Circuito di Interlagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 95.247.92.193 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
||
(258 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome =
|tracciato = Autódromo José Carlos Pace (AKA Interlagos) track map.svg
|stato = BRA
|località = [[San Paolo del Brasile]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Campionato del Mondo Endurance FIA
|serie3 =
|serie4 =
|inaugurazione = 1940
|lunghezza = {{M|4309}}<ref name="f1">{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2025/Brazil/Circuit.html|titolo=Autódromo José Carlos Pace|accesso=11 novembre 2018|lingua=en}}</ref>
|curve = 15
|recordtempo1 = 1
|recorddetentore1 = [[
|recordmezzo1 = [[
|recorddata1 =
|recordnote1 = record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1'18"367
|recorddetentore2 =
|recordmezzo2 = Audi R18 e-tron quattro
|recorddata2 = 2014
|recordnote2 =
|aggiornamento2 = 2014
|note =
}}
L{{'}}'''autódromo José Carlos Pace''' ({{portoghese|Autódromo José Carlos Pace}}) è un circuito automobilistico di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], noto anche come '''circuito di Interlagos''' dal nome della zona cittadina in cui sorge.
Inaugurato nel 1940, tra il {{F1|1973}} e il {{F1|2019}} ha ospitato 37 edizioni del [[Gran Premio del Brasile]] valido per il campionato mondiale di [[Formula 1]].<ref>{{Cita news |url=http://www.f1web.it/?p=11052|titolo=Interlagos, le storie più strane: il vento, Pelé, la pioggia e i criminali|pubblicazione=F1WEB.it |giorno=23 |mese=novembre|anno=2011 |accesso= 27 novembre 2011}}</ref> Dal {{F1|2021}}, sempre in Formula 1, ospita il [[Gran Premio di San Paolo]].
Fa parte anche dei circuiti utilizzati dal [[campionato del mondo endurance FIA]].
Lungo {{M|4,309|ul=km}}, il suo record assoluto di velocità sul giro appartiene al pilota finlandese [[Valtteri Bottas]], con il tempo di 1'10"540 (media {{M|219,909|u=kmh}}), mentre quello sulla distanza è appannaggio del britannico [[Lewis Hamilton]] ({{M|305,879|u=km}} in 1h27'09"066, media {{M|210,585|u=kmh}}). Entrambe le prestazioni furono stabilite durante il [[Gran Premio del Brasile 2018]] su [[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+]].
== Storia ==
[[File:Autódromo José Carlos Pace, July 3, 2018 SkySat (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Vista satellitare dell'attuale circuito]]
Fu inaugurato il 12 maggio [[1940]]<ref name=gdecarli>[http://www.gdecarli.it/php/circuit.php?var1=120&var2=1 Scheda sul ''circuito di Interlagos'' su www.gdecarli.it]</ref> ed è generalmente conosciuto con il nome di '''circuito di Interlagos''', anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota italo-brasiliano [[José Carlos Pace|Carlos Pace]] deceduto nel [[1977]].
L'idea era di realizzare un autodromo ovale che si ripiegasse nell'interno. Il nome della località e del circuito (letteralmente, "tra i laghi" in [[lingua portoghese|portoghese]]) deriva dal fatto di essere situato tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, costruiti all'inizio del [[XX secolo]] per rifornire la metropoli di acqua ed energia elettrica. Questa sua collocazione su di un terreno non molto solido tra i due laghi è probabilmente all'origine del tracciato pieno di dossi, data l'impossibilità di mantenere un asfalto ben livellato.
