Lago di Viverone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(228 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|l'omonima area protetta|Lago di Viverone (area protetta)}}
{{Lago
{{Massa d'acqua
|lagonome = {{PAGENAME}}
|Nome = Lago di Viverone
|immaginelago = Lago_Viverone.JPG
|Immagine = Lago Viverone.JPG
|paeselago = {{ITA}}
|Didascalia =
|regionelago = {{IT-PMN}}
|Stato = ITA
|provincialago = {{IT-TO}}<br>{{IT-BI}}
|lagosuperficieStato2 = 6
|Stato3 =
|lagoaltitudine = 230
|Stato4 =
|lagoprofondità = 70
|Stato5 =
|immissarilago = sorgive che sgorgano dal fondo lacustre
|Altri stati =
|emissarilago =
|Div amm 1 = {{IT-PMN}}
|bacinolago = 25,7
|Div amm 2 = {{IT-BI}}<br />{{IT-TO}}<br />{{IT-VC}}
|mappa=
|Div amm 3 = [[Viverone]] e [[Azeglio]] (specchio d'acqua), [[Piverone]] e [[Borgo d'Ale]] (sponde)<nowiki></nowiki>
|latitudine=
|Latitudine = 45.416600
|longitudine=
|Longitudine = 8.035555
|latlongestesa=
|Superficie = 5,72<ref name=PTA_L4 />
|Lunghezza = 3,47<ref name=PTA_L4 />
|Larghezza = 2,55<ref name=PTA_L4 />
|Profondità = 50<ref name=PTA_L4 />
|Profondità media =
|Volume = 0,128<ref name=PTA_L4 />
|Coste = 13,06<ref name=PTA_L4 />
|Origine = intermorenico<ref name=PTA_L4 />
|Bacino = 25,7<ref name=PTA_L4 />
|Immissari = [[rio di Piverone]], di Roppolo, Moglie, Toeile<ref name=PTA_L4 />
|Emissari = [[Roggia Fola]] (ramo della Roggia Violana)<ref name=PTA_L4 />
|Residenza = 7,5 anni
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature = 1
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
llIl '''Lagolago di [[Viverone]]''' (''Lagh dël Vivron'' in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Lagh ëd Vivron'') è postoil aterzo 230lago metripiù sul livellogrande del mare[[Piemonte]], compresoin [[Italia]], situato tra lel'estrema provinceparte dinord-orientale del [[ProvinciaCanavese]] di Biella([[Ivrea|BiellaEporediese]] orientale) e dil'estrema parte meridionale del [[Provincia di TorinoBiella|TorinoBiellese]], nella; zonaprende collinareil denominatanome dall'[[SerraViverone|omonimo Morenica di Ivreacomune]]. a cui prevalentemente appartiene.
 
== Collocazione geografica ==
È importante sito [[archeologia|archeologico]], sede di villaggi [[palafitte|palafitticoli]] dell'[[Età del Bronzo]] (1500-1450 a.C. e 1050-1000 a.C.).
È situato nella parte sud-orientale della [[Serra morenica di Ivrea]], e si trova a 230 metri sul livello del mare. Per la maggior parte della sua estensione, lo specchio d'acqua ricade in [[provincia di Biella]], sotto il comune di [[Viverone]]; la sua parte occidentale ricade nella [[città metropolitana di Torino]], sotto il comune di [[Azeglio]]. Per quanto riguarda le sponde, la costa nord-occidentale appartiene al comune di [[Piverone]] (Lido di [[Anzasco]]), mentre zone paludose si estendono a ovest e a sud-ovest fino alla [[torbiera]] di Moregna, nei comuni di Azeglio e [[Borgo d'Ale]], in [[provincia di Vercelli]]<ref name = CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>. Dista circa 16 chilometri da [[Ivrea]] (Città metropolitana di Torino), 14 km da [[Santhià]] (provincia di Vercelli) e 23 km da [[Biella]].
[[File:Lago di Viverone.jpg|thumb|Panoramica del lago visto da regione Rolle]]
 
