Seti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: + tomba |
Nessun oggetto della modifica |
||
(102 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Seti II
| immagine = Turin statue of Seti II.jpg
| legenda = Colosso portainsegne di Seti II originariamente nel [[complesso templare di Karnak]]. [[Museo egizio (Torino)|Museo egizio]] di [[Torino]]. Il faraone impugna un papiro e un grande bastone divino<ref>cur. Regine Schulz & Matthias Seidel, Egitto: la terra dei faraoni, Gribaudo/Könemann (2004) pp.170-1.</ref>.
| titolo = [[Faraone|Signore dell'Alto e Basso Egitto]]
| inizio regno = 1200/1199 a.C.
| fine regno = 1193 a.C.
| predecessore = [[Merenptah]]
| successore = [[Siptah]]
| nome completo =Userkheperura-Setepenra Seti-Merenptah<ref>Peter Clayton, Chronicle of the Pharaohs, Thames & Hudson Ltd, 1994. p.158.</ref>
| data di morte = 1193 a.C.
| luogo di sepoltura = [[Tomba di Seti II]] (KV15) nella [[Valle dei Re]]
| dinastia = [[XIX dinastia egizia]]
| padre = [[Merenptah]]
| madre = [[Isinofret II]]
| coniuge 1 = [[Tausert]]
| coniuge 2 = [[Takhat]]
| coniuge 3 = Tiaa
| figli = Seti-Merenptah, [[Siptah]]?
| ! =
}}
{{Bio
|Nome = Seti II
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1194/1193 a.C.
|Epoca = -1200
|Epoca2 = -1100
|Attività = sovrano
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] della [[XIX dinastia egizia]]
}}
== Biografia ==
[[File:Seti II bust Florence.JPG|sinistra|thumb|upright=1.1|Busto in [[granito]] di Seti II. [[Firenze]], [[Museo archeologico nazionale di Firenze|Museo archeologico nazionale]]]]
Figlio di [[Merenptah]] e di Isinofret, dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di [[Amenmose]], altro pretendente al trono.<br />
La situazione è estremamente complessa in quanto i pochi dati a nostra disposizione non permettono neppure di definire, in modo sicuro, la sequenza degli ultimi sovrani della XIX dinastia.<br />
[[Ramesse III]], nella lista degli antenati non riporta alcuno dei successori di Seti II saltando direttamente a [[Sethnakht]], suo padre e fondatore della [[XX dinastia egizia|XX dinastia]].<br />
Comunque in base alle datazioni dei monumenti sembra che al termine del suo regno Seti II avesse recuperato il pieno controllo dell'Egitto. I nostri dati non ci permettono comunque di stabilire se vi fu una vera e propria guerra civile o se si trattò di un confronto ''politico'' anche se è ragionevolmente accettabile supporre che Amenmesse non abbia mai avuto il controllo di tutto lo stato ma solamente quello dell'[[Alto Egitto]].<br />
Sposa di Seti II fu [[Tausert]], fatto che la rese matrigna di [[Siptah]], il successore.
[[File:Seti II mummy.png|thumb|upright|La [[mummia]] di Seti II in una foto di G. Elliot Smith]]
Secondo una teoria Seti II sposò anche Takhat (II) da cui sarebbe nato Amenmose. Questa ricostruzione è stata resa poco verosimile dalla ricognizione moderna della mummia di Seti II che ha rivelato come alla sua morte fosse un uomo di media età circostanza che rende poco spiegabile la presenza di un figlio in età adatta a tentare la scalata al potere.<br />
Malgrado le traversie del suo regno Seti II esplicò una certa attività edilizia, restaurò ed ampliò alcuni monumenti, usurpando quelli eretti da Amenmesse ed anche da altri.<br />
Non sono documentate spedizioni all'estero, sia nell'area [[Palestina|palestinese]] che il quelle [[nubia]]na e [[Libia|libica]] da parte dell'esercito egizio.
