Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typos vari, maiuscole, forma, links corretti, ecc.
Giuly98cc (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{| align=right
| [[Image:Enriconome = I.jpg|thumbnail|180px|right|Enrico I d'Inghilterra]]<br/>detto "Beauclerc" (il Chierico)
| titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
|-
| immagine = BL MS Royal 14 C VII f.8v (Henry I).jpg
|
| legenda = Enrico I Beauclerc in una miniatura della ''Historia Anglorum'' di [[Matthew Paris]], 1250 - 1259
| stemma = Arms of William the Conqueror (1066-1087).svg
| regno =
| inizio regno = 3 agosto [[1100]]
| fine regno = 1º dicembre [[1135]]
| incoronazione = 5 agosto [[1100]]
| predecessore = [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]]
| successore = [[Stefano d'Inghilterra|Stefano]] (''[[de facto]]'')<br />[[Imperatrice Matilde|Matilde]] (''[[de iure]]'')
| titolo2 = [[Ducato di Normandia|Duca di Normandia]]
| regno2 =
| inizio regno2 = [[1106]]
| fine regno2 = 1º dicembre [[1135]]
| predecessore2 = [[Roberto II di Normandia|Roberto II]]
| successore2 = [[Stefano d'Inghilterra|Stefano di Blois]]
| coniuge 1 = [[Matilde di Scozia|Edith (o Matilde) di Scozia]]
| coniuge 2 = [[Adeliza di Lovanio]]
| figli = [[Imperatrice Matilde|Matilde]]<br />[[Guglielmo Adelin|Guglielmo]]
| casa reale = [[Casa di Normandia|Normanni]]
| padre = [[Guglielmo I d'Inghilterra]]
| madre = [[Matilde di Fiandra]]
| data di nascita = [[1068]]
| luogo di nascita = [[Selby]]
| data di morte = 1º dicembre [[1135]]
| luogo di morte = [[Lyons-la-Forêt]]
| sepoltura = [[Abbazia di Reading]]
}}
{{Bio
|Nome = Enrico I
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Enrico Beauclerc'''
|ForzaOrdinamento = Enrico 01 d'Inghilterra
|PreData = in [[Lingua inglese|inglese]] ''Henry I of England''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Selby
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1068
|LuogoMorte = Lyons-la-Forêt
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1135
|Epoca = 1000
|Epoca2 = 1100
|Attività = re
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
|FineIncipit = regnò sull'Inghilterra dal 5 agosto 1100 al 1º dicembre 1135; governò anche il [[Ducato di Normandia]] dopo averlo tolto a suo fratello maggiore, [[Roberto il Corto]], nel 1106 e divenendone duca nel 1134, alla morte del fratello che era rimasto senza eredi (legittimi o illegittimi)
}}
 
Salì al potere dopo la morte del fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo il Rosso]], approfittando dell'assenza del fratello maggiore, [[Roberto il Corto]], impegnato alle Crociate. Il suo regno è conosciuto per il suo abile opportunismo politico, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli [[Anglosassoni]] e dei [[Normanni]] divisi nel suo regno, la riunificazione dei domini del padre e la sua decisione (controversa sebbene fondata) di nominare sua erede la figlia [[Imperatrice Matilda|Matilde]]. Fu anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legislativa del tempo.
 
== Origine ==
Secondo il monaco e cronista normanno [[Guglielmo di Jumièges]] (autore della ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui''), il cronista e monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] dell'[[abbazia di Malmesbury]], nel [[Wiltshire]] ([[Wessex]]), [[Guglielmo di Malmesbury]], il monaco e cronista inglese, [[Orderico Vitale]] e il cronista e monaco benedettino inglese [[Matteo di Parigi]], Enrico era il figlio maschio quartogenito del [[duca di Normandia]] e re d'Inghilterra [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] e di [[Matilde delle Fiandre]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. XXI, pag 277 e 278]</ref><ref name=Chronicle_of_the_Kings>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 305]</ref><ref name=Ecclesiastica>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VI, pagg. 92 e 93]</ref><ref name=Parisiensis>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisie01pari#page/30/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. I, anno 1086, pagina 30]</ref> (1032 - 1083) che, secondo la ''Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana'', era figlia di [[Baldovino V delle Fiandre|Baldovino V]], [[Conti delle Fiandre|conte delle Fiandre]], e della sorella del [[re di Francia]] [[Enrico I di Francia|Enrico I]]<ref name=Ecclesiastica/>, [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]<ref name=Bertiniana>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, pagina 306] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012700/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=19 giugno 2018 }}</ref> che, secondo la ''Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis'', era figlia del re di Francia [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]]<ref name=Fusniacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 2, pag 252] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180619012656/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=252&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00l |data=19 giugno 2018 }}</ref>.
 
Guglielmo il Conquistatore, sempre secondo [[Guglielmo di Jumièges]], era l'unico figlio del sesto signore della [[Normandia]], il quarto a ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, [[Roberto I di Normandia|Roberto I]] e di [[Herleva|Herleva di Falaise detta anche Arletta]]<ref name=Normannoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. III, pag 268]</ref> (1010 circa –1050 circa), di umili origini, che, secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (''Herleva Fulberti cubicularii ducis filia'')<ref name=Normannoru/> e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1032, Pag 784] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150107084444/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 gennaio 2015 }}</ref>.
 
== Biografia ==
Enrico era l'ultimogenito e l'unico dei figli di Guglielmo e Matilde nato in [[Inghilterra]]; infatti, secondo [[Orderico Vitale]], nacque dopo che sua madre era giunta sul suolo inglese, nel marzo del 1068, e dopo che era stata incoronata regina, l'11 maggio, in occasione della [[Pentecoste]], in una cerimonia presieduta da [[Ealdred di York|Ealdred]], l'[[Antica arcidiocesi di York|arcivescovo di York]]<ref name=Ecclesiastic>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber IV, cap. IV, pag. 182]</ref>; sempre Orderico Vitale ci conferma che Enrico nacque prima della fine dell'anno<ref name=Ecclesiastic/>, probabilmente a [[Selby]]<ref name=HENRY>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#HenryIdied1135A #ES Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - HENRY of England]</ref>, [[West Riding of Yorkshire]], [[Yorkshire]]. Sua madre lo chiamò come suo zio, il re [[Enrico I di Francia]], e lo designò erede di tutte le sue terre in Inghilterra<ref name=Ecclesiastic/>.
 
=== Gioventù ===
Essendo il più giovane figlio in famiglia gli fu impartita un'istruzione consona per un giovane nobile del periodo e, secondo [[Guglielmo di Malmesbury]], essendo libero da altri incarichi si poté dedicare agli studi in libertà e imparò a essere sincero<ref name=Chronicle_of_the_King>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 425]</ref>. Ancora Guglielmo di Malmesbury riferisce che Enrico usava spesso una frase appresa dal padre: «Un re non istruito è un asino incoronato»<ref name=Chronicle_of_the_King/>. Fu probabilmente il primo re normanno a utilizzare ampiamente la [[lingua inglese]].
 
Quando Enrico era ancora bambino, suo fratello, il secondogenito, [[Riccardo di Normandia|Riccardo]] (circa 1055 - prima del 1081), Duca di Bernay, in un anno imprecisato, durante una partita di caccia, morì nella [[New Forest]], vicino a [[Southampton]], lo stesso posto dove circa vent'anni dopo morirono sia il fratello terzogenito, [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]], che era divenuto re d'Inghilterra, sia un loro nipote anche lui di nome [[Roberto II di Normandia#Discendenza|Riccardo]], figlio illegittimo del fratello primogenito, il [[duca di Normandia]] [[Roberto II di Normandia|Roberto II]], come ricorda il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon''<ref name=Florentii>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n70/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pag. 45]</ref>.
 
Matteo di Parigi ci fa una descrizione di Enrico: "cauto, astuto e avaro; per volere del padre, che lo giudicava inadatto al combattimento, fu indirizzato verso lo studio, come i chierici, e in questo riuscì molto bene, divenendo un esperto in diritto e riuscì a cingere la corona d'Inghilterra, ambizioso, previdente a soppiantare (il fratello), come un redivivo Giacobbe"<ref name=Parisiensi>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisie01pari#page/30/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. I, anno 1086, pagina 31]</ref>. Guglielmo di Malmesbury racconta invece che una volta che il padre lo vide in lacrime, dopo che era stato maltrattato da uno dei fratelli, per sollevarlo gli disse: «Non piangere ragazzo mio, anche tu sarai un re»<ref name=Chronicle_of_the_King/>.
 
All'età di 18 anni, secondo Guglielmo di Malmesbury, era stato fatto cavaliere da suo padre<ref name=Chronicle_of_t>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 427, seconda nota]</ref>
Sempre secondo Guglielmo di Malmesbury, nel 1087 Enrico aveva accompagnato suo padre, [[Guglielmo I d'Inghilterra]], in Normandia e fu presente alla sua morte e poi al suo funerale<ref name=Chronicle_of_the_King/>. Alla sua morte, Guglielmo il Conquistatore divise l'eredità tra i figli maschi superstiti, nella seguente maniera:
* [[Roberto il Corto|Roberto]] ricevette il [[ducato di Normandia]]
* [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo]] ricevette il [[regno d'Inghilterra]]
* Enrico ricevette {{formatnum:5000}} sterline d'argento.
 
