Sinterama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: aziende. Tolgo: economia, Aziende, Economia. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(59 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome=Sinterama
|logo=
|
|data fondazione= 1968
|forza cat anno=
|fondatori=
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione=ITA
|controllate=
|gruppo= IDeA CCR1 (IDeA Capital Fund sgr)
▲|luogo_fondazione=[[Sandigliano]]
*Guglielmo Fiocchi amministratore delegato
|sede=[[Sandigliano]]▼
▲|persone_chiave= Paolo Piana - presidente
▲|industria= Industria tessile
|prodotti= filati sintetici in [[poliestere]]
|fatturato=
|anno fatturato=2016
|anno utile netto=
|anno dipendenti=2016
▲|utile netto= - 6.3 milioni
▲|dipendenti=circa 850
▲|slogan= yarns & colours for weaving
|note=
}}
'''Sinterama S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia
==Storia==
Sinterama nasce nel [[1968]] fondata da Emilio Falco a [[Sandigliano]]. Negli [[anni
Il Nel [[1999]] il 61% di Sinterama Tespiana viene acquisito da Progetto 99 S.p.A., azienda In seguito all' Nel 2000 la società entra nel mercato dei tessuti per automotive con l'acquisizione nel Regno Unito di Autofil, leader nella produzione di filo poliestere del settore automotive.
Nel [[2001]] la società diventa Sinterama e il logo una ''esse'' bianca stilizzata su fondo verde. Nel 2002 è aperta la filiale in Brasile, nel 2009 un'altra in Cina, nel 2012 rileva la divisione filo poliestere continuo della Miroglio con due impianti (Saluzzo in Italia e Nova Zagora in Bulgaria).
Nel giugno [[2012]] il fondo Prudentia cede tutta la sua partecipazione all'azionista e amministratore delegato Paolo Piana nonché alla società Wenzel Holding&Services per 2,6 milioni di euro<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/CSsinterama.pdf fidiasgr.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://whs-ag.ch/ausgewaehlte-beteiligungen whs-ag.ch]</ref>.
Nel maggio [[2017]] il 51% della società è ceduto al fondo di private equity IDeA CCR1 (IDeA Capital Fund Sgr).<ref>{{cita web|1=http://www.lastampa.it/2017/05/08/edizioni/biella/sinterama-il-pacchetto-di-maggioranza-al-fondo-idea-ccr-i-per-affrontare-pi-forti-il-futuro-fJVO3ltDaqP0PQeTl1iy7K/pagina.html|2=Sinterama, il pacchetto di maggioranza al fondo IDeA CCR1 per affrontare più forti il futuro|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]].
Nel 2008<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%2030%20giugno%202009.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo Sinterama ha sviluppato ricavi per 112.46 milioni, Mol di 31.36 milioni, Ebit negativo di 1.98 milioni, perdite per 8.57 milioni. Nel 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/07-PDF-Fidia-9-3-2011.pdf fidiasgr.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il gruppo ha ottenuto ricavi per 91.8 milioni di euro, Mol di 26.20 milioni, Ebit negativo per 2.3 milioni, perdite per 4.4 milioni. Nel 2010<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fidiasgr.it/documenti/Relazione%20semestrale%20Fondo%20Prudentia.pdf fidiasgr.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> il fatturato è stato di 116.58 milioni di euro, in ripresa grazie alla crescita dei consumi di poliestere a livello europeo, dovuta anche alla relativa scarsa reperibilità di altre fibre naturali che ha comportato il ricorso all'acquisto di materia prima alternativa, tra cui le fibre artificiali; EBITDA a quota 33.25 milioni, EBIT positivo di 3.25 milioni, perdite ridotte a 2.31 milioni.
==Partecipazioni==
*{{cita web|http://www.sinteramadobrasil.com|Sinterama Do Brasil Ltda}}
*{{cita web|http://www.sinterama-tasdelen.com|Sinterama Tasdelen}}
*{{cita web|http://www.sinteramaasia.com|Sinterama Dongguan}}
*{{cita web|http://www.sinterama.com/site/app01/lng/eng/public_atf.nsf|Autofil Yarns Limited}}
Il 4 febbraio [[2011]], Sinterama S.p.A., insieme a Indorama Ventures PCL, ha rilevato, con un'operazione da 40 milioni di [[euro]], il produttore tedesco di fibre sintetiche e filati colorati in poliestere, ''Trevira GmbH'' (in [[amministrazione controllata]], 1350 addetti e 240 milioni di euro di fatturato). La maggioranza del capitale sarà di Indorama, ma la gestione manageriale è affidata alla società italiana<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilbiellese.it/article.php?id=9415 ilbiellese.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.polimerica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8740:indorama-e-sinterama-rilevano-trevira&catid=4:uomini%20e%20aziende&Itemid=71 polimerica.it]</ref><ref>[http://www.sinterama.it/site/app01/lng/ita/public.nsf/WEB_ALL_FRMTOP_010?openagent&grp=5&sec=1&act=nws&nwsgrp=14&nwssec=1&psp=WCNNWLB__000002&documentlink=nw sinterama.it]</ref><ref>Eco di Biella, 4 febbraio 2011, Pagina 17</ref>. All'inizio del 2017 Sinterama ha ceduto la sua quota del 25% a Indorama.
==Note==
<references/>
==
*
*
*
*
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|Piemonte}}
[[Categoria:Aziende tessili italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Biella]]
|