Utente:Marcobombe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
(182 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
SERDES (SERializer/DESerializer) è un' interfaccia elettrica costituita da due di blocchi funzionali utilizzati in sistemi di comunicazione ad alta velocità con un numero limitato di input/output.
{{finestraHome3
I suddetti blocchi convertono i dati da seriali a paralleli e viceversa in ambedue le direzioni.
|titolo=Sandbox di [[Utente:Marcobombe|Marcobombe]]
Il termine SERDES à genericamente utilizzato in un gran numero di tecnologie e applicazioni, anche se tipicamente il mondo a cui ci si riferisce è quello delle telecomunicazioni.
|link=Utente:Marcobombe/Sandbox
|logo=Sandbox.png‎‎|px=25|didascalia=Sandbox di Marcobombe
|contenuto=
A seguito si possono visionare le voci a cui sto lavorando e altre cose utili per i mie contributi.
(in inglese: [[:en:User:Marcobombe/Sandbox]])
}}
 
== Funzionalità ==
{{finestraHome3
Le funzionalità base di una interfaccia SERDES sono espletate da due blocchi funzionali:
|titolo=Nuove voci in lavorazione...
# Convertitore Parallelo-Seriale ([[PISO]])
|link=Utente:Marcobombe/Sandbox
# Convertitore Seriale-Parallelo ([[SIPO]])
|logo=Nuvola_apps_kwrite.png‎‎‎‎|px=25|didascalia=Nuove voci
|contenuto=
 
Inoltre esistono quattro tipi di architettura SERDES:
{{Cassetto|Castagnola|testo=
 
# Parallel clock SerDes
{{Frazione
# Embedded clock SerDes
|nomeFrazione = Castagnola
# 8b/10b SerDes
|immagine =
# Bit interleaved SerDes.
|didascalia =
|siglaRegione = EMR
|siglaProvincia = PC
|nomeDelComune = Ferriere
|nomeDelComune2 =
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4 =
|linkStemma =
|linkStemma2 =
|linkStemma3 =
|linkStemma4 =
|latitudineGradi =
|latitudineMinuti =
|latitudineSecondi =
|longitudineGradi =
|longitudineMinuti =
|longitudineSecondi =
|altitudine = 869
|abitanti = circa 10
|anno = 2009
|cap = 29024
|prefisso = 0523
|nomeAbitanti =
|patrono = [[San Policarpo]], [[Madonna del Carmine]]
|festivo = ultima domenica di [[febbraio]], 11 [[luglio]]
|sito =
}}
 
'''Castagnola''' (''Castagnöra'' nel dialetto locale) è una frazione del [[Comune]] di [[Ferriere]] in [[Provincia di Piacenza]], situata in [[Val d'Aveto]] all'interno del [[Parco Naturale Regionale dell'Aveto]], vicino al confine fra [[Liguria]] ed [[Emilia Romagna]].
 
== Topologia ==
Il paese è diviso in due parti, una alta e una bassa, servite rispettivamente da due strette strade. Dopo una corta e ripida salita si giunge alla piazzetta principale, detta ''dei Caselli'' che è collocata in centro al borgo. La chiesa è invece posizionata nella parte alta del paese e risulta essere un pò più isolata rispetto al resto del paese.
 
==Origini==
Il paese fin dalle sue origini visse di [[agricoltura]], [[artigianato]] e [[pastorizia]] effettuando ogni anno l'[[alpeggio]] nelle alture dei [[montagna|monti]] che sovrastano il [[Borgo (geografia)|borgo]]. I numerosi campi sparsi per tutto il paese e nelle sue vicinanze venivano principalmente coltivati ad [[ortaggi]] stagionali ([[patate]], [[pomodori]], [[verdura|verdure]], [[fagiolini]], [[cavolo|cavoli]]) ed, i più estesi a cereali come il [[frumento|grano]] o il [[granoturco]]. I campi non utilizzati nel periodo, secondo la [[rotazione triennale]], venivano coltivati a [[foraggio]] come [[fieno]] o [[erba medica]] per il sostentamento dei capi di bestiame. Gli animali allevati erano principalmente [[Bovinae|bovini]], [[Ovis|pecore]], [[Caprinae|capre]], assieme a [[coniglio|conigli]] e [[gallina|galline]]. I mestieri artigianali erano quello utili alla vita del paese ed erano principalmente il [[fabbro]], il [[falegname]], il [[muratore]], il [[tessitura|tessitore]]. Il paese era anche un buon centro di produzione casearia, i [[formaggio|formaggi]] venivano commerciati nei paesi limitrofi ma anche lontani come [[Ottone (Italia)|Ottone]]. Le forme venivano trasportate a spalla con appositi zaini lungo i sentieri che collegavano i [[[paese|paesi]] e le [[valle|vallate]].
 