Sapendo che Enrico aveva a disposizione del denaro, suo fratello Roberto, che stava allestendo un esercito, gli propose di vendergli delle terre<ref name=Ecclesiasti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f282.image.r=Orderic%20Vital#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber VIII, colonna 560]</ref>; Enrico, che desiderava possedere dei feudi, accettò e, in cambio di tremila libbre d'argento, ebbe un feudo tra la penisola del [[Cotentin]] e l'[[Avranches]], attorno alla città di [[Coutances]], in Normandia<ref name=Ecclesiasti/>, facendosi chiamare conte di Coutances<ref name=HENR>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#HenryIdied1135B #ES Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - HENRY of England]</ref>. Secondo Guglielmo di Jumièges, Enrico riuscì ad ampliare il suo dominio con l'aiuto di alcuni suoi feudatari, a scapito del [[ducato di Bretagna]]<ref name=Normannor>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. VI, pag 294]</ref>.
 
Enrico, conte di Coutances, l'anno successivo, secondo Orderico Vitale, si recò in Inghilterra a chiedere al fratello, re Guglielmo II, le terre che sua madre gli aveva lasciato in eredità in Inghilterra<ref name=Ecclesiast>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f288.image.r=Orderic%20Vital#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber VIII, colonna 571]</ref>, riuscendo a ottenere ciò che Guglielmo ritenne di potergli consegnare<ref name=Ecclesiast/>.
 
Siccome Enrico continuava a sollecitare entrambi i fratelli perché gli cedessero parte dell'eredità paterna, Guglielmo e Roberto, che si stavano combattendo in Normandia, si incontrarono a [[Caen]]<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 59</ref>, si rappacificarono e misero sotto assedio [[Mont Saint-Michel]], dove si era rinchiuso Enrico<ref name=Ecclesias>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f308.image.r=Orderic%20Vital#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber VIII, colonna 612]</ref> e, dopo la sua resa, lo costrinsero all'esilio<ref name=Ecclesia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f309.image.r=Orderic%20Vital#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber VIII, colonna 613]</ref>. Nel corso del 1092 Enrico riuscì a occupare la città di [[Domfront (Orne)|Domfront]]<ref name=Ecclesi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f310.image.r=Orderic%20Vital#ES Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber VIII, colonna 615]</ref>, al confine tra Francia e Bretagna, dove costruì un castello e dove risiedette<ref name=Ecclesi/>. Dopo il 1095 poté tornare in Inghilterra, alla corte di Guglielmo Rufus e, mentre trattava con il fratello Guglielmo per poter rientrare in possesso dei feudi in Normandia da cui era stato scacciato nel 1091, secondo Guglielmo di Malmesbury, nel 1096 il primogenito, Roberto, ipotecò il ducato di Normandia al fratello Guglielmo il Rosso per la somma di 10.000 marchi, allo scopo di raccogliere denaro per partire per la [[Terra santa]] con la [[prima crociata]]<ref name=Chronicle_of_the_Kin>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 339]</ref>. Partito Roberto, la Normandia fu governata dal [[reggente]], Guglielmo Rufus.
 
=== L'ascesa al trono d'Inghilterra ===
{{Casa dei Normanni}}
Il re d'Inghilterra e reggente della Normandia Guglielmo II il Rosso morì improvvisamente il 2 agosto 1100; secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Guglielmo stava cacciando nella [[New Forest]], quando un certo Tirel scoccò una freccia che involontariamente lo colpì a morte<ref name=Florenti>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n70/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagine 44 e 45]</ref>. La morte di Guglielmo II viene riportata dagli ''Obituaires de Sens Tome II''<ref name=Saint-Nicaise>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f273.image#ES Obituaires de Sens Tome II, Prieuré de Saint-Nicaise de Meulan, pagina 240]</ref>. Orderico Vitale descrisse l'avvenimento con più particolari<ref name=Eccles>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f378.image.r=Orderic%20Vital#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber X, colonne 751 e 752]</ref>, ricordando che alla caccia partecipava anche Enrico Beauclerc, che, constatata la morte di Guglielmo Rufus, si precipitò a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], sede del tesoro reale<ref name=Eccles/>. Il tesoriere, [[Rainulfo Flambard]], in un primo momento si rifiutò di consegnarlo a Enrico, ma dovette cedere dopo che il cancelliere, Guglielmo Giffard, e i pochi [[barone|baroni]] presenti, si furono schierati con Enrico<ref name=Corbett>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 65</ref>. Roberto, che avrebbe dovuto ereditare il trono d'Inghilterra, stava rientrando dalla prima crociata, e, in quei giorni, si trovava ancora in [[Puglia]], dove si era sposato, e sarebbe arrivato in Normandia solo a settembre<ref name=Eccle>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f379.image.r=Orderic%20Vital#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber X, colonna 754]</ref>.
|}
'''Enrico I''' (c.[[1068]] – [[1135]]), chiamato anche '''Enrico Beauclerk''' o '''Enrico Beauclerc''' (il chierico) per i suoi interessi culturali, fu il terzo figlio di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]].
Regnò sull'Inghilterra dal [[5 Agosto]] [[1100]] al [[1 Dicembre]] 1135, succedendo al fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]].
Fu anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legilativa del tempo.
 
Enrico poté quindi impossessarsi della corona inglese; fu accettato come re dai principali [[barone|baroni]] e, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', il 5 agosto fu incoronato nell'[[Abbazia di Westminster]], dal [[Antica diocesi di Londra|vescovo di Londra]] [[Maurice (vescovo di Londra)|Maurizio]]<ref name=Florent>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n72/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 46]</ref>; l'incoronazione viene confermata anche da Orderico Vitale, che ricorda che l'[[arcivescovo di Canterbury]], [[Anselmo d'Aosta|Anselmo]], era in esilio<ref name=Eccl>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f379.image.r=Orderic%20Vital#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III, liber X, colonna 753]</ref>. Enrico si assicurò la sua posizione tra i nobili con un atto di pacificazione politica, emanando, il giorno stesso dell'incoronazione, e facendolo affiggere in tutte le corti, il [[Statuto delle libertà|Charter of Liberties (Statuto delle libertà)]]<ref name=Corbett/> (Enrico aveva tutte le migliori intenzioni di rispettarlo<ref name=Corbet>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 66</ref>), che è considerato un precursore della [[Magna Charta]], condonò le tasse e rimise in libertà coloro che erano in prigione<ref name=Chronicle_of_the_Ki>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 427]</ref>; inoltre fece imprigionare [[Rainulfo Flambard]]<ref name=Chronicle_of_the_Ki/>, che era già stato consigliere di fiducia del padre e di suo fratello Guglielmo il Rosso che, come tesoriere, era mal visto. Infine Enrico, che era intimamente convinto che facendosi incoronare, aveva rispettato il volere di suo padre, Guglielmo il Conquistatore<ref name=Corbett/>, volle migliorare le relazioni con la Chiesa e, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', permise ad Anselmo, arcivescovo di Canterbury, di rientrare dall'esilio<ref name=Chronicle_of_the_Ki/><ref name=Floren>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n72/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 47]</ref> al quale era stato obbligato da Guglielmo II.
Salì al potere dopo la morte di Guglielmo II, che avvenne (convenientemente) durante l'assenza di suo fratello [[Roberto il Corto]], che si trovava alle Crociate.
 
{{Senza fonte|[[Guglielmo di Malmesbury]] descrive Enrico in questo modo: «Egli era di statura media, più grande dei piccoli, ma sorpassato dai molto alti; i suoi capelli erano neri e tirati indietro sulla fronte; i suoi occhi moderatamente brillanti; il suo petto vigoroso; il suo corpo carnoso».}}
Il suo regno è conosciuto per il suo abile opportunismo politico, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli Anglo-Sassoni e Normanni divisi nel suo regno, la riunificazione dei domini del padre e la sua controversa decisione (sebbene fondata) di nominare sua figlia come erede.
 
=== GioventùPrimo matrimonio ===
L'11 novembre 1100, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Enrico fu unito in matrimonio a [[Matilde di Scozia|Edith]]<ref name="Floren" /> che, sempre secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', era figlia del [[Sovrani di Scozia|re di Scozia]], [[Malcolm III di Scozia|Malcolm III]] e della sua seconda moglie, [[Margherita di Scozia (santa)|Margherita del Wessex]]<ref name=Floren/> ([[Ungheria]], 1045 – 16 novembre 1093) che, secondo il ''The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations'', era figlia del principe [[Edoardo l'esiliato|Edoardo]], (figlio del [[re d'Inghilterra]] [[Edmondo II d'Inghilterra|Edmondo II]]<ref name=Worcester/> che, secondo [[Orderico Vitale]], discendeva da [[Alfredo il Grande]] e quindi dal primo re d'Inghilterra, [[Egberto del Wessex]]<ref name=ECCLESIASTICA>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f379.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Historia Ecclesiastica, vol.unicum, pars III, liber X, colonna 754]</ref>). Margherita era sorella di [[Edgardo Atheling]], ultimo discendente del [[Wessex (famiglia)|casato dei Wessex]]<ref name=Corbet/> e pretendente alla corona d'Inghilterra.
Enrico nacque tra il maggio [[1068]] e il maggio [[1069]], probabilmente a [[Selby]], [[Yorkshire]], in [[Inghilterra]]. Sua madre, [[Matilda di Fiandra]], lo chiamò come suo zio, re [[Enrico I di Francia]]. Come più giovane figlio in famiglia, ci si aspettava diventasse vescovo e gli fu data un'istruzione consona per un giovane nobile del periodo. [[Guglielmo di Malmesbury]] asserisce che Enrico una volta osservò che un re non istruito era un asino incoronato. Fu probabilmente il primo re normanno a utilizzare fluentemente la [[lingua inglese]].
 
