Codex Alimentarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RebelRobot (discussione | contributi)
m clean up
 
(49 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Codex Alimentarius''' è un insieme di regole e di normative elaborate dalla ''Codex Alimentarius Commission'', una Commissione (suddivisa in numerosi comitati) istituita nel [[1963]] dalla [[FAO]] e dall'[[OMSOrganizzazione mondiale della sanità]] (OMS). Scopo precipuo della commissione è proteggere la salute dei consumatori e assicurare la correttezza degli scambi internazionali <ref name="wto.org">[httphttps://www.wto.org/english/docs_e/legal_e/15sps_01_e.htm Agreement on the Application of Sanitary and Phytosanitary Measures] World Trade Organization. AccessedUltimo accesso: [[3 September]],settembre [[2008]].</ref>.
 
La Commissione intergovernativa, cioè costituita dai [[Governo|governi]] di 173185 Paesi più la [[Comunità Europea]], si riunisce una volta all'anno per revisionare ed aggiornare il ''Codex Alimentarius Procedural Manual''. Lo scopo del ''Codex'' è di facilitare gli scambi internazionali degli alimenti e preservare la corretta produzione e conservazione dei cibi <ref>[ftp://ftp.fao.org/codex/Publications/understanding/Understanding_EN.pdf Understanding the Codex Alimentarius] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170518122512/ftp://ftp.fao.org/codex/Publications/understanding/Understanding_EN.pdf |data=18 maggio 2017 }} Preface. Third Edition. Published in 2006 by the World Health Organization and the Food and Agriculture Organization of the United Nations. AccessedUltimo accesso: [[3 September]],settembre [[2008]].</ref>.
 
== Attività del ''Codex Alimentarius'' ==
Ai lavori della Commissione partecipano esperti di diverse discipline scientifiche dell’dell'[[alimentazione]], tra cui autorità di controllo del cibo, esperti scientifici e tecnici alimentari, rappresentanti di associazioni dei [[Consumatore|consumatori]], dei produttori, dell’industriadell'industria e del commercio. Tutti contribuiscono alla stesura delle regole del ''Codex'', che poi possono servire da base per le normative nazionali.
 
È la Commissione del ''Codex Alimentarius'' che approva, ad esempio, i canoni che stabiliscono quando un pesce può portare l’etichettal'etichetta “[[sardina]]”, o quanto [[burro di cacao]] deve essere presente nel [[cioccolato]] perché sia “vero” cioccolato, o ancora quanta buccia può essere tollerata in una scatola di “[[pomodoro|pomodori]] pelati interi”.
 
== Sessione del 2006 ==
 
Il [[7 luglio]] [[2006]] si è conclusa a [[Ginevra]] l’ultimaAlla sessione della ''Codex Alimentarius Commission''. Hannodel 2006 hanno partecipato 110 Paesi e circa quattrocento delegati. L'intervento di 24 [[Paese in via di sviluppo|Paesi in via di sviluppo]] è stato sostenuto dal ''fondo fiduciario'' del ''Codex''. Viene ricordata per alcune importanti modifiche, quali:<br />
Sono stati adottati nuovi standard sui livelli massimi consentiti per diversi contaminanti e [[Additivo alimentare|additivi alimentari]], allo scopo di proteggere la salute dei consumatori.<br />
Molte delle norme adottate amplieranno la scelta dei consumatori, come stabilito dagli standard internazionali per i latticini o gli spaghetti precotti, faciliteranno il commercio a livello internazionale e consentiranno la disponibilità dei prodotti in tutto il mondo.<br />
Gli standard stabiliscono anche la quantità massima consentita di inquinantiresidui e pesticidichimici.
 
== Organi della ComissioneCommissione ==
* Presidente della ''Codex Commission'': [[Tanzania]]
* Vicepresidenti:
* Segretario: [http://www.fao.org/docrep/006/j0243m/j0243m13.htm Kazuaki Miyagishima].
 
Precedenti presidenti della ''Codex Commission'' sono stati il dott. Stuart Slorach del Ministero dell’Alimentazionedell'Alimentazione svedese, e Thomas Billy del Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti.
 
La ''Codex Commission'' è composta da una rete di 21 comitati specializzati, che forniscono contributi tecnici, come ad esempio, il ''Comitato per gli additivi alimentari'' (ospitato in Cina) o il ''Comitato per i pesticidifitofarmaci nei cibi'' (ospitato in Olanda).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Jessica Vapnek - Melvin Spreij, "''Perspectives and Guidelines on Food Legislation, with a New Model Food Law"'', Roma, FAO, 2005, pp. 29-38&nbsp;29–38.
* Paolo Borghi, "''L'agricoltura nel Trattato di Marrakech. Prodotti agricoli e alimentari nel diritto del commercio internazionale"'', Milano, Giuffrè, 2004, pp. 160-163&nbsp;160–163.
 
== Voci correlate ==
* [[Sicurezza alimentare]]
* [[HACCP]]
* [[Standard ISO 22000:2005]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.codexalimentarius.net/web/index_en.jsp |2=Sito ufficiale]|lingua=en|accesso=6 maggio 2005|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107123157/http://www.codexalimentarius.net/web/index_en.jsp|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp.fao.org/codex/CAC/CAC29/al29_41e_adv.pdf Relazione Sessione 2006] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [{{cita web|url=http://www.ambientediritto.it/Legislazione/consumatori/2003/dec%202003%20822%20ce.pdf#search=%22codex%20alimentarius%22 |titolo=Decisione 17/11/2003 del Consiglio dell'Unione Europeaeuropea di aderire alla ''Codex commission'']}}
*[ {{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/97155dl.htm |Decreto legislativo n. 155 del 26 maggio 1997 sull'igiene dei prodotti alimentari]}}
*[ {{cita web | 1 = http://www.codexalimentarius.net/web/current.jsp | 2 = Sessioni 2007] | accesso = 18 maggio 2007 | dataarchivio = 15 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070515142028/http://www.codexalimentarius.net/web/current.jsp | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|diritto|economia}}
 
[[Categoria:Legislazione alimentare]]
[[Categoria:Commercio]]
[[Categoria:Salute]]
 
[[de:Codex Alimentarius]]
[[en:Codex Alimentarius]]
[[es:Codex Alimentarius]]
[[fr:Codex alimentarius]]
[[gl:Codex alimentarius]]
[[ja:国際食品規格委員会]]
[[nl:Codex Alimentarius]]
[[pl:Codex Alimentarius]]
[[pt:Codex Alimentarius]]
[[ro:Codex alimentarius]]
[[uk:Кодекс Аліментаріус]]