== Caratteristiche ==
[[File:Roggia Fola (Azeglio, TO).jpg|thumb|left|upright|La Roggia Fola]]
Ha una superficie di circa 6 [[Km²]] con una profondità massima di 70 [[metro|metri]], il suo perimetro è di 10,5 km. La lunghezza è di 3.500 m e la larghezza 2.600 m. La parte del lago a [[sud]] ed a [[ovest]] è ricca di [[flora|vegetazione]] mentre la parte [[nord]] è urbanizzata con alberghi, camping e spiagge. E' per grandezza il terzo lago del Piemonte.
Il lago di Viverone è di [[Lago glaciale|origine glaciale]], fa parte dell'[[Anfiteatro morenico di Ivrea]], e si è formato durante l'era [[quaternaria]] (così come i tanti laghi a ridosso delle [[Alpi]]). È alimentato oltre che da acque sotterranee<ref name = ARPA /> anche da alcuni piccoli [[Immissario|immissari]] e ha come emissario la [[Roggia]] Fola, un ramo della Roggia Violana<ref name=PTA_L4 />. Il nome ''Fòla'' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''matta'') fa riferimento alla diceria che il corso d'acqua invertirebbe di tanto in tanto la direzione del proprio flusso idrico trasformandosi da emissario in immissario. Tale fenomeno è stato smentito da uno studio dell'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|ARPA]]-Piemonte, che ha rilevato flussi costantemente in uscita dal lago<ref name = ARPA>{{Cita libro | url = https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/territorio/biella/acqua/acque-superficiali-laghi-a-corredo/RelazionefinaleRecuperoViverone2006.pdf | titolo = Progetto di recupero del lago di Viverone - Relazione finale | autore = AA.VV. | editore = Arpa-Piemonte | anno = 2006 | accesso = 19 aprile 2018 | dataarchivio = 16 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180416200711/https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/territorio/biella/acqua/acque-superficiali-laghi-a-corredo/RelazionefinaleRecuperoViverone2006.pdf | urlmorto = sì }}</ref>. Oltre che importante risorsa [[Pesce|ittica]] e [[Turismo|turistica]], il lago di [[Viverone]] è un importante sito [[archeologia|archeologico]] di reperti preistorici dell'[[età del bronzo]]. Nel [[2005]] è stato riconosciuto [[sito di interesse comunitario]] dal nome [[Lago di Viverone (area protetta)|Lago di Viverone]] (codice: IT1110020).
 
La sua superficie di 5,72&nbsp;km²<ref name=PTA_L4>{{cita libro|cognome = AA.VV.|titolo = Piano di tutela delle acque|url = http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/dwd/PTA/b_monografie/b2_laghi/L4_viverone.pdf|formato = pdf|accesso = 21 gennaio 2010|editore = Regione Piemonte - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche|anno = 2007|capitolo = B2 L4 - Viverone o d'Azeglio|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170906123936/http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/dwd/PTA/b_monografie/b2_laghi/L4_viverone.pdf|dataarchivio = 6 settembre 2017}}</ref> ne fa quindi il terzo lago più grande del Piemonte; la sua profondità massima è di 50 [[metro|metri]], mentre la lunghezza è di 3.470&nbsp;m, la larghezza massima di 2.550&nbsp;m.
[[anatra|Anatre]], [[germano reale|germani reali]], [[folaga|folaghe]], [[svasso|svassi]] e [[gabbiano|gabbiani]] formano la maggior parte della [[fauna]]; la [[pesca sportiva|pesca]] è abbondante di [[Coregonus lavaretus|coregoni]], [[Perca fluviatilis|persici]], [[Cyprinus carpio|carpe]], [[Tinca tinca|tinche]], [[Esox lucius|lucci]] e [[Ictalurus melas|pesci gatto]].
 