Il matrimonio era stato disapprovato dai baroni normanni, che fecero presente che Edith aveva preso i voti da monaca<ref name=Corbet/>; Anselmo non prese in considerazione i voti (perché considerò che Edith non li avesse pronunciati liberamente<ref name=Chronicle_of_the_K>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 428, seconda nota]</ref> e celebrò personalmente il matrimonio<ref name=Floren/>; come concessione alla sensibilità dei Normanni, Edith, quando divenne regina, cambiò il suo nome in Matilde (come sostiene Orderico Vitale<ref name=ECCL>{{la}}[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561042q/texteBrut#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol.III, liber VIII, pag. 400]</ref>) e nello stesso giorno del matrimonio venne incoronata regina<ref name=Wigornensis>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n74/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 48]</ref>. Enrico, grazie a questo matrimonio, divenne molto più accettabile alla popolazione anglo-sassone, in quanto la regina, per parte di madre, era discendente dai reali anglo-sassoni, come ci conferma Orderico Vitale<ref name="Eccle" />, e contribuì ad aumentare i matrimoni misti tra Normanni e Sassoni<ref name=Corbet/>. Il matrimonio viene ricordato anche da Guglielmo di Malmesbury<ref name=Chronicle_of_th>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 428]</ref>.
Suo padre [[Guglielmo I d'Inghilterra]], alla sua morte ([[1087]]), lasciò in eredità i suoi domini ai figli nella seguente maniera:
*[[Roberto il Corto]] ricevette il [[ducato di Normandia]]
*[[Guglielmo II d'Inghilterra]] ricevette il [[regno d'Inghilterra]]
* Enrico ricevette 5000 sterline d'argento
[[Orderico Vitalis]] riporta che Re Guglielmo dichiarò a Enrico: "A suo tempo avrai tutti i domini che ho acquisito e sarai più grande di entrambi i tuoi fratelli, sia per ricchezza che per potere".
 
=== La difesa del trono e la conquista della Normandia ===
Enrico mise i suoi fratelli l'uno contro l'altro. Alla fine, stanchi delle sue manovre, essi agirono di comune accordo e firmarono un trattato che impediva in pratica a Enrico di accedere ad entrambi i troni, stipulando che se uno dei due fosse morto senza eredi, i due domini del padre sarebbero stati riuniti sotto il fratello sopravissuto.
L'anno seguente, nel 1101, Roberto il Corto prese come suo consigliere di fiducia [[Rainulfo Flambard]], fuggito dal carcere inglese, che gli prospettò una situazione a lui favorevole in Inghilterra, con un partito pronto ad appoggiarlo in caso di guerra contro suo fratello Enrico I. Roberto preparò un'invasione dell'Inghilterra per strappare la corona al fratello Enrico. Nell'estate del 1101, in agosto, Roberto sbarcò a [[Portsmouth]] con il suo esercito<ref name=Chronicle_of_the_>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 429]</ref>, ma la mancanza di sostegno popolare tra gli inglesi permise a Enrico di resistere all'invasione. Roberto fu costretto tramite la diplomazia a rinunciare alle sue pretese sul trono inglese con il trattato di [[Alton (Hampshire)|Alton]], del luglio 1101. In cambio Roberto ottenne da Enrico la rinuncia alla penisola del [[Cotentin]], una rendita di {{formatnum:3000}} marchi all'anno<ref name=Chronicle_of_the/> e la restituzione dei possedimenti inglesi al suo alleato, il [[conte di Boulogne]] [[Eustachio III di Boulogne|Eustachio]].
 
Nel 1102 Enrico si liberò di [[Roberto II di Bellême]], feudatario della Normandia, che era già molto ricco anche per merito della moglie e, dal 1098, ereditando la vasta contea di [[Shrewsbury]] in Inghilterra, era divenuto ancora più ricco e turbolento<ref name=Corbe>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 67</ref>. Con un pretesto lo convocò a corte<ref name=Corbe/>, perché si difendesse da 45 imputazioni. Roberto II di Bellême non si presentò e, insieme ai suoi fratelli e ad alleati [[galles]]i, preferì combattere, ma fu sconfitto<ref name=Corbe/>, condannato all'esilio e alla confisca di tutti i beni e si dovette ritirare in Normandia<ref name=Chronicle_of_the>{{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 430]</ref>.<br />Dopo questo esempio, nessun barone osò più sfidare Enrico I<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pagg. 67 e 68</ref>.
== La presa del trono in Inghilterra ==
 
Nel 1104, per porre fine ai continui soprusi nei confronti degli amici di Enrico I operati in Normandia da Roberto II di Bellême, con il tacito consenso del duca Roberto II<ref name=Corb>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 68</ref>, Enrico I si presentò in Normandia e, come riparazione, si accontentò della contea di [[Évreux]]. Siccome i soprusi di Roberto II di Bellême continuavano e, nel 1105, assieme a [[Guglielmo di Mortain]], venne attaccato il [[Cotentin]] dove risiedevano alcuni alleati di Enrico I<ref name=Corb/>, i rapporti tra i due fratelli peggiorarono e, secondo ''The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations'', Roberto, all'inizio del 1106, si recò in Inghilterra e incontrò Enrico a [[Northampton]], dove gli chiese la restituzione di tutti i possedimenti che si era preso in Normandia<ref name=Worcester>{{en}} [https://archive.org/stream/chronicleofflore00flor/chronicleofflore00flor_djvu.txt#ES The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations, anno 1106, pagg. 213 e 214]</ref>; ottenuto un netto rifiuto da Enrico I, Roberto fu preso da una grande rabbia e fece ritorno in Normandia<ref name=continuations>{{en}} [https://archive.org/stream/chronicleofflore00flor/chronicleofflore00flor_djvu.txt#ES The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations, anno 1106, pag. 214]</ref>.
Quando Guglielmo II venne ucciso da una freccia mentre era a caccia, il [[2 agosto]] [[1100]], Roberto stava ritornando dalla [[Prima Corciata]]. La sua assenza, unita alla scarsa reputazione tra i nobili normanni, permise ad Enrico di prendere il controllo del consiglio reale a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]]. Egli fu accettato come re dai principali [[barone|baroni]] e venne incoronato tre giorni dopo, il [[5 agosto]] nell'[[Abbazia di Westminster]]. Enrico si assicurò la sua posizione tra i nobili con un atto di pacificazione politica, emanando lo [[Statuto delle libertà]], che è considerato un precursore della [[Magna Charta]].
 
Enrico allora guidò un'altra spedizione attraverso [[la Manica]], e, dopo alcune vittorie, bruciò [[Bayeux (Francia)|Bayeux]] e occupò [[Caen]], per proseguire verso la contea di Mortain, dove Guglielmo si era asserragliato nel castello di [[Tinchebray]]<ref name=Corb/>, dove avvenne lo scontro decisivo tra i due fratelli, Enrico e Roberto II di Normandia. Secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Enrico aveva assediato il castello di Tinchebray<ref name=Flore>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n80/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 55]</ref> e la battaglia con la vittoria di Enrico avvenne il 29 settembre 1106<ref name=Flore/>. Roberto fu catturato (secondo Orderico Vitale dal contingente bretone<ref name=Ecc>{{en}} [https://archive.org/stream/ecclesiasticalhi03orde#page/380/mode/2up#ES The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. III, book XI, cap. XX, pag 381]</ref>) assieme a Guglielmo di Mortain, durante la [[battaglia di Tinchebray]], mentre Roberto II di Bellême riuscì a fuggire<ref name=Flore/>. Roberto, riconosciuta la propria sconfitta, ordinò a [[Falaise (Calvados)|Falaise]] e [[Rouen]] di arrendersi e svincolò tutti i suoi vassalli dal giuramento di fedeltà<ref name=Corb/> Roberto venne privato del ducato di Normandia, con l'approvazione del sovrano [[Filippo I di Francia]], che lo dichiarò incapace di mantenere l'ordine e la pace nel suo territorio<ref name=Halphen>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, pag. 717</ref>, ed Enrico I reclamò la Normandia come possesso della corona inglese; tale situazione perdurò per quasi un secolo.
== Primo matrimonio ==
L'[[11 novembre]] [[1100]] Enrico sposò [[Edith di Scozia|Edith]], figlia del re di [[Scozia]] [[Malcolm III di Scozia|Malcolm III]]. Il matrimonio fu disapprovato dai baroni normanni, e come concessione alla loro sensibilità, Edith cambiò il suo nome in Matilda quando divenne regina. L'altra faccia della medaglia, comunque, fu che Enrico, per mezzo del matrimonio, divenne molto più accettabile per la popolazione Anglo-Sassone.
 
Roberto II fu inviato in Inghilterra<ref name=Ec>{{en}} [https://archive.org/stream/ecclesiasticalhi03orde#page/382/mode/2up#ES The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. III, book XI, cap. XXI, pag 383]</ref>, dove fu tenuto prigioniero<ref name=Flore/>. Guglielmo di Jumièges sostiene che Enrico I condusse con sé Roberto II, Guglielmo e alcuni altri e li tenne in custodia per tutta la loro vita<ref name=Normanno>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XIII, pag 298]</ref> e ancora Orderico Vitale sostiene che la sua prigionia consisteva nel non poter uscire dal luogo di detenzione, ma per il resto poteva considerarsi dorata (''supplied with luxuries of every kind'')<ref name=E>{{en}} [https://archive.org/stream/ecclesiasticalhi03orde#page/386/mode/2up#ES The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. III, book XI, cap. XXIII, pag 386]</ref>. Inizialmente fu detenuto nella [[Torre di Londra]], poi nel castello di Devizes e infine nel castello di [[Cardiff]].
[[Guglielmo di Malmesbury]] descrive Enrico in questo modo: "''Egli era di statura media, più grande dei piccoli, ma sorpassato dai molto alti; i suoi capelli erano neri e tirati indietro sulla fronte; i suoi occhi moderatamente brillanti; il suo petto vigoroso; il suo corpo carnoso.''"
 
