Utente:P tasso/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bozza template scoutismo: salvo soddisfatto
m .
 
(46 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Utente:P tasso/Sandbox3
Terza sandbox
| titolo = test2
----
| valoreA = X
'''Testo rimsso dalla voce [[Sant'Antonio da Padova]]:'''
| valoreA1 = dfefsf
 
| valoreB = <onlyinclude>Y</onlyinclude>
==Nel cuore del Medioevo==
| valoreB1 = fesfefse
Gli anni in cui visse Sant'Antonio ([[Lisbona]] [[1195]] – [[Padova]] 1231) si collocano nel cuore del [[Medioevo]]. A quel tempo, tutta l'Europa era scossa da profondi cambiamenti: la [[feudalesimo|società feudale]] dei castelli e dei monasteri stava per lasciare il posto alla società urbana dei [[Comuni]] e della [[borghesia]].
| valoreC = Z
 
| valoreC1 = efefenv
L’affrancamento dei servi della gleba (non più schiavi della terra assoggettati al signore feudale) e l’aumento della produzione agricola avevano favorito una maggior mobilità delle persone e la ripresa dei commerci fra campagna e città. Artigiani e commercianti, notai e medici, mercanti e banchieri s’apprestavano a dar vita ad una nuova classe sociale: la borghesia, che andava ad aggiungersi ai cavalieri, al clero e ai nobili.
}}
 
Le antiche città si ripopolavano, ne sorgevano di nuove: tutte animate da fremiti d'indipendenza e, come scriveva Ottone, vescovo di [[Frisinga]], al nipote Federico [[I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]: "così desiderose di libertà da volersi reggere col governo dei Consoli anziché dei Principi".
 
Ad accelerare i cambiamenti – nel corso del Duecento – contribuì il declino dell'Impero. Indebolito dalle lotte con il Papato e dei Comuni, dopo la morte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], si frantumerà in una miriade di staterelli: è il caso di [[Germania]] e [[Italia]]. Altrove si costituirono invece regni nazionali: in [[Francia]], [[Inghilterra]] e nella [[Penisola Iberica]], dove la ''Reconquista'' favorì il sorgere, sulle ceneri dello sconfitto califfato arabo, di tre regni cristiani indipendenti, quello del [[Portogallo]], di [[Castiglia]], e d'[[Aragona]].
 
In questo mutato quadro politico europeo meritano un cenno particolare gli avvenimenti della Chiesa di quel tempo. Gli storici, che amano racchiudere periodi ed avvenimenti entro angusti slogan esemplificativi, sostengono essere quella l’epoca delle [[Cattedrale|Cattedrali]] e delle [[Crociate]]; altri, invece, la chiamano l’epoca della Rinascita evangelica. Hanno ragione gli uni e gli altri.
 
===L’epoca delle Cattedrali===
Monumento per eccellenza della città che rinasceva, dopo l'[[XI secolo]], la [[Cattedrale]] divenne (così come lo erano stati i monasteri nei secoli precedenti) il cuore della vita religiosa del popolo, che attorno ad essa scandiva i ritmi dell’esistenza quotidiana: il nascere, il vivere, il morire.
 
All’apice di questa società cristiana medievale c’era l’onnipotenza di Dio. Non meraviglia, quindi, che la sua "casa" venisse trasformata in uno scrigno ripieno di tesori d’arte, segno visibile e maestoso dell’alleanza col suo popolo.
 
===L’epoca delle Crociate===
Per l’Europa correva un sol grido: "Dio lo vuole". Fu la parola d’ordine che scatenò le Crociate, in tutto sette: le prima nel [[1096]], l’ultima nel [[1270]].
 
[[Papa Urbano II]] fu il primo a prendere l’iniziativa. Convocò un Concilio in Francia, a [[Clermont]], e convinse il popolo cristiano a raggiungere in armi [[Gerusalemme]] per liberare la Terra Santa dagli Infedeli.
 
===L’epoca della Rinascita evangelica===
I principi che sostenevano la Chiesa medievale – dominio del mondo e fuga dal mondo – trovano mirabile sintesi in due pontefici: [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]] ([[1198]]-[[1216]]), papa a 37 anni, e in suo nipote [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]] ([[1227]]-[[1241]]).
 