==Storia recente==
Fino agli [[Anni 1970|anni 70]] a Castagnola vi erano ben due [[negozio|esercizi commerciali]] (due [[Bar (pubblico esercizio)|bar]]) di cui, il primo, provvisto anche di [[drogheria]] che si approvvigionava nelle vicine [[Località abitata|località]] di [[ Rezzoaglio]], [[Santo Stefano d'Aveto]] e [[Salsominore]] per poi ridistribuire le [[merce|merci]] [[alimentari]] agli abitanti del paese. Il secondo aveva anche spazio per una [[balera]] che apriva il [[sabato]] e nelle giornate di festa. A seguito dell'invecchiamento della popolazione e del progressivo [[spopolamento]] a favore delle città, essi andarono via via riducendo la loro attività per poi chiudere in modo definitivo. Successivamente per lungo tempo l'unico approvvigionamento alimentare del paese fu un negozio itinerante allestito su un [[camion]] di piccole dimensioni che serviva anche alcune altre frazioni limitrofe a Castagnola. Allo stato attuale è sprovvista di esercizi commerciali e di alcun tipo di servizio. L'unico servizio usufruibile è la [[corriera]], la cui fermata non si trova nel paese, bensì sulla statale che segue il fiume [[Aveto]], a circa 2 km di distanza dal centro del paese.
 
==Situazione demografica==
La [[frazione comunale|frazione]] ad oggi ospita stabilmente circa una [[dieci|decina]] di persone suddivise in [[sei]] [[famiglia|famiglie]].
Nel periodo estivo la popolazione aumenta per la presenza di [[villeggiante|villeggianti]] e dei [[figlio|figli]], [[nipote|nipoti]] e [[pronipote|pronipoti]] degli abitanti di un tempo, che vengono per riaprire le [[case]] e coltivare i campi con le [[verdura|verdure]] della [[estate|stagione estiva]]. Nello stesso periodo, essi si riuniscono anche per riordinare i [[sentieri]] e le [[strade]] che, a causa dello scarso numero di residenti stabili, tendono ad avere una scarsa [[manutenzione]] e per organizzare [[feste]] popolari.
 
== Attività popolari==
Dall'[[estate]] del 2001 al dicembre 2003 la popolazione, grazie al lavoro dei volontari dell'[[Associazione per lo Sviluppo Compatibile delle Alti Valli Piacentine]] ([[ASC]]) ed al contributo economico di enti pubblici e privati, si è presa carico della rimessa in opera del [[mulino]] di Castagnola situato ai piedi del paese lungo un [[torrente]] ricco di [[acqua]] nella gran parte dell'anno, vicino alla statale dell'Aveto (conosciuta anche come ''Strada dei Boschi'').
<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Ritorna a macinare le castagne, dopo cinquant'anni di inattività, «U murein vecciou de Castignora» (il mulino vecchio di Castagnola, ndr).|url=http://pcturismo.liberta.it/asp/default.asp?IDG=38530|pubblicazione=[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]|giorno=2|mese=12|anno=2003}}</ref>
Caratteristica fondamentale dell'opera è stato l'impiego dell'esperienza dei lavoratori che, ancora oggi, hanno messo in opera gli insegnamenti ricevuti dai loro predecessori che avevano personalmente utilizzato regolarmente mulini rurali di tipo identico a quello restaurato. Per accogliere adeguatamente i visitatori è stata realizzata un'area [[pic-nic]] non presente originariamente, con sedie di [[roccia|pietra]] e [[tavolo|tavoli]] realizzati con le vecchie [[macina|macine]] non più utilizzate per la realizzazione della [[farina di castagne]]. Una di esse è stata utilizzata per realizzare il ''Monumento all'ignorante'', eretto a ricordo di alcuni vandali che ruppero le macine in buono stato di conservazione. L'iscrizione recita:
{{quote|l'empio atto compiuto da ignoti per scoprire se le macine, di sasso verde, contenevano smeraldi...}}
Inaugurato domenica 7 dicembre 2003, alle ore 14.30 e ripristinato in ogni sua funzionalità dopo cinquant'anni di inattività, ''U murein vecciou de Castignora'' (il mulino vecchio di Castagnola, in piacentino) è attualmente funzionante ed utilizzato dagli abitanti per macinare le abbondanti quantità di [[castagne]] raccolte nel periodo autunnale, al fine di preparare le scorte della tipica [[farina di castagne]] ligure.
 