Enrico cercò di rientrare in possesso del [[Maine (Francia)|Maine]], che suo fratello Roberto aveva perso, nel 1069, ma avendo già molte difficoltà in Normandia, in un secondo tempo preferì ricorrere alla diplomazia; secondo [[Orderico Vitale]], a febbraio del 1113, nella località di ''Petra Peculata'', vicino ad [[Alençon]], il nuovo [[conte d'Angiò]] e [[Maine (provincia)|conte consorte del Maine]], [[Folco V d'Angiò|Folco V]], ricevette la contea del Maine da Enrico, gli giurò fedeltà e fu concordato il matrimonio tra [[Guglielmo Adelin]], erede di Enrico I, e la figlia primogenita di Folco e della contessa del Maine, [[Eremburga del Maine|Eremburga]], [[Matilde del Maine|Alice]]<ref name=EC>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f425.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber XI, cap. XXI, col. 846]</ref>, con l'accordo che Alice, alla morte della madre Eremburga, avrebbe ereditato la contea del Maine. Il matrimonio tra Alice, la figlia primogenita di Folco V d'Angiò, che, al momento del matrimonio, assunse il nome di Matilde, con Guglielmo Adelin, unico legittimo figlio maschio ed erede di Enrico I Beauclerc, ebbe luogo a [[Lisieux]] nel giugno del 1119<ref name=ECC>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f434.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber XII, cap. V, col. 863]</ref>.
== La conquista della Normandia ==
 
=== L'attività di re ===
L'anno seguente, nel [[1101]], Roberto il Corto tentò di prendere la corona invadendo l'Inghilterra. Nel [[trattato di Alton]], Roberto accettò di riconoscere Enrico come re d'Inghilterra e ritornò pacificamente in [[Normandia]], in cambio di una somma annua di 2000 marchi, che Enrico si dispose a pagare.
[[File:Henry1.jpg|upright|thumb|Enrico I Beauclerc fu forzato a concedere ai baroni lo [[Statuto delle libertà]] quando fu incoronato nel 1100]]
Il bisogno di Enrico di introiti finanziari che consolidassero la sua posizione portò a un incremento nella centralizzazione delle attività di governo. Come re, portò avanti riforme giuridiche e sociali, tra le quali l'emanazione dello [[Statuto delle libertà]].
 
Il suo rapporto con la Chiesa inizialmente fu conflittuale, perché Enrico nominava i vescovi e, dopo che gli avevano reso omaggio, li investiva con la consegna dell'anello e del pastorale. L'[[arcivescovo di Canterbury]], [[Anselmo d'Aosta|Anselmo]], sostenuto dal [[papa Pasquale II]], non accettava questo sistema di investiture, che avrebbero dovuto passare attraverso l'autorità ecclesiastica. La disputa si accese e Anselmo, che era appena rientrato dall'esilio dopo l'incoronazione di Enrico, dovette subire un secondo esilio. Enrico però cercò la riconciliazione e richiamò dall'esilio Anselmo, che nel frattempo aveva ricevuto dal papa l'autorizzazione a consacrare anche i vescovi che erano stati nominati dal re o dai nobili, giungendo così al concordato di agosto del 1107. Con questo concordato il re e i nobili abbandonarono la pratica dell'investitura vescovile, mentre Anselmo acconsentì a consacrare anche i vescovi che avevano reso omaggio alla corona o al loro signore feudale per i benefici ricevuti. In pratica, Enrico rinunciava alla cerimonia dell'investitura dei vescovi, ma manteneva l'ultima parola nella scelta dei medesimi, che gli prestavano l'omaggio e il giuramento e poi ricevevano l'investitura<ref>Z.N. Brooke, ''Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato'', cap. XII, vol. IV, pag. 408</ref>. Anselmo sopravvisse all'accordo altri due anni<ref name=Cor>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 70</ref>.
Nel [[1105]], per eliminare le continue minacce di Roberto e per ovviare al prosciugamento delle sue risorse fiscali, Enrico guidò una spedizione attraverso [[la Manica]]. Nel [[1106]], sconfisse in modo decisivo l'esercito normanno del fratello a [[Battaglia di Tinchebray|Tinchebray]] in [[Normandia]]. Enrico imprigionò il fratello, inizialmente nella [[Torre di Londra]], successivamente al castello di Devizes e poi a [[Cardiff]]. Enrico si appropriò del ducato di Normandia come possedimento inglese, e riunì i domini che furono di suo padre.
 
Dopo aver risolto i problemi di potere, Enrico I si adoperò per migliorare il sistema di governo e instaurare precise norme di legge dove prima regnava uno sregolato dispotismo. Anche Enrico, come il fratello Guglielmo, amava il denaro, ma preferì circondarsi di funzionari capaci e concilianti anziché ricorrere alla forza<ref name=Cor/>, sopprimendo la malversazione e il disordine, sviluppando il commercio e l'artigianato e infine amministrando, con equilibrio, la giustizia e, con rigore, la finanza<ref name=Cor/>, nominò una ''curia regis''<ref name=Cor/>. Enrico nominò tesoriere Ruggero, vescovo di [[Salisbury]], che seppe organizzare in modo efficiente la riscossione dei tributi, istituendo una commissione che si riuniva due volte l'anno ed era detta ''Scaccarium'', scacchiere, a causa del drappo a scacchi che ricopriva il tavolo per facilitare il conteggio dei versamenti degli sceriffi; i nobili che la componevano erano detti «baroni dello scacchiere»<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pagg. 71 e 72</ref>.
Enrico tentò di ridurre le difficoltà in Normandia facendo sposare il figlio maggiore, [[Guglielmo Adelin|Guglielmo]], con la figlia di [[Folco V di Angiò|Folco]], V [[conte di Angiò]], in precedenza suo acerrimo nemico.
 
=== La guerra strisciante con il regno di Francia e il secondo matrimonio ===
== L'attività di re ==
[[File:Henry I of England - Illustration from Cassell's History of England - Century Edition - published circa 1902.jpg|thumb|left|Enrico I in un ritratto immaginario dalla ''Cassell's History of England'']]
Il bisogno di Enrico, di finanze che consolidassero la sua posizione, portò ad un incremento nelle centralizzazione delle attività del governo. Come re, Enrico portò avanti delle riforme giuridiche e sociali, tra cui:
In Normandia serpeggiava un certo malcontento, dovuto sia alla presenza di un pretendente, [[Guglielmo Cliton]], figlio del duca Roberto II, sia per gli intrighi fomentati, dopo il 1108, dal nuovo [[re di Francia]], [[Luigi VI di Francia|Luigi VI il Grosso]]. Nel 1109 Enrico, sicuro padrone della Normandia, incominciò le ostilità con Luigi VI e, nel 1111, riuscì a mettere insieme una formidabile coalizione contro il re di Francia che comprendeva, tra gli altri, [[Tebaldo II di Champagne|Tebaldo IV di Blois]], suo zio, [[Ugo I di Champagne]], conte di [[Troyes]], e [[Ugo di Le Puiset]]. La ribellione si concluse nel 1113 con il trattato che riconosceva a Enrico I la sovranità anche sulla [[Bretagna]] e sul [[Maine (provincia)|Maine]]<ref name=Halphe>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, pag. 716</ref>. La guerra riprese nel 1116, con continue scaramucce nel [[Vexin]]. Nel 1119 Luigi VI, dopo aver occupato la piazzaforte di [[Les Andelys]], [[Battaglia di Bremule|attaccò Enrico nella vicina piana di Brémule]], nei pressi di [[Gaillardbois-Cressenville]], ma fu sconfitto e umiliato<ref name=Halphe/>. [[Luigi VI di Francia|Luigi VI il Grosso]] nella battaglia di Brémule abbandonò il suo cavallo e le sue insegne al nemico e dovette riparare nella piazzaforte di [[Les Andelys]], dopo aver girovagato nella foresta di Musegros<ref name=Halphen/>.
*l'emanazione dello [[Statuto delle libertà]]
*il ripristino delle leggi del re [[Edoardo il Confessore]].
 
Allora Luigi pensò di negoziare la pace e si appellò al [[papa Callisto II]] perché facesse da arbitro nel concilio di [[Reims]] del 20 e 21 ottobre 1119<ref name=Halphen/>. Luigi VI prese la parola: il monaco normanno, [[Orderico Vitale]], che pare fosse presente, ci ha tramandato il discorso che il «massiccio, pallido, corpulento eloquente» Luigi VI di Francia fece nell'occasione<ref name=Halphen/>: accusò Enrico I, benché da sempre suo alleato, di fargli la guerra, del trattamento che Enrico riservava a suo fratello [[Roberto il Corto]], suddito di Luigi, rinchiuso in una prigione da quasi quindici anni e del fatto che, nel 1112, aveva fatto proditoriamente arrestare il suo ambasciatore, il normanno [[Roberto II di Bellême]], e non l'aveva più rilasciato<ref name=Halphen/>. Inoltre portò al concilio il figlio di [[Roberto il Corto]], [[Guglielmo Cliton]], diciassettenne, che dallo zio Enrico I era stato spogliato di tutti i suoi beni (cosa a suo tempo approvata dal re di Francia) e costretto a vivere in esilio<ref name=Halphen/>. Enrico rispose, ma soprattutto colmò di doni il papa, dicendosi pronto a una trattativa di pace, che si concluse nel 1120 con la restituzione delle rispettive conquiste e l'omaggio al re di Francia da parte di [[Guglielmo Adelin]], figlio di Enrico I ed erede al trono d'Inghilterra<ref name=Halph>Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V, pag. 718</ref>; infine il castello di [[Gisors]] rimase a Enrico I<ref name=Halph/>.
Enrico fu noto anche per degli atti butali. Una volta gettò un cittadino traditore chiamato Conan Pilatus dalla torre di [[Rouen]]; la torre divenne nota da allora come il "Salto di Conan". In un'altra occasione, nel [[1119]], il genero, Eustace de Pacy, e Ralph Harnec, [[conestabile]] di [[Ivry]], si scambiarono i figli come ostaggi. Quando Eustace accecò il figlio di Harnec, questi chiese vendetta ed Enrico permise ad Harnec di accecare e mutilare le due figlie di Eustace, che erano anche sue nipoti. Eustace e la moglie, Giuliana minacciarono di ribellarsi e fu organizzato un incontro tra Enrico e la figlia a Breteuil, dove Giuliana estrasse una balestra e tentò di assassinare il padre. Venne catturata e confinata nel castello, ma fuggì saltando da una finestra nel fossato sottostante. Alcuni anni dopo Enrico si riconciliò con la figlia e il genero.
 
