Giuseppe Capogrossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(84 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Capogrossi Guarna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1972
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = GiuseppePaolo CapogrossiMonti - Servizio fotografico - BEIC 6346830.jpg
|Didascalia = Giuseppe Capogrossi fotografato tra i suoi dipinti da [[Paolo Monti]], 1955
}}
 
==Biografia==
Di nobile origine, figlio di Guglielmo Capogrossi Guarna e di Beatrice Tacchi Venturi, sorella di [[Pietro Tacchi Venturi|Pietro]], fece gli studi classici e si laureò in [[Giurisprudenza]] alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capogrossi-guarna_(Dizionario-Biografico)/|titolo=CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-07-14}}</ref>
Di nobile origine fece gli studi classici e si laureò in giurisprudenza.
 
Nel 1923-24 studiò pittura con [[Felice Carena]] e nel 1927 si recò a Parigi con [[Fausto Pirandello]]. Questo fu il primo viaggio, in quello che allora era il centro culturale Europeoeuropeo, cuial quale ne seguirono parecchi altri negli anni successivi.
 
Nel 1930 partecipò alla XXVII [[Biennale di Venezia]] e, a partire dalla III Sindacale Romana (1932), prese parte regolarmente alle Sindacali, alla Biennale di Venezia e alla [[Triennale di Milano]], talvolta presentando parecchie opere.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6361506.jpg|thumb|left|Giuseppe Capogrossi fotografato nel suo studio da Paolo Monti, 1972 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
 
Insieme acon [[Corrado Cagli]], [[Emanuele Cavalli]] ed Eloisa Michelucci espose, nel 1932, alla Galleria Roma e l'anno successivo alla Galleria il Milione di Milano e alla Galleria JaquesJacques Bojean di Parigi (con Cagli, Cavalli, e Sclavi) espose alcune delle sue opere. Il critico Waldemar George conierà il termine "Ecole de Rome", diventato famoso come "[[Scuola romana (Novecentopittura XX secolo)|Scuola romana]]".
 
Nel 1933 firmò con Melli e Cavalli il "Manifesto del Primordialismo Plastico" e nel 1935, a San Francisco, partecipò alla collettiva itinerante "Exhibition of Contemporary Italian Painting".
 
Le prime mostre del dopoguerra (1947) alla Galleria il Cortile di Roma corrispondono ad un rinnovamento del linguaggio, che approda alla Pittura Astratta.
 
Alla galleria del Secolo di Roma, in occasione di una personale, aveva presentato una sua nuova maniera voltando improvvisamente le spalle alla realtà ed al figurativismo in genere<ref>{{cita|Girace P.|p. 248}}.</ref>.
Esponente della [[Scuola romana]], quindi, Capogrossi fu una figura di notevole rilievo nel panorama dell'informale italiano insieme a [[Lucio Fontana]], [[Alberto Burri]] ed [[Emilio Scanavino]].
 
Esponente della [[Scuola romana]], quindi, Capogrossi fu una figura di notevole rilievo nel panorama dell'informale italiano insieme acon [[Lucio Fontana]], e [[Alberto Burri]] ed [[Emilio Scanavino]].
Partecipò al [[Premio Bergamo]] nel 1939, 1940 e 1942 e più volte alla mostra [[Documenta]] di [[Kassel]], alla [[Biennale di San Paolo]] del [[Brasile]].
 
Partecipò al [[Premio Bergamo (pittura)|Premio Bergamo]] nel 1939, 1940 e 1942 e più volte alla mostra [[Documenta]] di [[Kassel]], e alla [[Biennale di San Paolo]] del [[Brasile]].
Nel 1960 espose inoltre alla II [[Biennale Internazionale di Tokyo]].
 
Nel [[1950]] partecipa alla fondazione del [[Gruppo Origine]], insieme a [[Mario Ballocco]], [[Alberto Burri]] ed [[Ettore Colla]].
 
Nel 1958 una sua opera "Superficie 210" del 1957 viene acquisita dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York.
 
Nel 1960 espose, inoltre, alla II [[Biennale Internazionale di Tokyo]].
 
Nel 1963-64 espose alla mostra ''[[Peintures italiennes d'aujourd'hui]]'', organizzata in [[medio oriente]] e in [[nordafrica]]<ref>{{Cita web|url= http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=mostre&id=37&ricerca=|titolo= Peintures italiennes d'aujourd'hui|accesso= 28 febbraio 2016}}</ref>.
 