[[File:Viverone lakeside.jpg|thumb|left|upright|Percorso pedonale del lago]]
Una linea di navigazione di recente istituzione unisce i [[porto|porti]] lacuali del Lido, Masseria, Comuna e Anzasco. [[Viverone]] è un importante fulcro per escursioni nel [[provincia di Biella|Biellese]], [[provincia di Vercelli|Vercellese]], [[Canavese]] e [[Valle d'Aosta]], ma soprattutto passaggio obbligato sulla [[via Francigena]].
Il suo perimetro totale misura 13,06&nbsp;km, ma non è totalmente percorribile; la parte sud-occidentale risulta interrotta, in quanto molto selvaggia, ricca di [[flora|vegetazione]] e di [[Foresta planiziale|boschi planiziali]].
 
La parte settentrionale e orientale, invece, è più urbanizzata, con maggior presenza di attività legate al turismo (bar, gelaterie, alberghi, camping, spiagge).
== Collegamenti esterni ==
 
[[File:LagoViverone.jpg|thumb|left|upright|alt=Imbarcazione|Imbarcazioni]]
*[http://www.viverone.net/webcam.html Webcam Lago di Viverone]
Una linea di navigazione di recente istituzione unisce i [[porto|porti]] di [[Viverone]] ''Lido'', frazioni ''Masseria'', ''Comuna'' e ''[[Anzasco]]''; nelle stagioni calde, il fiorente turismo ha incentivato anche la navigazione puramente turistico-paesaggistica.
 
È spesso frequentato per varie escursioni di turisti provenienti dal [[provincia di Biella|Biellese]], [[provincia di Vercelli|Vercellese]], [[Canavese]] e [[Valle d'Aosta]], soprattutto come passaggio obbligato sul percorso pedemontano della [[via Francigena]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Viverone}}
L'interesse [[archeologia|archeologico]] di [[Viverone]] risale al ritrovamento di resti di monili, armi e ciottoli vari, appartenenti a popolazioni preistoriche, che vivevano in villaggi [[palafitte|palafitticoli]] risalenti all'[[Età del bronzo]] (1500-1450 a.C. e 1050-1000 a.C.), nel cosiddetto ''periodo fittile''. Le prime indagini furono portate avanti tra il [[1965]] e il [[1976]] da Guido Giolitto, ispettore onorario per l'archeologia subacquea. Successivamente, la [[Soprintendenze|Soprintendenza]] [[Archeologia|archeologica]] del [[Piemonte]] avviò, con l'approvazione del Ministero competente, un cantiere archeologico ufficiale. Nel [[1996]] venne così individuato, presso ''Cascina Nuova'' (in frazione ''Masseria''), un primo campo di pali; a questo sito, negli anni seguenti se ne aggiunsero altri, anche sul versante nord-occidentale, esattamente tra zona ''Porticciolo'' e Lido di [[Anzasco]], scoperti grazie ai rilievi subacquei effettuati nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
L'[[antichi insediamenti sulle Alpi|antico insediamento preistorico]] subacqueo entrò, nel [[2011]]<ref>http://web.tiscali.it/lapiazzanew/articoli/storia/romanizzazione.htm</ref>, nell'[[Patrimoni dell'umanità d'Italia|elenco del patrimonio dell'umanità]] (con ID=1363-102) dell'[[UNESCO]].<ref name="atl._Pala">{{Cita web |titolo=Palafitte lago di Viverone |accesso=2 luglio 2020 |url= https://www.atl.biella.it/vedere-dettaglio/-/d/palafitte-lago-di-viverone |lingua=it }}</ref> Probabilmente, un clima più temperato e l'uso di strumenti in bronzo favorirono una crescita demografica anche fuori dal contesto lacustre, ad esempio, presso il vicino laghetto di frazione [[Lago di Bertignano|Bertignano]], dove furono rinvenute delle [[Piroga|piroghe]], ora conservate al [[Museo di antichità]] di [[Torino]]. Il primissimo nome dato al lago fu grazie a un presidio monastico benedettino del [[IX secolo]], che lo dedicò a [[Martino di Tours|San Martino]], uno dei santi cari all'Ordine di [[San Benedetto]]. Il lago poi, nei secoli cambiò nome più volte, a seconda degli interessi geopolitici dell'epoca: da Lago di [[Roppolo]], di Azeglio, quindi definitivamente di [[Viverone]].<ref>''Lago di Viverone '', scheda on-line su [http://www.archeocarta.com/piemonte/biella/siti/viverone.htm www.archeocarta.com] (consultato nel gennaio 2009).</ref>
 
