RC2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redf0x (discussione | contributi)
m -ro:
fix
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Metodo crittografico
{{Infobox Block Ciphers
|fullName = RC2
|immagine = RC2 InfoBox Diagram.pngsvg
|caption = La funzione di mescolamento dell'RC2: quattro di esse costituiscono un ''MIXING round'', un passaggio di mescolamento
|designers = [[Ronald Rivest]]
Riga 12:
|cipherStructure = [[Rete di Feistel]]
|rounds = 18 (16+2)
|cryptanalysis = Un [[attacco correlato alla chiave]] è attuabile con 2<sup>34</sup> testi in chiatochiaro scelti (Kelsey ed aa.vv., [[1997]])
}}In [[crittografia]] l''''RC2''' è un [[cifrario a blocchi]] progettato da [[Ronald Rivest]] nel [[1987]] (la sigla "RC" sta per ''"Ron's Code"'' o ''"Rivest Cipher"'').
}}
 
In [[crittografia]] l''''RC2''' è un [[cifrario a blocchi]] progettato da [[Ronald Rivest]] nel [[1987]] (la sigla "RC" sta per ''"Ron's Code"'' o ''"Rivest Cipher"'').
 
==Storia==
Lo sviluppo dell'RC2 fu voluto dalla [[Lotus Software]] la quale era alla ricerca di un cifrario da esportato al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|USA]] come algoritmo crittografico integrato nel suo [[Lotus Notes]]. A causa della ferrea regolamentazione in materia di [[esportazione della crittografia]] al di fuori del Paese che vigeva negli USA in quel periodo (e che è durata fino al [[1996]]), Louts dovette presentare il cifrario alla [[National Security Agency|NSA]] per il suo esame. L'NSA ricevette l'RC2 e suggerì alcune modifiche, tra cui la limitazione della [[dimensione chiave|lunghezza]] della [[chiave crittografica|chiave]] a 40 bit il massimo consentito dalla legge per l'esportazione di primitive crittografiche. Le modifiche furono apportate da Rivest molto velocemente, dato che l'algoritmo supportava già nativamente chiavi di lunghezza variabile, e l'RC2 fu così approvato nel [[1989]].
 
Inizialmente i dettagli dell'algoritmo, di proprietà di [[RSA Security]], la società per cui lavorava Rivest, furono tenuti segreti; ma il [[29 gennaio]] [[1996]] fu pubblicato da un utente anonimo sul [[forum (Internet)|forum]] ''sci.crypt'' di [[Usenet]] il [[codice sorgente]] di un algoritmo crittografico i cui risultati erano identici a quelli ottenuti dall'RC2 originale (una simile scoperta era già stata effettuata nel [[1994]] quando ad essere pubblicato sullo stesso forum fu il codice sorgente dell'RC4, anch'esso tenuto segreto fino ad allora): non è chiaro se chi pubblicò il codice sorgente ebbe accesso alle specifiche dell'algoritmo oppure lo ottenne mediante [[reingegnerizzazioneingegneria inversa]].
 
==Struttura==
L'RC2 lavora su [[dimensione blocco|blocchi dati]] di 64 [[bit (informatica)|bit]] con una [[chiave crittografica|chiave]] di [[dimensione chiave|lunghezza variabile]] da 8 a 128 bit, con incrementi di 8 bit. La funzione di Feistel opera sui dati con 18 passaggi: 16 sono di un tipo definito ''MIXING'' (''mescolamento''), che consistono di 4 applicazioni di una funzione di trasformazione denominata ''MIX'' (mostrata nel diagramma in figura), e 2 di un altro tipo definito ''MASHING'' (''mescolamento'').
 
==Sicurezza==
Riga 30 ⟶ 28:
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Lars Knudsen]], [[Vincent Rijmen]], [[Ronald Rivest]], [[Matt Robshaw]]: ''On the Design and Security of RC2'' - [[Fast Software Encryption]] [[1998]]
* [[John Kelsey]], [[Bruce Schneier]], [[David A. Wagner|David Wagner]]: ''Related-key cryptanalysis of [[3-WAY]], Biham-DES, [[CAST]], [[DES-X]], [[NewDES]], RC2 e [[Tiny Encryption Algorithm|TEA]]'' - ICICS [[1997]]
* [[Steven Levy]]: ''Crypto: How the Code Rebels Beat the Government Saving Privacy in the Digital Age'' - [[2001]] - ISBN 0-14-024432-8
 
==Voci correlate==
* [[RC4]]
* [[Rete di Feistel]]
 
==Fonti==
* [[Steven Levy]]: ''Crypto: How the Code Rebels Beat the Government Saving Privacy in the Digital Age'' - [[2001]] - ISBN 0-14-024432-8
 
==Riferimenti==
* [[Lars Knudsen]], [[Vincent Rijmen]], [[Ronald Rivest]], [[Matt Robshaw]]: ''On the Design and Security of RC2'' - [[Fast Software Encryption]] [[1998]]
* [[John Kelsey]], [[Bruce Schneier]], [[David Wagner]]: ''Related-key cryptanalysis of [[3-WAY]], Biham-DES, [[CAST]], [[DES-X]], [[NewDES]], RC2 e [[TEA]]'' - ICICS [[1997]]
 
==Collegamenti esterni==
* RFC 2268 - Una descrizione dell'algoritmo di cifratura RC2
* [{{cita web|url=http://www.rsasecurity.com/rsalabs/node.asp?id=2249 |titolo=RSA FAQ: What is RC2?]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230131410/http://www.rsasecurity.com/rsalabs/node.asp?id=2249|dataarchivio=30 dicembre 2006}}
* [http{{cita web|url=https://groups.google.com/groups?selm=4ehmfs%246nq%40utopia.hacktic.nl |titolo=Il post originale su sci.crypt che mostrava l'algoritmo RC2]}}
 
 
{{Cifratura a blocchi}}
{{Portale|Crittografia|Sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Cifrari a blocchi]]
 
[[de:RC2 (Verschlüsselungsverfahren)]]
[[en:RC2]]
[[fr:RC2]]
[[hr:RC2]]
[[ja:RC2]]
[[ru:RC2]]
[[simple:RC2]]
[[sl:RC2]]