Testa Malinvern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Montagna |nomemontagna = Testa Malinvern |immagine = MontMalinvern.jpg |image_text = La Testa Malinvern vista dai Laghi di Terre Rouge |sigla_paese = ITA |sigla_paese_2 = FRA |regione = {{IT-PMN}}<br/> |provincia = {{IT-CN}}<br/>[[Alpi Marittime (dipartimento |catenamontuosa = [[Alpi]] |latitudine_d = 44.200223 |longitudine_d = 7.188599 |altrinomi = Mont Malinvern |dataprimasalita = 1878 |alpinistaprimasalita = tenente Siccardi ([[Istituto Geografico Militare|IGM]]) |grandeparte = [[Alpi Occidentali]] |grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]] |sezione = [[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] |sottosezione = [[Alpi Marittime]] |supergruppo = [[Catena Argentera-Pépoiri-Matto]] |gruppo = Gruppo Malinvern-Matto-Lombarda |sottogruppo = Gruppo Testa Malinvern-Monte Matto |codice = I/A-2.I-B.9.a/a }} La '''Testa di Malinvern''' ( ==Caratteristiche== È situata lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Piemonte]]) e la [[Francia]] ([[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]). Dal versante italiano la vetta si trova al confine tra i comuni di [[Vinadio]] e [[Valdieri]], mentre dal lato francese si trova in comune di [[Isola (Francia)|Isola]]. La cresta di confine si sviluppa in direzione SSE-NNO fino alla vetta, dove piega in direzione sud-ovest fino alla [[Testa Comba Grossa]], dove piega di nuovo in direzione NO. Una cresta secondaria si diparte dalla vetta e si dirige verso est, raggiungendo il ''colletto di Valscura''. La montagna è idealmente delimitata dal passo della ''bassa del Druos'' a SSE, dal ''colletto di Valscura'' ad est, e dal ''passo del Lupo'' a sud-ovest.<ref name=igm>Si veda la cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] sul [http://www.pcn.minambiente.it/ Il nome deriva dall'[[occitano]] ''malüvèrn'', col significato di ''luogo freddo, con inverni particolarmente lunghi e rigidi'', e si riferisce soprattutto alla situazione meteorologica del ''vallone di Riofreddo'', che si estende a nord della montagna.<ref name=provincia />. Si pronuncia con l'accento sulla "è": '''''Malinvèrn'''''<ref name=provincia />. Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al ''Massiccio cristallino dell'Argentera'': è costituita essenzialmente da [[gneiss]] granitoidi biotitici, localmente passanti a [[granito|graniti]] microgranulari; vi sono poi affioramenti di graniti aplitici massicci, di agmatiti anfiboliche, e di gneiss occhiadini scuri (soprattutto alle falde).<ref name=geologica> La prima ascensione è attribuita al tenente Siccardi, geografo dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]], nel [[1878]].<ref name=provincia> ==Accesso alla vetta== ===Via normale=== La [[via normale]] alla vetta si sviluppa sulla cresta SSE, dalla ''bassa del Druos'' (2.628 m); poco sotto il passo, sul versante italiano, una traccia di sentiero taglia una pietraia e si porta alla base di un canalino di 50 La '' ===Cresta sud-ovest=== Riga 47 ⟶ 45: ===Punti di appoggio=== Dal versante italiano ci si può appoggiare al [[ ==Galleria d'immagini== <gallery> File:LagoMartelRiofreddo.JPG |Il Monte Malinvern dal Vallone di Riofreddo File:Laghi della Paur.JPG |Il monte malinvern con il [[Lago Malinvern]] e i [[Laghi della Paur]] </gallery> ==Note== <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Francia|montagna|Piemonte}} [[Categoria:Montagne delle Alpi Marittime|Malinvern]] [[Categoria:Montagne  [[Categoria:Montagne della  [[Categoria:Montagne di 2000 m]] [[Categoria:Geografia di Isola (Francia)]] | |||