== Mummia ==
La [[mummia]] di Seti II fu rinvenuta nella tomba [[KV35]] della [[Valle dei re|Valle dei Re]] (il cui titolare è il faraone [[Amenofi II]]), ma il luogo originario di sepoltura è stato identificato con un'altra tomba, [[KV15]], nella medesima necropoli. La salma di Seti II, sbendata dall'anatomista Elliot Smith il 5 settembre [[1905]]<ref>{{Cita web|url=http://anubis4_2000.tripod.com/mummypages2/19A.htm|titolo=View 19'th Dynasty Royal Mummies from DB320 & KV35|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>, è quella di un uomo di mezza età, alto 1 metro e 64 centimetri<ref>{{Cita libro|autore=G. Elliot Smith|titolo=The Royal Mummies|url=https://archive.org/details/royalmummies0000smit|anno=1912 (ristampa 2000)|editore=Duckworth Egyptology|città=|p=[https://archive.org/details/royalmummies0000smit/page/n84 73]|pp=|ISBN=0-7156-2959-X}}</ref>, la cui imbalsamazione fu molto accurata; tuttavia, la sua salma fu oggetto di una particolare violenza da parte dei saccheggiatori che, in cerca di gioielli e amuleti preziosi, ne decapitarono il corpo con [[Ascia|asce]] o coltelli, oltre a mozzarne le braccia e le dita. L'avambraccio destro, la mano destra e varie dita non sono mai stati ritrovati<ref>{{Cita libro|autore=G. Elliot Smith|titolo=The Royal Mummies|anno=1912 (ristampa 2000)|editore=Duckworth Egyptology|città=|p=74|pp=|ISBN=}}</ref>. A dispetto di tale veemente razzia, sono stati recuperati degli amuleti in [[Faience#Faience egizia|faience]] blu, stretti con cordicelle alle gambe del re. La mummia così profanata venne restaurata più di un [[secolo]] dopo, durante la [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]], in occasione della traslazione dalla KV15 alla KV35, e riavvolta in nuove bende e in un grande [[sudario]] su cui fu trascritta la concitata vicenda dei resti del faraone.
Il 3 aprile [[2021]] la sua mummia è stata traslata con la [[Parata d'oro dei faraoni]] dal vecchio [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo Egizio]] al nuovo [[Museo nazionale della Civiltà egiziana]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-56508475|titolo=Egypt mummies pass through Cairo in ancient rulers' parade|pubblicazione=BBC News|data=3 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
== Titolatura ==
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero>E1:
|traslH=k3
|letturaH=
|significatoH=
|nomeN= <hiero>n:M3-Aa1:t-
|traslN=
|letturaN=
|significatoN=Potente del colpire, colui che
|nomeG= <hiero>O29:H4*
|traslG=
|letturaG=
|significatoG=
|nomeGA= <hiero>
|traslGA= wsr
|letturaGA=Userkheperura Setepenra
|significatoGA= Grandi sono le manifestazioni di [[Ra]], prescelto da Ra
|nomeR= <hiero>
|traslR=sthy
|letturaR= Seti Merenptah
|significatoR=Uomo di [[Seth]], amato da [[Ptah]]
}}
Su alcune statue, come quella conservate a Torino ed a Parigi, il [[Titolatura reale dell'antico Egitto|prenomen]] compare nella forma
{{Cartiglio
|Testo=<hiero>N5-F12-L1:Z2s-mr-i-mn:n</hiero>
}}
wsr ḫprw rˁ mr i -mn - Userkheperura Meriamon, (grandi sono le manifestazioni di Ra, amato da Amon)<br />
invece
che nella forma<br />
Userkheperura Setepenra
{|class=wikitable style="margin:auto; text-align:center"
![[Titolatura reale dell'antico Egitto|Nome Horo]]
![[Giuseppe Flavio]]
!anni di regno
![[Sesto Africano]]
![[Eusebio di Cesarea]]
!anni di regno
!Altri nomi
|-
|Ka-nekhet ur pethy
|non citato
|
|non citato
|
|non citato
|
|Seti II
|}
==
<references/>
== Bibliografia
* Federico Arborio Mella, ''L'Egitto dei faraoni'', Milano, Mursia, 1976 ISBN 88-425-3328-9
* Franco Cimmino, ''Dizionario delle dinastie faraoniche'', Bologna, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X
* Alan Gardiner, ''La civiltà egizia'', Torino, Einaudi, 1997 ISBN 88-06-13913-4
* Alfred Heuss ''et al.'', ''I Propilei''. I, Verona, Mondadori, 1980
* Università di Cambridge,
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=Egitto <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?id=1256579717781041&url=www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|accesso=10 agosto 2005|dataarchivio=26 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm
* {{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1199 a.C.|1199]] – [[1193 a.C.]]
|precedente = [[Amenmesse]]
|successivo = [[Siptah]]
}}
{{XIX dinastia}}
{{Faraoni del Nuovo Regno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[Categoria:Sovrani della XIX dinastia egizia]]
|