Enrico, che nel 1118 era rimasto vedovo (il 1º maggio secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon''<ref name=Fl>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n96/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 71]</ref>), nel 1120 perse l'unico figlio legittimo maschio e unico [[erede legittimo]] al trono, [[Guglielmo Adelin]], mentre attraversava [[la Manica]] assieme al padre, alla corte e a un gran numero di nobili, per fare ritorno in Inghilterra. La sciagura lo colpì il 25 novembre 1120, al largo della costa normanna del [[Cotentin]], nel naufragio notturno causato dell'urto contro uno scoglio affiorante della [[Nave Bianca]], come racconta Guglielmo di Malmesbury<ref name=Anglorum>{{la}} [http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum, par. 419, pagg. 495 -498] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160602110306/http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES#ES |data=2 giugno 2016 }}</ref>. Sull'imbarcazione vi erano circa trecento persone, tra le quali un centinaio di nobili importanti. Tra le vittime, oltre a Guglielmo, vi furono anche due figli illegittimi di Enrico, [[Riccardo di Lincoln|Riccardo]] e Matilda, e una nipote, Lucia-Mahaut di Blois, figlia di sua sorella [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Anglorum/>. Il dolore del re fu grande {{Senza fonte|(nel momento che ricevette la notizia svenne)}} e la successione venne messa a rischio, perché l'unica figlia legittima, [[Imperatrice Matilda|Matilda]], moglie dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]], non poteva essere sua erede. La morte di Guglielmo, sempre secondo Guglielmo di Malmesbury, riaprì il contenzioso tra Folco il Giovane ed Enrico I circa la dote di Matilde (Alice), cioè la contea del Maine<ref name=Anglorum/>.
== Figli legittimi ==
Enrico ebbe due figli da Edith-Matilda, che morì nel [[1118]]: [[Imperatrice Matilda|Matilda]], nata nel febbraio [[1102]], e [[Guglielmo Adelin]], nato nel novembre [[1103]]. La sciagura colpì quando Guglielmo, suo unico figlio maschio legittimo, perì nel naufragio della [[Nave Bianca]], il [[25 novembre]] [[1120]], al largo della costa della Normandia. Tra le vittime c'erano anche due figli illegittimi di Enrico, oltre a una nipote, Lucia-Mahaut de Blois. Il dolore del re fu grande, e la successione venne messa a rischio.
 
Il 29 gennaio 1121, per cercare di avere un altro erede (da tale unione però non nacquero figli, come ci testimonia Guglielmo di Jumièges<ref name=Normann>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXIX, pag 306]</ref>), secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Enrico sposò [[Adeliza di Lovanio]]<ref name=F>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n100/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 75]</ref> che, sempre secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', era figlia del [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|duca della Bassa Lorena]] [[Goffredo I di Lovanio|Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio]]<ref name=F/> ( † 25 gennaio 1139), che era anche langravio del [[Brabante Fiammingo|Brabante]], conte di [[Bruxelles]] e di [[Lovanio]] e margravio di [[Anversa]]; la paternità di Adeliza viene confermata anche da Orderico Vitale<ref name=eCCLESIASTICA>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f449.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Historia Ecclesiastica, vol.unicum, pars III, liber XII, colonna 894]</ref>, dalla ''Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ''<ref name=Brabantiae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, pagina 390] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171005050607/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=390&sortIndex=010:050:0025:010:00:00#ES |data=5 ottobre 2017 }}</ref> e dal ''Balduini Ninovensis Chronicon''<ref name=Balduini>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=527&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Balduini Ninovensis Chronicon, anno 1121, pagina 527] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225130643/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=527&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref>. La madre di Adeliza era la prima moglie di Goffredo, Ida di Namur o di [[Chiny]] ( † prima del 1125), come viene ricordato dal ''Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium''<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus X, Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium, par 14, pagina 311] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225121808/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref> e dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagina 851] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225121808/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000874.html?pageNo=311&sortIndex=010%3A050%3A0010%3A010%3A00%3A00#ES |data=25 febbraio 2015 }}</ref>, figlia di Ottone, Conte di Chiny e di [[Alice di Namur]], discendente dei conti di Namur<ref name=Albric/>.
== Secondo matrimonio ==
Il [[29 gennaio]] [[1121]], Enrico sposò [[Adeliza di Lovanio|Adeliza]], figlia di [[Goffedo I di Lovanio]], duca della Bassa Lotharingia, ma non nacquero figli da tale unione. Rimasto senza eredi maschi, Enrico prese la decisione senza precedenti di far giurare ai suoi baroni che avrebbero accettato sua figlia [[Imperatrice Matilda|Matilda]], vedova di [[Enrico V del Sacro Romano Impero]], come sua erede.
 
I rapporti tra Angiò e Normandia, per via del Maine, erano divenuti nuovamente tesi e Folco il Giovane si era alleato al re [[Luigi VI di Francia]] contro Enrico I Beauclerc, anche quando, nel 1124, Enrico I Beauclerc si era alleato con il proprio genero, l'imperatore germanico [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] (Enrico V aveva sposato [[Imperatrice Matilde|Matilde]], l'unica figlia legittima di Enrico I, il 7 gennaio 1114, a Magonza<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', cap. XIII, vol. IV, pag. 474</ref>), che invase la contea di [[Champagne (regione)|Champagne]], arrivando sino a [[Reims]]<ref name=Halph/>, dove si fermò, perché lo attendeva un imponente esercito, che lo costrinse a rientrare in Germania<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', cap. XIII, vol. IV, pag. 481</ref>. La maggior parte dei feudatari francesi si era allineata con il proprio re, [[Luigi VI di Francia|Luigi VI il Grosso]], anche coloro che dieci anni prima si erano alleati con il re d'Inghilterra Enrico I Beauclerc<ref name=Halph/>.<br />[[Sugerio di Saint-Denis]], nel suo libro ''Vie de Louis VI le Gros'', sostiene che Luigi VI beneficiò dell'aiuto di « [...] una tale quantità di cavalieri e di gente che si sarebbero dette cavallette che nascondevano agli occhi la superficie della terra» e, facendo l'elenco dei nobili presenti, tra gli altri annovera il duca [[Ugo II di Borgogna]], il conte [[Guglielmo II di Nevers]], il conte [[Rodolfo di Vermandois]], il conte [[Tebaldo IV di Blois]], il conte [[Ugo I di Champagne]], il conte [[Carlo I delle Fiandre]] detto il Buono, il duca [[Guglielmo IX d'Aquitania]], il conte [[Folco V d'Angiò]] e il duca [[Conan III di Bretagna]]<ref name=Ludovici>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/1081-1152,_Sugerius_Sancti_Dionysii_Abbas,_Vita_Ludovici_Regis_VI._Qui_Grossus_Dictus,_MLT.pdf#ES Sugerius Sancti Dionysii Abbas, Vita Ludovici regis VI. Qui Grossus dictus, colonne 1319 - 1321]</ref>.
== Morte ed eredità ==
 
=== Morte ed eredità ===
Enrico visitò la Normandia nel 1135 per vedere il suo giovane nipote, figlio di Matilda e del nuovo marito Goffredo d'Angiò. Fu molto deliziato dal nipote ma ben presto iniziò a discutere con la figlia e il genero e queste dispute lo spinsero a trattenersi in Normandia più a lungo di quanto aveva previsto.
Nel 1125 la figlia Matilda rimase vedova ed Enrico, essendo ancora privo di eredi maschi, chiese alla figlia di rientrare in Inghilterra<ref name=Co>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 80</ref>; dopodiché la nominò sua erede e prese la decisione senza precedenti di far giurare ai suoi baroni che avrebbero accettato la figlia come regina. Nel 1127 convocò un grande concilio con tutti i nobili laici ed ecclesiastici più importanti, tra i quali il cognato, [[Davide I di Scozia]], suo nipote [[Stefano di Blois]] (Matteo di Parigi afferma che Stefano fu il primo a giurare<ref name=Parisiens>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n215/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 153]</ref>) e il suo primogenito (illegittimo) [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]]<ref name=Co/>; a tutti fece giurare che avrebbero accettato Matilda come regina<ref name=Co/>. La maggior parte accondiscese, ma non gradì la soluzione e l'avrebbe gradita ancor meno se avesse saputo che Enrico stava trattando il matrimonio della figlia con il figlio del nemico storico dei normanni, il [[conte d'Angiò]]<ref name=Co/>.<br />Nel giugno del 1128, a [[Le Mans]], fu celebrato il matrimonio tra Matilde e il figlio del conte Folco V, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello o Plantageneto]], di dieci anni più giovane<ref name=Co/>. Tale matrimonio fece sì che la maggior parte dei baroni non riconoscesse il proprio giuramento dell'anno prima<ref name=Co/>.
 