Secondo un'antica [[leggenda]], il lago sarebbe stato infestato da un [[drago]] volante, che appariva spesso sulle sue rive seminando morte nell'abitato, ma fu sconfitto intorno all'anno Mille da [[san Bonomio]] secondo quanto riferito dal maestro sacerdote Carlo Benedetto.<ref>{{cita web|url=https://www.newsbiella.it/2020/04/05/leggi-notizia/argomenti/biellese-magico-e-misterioso/articolo/il-biellese-magico-e-misterioso-anche-nel-lago-di-viverone-cera-un-mostro-feroce-come-nel-loc.html|titolo=Il biellese magico e misterioso|autore=Roberto Gremmo|data=5 aprile 2020}}</ref><ref>Oreste Delucca, [https://books.google.it/books?id=OBx_BwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22lago%20di%20Viverone%22%20drago&f=false ''Il drago di Belverde e altri draghi d'Italia''], Bookstones, 2015.</ref>
 
== Stato ambientale ==
Lo stato ambientale del lago è problematico, soprattutto a causa della lentezza del ricambio delle sue acque, il cui tempo medio è stato stimato attorno ai 30-35 anni.
Il lago è ritornato quasi completamente balneabile nel [[2008]], dopo vari anni durante i quali questo utilizzo era stato proibito, a causa dell'inquinamento.
 
Anche nel 2013 il lago era nel suo complesso balneabile, pure in presenza di episodi di inquinamento di tipo localizzato.<ref name = arpa>''Il lago di Viverone è balneabile'', articolo di ARPA-Piemonte su [http://www.arpa.piemonte.it/news/il-lago-di-viverone-e-balneabile www.arpa.piemonte.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173852/http://www.arpa.piemonte.it/news/il-lago-di-viverone-e-balneabile |date=23 settembre 2015 }} (consultato nel gennaio 2014)</ref>
 
Per raggiungere una qualità davvero ottimale delle acque è in corso di attuazione un progetto di bonifica<ref name=VAS_ptp>{{cita libro |cognome= AA.VV |titolo= Variante n. 1 al Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Biella - Valutazione Ambientale Strategica |editore= Provincia di Biella |anno= 2006 |url= http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Sezioni/Pianificazioneterritoriale/Governodelterritorio/Pianoterritorialevarianten1/documento15368.html |formato= pdf |accesso= 8 ottobre 2009 |urlmorto= sì}}</ref> con il rifacimento del collettore che circonda il lago e dei relativi [[sfioratore|sfioratori]], il cui completamento dovrebbe in breve portare a un progressivo e definitivo miglioramento della situazione.<ref name = arpa />
 
La [[pesca sportiva|pesca]] resta abbondante di [[Coregonus lavaretus|coregoni]], [[Perca fluviatilis|persici]], [[Cyprinus carpio|carpe]], [[Tinca tinca|tinche]], [[Esox lucius|lucci]] e [[Ictalurus melas|pesci gatto]].
 
=== Avifauna ===
[[File:Viverone Gabbiani 2010.JPG|thumb|left|Gabbiani sul lago]]
[[Anatra|Anatre]], [[germano reale|germani reali]], [[folaga|folaghe]], [[svasso|svassi]] e [[gabbiano|gabbiani]] formano la maggior parte della [[avifauna]]. Durante il periodo invernale e durante i passi migratori si possono osservare anche esemplari di altre specie. La Società del Tarabuso<ref>{{Cita web |url=http://www.societadeltarabuso.com/ |titolo=Società del Tarabuso<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110207110439/http://societadeltarabuso.com/ |dataarchivio=7 febbraio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> di [[Ivrea]], proprio nei periodi invernali effettua attività di [[Birdwatching]] e provvede ad appendere il censimento in apposite tabelle sulle bacheche ubicate a bordo lago.
 