Nel 2012-2013 si svolge una retrospettiva di Capogrossi alla [[Peggy Guggenheim Collection|Collezione Peggy Guggenheim]] di Venezia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
== Archivio ==
Nel 1972, in seguito alla scomparsa di Giuseppe Capogrossi, i suoi eredi hanno iniziato a raccogliere il materiale documentario<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=483891|titolo=Fondo Capogrossi Giuseppe|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=12 settembre 2018}}</ref> e librario riguardante l'attività dell'artista al fine di valorizzare e tutelare la sua figura e la sua opera. Con l'istituzione della Fondazione Archivio Capogrossi<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionearchiviocapogrossi.it/|titolo=Fondazione Archivio Capogrossi|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=12 settembre 2018}}</ref> il fondo archivistico e il materiale librario hanno trovato una loro sede dedicata, aperta a studiosi e ricercatori. La Fondazione, oltre che promuovere, sviluppare e coordinare le attività culturali volte ad approfondire gli studi sull'attività artistica di Giuseppe Capogrossi, continua ad aggiornare e integrare il fondo archivistico e librario, rendendolo progressivamente consultabile. Il fondo è costituito da corrispondenza, fotografie, manifesti, documentazione sulle opere del periodo figurativo e astratto, cataloghi di mostre e di aste e da una biblioteca di circa 350 volumi.
 
Un altro fondo di Capogrossi<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=417478|titolo=Fondo Capogrossi Giuseppe|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=12 settembre 2018}}</ref> con documentazione dal 1943 al 1986) è costituito da un totale di 157 documenti e 39 fascicoli, ed è conservato presso: [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma]]. Il fondo è costituito da una raccolta di saggi e scritti di e su Giuseppe Capogrossi, corrispondenza, documentazione diversa (pieghevoli, programmi, inviti e dépliant) riguardante mostre ed eventi e documenti personali, tra i quali attestati e premi. Il fondo contiene anche una raccolta di rassegna stampa dal 1950 al 1986 e alcune riproduzioni fotografiche di opere non solo dell'artista. Al nucleo documentario è aggregato un fondo librario costituito da volumi e periodici, per un totale di 279 pezzi<ref name=":0" />.
 
[[de:== Giuseppe Capogrossi]] nei musei ==
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di [[Roma]]
* [[Palazzo Merulana]] di [[Roma]]
* [[Museo nazionale d'Abruzzo]] sezione d'arte del novecento dell'[[L'Aquila|Aquila]]
* [[Palazzo Gavotti|Pinacoteca Civica]] di [[Savona]]
* [[Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente]] di [[Spoleto]]
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]]
* [[Peggy Guggenheim Collection]] di [[Venezia]]
* [[Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Anticoli Corrado]] (RM)
* [[MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche]] di [[Pieve di Cento]] (BO)
* [[Museo Palazzo Ricci]] di [[Macerata]]
* [[MACC]] di [[Calasetta]]
* [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]] di [[Forlì]]
* Collezione Roberto Casamonti, Firenze
 
<gallery caption="Opere di Capogrossi fotografate da Paolo Monti">
File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356371.jpg|Opere di Capogrossi alla [[Galleria del Naviglio]], Milano, 1963
File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6361507.jpg|Dipinto di Capogrossi, 1972
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* B. Mantura, Fino al 1948, Roma, 1986
* Scuola Romana, artisti tra le due guerre. Catalogo Mostra al Palazzo Reale di Milano 1988, Mazzotta Ed., Milano
* {{cita libro |autore= [[Piero Girace|Girace P.]] |titolo= Artisti contemporanei|città= Napoli|editore=Ed. E.D.A.R.T.|anno=1970 |SBN=NAP0057927 |pagina= 248 |cid= Girace P.}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
*[[Augusto Vanarelli]]
*[http://www.scuolaromana.it/artisti/capogros.htm Capogrossi e la Scuola romana]
*[http://images.google.it/images?svnum=10&um=1&hl=it&rlz=1B2GGFB_itIT227&q=Giuseppe+Capogrossi&btnG=Cerca+immagini Galleria di immagini]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Pittura}}
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|arte}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.videomuseum.fr/fr/search/CAPOGROSSI%20Giuseppe%E2%86%B9CAPOGROSSI%20Giuseppe|Opere di Giuseppe Capogrossi nelle collezioni pubbliche francesi d'arte moderna e contemporanea |lingua=fr}}
* ''[https://venditequadri.com/giuseppe-capogrossi-mercato/ Capogrossi, mostre e rapporto con il mercato]'', su [https://venditequadri.com/ venditequadri.com]
*[{{cita web|http://www.scuolaromana.it/artisti/capogros.htm |Capogrossi e la Scuola romana]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Artisti contemporanei|Capogrossi]]
{{Portale|Pitturabiografie|pittura}}
 
[[Categoria:Artisti contemporanei|Capogrossi]]
[[de:Giuseppe Capogrossi]]
[[Categoria:Accademici dell'Arcadia]]
[[fr:Giuseppe Capogrossi]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]