Discussione:Marco Travaglio/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
feb-mag 08
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{:Discussione:Marco Travaglio/Archivio}}
==Weltanschauung==
Non si potrebbere scrivere "la sua appartenenza politica" o "le sue simpatie politiche" o "il suo retroterra (background) politico", che si capisce subito di cosa si tratta?
Riga 59 ⟶ 60:
{{Fatto}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:13, 16 mag 2008 (CEST)
 
Secondo me la vicenda di D'Avanzo non va inserita in voce perché poco rilevante. Ma D'Avanzo non ha dichiarato il falso, come non dichiara il falso Travaglio quando riporta dichiarazioni di pentiti o accuse di PM tralasciando di dire che sono state sbugiardate dalle sentenze. Molto semplicemente D'Avanzo ha riportato alcuni fatti, e punti di vista sugli stessi da parte di alcune persone ("Tizio ha detto che", "Caio sapeva che..."), in modo artificialmente ed esasperatamente tendenzioso per far riflettere sul ruolo e reponsabilità del giornalista. {{Non firmato|84.220.227.211nf|00:49, 17 mag 2008 (CEST)|84.220.227.211}}
 
* Il garantismo vale solo quando si parla di Travaglio? D'Avavnzo ha riportato un fatto, di cui riferisce ci sono pure le interecettazioni. Ciuro è stato condannato nel processo "Talpe-Cuffaro", come talpa di Aiello, condannato a nove anni per associazione mafiosa, all'interno della Procura, visto che il maresciallo era, fino all'arresto, il più stretto collaboratore del magistrato Ingroia. La voce riporta anche che Travaglio ha annunciato querela. Sono fatti, importtanti, essendoo stati anche nella pagine di tutti i gironali per giorni, e '''quindi va inserito!''' --[[Speciale:Contributi/213.26.146.175|213.26.146.175]] ([[User talk:213.26.146.175|msg]]) 11:40, 18 mag 2008 (CEST)
Riga 71 ⟶ 72:
 
la vicenda-D'Avanzo è importantissima perché Travaglio spesso si è occupato di mafia nei suoi interventi. Sapere che egli, non per forza consapevolmente, pubblicava le informazioni che facevano comodo alla mafia è decisivo ai fini della valutazione della sua opera, non della sua persona. Che poi Travaglio abbia passato le vacanze con Pippo Ciuro è confermato da Travaglio stesso, così come egli stesso ha confermato le telefonate col mafioso - di cui esistono anche i verbali della magistratura inquirente.
Non è dunque la persona-Travaglio in discussione, ma i contenuti dei suoi interventi. Un fatto che non ha ragione di essere censurato. {{Non firmato|82.84.32.223nf|20:58, 18 mag 2008 (CEST|82.84.32.223}}
:Puoi giustificare la tua affermazione "pubblicava le informazioni che facevano comodo ai mafiosi" e spiegare quale sarebbe la sua relazione con il pezzo che hai tentato di inserire (che di fatto non dice niente del genere)?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 21:34, 18 mag 2008 (CEST)
 
Mi sono espresso male, ma il concetto mi sembrava chiaro specie se, come dici, hai letto quanto avevo pubblicato. Come infatti ho scritto nel pezzo che avete censurato, non è il caso di far scomparire questo fatto perché esso induce "a sospettare che Travaglio pubblicasse, '''non per forza consapevolmente''', soltanto le notizie utili alla causa mafiosa appositamente trasmessegli dalla «talpa»". C'è qualcosa che impedisce che si sappia che la mafia si infiltra anche nelle procure? E' un problema se si scopre che l'informazione, '''anche inconsapevolmente''', '''può diventare''' strumento di lotta (mafiosa o di altro tipo)? Io non credo. E soprattutto, dacché ci si sta chiedendo proprio se è possibile che la mafia si sia servita di Travaglio (consapevole o meno interesserà forse la magistratura ed il giornalista; qui ci occupiamo solo del contenuto dei suoi scritti), non vedo perché fingere che questo problema non esista. {{Non firmato|82.84.32.223nf|22:42, 18 mag 2008 (CEST)|82.84.32.223}}
:Avevo già letto quanto da te indicato, nonché altre dichiarazioni dello stesso D'Avanzo e poi ancora di Travaglio in risposta. Nessuno censura niente... semplicemente quanto da te detto non sta in piedi, perchè non è ciò che è espresso dagli articoli. Ad ogni modo non è una cosa rilevante ai fini di una biografia di una qualsivoglia persona, soprattutto finchè da deduzioni di parte non diventano fatti concreti. Perchè sai quante ne trovi di illazioni pro o contro Travaglio in internet fatti da giornalisti più o meno noti? Non basterebbe una wikipedia e mezza. Per tanto anziché incaponirti sulla parola ''censura'', produci e riporta qui in discussione (e non nella pagina) qualche fonte. Poi eventualmente dopo la si può inserire. Personalmente poi ti invito ad essere più collaborativo, se davvero tieni alla crescita di questo progetto online di wikipedia (a meno che il tuo scopo non sia quello di inserire nozioni tendenzialmente POV in questa voce...). -- '''[[Utente:Piergiorgio_Massari|!P]]''' [[Discussioni utente:Piergiorgio_Massari|✉]] 00:00, 19 mag 2008 (CEST)
:Continuo a non capire i nesso tra il fatto che ha conosciuto la talpa della mafia (e che questa gli abbia indicato un luogo di villegiatura e gli abbia rimediato i cuscini) e l'ipotesi che pubblicasse notizie comode alla mafia.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 10:44, 19 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Marco Travaglio/Archivio2".