Enrico allora lo fece ripetere nel 1131<ref name=Co/>; il cronista, [[priore]] dell'[[abbazia di Bec]] e sedicesimo abate di [[Abbazia di Mont-Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]], [[Robert di Torigny]] scrive che, nell'estate del 1131, Enrico condusse con sé la propria figlia Matilde in Inghilterra e, radunati tutti i maggiorenti del regno (e del ducato di Normandia), fu deliberato che avrebbero accettato come erede sua figlia e suo marito, il nuovo conte d'Angiò, Goffredo V il Bello<ref name=Torigni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f260.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 185]</ref>.
Enrico morì per avvelenamento da cibo per via di una [[lampreda]] avariata, nel dicembre [[1135]] a [[Saint-Denis-le-Fermont]] in Normandia, e venne seppellito nell'[[abbazia di Reading]], che aveva fondato 14 anni prima.
[[File:HenryBeauclerc Plaque.JPG|thumb|Lapide indicante il luogo di sepoltura di Enrico I Beauclerc, nell'abbazia di [[Reading]]]]
Nel 1133 nacque finalmente il tanto desiderato erede, chiamato [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], come il nonno<ref name=Co/>. In quello stesso anno Enrico visitò la Normandia per vedere il suo giovane nipote<ref name=C>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 81</ref>. Fu molto deliziato del nipote, ma ben presto incominciò a discutere con la figlia e il genero<ref name=C/>, divenuto conte d'Angiò, perché suo padre aveva abdicato e si era recato in [[Terra santa]] per sposare l'erede al trono di [[Gerusalemme]]<ref name=C/>, [[Melisenda di Gerusalemme|Melisenda]].
 
Suo fratello Roberto morì nel 1134 ancora rinchiuso nel castello di [[Cardiff]]. Sia il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio'' sia il The ''Chronicles of Florence of Worcester with two continuations'', e anche Robert di Torigny ci confermano che Roberto, fratello del re Enrico I e titolare del ducato di Normandia, che era in prigionia da molti anni, morì a Cardiff, nel 1134, fu traslato a [[Gloucester]] e fu sepolto nel pavimento della chiesa di tale città<ref name=Worceste>{{en}} [https://archive.org/stream/chronicleofflore00flor/chronicleofflore00flor_djvu.txt#ES The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations, anno 1134, pag. 249]</ref><ref name=Flo>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n120/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagg. 94 e 95]</ref><ref name=Torign>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f269.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 194]</ref>. Il [[ducato di Normandia]] restò nelle mani di Enrico I, che divenne anche duca titolare, in quanto tutti i figli di Roberto, legittimi e illegittimi, erano premorti al padre.
Anche se i baroni di Enrico avevano giurato fedeltà a sua figlia come loro regina, il suo sesso e l'essersi risposata con un appartenente al [[Angioino|casato di Angiò]], nemico dei Normanni, permise al nipote di Enrico, [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano di Blois]] di recarsi in Inghilterra e di reclamare il trono con l'appoggio del popolo.
Alcune ribellioni, forse ispirate da Goffredo, avevano spinto Enrico I a trattenersi in Normandia. Dopo aver conquistato il castello di [[Alençon]], nel 1135, Enrico, durante una battuta di caccia nel [[Vexin]]<ref name=C/>, si ammalò all'improvviso e morì<ref name=C/>; secondo il ''The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I'', per avvelenamento da cibo dopo aver mangiato con avidità una [[lampreda]] avariata, a [[Lyons-la-Forêt|Saint-Denis-le-Fermont]]<ref name=Gervase>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n153/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 93]</ref>, in Normandia, e, per sua espressa volontà<ref name=ECCLES>{{en}} [http://books.google.it/books?id=M6oaAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Ordericus Vitalis, The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. IV, pag. 149]</ref>, venne seppellito nell'abbazia di [[Reading]], che lui stesso aveva fondato 14 anni prima<ref name=ECCLES/>; Robert di Torigny ci conferma che la morte fu causata dall'aver mangiato lamprede, di cui era ghiotto, ma che gli nuocevano e che il dottore gli aveva consigliato di non mangiarle<ref name=Torig>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f270.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 195]</ref>. Enrico morì il 2 dicembre, sia secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon''<ref name=FL>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n120/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 95]</ref>, sia gli ''Obituaires de Sens Tome I''<ref name=Saint-Denis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f447.image#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Denis, pag. 332]</ref>, mentre secondo la ''Chronicæ sancti Albini Andegavensis'' morì il 1º dicembre<ref name=Andegavensis>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f73.image.r=anjou.langFRl#ES Chroniques des Eglises d'Anjou, Chronicæ sancti Albini Andegavensis, pag. 34]</ref>.
 
Anche se i baroni di Enrico avevano giurato fedeltà a sua figlia come loro regina, il suo sesso e l'essersi risposata con un appartenente al [[Angioino|casato di Angiò]], nemico dei Normanni, permise al nipote di Enrico, [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano di Blois]] di recarsi in Inghilterra e di reclamare il trono con l'appoggio del popolo. Stefano fu incoronato il 20 dicembre.<ref name=F/> La lotta tra l'imperatrice Matilda e [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]] risultò in una lunga guerra civile nota come "[[Anarchia (storia inglese)|"l'anarchia"]]". La disputa venne infine risolta da Stefano, che nominò come suo erede il figlio di Matilda, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], nel 1153.
La disputa venne infine risolta da Stefano che nominò come suo erede il figlio di Matilda, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], nel [[1153]].
 
==Figli illegittimiDiscendenza ==
Enrico ebbe due (o tre<ref name=HENR/>) figli da Edith-Matilde:
Re Enrico è noto per essere, tra i monarchi inglesi, il detentore del record di figli illegittimi riconosciuti, con un numero che si colloca tra i 25 e i 30. Enrico ebbe molte amanti, e identificare quale di queste fosse la madre di quale figlio è difficile. La sua progenie illegittima per cui si ha della documentazione comprende:
* Eufemia (luglio/agosto 1101- morta di pochi mesi); benché non si sia trovata nessuna fonte primaria, la scrittrice di libri e romanzi storici Allison Weir lo scrive nel suo libro ''Britain's Royal Families: The Complete Genealogy'' a pag. 47<ref name=HENR/>;
# [[Roberto, I Conte di Gloucester|Robert FitzRoy]]. Sua madre apparteneva probabilmente alla famiglia Gai.
* [[Imperatrice Matilde|Matilde]]<ref name=ECCL/> (febbraio 1102-10 settembre 1167), prima imperatrice del [[Sacro Romano Impero]] e poi [[regina d'Inghilterra|signora degli Inglesi]];
# Sibylla FitzRoy, sposò Re [[Alessandro I di Scozia]]. Probabilmente figlia di Sibyl Corbet.
* [[Guglielmo Adelin]]<ref name=ECCL/> (5 agosto 1103-25 novembre 1120), erede al trono del [[regno d'Inghilterra]].
# [[Reginaldo di Dunstanville, I Conte di Cornovaglia|Reginald FitzRoy]]. Sua madre fu Sibyl Corbet.
# Maud FitzRoy, sposò [[Conan III, Duca di Bretagna]]
# Richard FitzRoy, perì nel naufragio della [[Nave Bianca]]. Sua madre fu Ansfride.
# Fulk FitzRoy, un monaco di [[Abingdon (Inghilterra)|Abingdon]]. Sua madre potrebbe essere stata Ansfride.
# Giuliana FitzRoy, sposò [[Eustace de Pacy]]. Ella tentò di colpire il padre con una balestra dopo che Re Enrico permise che le sue due figlie venissero accecate. Sua madre potrebbe essere stata Ansfride.
# Matilda FitzRoy, sposò il Conte [[Rotrou II di Perche]], perì nel naufragio della [[Nave Bianca]]. Sua madre fu Edith.
# Constanza FitzRoy, sposò [[Roscelin de Beaumont]]
# Enrico FitzRoy, morì nel 1157. Sua madre fu la Principessa [[Nest (principessa)|Nest]].
# Mabel FitzRoy, sposò [[Guglielmo III Gouet]]
# Aline FitzRoy, sposò [[Matteo I di Montmorency]]
# Isabella FitzRoy, figlia di Isabella di Beaumont, sorella di [[Roberto di Beaumont, II Conte di Leicester]].
# Matilda FitzRoy, [[badessa di Montvilliers]]
# Adeliza FitzRoy. Appare in statuti assieme al fratello Roberto (sotto), fu probabilmente figlia di Eda FitzForne.
# Roberto FitzRoy, morì nel 1172. Sua madre fu Eda FitzForne.
# Guglielmo di Tracy, morì poco dopo Re Enrico.
# Gilberto FitzRoy, morì dopo il 1142. Sua madre potrebbe essere stata una sorella di Walter di Gand.
 