Assertori convinti del potere papale ed attenti riformatori in campo spirituale, avvertirono entrambi l’esigenza di rinnovare le istituzioni ecclesiastiche, sospinti anche da un incalzante movimento popolare che criticava l’eccessivo interesse della Chiesa per le cose terrene. Fu sotto questi due Papi, e con la loro benedizione, che sono nati gli [[Ordini Mendicanti]], la cui diffusione in Europa fu davvero provvidenziale per arginare il dilagare delle numerose sette ereticali.
 
In questo difficile apostolato di frontiera si sono distinti, per primi, i [[frati francescani|francescani]] e i [[frati domenicani|domenicani]], i quali, superando il tradizionale isolamento claustrale con la fondazione di conventi e chiese nelle città e propugnando essi stessi un profondo rinnovamento della vita della Chiesa, seppero fronteggiare le eresie con la predicazione e la testimonianza esemplare.
 
[[San Francesco d'Assisi|Francesco d'Assisi]] e [[San Domenico di Guzmán|Domenico di Guzmán]] furono gli artefici di quella rinascita evangelica. Sullo sfondo di tali avvenimenti, e contemporaneo dei due santi, visse ed operò il giovane monaco Antonio, Santo di Padova.
 
Tra grandi uomini, tre grandi santi; Gregorio IX, che li conobbe personalmente, li canonizzerà tutti e tre, uno dopo l’altro: Francesco nel [[1228]], Antonio nel [[1232]], Domenico nel [[1234]].
 
 
 
----
LINK NON FUNZIONANTI...
 
==Documenti ONU==
===Rapporti del Segretario generale al Consiglio di Sicurezza===
====1999====
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N99/387/03/IMG/N9938703.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N99/267/07/IMG/N9926707.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N99/204/10/PDF/N9920410.pdf?OpenElement
 
====2000====
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N00/644/69/IMG/N0064469.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N00/798/33/IMG/N0079833.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N00/463/39/PDF/N0046339.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N00/325/36/IMG/N0032536.pdf?OpenElement
 
====2001====
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/554/86/IMG/N0155486.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/402/18/IMG/N0140218.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/283/27/IMG/N0128327.pdf?OpenElement
 
====2002====
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/625/14/IMG/N0262514.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/484/48/IMG/N0248448.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/336/06/IMG/N0233606.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/209/22/IMG/N0220922.pdf?OpenElement
 
===Risoluzioni===
====1998====
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/209/22/IMG/N0220922.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N98/321/21/PDF/N9832121.pdf?OpenElement
 
====1999====
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N99/143/75/PDF/N9914375.pdf?OpenElement
 
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N98/321/21/PDF/N9832121.pdf?OpenElement
 
====2001====
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/532/69/PDF/N0153269.pdf?OpenElement
 
===Conferenza Stampa===
*http://www.un.org/News/Press/docs/1999/19990324.sc6657.html
 
===Rapporto missioni===
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N02/746/48/PDF/N0274648.pdf?OpenElement
 
===Note del Presidente del Consiglio di Sicurezza===
*http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N99/099/66/PDF/N9909966.pdf?OpenElement
 