[[File:Formula 1 (22633611187).jpg|sinistra|miniatura|L'uscita della ''"S" do Senna'' e l'ingresso della ''Curva do Sol'']]
In generale, il circuito è molto criticato nell'ambiente della Formula 1 per la qualità delle infrastrutture e dell'organizzazione: ad esempio durante il [[Gran Premio del Brasile 2000]] alcuni cartelloni pubblicitari caddero più di una volta direttamente sulla pista con il rischio di colpire le auto. Discussioni sulla pericolosità della pista si sono accentuate nel 2011 dopo l'incidente mortale di Gustavo Sondermann alla ''Curva do Café''<ref>[http://www.f1web.it/?p=8535 Interlagos, incidente mortale alla Curva do Cafè: è il terzo in 4 anni], f1web.it, 5-4-2011. Consultato il 12-11-2011</ref>. Ulteriori problematiche sulla sicurezza sono emerse meno di 3 settimane dopo la morte di Sondermann, quando, il 20 aprile, il pilota Paulo Kunze è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente alla velocissima ''Curva do Sol'' durante una gara di [[Stock car]] svoltasi la domenica precedente. Dopo questo incidente gli organizzatori hanno previsto di diminuire i posti a sedere per gli spettatori in quella curva, in modo da ricavare una via di fuga sufficiente. Il progetto d'intervento è stato confermato a marzo del 2012<ref>{{cita web|titolo=Interlagos, cambia la curva del caffè: la FIA ha il nuovo progetto|url=http://www.f1web.it/?p=12033/|editore=f1web.it|accesso=7 aprile 2012}}</ref>.
Dalla stagione {{F1|2021}} di [[Formula 1]] il circuito ospita il [[Gran Premio di San Paolo]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-il-gp-del-brasile-rimarra-a-interlagos-almeno-sino-al-2025/4908187/|titolo=F1: il GP del Brasile rimarrà a Interlagos almeno sino al 2025|autore=Giacomo Rauli|data=12 novembre 2020|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
== Tracciato ==
Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le iniziali ''Curva 1'' e ''Curva 2'' e le finali ''Subida dos boxes'' e ''Arquibancadas'', per poi contorcersi su sé stesso all'interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto C''ircuito Externo''<ref name=gdecarli/>.
Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l'impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista<ref name=gdecarli/>. Furono studiate diverse proposte<ref name=gdecarli/> e alla fine il nuovo impianto fu pronto per il [[Gran Premio del Brasile 1990]]. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da una [[chicane]] in ripida discesa, la ''S do Senna'', che immette sulla veloce ''Curva do Sol'', così denominata perché i piloti, all'epoca in cui il verso di percorrenza era opposto, si trovavano il sole in faccia in orario pomeridiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1web.it/2024/11/01/curva-do-sol-ferradura-arquibancadas-e-le-altre-perche-le-curve-di-interlagos-si-chiamano-cosi/|titolo=Curva do sol, Ferradura, Arquibancadas e le altre: perché le curve di Interlagos si chiamano così · F1WEB.it|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref> A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all'originale il tratto ''Curva do Sol'', ''Reta oposta'', ''Curva'' ''Subida do lago'', il rettilineo tra questa e la ''Curva'' ''Ferradura'', che, modificata, immette sulla sezione che porta alla ''Curva'' ''Laranja''. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curve ''Mergulho'' e ''Junção'', dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3 km. In occasione della gara del [[motomondiale 1992]] viene inserita una [[chicane]] tra le curve ''Junção'' e ''Subida dos boxes'', ancora visibile dalle foto satellitari.<ref name=gdecarli/>
Il circuito è uno dei pochi nel calendario della Formula 1 a girare in senso antiorario (gli altri sono il [[circuito di Baku]], il [[circuito delle Americhe]], il [[Singapore Street Circuit]], il [[circuito di Yas Marina]], l'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] e il [[Jeddah Corniche Circuit|circuito di Gedda]]), e all'interno del tracciato è situato un circuito per [[kart]] intitolato ad un altro amato pilota ''[[San Paolo (stato)|paulista]]'', [[Ayrton Senna]].