Secondo lo storico inglese del XII secolo William of Newburgh, la seconda moglie Adeliza non diede alcuna discendenza a Enrico I Beauclerc<ref name=Newburgh>{{en}} [http://legacy.fordham.edu/halsall/basis/williamofnewburgh-one.asp#3 #ES William of Newburgh: Book One, chapter 3, cap. 6] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150909144950/http://legacy.fordham.edu/halsall/basis/williamofnewburgh-one.asp#3 |data=9 settembre 2015 }}</ref>.
{{start box}}
 
=== Amanti e figli illegittimi ===
{{Box successione 2-2-1 |
Enrico ebbe molte amanti e identificare quale di queste fosse la madre di quale figlio è difficile. La prima che gli diede un figlio fu:
before1=[[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]] |
* una donna di [[Caen]], presumibilmente perché il figlio [[Robert di Gloucester|Roberto]] è detto Roberto di Caen, in quanto nacque a Caen e dopo o si sposò o ebbe un secondo amante perché nel documento n° CCXI del ''Regesta Regem Anglo-Normannorum, Vol. II, Appendix'', inerente a uno scambio di proprietà, Enrico I cita il figlio, Roberto, [[conte di Gloucester]] e Nigel, figlio di Guglielmo e nipote di Roberto<ref name=Regesta>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f73.image.r=anjou.langFRl#ES Regesta Regem Anglo-Normannorum, Vol. II, Appendix, doc. CCXI, pag. 362]</ref>, per cui il citato Guglielmo doveva essere un fratello uterino oppure il marito di una sorella uterina di Roberto. A Enrico I diede un figlio:
title1=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]] |
# [[Robert di Gloucester|Roberto]] (''Rodberto filio suo notho'')<ref name=ECCLESI>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f474.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III cap. XIII, colonna 944]</ref>(1090 circa - † 1147), [[conte di Gloucester]] (''comites Rodberto de Gloucestra'')<ref name=ECCLESI/>, che, secondo Guglielmo di Jumièges, era il primogenito di Enrico I<ref name=Norman>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXIX, pagg 306 e 307]</ref>.
years1=1100&ndash;1135 |
* Sibilla Corbet d'Alcester (circa 1077- † dopo il 1157), figlia del Connestabile di [[Warwick]], Roberto Corbet d'Alcester, fu amante di Enrico I, come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage>''The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant'' è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.</ref> (non consultata)<ref name=HENR/> e che, sempre secondo Guglielmo di Jumièges, fu la seconda amante di Enrico I<ref name=Norman/> ed era imparentata con Roger Montgomery e [[Roberto II di Bellême]], che da Enrico I ebbero feudi sia in Inghilterra sia in Normandia<ref name=Norman/>. Quando non era più l'amante di Enrico I, Sibilla, verso il 1120, si sposò con Herbert FitzHerbert, come conferma un documento del 1165 circa<ref name=HENR/>. Sibilla a Enrico I diede sei figli:
after=[[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]] |
# Guglielmo<ref name=Norman/> (1091 circa- † dopo il 1130 circa), che si recò in Scozia presso la sorella, [[Sybilla di Normandia|Sibilla]], che era regina di Scozia, come ci conferma il documento n° XXXVI, datato 1120, delle ''Early Scottish Charters'', che Guglielmo controfirmò come fratello della regina (''Willelmus frater reginae'')<ref name=Scottish>{{la}} [http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Early_Scottish_Charters_1000895548/57#ES Early Scottish Charters, pagine 28 - 30] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150219184334/http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Early_Scottish_Charters_1000895548/57 |data=19 febbraio 2015 }}</ref>; forse fu [[connestabile]] di Scozia nel 1122<ref name=HENR/>. Nel 1124 Guglielmo si trovava ancora alla corte scozzese, dove controfirmò il documento n° XLIX (''Willelmus frater reginae'')<ref name=Scottis>{{la}} [http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Early_Scottish_Charters_1000895548/73#ES Early Scottish Charters, pag. 44] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150219185246/http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Early_Scottish_Charters_1000895548/73 |data=19 febbraio 2015 }}</ref>. La morte di Guglielmo avvenne dopo il 1129/1133, anno in cui, secondo l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/>, Guglielmo controfirmò un documento (non consultata)<ref name=HENR/>;
before2=[[Roberto il Corto]] |
# [[Sybilla di Normandia|Sibilla]] (circa 1092-1122), sposò re [[Alessandro I di Scozia]], divenendo [[Sovrani di Scozia|regina consorte di Scozia]]<ref name=Scottish/>.
title2=[[Duchi di Normandia|Duca di Normandia]] |
# [[Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia|Rinaldo o Reginaldo]]<ref name=Norman/>(circa 1110-1175), 1º Conte di Cornovaglia<ref name=Norman/>;
years2=1105&ndash;1135
# Guglielmo (circa 1105- circa 1187), che da alcuni documenti risulta fratello di Rinaldo<ref name=HENR/>;
# Gondrada, che da un documento risulta sorella di Rinaldo<ref name=HENR/>;
# Rosa (1114-1176), come risulta dall'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> (non consultata)<ref name=HENR/>, che sposò il conte Enrico de la Pomerai;
* Edith, di cui non si conoscono gli ascendenti; un documento del ''Magnum rotulum scaccarii vel magnum rotulum pipæ de anno 31 regni Henrici primi'' a pag. 155 conferma che era la madre di Matilde (''Edith matris comitisse de Ptico'')<ref name=HENR/>, che a Enrico I diede una figlia:
# Matilde<ref name=ECCLESIA>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f448.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III cap. XII, colonna 892]</ref> (1090 circa - † 1120), sposò nel 1103 il Conte [[Rotrou III di Perche|Rotrou III]]<ref name=ECCLESIA/>. Perì nel naufragio della [[Nave Bianca]]<ref name=ECCLESIA/>.
* Ansfrida (circa 1070 - † dopo il 1109, tumulata a [[Abingdon-on-Thames|Abingdon]]<ref name=Abingdon>{{la}} [https://archive.org/stream/chroniconmonaste02abin#page/122/mode/2up#ES Chronicon Monasterii de Abingdon, Vol. II, pagg. 122 e 123]</ref>), divenuta amante di Enrico, dopo che era rimasta vedova di Anskill di Seacourt<ref>{{en}} [http://thepeerage.com/p10468.htm#i104673 The Peerage: Ansfride]</ref> durante il regno di Guglielmo II il Rosso<ref name=Abingdo>{{la}} [https://archive.org/stream/chroniconmonaste02abin#page/36/mode/2up#ES Chronicon Monasterii de Abingdon, Vol. II, pagg. 36 e 37]</ref> (al quale aveva dato almeno un figlio di nome Guglielmo<ref name=Abingd>{{la}} [https://archive.org/stream/chroniconmonaste02abin#page/122/mode/2up#ES Chronicon Monasterii de Abingdon, Vol. II, pag. 123]</ref>), che a Enrico I diede tre figli
# [[Riccardo di Lincoln|Riccardo]]<ref name=Abingdo/> (1094-1120), perì nel naufragio della [[Nave Bianca]]<ref name=ECCLESIA/>;
# Giuliana<ref name=ECCLESIAS>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f401.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III cap. XI, colonna 798]</ref> (circa 1090- † dopo il 1136), sposò nel 1103 Eustachio di Pacy<ref name=ECCLESIAS/> (che Giuliana fosse figlia di Enrico I e avesse sposato Eustachio di Pacy, lo conferma anche Guglielmo di Jumièges<ref name=Norman/>), che, insieme con Giuliana si ribellò a Enrico I<ref name=ECCLESIAST>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f443.image.r=Orderic%20Vital.langFI#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum, pars III cap. XII, colonna 882]</ref>; Giuliana, dopo aver dato due figli a Eustachio<ref name=Norman/>, si fece suora nell'[[Abbazia di Fontevrault]]<ref name=ECCLESIAST/>, presumibilmente dopo la morte del marito, nel 1036;
# Folco FitzRoy<ref name=Abingdon/> (circa 1092- ?), fu monaco di [[Abingdon (Oxfordshire)|Abingdon]]<ref name=Abingdon/>.
* Edith, che secondo l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> era figlia di Forn Sigurdson Lord di Greystoke, nel [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]] (non consultata)<ref name=HENR/> e che secondo il Dugdale Monasticon VI, era la moglie di Roberto de Oilly, Connestabile del castello di [[Oxford]] (non consultata)<ref name=HENR/>. Edith a Enrico I diede un figlio:
# Roberto FitzRoy<ref name=Norman/> (1093-1172), signore d'[[Okehampton]], sposò, nel 1142, Maud d'Avranches e, nella [[Anarchia (storia inglese)|guerra civile]], si schierò dalla parte di sua sorellastra, l'[[Imperatrice Matilde]];
* [[Nest verch Rhys|Nest del Galles del Sud]] (1085 circa - † prima del 1136), principessa [[galles]]e di [[Castello di Dinefwr|Nest]] e di [[Deheubarth]], figlia di [[Rhys ap Tewdwr]] della Casa di Dinefwre e di Gwaldys, figlia di Rhiwallon ap Cynfyn signore del [[Powys]], che secondo l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> era la moglie di Geraldo FitzWalter di Windsor custode del Castello di [[Pembroke (Regno Unito)|Pembroke]] (non consultata)<ref name=HENR/>. Nest a Enrico I diede un figlio:
# Enrico FitzRoy (1103 - † 1157), come risulta dall'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> (non consultata)<ref name=HENR/> e che, sempre secondo l'appendice del Complete Peerage XI<ref name=Peerage/> morì durante l'invasione d'[[Anglesey]] da parte di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] (non consultata)<ref name=HENR/>;
* Isabella di Beaumont (circa 1102 - † circa 1172), figlia di [[Roberto di Beaumont, 1º Conte di Leicester]] e di Isabella di Vermandois, ed era sorella di [[Roberto di Beaumont, II conte di Leicester]]<ref name=Norman/>, e ancora secondo Guglielmo di Jumièges, aveva sposato Gilberto FitzGilbert di Clare, conte di Pembroke<ref name=Norma>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXXVII, pag 312]</ref>. Isabella a Enrico I diede una figlia:
# Isabella FitzRoy<ref name=Norman/> (circa 1120 - ?), visse sempre con la madre, e, secondo Guglielmo di Jumièges, non si sposò mai<ref name=Norman/> come ci conferma anche l{{'}}''Extrait de la Chronique de Normandie''<ref name=Normandie>{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k315513/f339.image#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France, Tome 13, Extrait de la Chronique de Normandie, pag 253]</ref>. Secondo l'appendice del Complete Peerage X<ref name=Peerage/> assieme alla madre sottoscrisse due documenti del fratellastro, Richard FitzGilbert [[de Clare]], conte di [[Pembroke (Regno Unito)|Pembroke]] (non consultata)<ref name=HENR/>;
* Da altre sette amanti, di cui non si conoscono né i nomi né gli ascendenti ebbe i seguenti sette figli:
# Guglielmo di Tracy<ref name=Norman/> (- † poco dopo il dicembre 1135), infatti come conferma anche l{{'}}''Extrait de la Chronique de Normandie'', morì poco dopo Re Enrico I<ref name=Normandie/>. Forse il nome della madre era Gieva de Tracey<ref>{{en}} [http://thepeerage.com/p22531.htm#i225306 The Peerage: Gieva de Tracey] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225120748/http://thepeerage.com/p22531.htm#i225306 |data=25 febbraio 2015 }}</ref>;
# Mathilde FitzRoy<ref name=Valassense/> (dopo il 1120 - ?), che secondo il ''Chronicon Valassense'' fu badessa del monastero di [[Montivilliers]], a cui la sua sorellastra, l'[[Imperatrice Matilde]] fece una donazione<ref name=Valassense>{{la}} [https://archive.org/stream/ChroniconValassense/Chronicon_Valassense#page/n27/mode/2up#ES Chronicon Valassense, pag 20]</ref>;
# Gilberto FitzRoy<ref name=Norman/> (? - † dopo il 1142), che, sempre Guglielmo di Jumièges, afferma che morì giovane, senza aver preso moglie<ref name=Norman/>;
# [[Matilde FitzRoy, duchessa di Bretagna|Matilde FitzRoy]]<ref name=Norman/> (? - † dopo il 1128), che, come ci conferma [[Orderico Vitale]], sposò, verso il 1112, l'erede del [[Ducato di Bretagna]], [[Conan III di Bretagna|Conan ''il Grosso'']]<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II, cap. IV, par. XVII, pagina 292]</ref>
# Costanza (o Matilde) FitzRoy<ref name=Norman/> (? - † dopo il 1173), che secondo Robert di Torigny sposò il visconte del [[Maine (provincia)|Maine]], [[Roscelin de Beaumont]]<ref name=Tori>{{la}} [http://books.google.it/books?id=BF4UAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol II, anno 1168, pagina 3]</ref>;
# Alice FitzRoy<ref name=Norman/> (? - † prima del 1141), sposò [[Matteo I di Montmorency]]<ref name=Norman/> (- † 1160), nel 1126, come conferma l{{'}}''Histoire généalogique de la maison de Montmorency et de Laval''<ref name=Laval>{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k132541r/f133.image#ESHistoire généalogique de la maison de Montmorency et de Laval, anno 1126, pagina 97]</ref>, che fu [[connestabile di Francia]] dal 1138 al 1160 con [[Luigi VII di Francia|Luigi VII il Giovane]];
# Amabile FitzRoy<ref name=Norman/>, sposò [[Guglielmo III Gouet]]<ref name=Norman/>.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Enrico I d'Inghilterra
| 2 = [[Guglielmo I d'Inghilterra]]
| 4 = [[Roberto I di Normandia]]
| 8 = [[Riccardo II di Normandia]]
|16 = [[Riccardo I di Normandia]]
|17 = [[Gunnora di Normandia]]
| 9 = [[Giuditta di Bretagna]]
|18 = [[Conan I di Bretagna]]
|19 = Ermengarde-Gerberga d'Angiò
| 5 = [[Herleva]]
|10 = Fulbert di Falaise
|11 = Duda
| 3 = [[Matilde delle Fiandre]]
| 6 = [[Baldovino V di Fiandra]]
|12 = [[Baldovino IV di Fiandra]]
|24 = [[Arnolfo II di Fiandra]]
|25 = [[Rozala d'Ivrea]]
|13 = [[Ogiva di Lussemburgo]]
|26 = [[Federico di Lussemburgo]]
|27 = Ermentrude (?)
| 7 = [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele di Francia]]
|14 = [[Roberto II di Francia]]
|28 = [[Ugo Capeto]]
|29 = [[Adelaide d'Aquitania]]
|15 = [[Costanza d'Arles]]
|30 = [[Guglielmo I di Provenza]]
|31 = [[Adelaide d'Angiò]]
}}
 