== Festività ==
Ogni anno vengono festeggiati il santo protettore [[San Policarpo]] (ultima domenica di [[febbraio]]) e la [[Madonna del Carmine]] (11 [[luglio]]) con una processione, alla quale partecipano anche gli abitanti dei paesi vicini.
 
Inoltre viene organizzata la ''castagnata'', festa popolare con [[caldarroste]], [[canti]] e [[balli]] paesani.
 
== Architetture religiose ==
Sede di Parrocchia, la frazione ospita anche una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] dedicata a [[San Policarpo]] e alla [[Madonna del Carmine]], annesso alla quale vi è un [[cimitero]]. Da una decina di anni la chiesa è stata [[restauro|restaurata]] mantenendo il suo stile originario. Per volere del [[parroco]] è stata ridipinta con l'originario colore ligure e il [[campanile]] illuminato da un potente faro, che fa esaltare la struttura e la rende molto visibile per chi percorre la [[Val d'Aveto]].
 
==Risorse minearie==
Fino alla seconda metà del [['900]], Castagnola è stata sede di un rilevante [[miniera di superficie|giacimento minerario]], da cui si estraeva il [[quarzo]].<ref>{{cita libro | cognome= Baldizzone| nome=G.| coautori= | anno=2008 | mese= | titolo=I minerali del piacentino – come riconoscerli dove trovarli | editore=Tipolito Farnese | città=Piacenza | id= | pagine=p. 113 }}</ref>
 
== Argomenti Correlati ==
*[[Ferriere]]
*[[Val d'Aveto]]
*[[Aveto|Fiume Aveto]]
*[[Parco Naturale Regionale dell'Aveto]]
 
==Note==
{{references|1}}
 
Il blocco [[PISO]] (Parallel Input, Serial Output) tipicamente è composto da in clock di ingresso, una serie di linee di input e del [[latch]] in uscita. Può, inoltre, utilizzare un [[PLL]] (Phase-locked loop) per moltiplicare il clock entrante fino al di sopra della frequenza della trasmissione seriale.
Nella sua forma più elementare il PISO è comosto da un registro a scorrimento ([[Shift register]]) che riceve i dati in ingresso sincronizzati con il clock e li trasmette a scorrimento verso l'uscita alla velocità definita dal clock seriale. Alcune implementazioni possono avvalersi di un registro a doppia bufferizzazione.
== Note ==
Questa è una prova.
== Riferimenti ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=castagnola+ferriere&sll=44.635437,9.449615&sspn=0.472976,1.235962&ie=UTF8&ll=44.600735,9.417858&spn=0.059157,0.154495&t=h&z=13 '''Castagnola'''] su [[Google Maps]]
 
<!--[[Categoria:Frazioni della provincia di Piacenza]]-->
 
 
}}<!-- fine cassetto castagnola -->
 
}}<!-- fine finestraHome3 -->
 
{{finestraHome3
|titolo=Prove
|link=Utente:Marcobombe/Sandbox
|logo=Applications-development.svg‎‎|px=25|didascalia=Prove
|contenuto=
...
}}