 
----
==Bozza template scoutismo==
 
{| class="toccolours rad" style="margin:1em auto; text-align:center; clear:both; width:100%;" align="center"
|-
! style="background:#483d8b" colspan="3"| [[Scoutismo|<font color="white">Scoutismo]]
|-
| rowspan="5" valign="center" width="100px" |[[Immagine:Scoutworldmembershipbadge.jpg|110px|Organizzazione Mondiale del Movimento Scout]]
| style="background:#deb887"| '''Storia'''
| rowspan="5" valign="center" width="90px" |[[Image:Badenpowell.jpg|110px|TGV]]
|-
| class="small" |'''Origini''': [[Robert Baden-Powell]] · [[Olave Baden-Powell]] · [[Agnes Baden-Powell]] · [[Liberazione di Mafeking|Mafeking]] · [[Campo di Brownsea Island]] <br> In Italia: [[Carlo Colombo]] · [[Mario Mazza (educatore)|Mario Mazza]] · [[James Spensley]] · [[Aquile randagie]]
|-
| class="small" |'''Fondamenti''': [[Promessa scout]] · [[Legge scout]] · [[Estote parati]] · [[San Giorgio]] <br> Branche: [[Castorini]] · [[Coccinelle (Scout)|Coccinelle]] · [[Lupetti]] · [[Esploratore (scout)|Esploratori e Guide]] · [[Rover (scoutismo)]]
|-
| style="background:#deb887"| '''Associazioni'''
|-
| class="small" |'''In Italia''': [[AGESCI]] · [[CNGEI]] (federate nella [[Federazione Italiana dello Scautismo|FIS]]) · [[Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici|Scout d'Europa]] <br> Minori: [[Federazione Scautistica Italiana]] ed i gruppi federati
|-
| class="small" |'''Nel Mondo''': [[World Organization of the Scout Movement|WOSM]] · [[World Association of Girl Guides and Girl Scouts|WAGGGS]]
|}
 
 
{| class="toccolours" style="margin:1em auto; text-align:center; clear:both; width:100%;" align="center"
|-
! style="background:#b0c4de" colspan="3"| <font color="darkblue">[[Treno ad alta velocità|Treni ad alta velocità]]
|-
| rowspan="5" valign="center" width="100px" |[[Image:Tgv-icon.png|100px|TGV]]
| style="background:#efefef"| '''Italia'''
| rowspan="5" valign="center" width="100px" |[[Immagine:TGV template.JPG|90px|TGV]]
|-
| class="small" |'''Gestori e linee''': [[Ferrovie dello Stato]] · [[Cisalpino]] · [[Treno Alta Velocità]] · [[Eurostar Italia]]
|-
| class="small" |'''Treni''' - Precursori: [[ETR200]] · [[ETR250]] · [[ETR300]] · [[ETR401]] <br> In attività: ''[[Pendolino|Pendolini]]'' ([[ETR450]] - [[ETR460]] - [[ETR470]] - [[ETR480]]) · [[ETR500]]
|-
| style="background:#efefef" | '''Resto del Mondo'''
|-
| class="small" |'''Treni''' - [[Acela Express]] · [[Alfa Pendular]] · [[Advanced Passenger Train|APT]] · [[AVE]] · [[Eurostar]] · [[ICE]] · [[Shinkansen]] · [[TGV]] · [[Thalys]]
|-
| style="background:#b0c4de" colspan="3"|'''[[Treno a levitazione magnetica|Treni a levitazione magnetica]]''' - <small> [[JR-Maglev|JR-Maglev MLX01]] · [[Transrapid]] </small>
|}
<noinclude>[[:Categoria:Template di navigazione]]</noinclude>
 
 
 
<div class="NavFrame" style="background:#fff8dc; border:solid 1px #F5DEB3;">
<div class="NavPic">[[Immagine:libri books6.JPG|64px|Libri - Books - 1]]</div>
<div class="NavHead" style="background:#fff8dc;" align="center" width="100%">[[:categoria:Poeti|Poeti]] [[:Categoria:Poeti italiani|italiani]]</div>
<div class="NavContent">
{| align="center" style="background:transparent;" colspan="2"
| align=center style="background:#fff8dc;" | [[:categoria:Poeti italiani del Duecento|Duecento]] &middot; [[:categoria:poeti italiani del Trecento|Trecento]] &middot; [[:Categoria:Poeti italiani del Quattrocento|Quattrocento]] &middot; [[:categoria:Poeti italiani del Cinquecento|Cinquecento]] &middot; [[:categoria:poeti italiani del Seicento|Seicento]] &middot; [[:categoria:poeti italiani del Settecento|Settecento]] &middot; [[:categoria:poeti italiani dell'Ottocento|Ottocento]] &middot; [[:categoria:Poeti italiani del Novecento|Novecento]]
|}
</div>
<div class="NavEnd">&nbsp;</div>
</div><noinclude>
 
[[:Categoria:Template di navigazione]]</noinclude>