Il record assoluto del circuito è di 1'07"281 stabilito da [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] nelle qualifiche del [[Gran Premio del Brasile 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/doc_27_-_2018_brazilian_grand_prix_-_final_qualifying_classification.pdf|titolo=Formula 1 Grande Prêmio Heineken do Brasil 2018 − Qualifying Session Final Classification|data=10 novembre 2018|accesso=10 novembre 2018|lingua=en}}</ref>
== Mappe del circuito ==
<gallery>
File:Interlagos 1973.jpg|La configurazione di 7.960 metri utilizzata dal 1940 al [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]
File:Circuit Interlagos 1977.svg|La configurazione di 7.873 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]
File:Circuit Interlagos.svg|La configurazione di 4.325 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]]
File:Interlagos 1997.jpg|La configurazione di 4.292 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]]
File:Autódromo José Carlos Pace (AKA Interlagos) track map.svg|La configurazione di 4.309 metri utilizzata dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
</gallery>
== Albo d'oro della Formula 1 ==
===Gran Premio del Brasile===
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Vettura
|-
![[Gran Premio del Brasile 1973|1973]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Emerson Fittipaldi]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1974|1974]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Emerson Fittipaldi]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1975|1975]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Carlos Pace]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Brabham Racing Organisation|Brabham]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1976|1976]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1977|1977]]
|{{Bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1979|1979]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1980|1980]]
|{{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1990|1990]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1991|1991]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Ayrton Senna]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1|Honda]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1992|1992]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1993|1993]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Ayrton Senna]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1994|1994]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Benetton Formula|Benetton]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1995|1995]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Benetton Formula|Benetton]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1996|1996]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Damon Hill]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1997|1997]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1998|1998]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Mika Häkkinen]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 1999|1999]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Mika Häkkinen]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2000|2000]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2001|2001]]
|{{Bandiera|GBR}} [[David Coulthard]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2002|2002]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2003|2003]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
|{{Bandiera|IRL}} [[Jordan Grand Prix|Jordan]]-[[Cosworth|Ford]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2004|2004]]
|{{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[BMW]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2005|2005]]
|{{Bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2006|2006]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2007|2007]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2008|2008]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2009|2009]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2010|2010]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2011|2011]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2012|2012]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2013|2013]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2014|2014]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2015|2015]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2016|2016]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2017|2017]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2018|2018]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio del Brasile 2019|2019]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Honda]]
|-
|- bgcolor="#DDDDDD"
! {{F1|2020}}
| align=center colspan="2"|''Non disputato''
|}
===Gran Premio di San Paolo===
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Vettura
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2021|2021]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2022|2022]]
|{{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2023|2023]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|-
![[Gran Premio di San Paolo 2024|2024]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|}
== Albo d'oro del Motomondiale ==
{| class="wikitable"
! Anno
! 500cc
! 250cc
! 125cc
|-
! [[Gran Premio motociclistico del Brasile 1992|1992]]
| {{bandiera|USA}} [[Wayne Rainey]]
| {{bandiera|ITA}} [[Luca Cadalora]]
| {{bandiera|DEU}} [[Dirk Raudies]]
|}
== Record sul giro ==
Riga 40 ⟶ 261:
{| class="wikitable"
!Categoria!!
|-
| [[Formula 1]] || '''1
|-
| [[Le Mans Series]]-[[Le Mans Prototype|LMP1]] || '''1
|-
|-
| [[Formula 3]] || '''1
|-
| [[Formula Renault]] || '''1
|-
| [[Stock Car Brasil]] V8 || '''1
|-
|
|-
|
|}
==Incidenti mortali==
*Rafael Sperafico ([[2007]])
*Gustavo Sondermann ([[2011]])
*Paulo Kunze ([[2011]])
*Cristiano Ferreira ([[2013]])
*Sergio Dos Santos ([[2017]])
*Mauricio Paludete ([[2019]])
*Matheus Barbosa ([[2020]])
*Lorenzo Somaschini ([[2024]])
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Mil Milhas Brasil]]
* [[Gran Premio del Brasile]]
* [[Gran Premio di San Paolo]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Circuiti Formula 1}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|automobilismo|Formula 1}}
[[Categoria:Circuiti di Formula 1|Interlagos]]
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|Interlagos]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Interlagos]]
[[Categoria:
|