius, Emperor of Byzantium|cognome=Kaegi|nome=Walter E.|anno=2003|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-81459-6|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0521814596|cid=Kaegi 2003}}
* {{Cita libro | cognome =Kettenhofen | nome = Erich | anno = 1982 | titolo =Die Römisch-persischen Kriege des 3. Jahrhunderts. n. Chr. Nach der Inschrift Sāhpuhrs I. an der Ka’be-ye Zartošt (ŠKZ). Beihefte zum Tübinger Atlas des Vorderen Orients B 55 | città=Wiesbaden}}
* {{Cita libro | cognome = Millar | nome = Fergus | anno = 1982 | url = https://www.questia.com/library/book/the-roman-near-east-31-bc-ad-337-by-fergus-millar.jsp | titolo = The Roman Near East, 31 B.C.-A.D. 337 | editore = [[Harvard University Press]] | città = Cambridge | cid = Millar 1982 | accesso = 1 maggio 2019 | dataarchivio = 4 giugno 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110604055953/http://www.questia.com/library/book/the-roman-near-east-31-bc-ad-337-by-fergus-millar.jsp | urlmorto = sì }}
* {{Cita libro |titolo=A History of the Later Roman Empire, AD 284–641|cognome=Mitchell|nome=Stephen B.|anno=2006|editore=Blackwell Publishing|isbn=1-4051-0857-6}}
* {{Cita libro |titolo=The Roman Empire at Bay: Ad 180–395|cognome=Potter|nome=David S.|anno=2004|editore=Routledge|città=London und New York|isbn=0-415-10058-5|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0415100585}}
* {{Cita libro |titolo=The Emperor Maurice and his Historian|cognome=Whitby|nome=Michael|anno=1988|editore=[[Oxford University Press]]|isbn=0-19-822945-3|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN0198229453}}
 
== Voci correlate ==
* [[Esercito sasanide]]
* [[Guerra iberica]]
* [[Guerra romano-sasanide del 502-506]]
* [[GuerraGuerre ibericaromano-partiche]]
* [[Parti]]
 
* [[Sasanidi]]
===Da parte romana===
* [[Storia delle campagne dell'esercito romano]]
*[[Repubblica romana]]
**[[Marco Licinio Crasso]]
**[[Gaio Giulio Cesare]]
**[[Marco Antonio]]
*[[Impero romano]]
**[[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano Augusto]]
***[[Tiberio Claudio Nerone]], figliastro di Augusto
***[[Gaio Cesare]], nipote di Augusto
{{...}}
 
===Da parte persiana===
*[[Parti]]
**[[Mitridate II di Partia]]
**[[Tigrane II]] di Armenia
**[[Fraate III]] di Partia
**[[Mitridate III di Partia]]
**[[Orode II]] di Partia
**[[Pacoro I]] di Partia
**[[Tiridate II]]
**[[Fraate IV]] di Partia
**[[Artavaside II]] di Armenia
**[[Artaxias II]] di Armenia
**[[Tigrane III]] di Armenia
**[[Artavaside III]]
**[[Fraate V]] di Partia
**[[Tigrane IV]] di Armenia
 
*[[Sasanidi]]
**[[Ardashir I]]
**[[Sapore I]]
 
{{portale|Antica Roma|Bisanzio|guerra}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Guerre di Roma antica|Persiane]]
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Guerre bizantine|Persiane]]
 
{{portale|antica Roma|Bisanzio|guerra}}
{{Link AdQ|de}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Guerre romano-persiane|arg=storia antica|arg2=|giorno=22|mese=3|anno=2012}}
{{Link AdQ|es}}
 
[[Categoria:Guerre romano-persiane| ]]
[[de:Römisch-Persische Kriege]]
[[Categoria:Guerre dell'antica Roma|Persiane]]
[[en:Roman-Persian Wars]] {{Link AdQ|en}}
[[Categoria:Guerre che coinvolgono l'Impero bizantino|Persiane]]
[[es:Guerras Romano-Sasánidas]]
[[fa:جنگ های ایران و روم]]
[[fr:Guerres perso-romaines]]
[[nl:Romeins-Perzische oorlogen]]
[[pl:Wojny partyjsko-rzymskie]]