{| class="wikitable sortable"
|+ Conteggio annuale degli uccelli acquatici svernanti<ref>Censimento delle specie acquatiche effettuato dai ricercatori volontari del ''Gruppo Piemontese Studi Ornitologici'' coadiuvati da soci della ''Società del Tarabuso'', in occasione dell'annuale conteggio [[IWC]] (International Waterbird Census), normalmente eseguito a metà Gennaio</ref>
! rowspan=2| Specie !! colspan=4 | Numero Esemplari
|-
! 23 gennaio [[2011]] !! 15 gennaio [[2012]] !! 14 gennaio [[2018]] !! 12 gennaio [[2020]]
|-
| [[Strolaga mezzana]] || 1 || 0 || 0 || 0
|-
| [[Svasso maggiore]] || 247 || 103 || 221 || 126
|-
| [[Svasso cornuto]] || 1 || 0 || 4 || 5
|-
| [[Svasso piccolo]] || 0 || 1 || 59 || 46
|-
| [[Tuffetto]] || 6 || 11 || 13 || 9
|-
| [[Airone cenerino]] || 11 || 4 || 12 || 14
|-
| [[Airone bianco maggiore]] || 3 || 0 || 6 || 4
|-
| [[Tarabuso]] || 0 || 0 || 0 || 1
|-
| [[Cormorano]] || 98 || 57 || 89 || 54
|-
| [[Germano reale]] || 1480 || 720 || 850 || 985
|-
| [[Canapiglia]] || 242 || 114 || 64 || 151
|-
| [[Mestolone]] || 0 || 6 || 8 || 2
|-
| [[Fischione]] || 0 || 2 || 5 || 5
|-
| [[anas acuta|Codone]] || 0 || 0 || 0 || 2
|-
| [[Moretta eurasiatica|Moretta]] || 1 || 1 || 46 || 28
|-
| [[Moriglione]] || 0 || 0 || 3 || 3
|-
| [[Smergo maggiore]] || 0 || 0 || 2 || 0
|-
| [[Folaga]] || 1344 || 668 || 1590 || 1301
|-
| [[Gallinella d'acqua]] || 5 || 1 || 25 || 23
|-
| [[Gabbiano comune]] || 608 || 265 || 330 || 99
|-
| [[larus canus|Gavina]] || 10 || 5 || 0 || 1
|-
| [[Gabbiano reale mediterraneo]] || 10 || 6 || 12 || 19
|-
| [[larus fuscus|Zafferano]] (gabbiano nordico)|| 1 || 0 || 0 || 0
|-
| [[Cigno reale]] (specie introdotta) || 0 || 3 || 6 || 9
|-
| [[Alzavola]] || 0 || 6 || 2 || 23
|-
| [[Anatra mandarina]] || 0 || 1 || 0 || 0
|-
| [[Bucephala|Quattrocchi]] || 0 || 1 || 0 || 0
|-
| [[Pesciaiola]] || 0 || 1 || 0 || 0
|-
| [[Alcedo atthis|Martin pescatore]] || 0 || 5 || 4 || 3
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Idrografia del Biellese]]
* [[Lago di Bertignano]]
* [[Viverone]]
* [[Sito palafitticolo del lago di Viverone]]
* [[Lago di Viverone (area protetta)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.lagodiviverone.org/it/|titolo=Lago di Viverone e dintorni|accesso=4 maggio 2020}}
* {{SchedaLIMNO|viverone.htm}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Laghi del Piemonte|Viverone]]
[[Categoria:Provincia di Torino]]
[[Categoria:Provincia di Biella]]
[[Categoria:Provincia di Vercelli]]
[[Categoria:Canavese]]
 
[[Categoria:Canavese]]
[[en:Lago di Viverone]]
[[eoCategoria:LagoLaghi dedella provincia di Biella|Viverone]]
[[nlCategoria:MeerLaghi vandella città metropolitana di Torino|Viverone]]
[[Categoria:Viverone]]
[[nn:Viveronesjøen]]
[[pms:Lagh dël Vivron]]