Musaceae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:  Aggiungo: id:Musaceae  | 
				m Bot: numeri di pagina nei template citazione  | 
				||
| (52 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
{{Tassobox 
|nome = Musaceae 
|statocons =  
|immagine = Musa-paradisiaca.jpg 
| 
<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
|dominio = [[Eukaryota]] 
|regno = [[Plantae]] 
|divisione = [[Magnoliophyta]] 
|classe = [[Liliopsida]] 
|sottoclasse =  
|ordine = [[Zingiberales]] 
|famiglia = '''Musaceae''' 
|genere =  
|specie =  
<!-- CLASSIFICAZIONE APG --> 
|FIL? = si 
| 
|clade1=[[Angiosperme]] 
|clade2=[[Mesangiosperme]] 
|clade3=[[Monocotiledoni]] 
|clade4=[[Commelinidi]] 
|ordineFIL=[[Zingiberales]] 
|famigliaFIL='''Musaceae'''<br/><small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]]</small> 
|sottofamigliaFIL= 
|tribùFIL= 
|genereFIL= 
|genereautoreFIL= 
|specieFIL= 
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> 
|biautore =  
|binome =  
|bidata =  
<!-- ALTRO --> 
|sinonimi =  
|nomicomuni =  
|suddivisione = [[genere (tassonomia)|Generi]] 
|suddivisione_testo =  
* ''[[Ensete]]'' 
* ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' 
* ''[[Musella (botanica)|Musella]]'' 
}} 
Le '''Musacee''' ('''''Musaceae''''' <small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di piante [[monocotiledoni]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Zingiberales]], native delle [[Zone tropicali|aree tropicali]] del [[Vecchio Mondo]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=POWO/> 
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] più ampio e anche il più importante economicamente nella famiglia è ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' a cui appartengono le [[Banana|banane]] e i [[Platano canario|platani]]. 
==Tassonomia== 
La famiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Musaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000849-2 |accesso=8 aprile 2022}}</ref> 
* ''[[Ensete]]'' <small>Bruce ex Horan.</small> 
* ''[[Musa (botanica)|Musa]]'' <small>L.</small> 
* ''[[Musella (botanica)|Musella]]'' <small>(Franch.) C.Y.Wu ex H.W.Li</small> 
La famiglia Musaceae è stata universalmente riconosciuta dai botanici sebbene con differenti delimitazioni. Le definizioni più vecchie includevano comunemente dei generi che oggi appartengono alle [[Strelitziaceae]]. 
===Alcune specie=== 
<gallery> 
File:Matthaei Botanical Gardens - IMG 8962.JPG|''[[Ensete ventricosum]]'' 
File:Musa balbisiana - desc-flower.jpg|''[[Musa balbisiana]]'' 
File:Golden Lotus Banana (Ensete lasiocarpum) 3.jpg|''[[Musella lasiocarpa]]'' 
</gallery> 
== Note == 
<references/> 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|etichetta=Musacee|wikt=Musacee}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|botanica}} 
[[ 
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine-Laurent de Jussieu]] 
 | |||