Silver (Cheap Trick): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|Titolotitolo = Silver
|Nome Artistaartista = [[Cheap Trick]]
|Tipo albumtipo = Live
|giornomese =
|Dataanno = [[2001]]
|Copertina =
|postdata =
|Dimensione copertina =
|Etichettaetichetta = Cheap Trick Unlimited
|Produttoreproduttore = [[Cheap Trick]]
|durata =
|Durata = [[minuto|min]] : [[secondo|sec]]
|Numeronumero di Dischidischi = 2
|Numeronumero di Traccetracce = 29
|genere = Rock
|Formati =
|Registratoregistrato = [[28 agosto]] [[1999]]<br>al Davis Park di [[Rockford (Illinois)|Rockford]]
|Genere Musicale = [[Rock]]
|Notenote =
|Registrato = [[28 agosto]] [[1999]]<br>al Davis Park di [[Rockford (Illinois)|Rockford]]
|Numeronumero dischi d'oro =
|Album di provenienza =
|Numeronumero dischi di platino =
|Note =
|album precedente = [[Authorized Greatest Hits]]<br>([[2000]])
|Numero dischi di platino =
|anno precedente = 2000
|Numero dischi d'oro =
|successivo = [[Special One]]
|album precedente = [[Authorized Greatest Hits]]<br>([[2000]])
|albumanno successivo = [[Special One]]<br>([[2003]])
}}
'''''Silver''''', è il terzo album live della [[rock]] band [[Cheap Trick]], pubblicato nel [[2001]] ma registrato il [[28 agosto]] [[1999]] al Davis Park di [[Rockford (Illinois)|Rockford]]. L'album è una celebrazione dei venticinque anni di carriera della band, e contiene almeno una canzone per ciascun album rilasciatopubblicato. Si nota la presenza di varie star, come [[Slash]], [[Billy Corgan]] e [[Art Alexakis]]. Sul palco salgono anche l'ex [[Jon Brant]], più i figli di Zander e Nielsen.
 
==Tracce==
Riga 49:
#''Never Had a Lot to Lose'' – 3:50 – <small>(T. Petersson, R. Zander)</small>
#''You're All Talk'' – 5:23 – <small>(R. Nielsen, T. Petersson)</small>
#''I'm Losin' You'' – 5:13 – <small>(J. Lennon)</small>
#''Hard To Hell'' – 3:40 – <small>(R. Nielsen, T. Petersson, R. Zander)</small>
#''Oh, Claire'' – 1:07 – <small>(B. Carlos, R. Nielsen, T. Petersson, R. Zander)</small>
Riga 58:
 
==Formazione==
*[[Robin Zander]] - [[CantanteCanto|Vocevoce]]
*[[Rick Nielsen]] - [[Chitarra elettrica|Chitarrechitarre]], [[Cantante|Voce]]voce in ''World's Greatest Lover''
*[[Bun E. Carlos]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|Batteriabatteria]]
*[[Tom Petersson]] - [[Basso elettrico|Bassobasso]], [[Cantante|Voce]]voce in ''I Know What I Want''
 
==Altre Partecipazioni==
Riga 68:
*Holland Zander - [[Cantante|Voce]] in ''Time Will Let You Know'';
*Robin Taylor Zander - cori;
*Daxx Nielsen - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|Batteria]];
*[[Billy Corgan]] - [[Chitarra elettrica|Chitarra]] in ''Just Got Back'';
*Art Alexakis - [[Chitarra elettrica|Chitarra]] in ''Day Tripper''.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Album dei Cheap Trick]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Album rock]]
[[Categoria:Album live]]
[[Categoria:Album del 2001]]
 
[[en:Silver ({{Cheap Trick album)]]}}
{{Portale|Rock}}