== Note ==
{{end box}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[categoria:biografie]]
=== Fonti primarie ===
[[categoria:sovrani britannici]]
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k132541rl Histoire généalogique de la maison de Montmorency et de Laval].
[[Categoria:Duchi di Normandia]]
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=BF4UAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol II].
* {{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n9/mode/2upl The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I].
* {{la}} [http://thelatinlibrary.com/williamtyre/14.html Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum, liber XIV].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f4.imagel Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57483024/f2.image Recueil d'actes inédits des ducs et princes de Bretagne (XIe, XIIe, XIIIe siècles) di Arthur Le Moyne de La Borderie].
* {{la}} [https://archive.org/stream/ChroniconValassense/Chronicon_Valassense#page/n15/mode/2up Chronicon Valassense].
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k315513l Recueil des historiens des Gaules et de la France, Tome 13].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150219184336/http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Early_Scottish_Charters_1000895548/0l Early Scottish Charters].
* {{la}} [https://archive.org/stream/chroniconmonaste02abin#page/n7/mode/2upl Chronicon Monasterii de Abingdon, Vol. II].
* {{la}} [https://archive.org/stream/regestaregumangl02grea/regestaregumangl02grea_djvu.txtl Regesta Regem Anglo-Normannorum, Vol. II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f3.image.r=anjou.langFRll Chroniques des Eglises d'Anjou].
* {{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n8/mode/2upl Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, Tomus II].
* {{en}} [https://archive.org/stream/chronicleofflore00flor/chronicleofflore00flor_djvu.txt The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f1.image Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol I].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20180613234123/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20141012042411/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?sortIndex=010:050:0013:010:00:00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20140529191641/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150225130651/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II].
* {{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. III, liber VI - IX].
* {{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish02ordeuoft/ordericivitalish02ordeuoft_djvu.txt Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III - V].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber X - XIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f5.image.r=Orderic%20Vital.langF Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum].
* {{en}} [https://archive.org/stream/ecclesiasticalhi03orde#page/n7/mode/2up The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. II].
* {{en}} [http://books.google.it/books?id=M6oaAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. IV].
* {{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisie01pari#page/n11/mode/2up Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol I].
* {{la}} {{collegamento interrotto|1=[http://legacy.fordham.edu/halsall/basis/williamofnewburgh-one.aspl William of Newburgh: Book One] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f3.image Obituaires de Sens Tome II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033 Obituaires de Sens Tome I].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/1081-1152,_Sugerius_Sancti_Dionysii_Abbas,_Vita_Ludovici_Regis_VI._Qui_Grossus_Dictus,_MLT.pdf Sugerius Sancti Dionysii Abbas, Vita Ludovici regis VI. Qui Grossus dictus].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160602110306/http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum].
* {{en}} [http://books.google.es/books?id=fVVnAAAAMAAJ&pg=PA175&dq=chronicle+of+the+kings+of+england+Gerbert+Clock&hl=ca&sa=X&ei=PnCRUOCEEufP0QXt5YDoCA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=clock&f=false Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=false Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui].
 
=== Letteratura storiografica ===
[[cy:Harri I o Loegr]]
* Z.N. Brooke, ''Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato'', cap. XII, vol. IV ''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'' della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;353–421.
[[da:Henrik I af England]]
* Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', cap. XIII, vol. IV ''La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori'' della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;422–482.
[[de:Heinrich I. (England)]]
* Louis Alphen, ''La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)'', cap. XVII, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del mondo medievale'', 1999, pp.&nbsp;705–739
[[en:Henry I of England]]
* William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;5–55.
[[es:Enrique I de Inglaterra]]
* William John Corbett, ''Inghilterra, 1087-1154'', cap. II, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;56–98.
[[fi:Henrik I (Englanti)]]
* C.H. Mc Ilwain, "Le classi sociali nel medioevo", cap. XXIII, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;884–938.
[[fr:Henri Ier d'Angleterre]]
 
[[he:הנרי הראשון מלך אנגליה]]
== Voci correlate ==
[[ja:ヘンリー1世 (イングランド王)]]
* [[Ducato di Normandia]]
[[nl:Hendrik I van Engeland]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[pl:Henryk I (król Anglii)]]
* [[Elenco di monarchi francesi]]
[[pt:Henrique I de Inglaterra]]
* [[Monarchi anglosassoni]]
[[ru:Генрих I (король Англии)]]
* [[Elenco di monarchi britannici]]
[[simple:Henry I of England]]
* [[Normanni]]
[[sv:Henrik I av England]]
* [[Prima crociata]]
[[zh:亨利一世 (英格兰)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#HenryIdied1135A Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - HENRY of England].
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#HenryIdied1135B Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - HENRY of England].
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/normandy/normandy.html#H1 Genealogy: Casato di Normandia - HENRY I "Beauclerc"].
 
{{Re d'Inghilterra}}
 
{{Box successione multiplo
|carica=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]]
|periodo=[[1100]]–[[1135]]
|precedente=[[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]]
|successivo=[[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]]
|carica2=[[Duca di Normandia]]
|periodo2=[[1106]]–[[1135]]<br /><small>tra il 1106 e il 1134 reggente</small>
|precedente2=[[Roberto il Corto]]
|successivo2=idem
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Casa di Normandia]]
[[Categoria:Duchi di Normandia]]
[[Categoria:Re d'Inghilterra]]