Utente:^musaz/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
===disamb===
Si consideri di applicare l'[[operatore di traslazione]] <math>T(\epsilon)</math> per una trasformazione infinitesima, dove <math>\epsilon</math> rappresenta la lunghezza di tale traslazione, allora
Esistenza della voce relativa al significato del termine da disambiguare:
:*caso 1: Se tutti i significati hanno una voce (oppure avranno una voce, che deve essere creata) -> disamb tradizionale (ad es. [[Giudizio]], [[Coscienza (disambigua)]])
:*caso 2: Se uno o più tra i significati non hanno una voce (la voce non deve essere creata) -> voce quadro? i casi sono:
:**caso 2.1: il significato che non ha una voce è il significato prevalente della disambigua e non è correlato con ''nessuno'' degli altri significati nell'elenco (ad esempio i termini da wikizionario che non hanno una loro voce su wp come [[terminale]] e [[Adesso]])
:**caso 2.2: il significato che non ha una voce è il significato prevalente della disambigua ed è correlato con ''tutti'' gli altri significati nell'elenco (ad es. [[Coppa del Mondo]], [[Performance]], [[Topologia forte]], ma anche [[Architettura classica]] e [[Geroglifico]])
:**caso 2.3: il significato che non ha una voce è il significato prevalente ed è correlato soltanto con ''alcuni'' degli altri significati nell'elenco (ad es. [[Parco]], [[Pepe]], [[Standard]])
:**caso 2.4: il significato che non ha una voce non è il significato prevalente della disambigua (al momento non trovo esempi, di solito c'è una breve descrizione del termine)
 
== Gerarchia generi musicali nelle categorie ==
:<math> T(\epsilon) | \psi \rangle = \int dx T(\epsilon) | x \rangle \langle x | \psi \rangle </math>
Bisogna cioè fare due cose:
 
'''1.''' La struttura della [[:categoria:generi musicali]] deve essere replicata nelle categorie:
:<math> \int dx | x + \epsilon \rangle \langle x | \psi \rangle = \int dx | x \rangle \langle x - \epsilon | \psi \rangle = \int dx | x \rangle \psi(x - \epsilon) </math>
 
* [[:Categoria:Album per genere]]
Se <math>T(\epsilon)</math> è una [[funzione analitica]] (o semplicemente [[funzione differenziabile|differenziabile]]), allora è possibile scrivere:
* [[:Categoria:Brani musicali per genere]]
* [[:Categoria:EP per genere]]
* [[:Categoria:Singoli per genere]]
* [[:Categoria:Album video per genere]]
* [[:Categoria:Festival musicali per genere]]
* [[:Categoria:Gruppi musicali per genere]]
* [[:Categoria:Orchestre per genere]]
* [[:Categoria:musicisti per genere]]
* [[:Categoria:musicisti per strumento]]
** [[:Categoria:Armonicisti per genere]] -> controllare che sia in categoria:Armonicisti
** [[:Categoria:Arpisti per genere]] -> controllare che sia in categoria:Arpisti
** ecc...
(attenzione che in cantanti c'è la sottocategoria Categoria:Cantautori, che a sua volta contiene Categoria:Cantautori per genere)<br>
 
'''2.''' La cat di ogni genere, a sua volta, deve contenere le categorie sopracitate (vanno create le mancanti nel caso non siano vuote), ovvero:
:<math>T(\epsilon)\psi(x) = \psi(x+\epsilon) = \psi(x) + \epsilon {d \over dx}\psi(x) = exp\left(\epsilon {d \over dx}\right)\psi(x) </math>
 
genere
Il [[teorema di Noether]] per la [[lagrangiana]] afferma che per ogni simmetria della lagrangiana vi è una quantità conservata pari a
Album (genere)
 
Brani musicali (genere)
: <math>Q = \frac {\partial \mathcal {L}}{\partial \dot{q}} dq</math>
- Singoli (genere)
 
EP (genere)
e quindi, supponendo la stessa cosa per <math> T(\epsilon)</math>,
Album video (genere)
 
Festival musicali (genere)
:<math> T(\epsilon) = 1 - \epsilon {d \over dx} = 1 - {i \over \hbar} \epsilon \left ( - i \hbar{ d \over dx} \right )</math>
Generi musicali (genere)
 
Gruppi musicali (genere)
Se identifichiamo ora la quantità tra parentesi con:
Orchestre (genere)
 
musicisti (genere) (categoria che va creata e riempita automaticamente qualora esistano le cat sottostanti)
:<math> \hat{p} = - i \hbar { d \over dx } </math>
- Armonicisti (genere)
 
- Arpisti (genere)
osserviamo che l'espressione di <math>T(\epsilon)</math>
- ecc...
 
Inoltre vanno fatte un po' di cosucce:
:<math> T(dx) = 1 - {i \over \hbar} \epsilon \hat{p}</math>
* Nei template artista musicale, album e Canzone qualora ci sia sia un genere che un suo sottogenere, va tenuto solo il sottogenere.<br>
 
* Assicurarsi che le categorie ordinate per artista ([[:Categoria:album di (artista)]], [[:Categoria:Brani musicali di (artista)]] ecc...) siano sottocategorie ''solo'' rispettivamente di [[:Categoria:Album per artista]], [[:Categoria:Brani musicali per artista]] ecc... e della categoria dell'artista (se esiste).
è formalmente identica all'espressione della funzione generatrice
* Assicurarsi che le voci dei generi siano categorizate ''solo'' nella categoria omonima, se esiste.
 
* Automatizzare il campo ''|sottogeneri ='' nel [[Template:Genere musicale]] in modo che visualizzi automaticamente i sottogeneri nel modo in cui sono messi nella gerarchia delle categorie, rimuovendo ognicosa precedentemente scritta.
:<math> \mathcal{F}(x,p') = xp' + pdx</math>
* Assicurarsi che le sottocategorie dei generi siano ordinate alfabeticamente in questo modo (es): "<nowiki>[[categoria:album genere| ]]</nowiki>
 
* Assicurarsi che tutte le categorie dei generi e tutte le loro sottocategorie abbiano il template {{tl|CategoriaMusicale}}
della trasformazione canonica
* Togliere tutte le categorie che non c'entrano oppure segnalarle.
 
* Rpetere periodicamente il lavoro causa aggiornamenti della [[:categoria:generi musicali]] (creazione nuovi generi o cambiamento di gerarchie dei generi)
:<math> x' = x + dx</math>
Prima di fare tutto ciò bisogna però controllare la struttura della [[:categoria:generi musicali]] e assicurarsi che sia corretta, se no ogni errore si propaga ovunque.
:<math> p' = p</math>
 
che rappresenta la traslazione infinitesima, essendo <math>x,p'</math> la funzione generatrice della trasformazione identica, dove <math>x</math>, <math>p</math> sono rispettivamente posizione e impulso classici.<br>
Quindi <math>\hat{p}</math> è l'equivalente dell'impulso classico a meno della [[costante di plank]] <math>\hbar</math>, essendo il generatore della traslazione infinitesima <math>T(\epsilon)</math>: esso è l'operatore impulso.<br>
==Note==
<references/>