Utente:MapiVanPelt/strumenti admin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix errore di Lint - Tag di chiusura mancante |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
__NOTOC__
{{Titolo errato|Manuale dell'Amministratore}}
{| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #000080; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:100%" |
| colspan="2" |
[[File:Nuvola apps bookcase.
<div style="border: 2px solid #000080; background: #DDF; -moz-border-radius-topleft: 1em; -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; -moz-border-radius-bottomright: 1em;">
<div style="text-align:center"><span style="font-family: Georgia,sans; color: #000080; font-size: 30px"><b>''Manuale dell'Amministratore''</b></span></
[[File:Reliure trois toile.jpg|left|162px]][[File:Old book bindings.jpg|right|200px]]
<br /><div style="font-family: Arial,sans; font-size: 0.9em; text-align: center"> A cura di [[Utente:Roberto Mura|Roberto Mura]]</div>
<p style="text-align:justify; font-family: Arial,sans; font-size: 11px; padding: 1em">Questo '''Manuale dell'Amministratore''' è pensato allo scopo di avere sempre a portata di mano istruzioni, link e procedure che richiedono l'uso delle funzioni di amministratore; si raccomanda di seguire le procedure indicate nella tabella, più naturalmente i consigli indicati a fine pagina. <br/>'''Importante''': quando si è in dubbio o non si è sicuri di quel che si sta per fare, chiedere <u>sempre</u> ad altri amministratori, invece di cimentarsi da soli col rischio di fare pasticci.</p>
----
<div style="text-align:center">'''[[Wikipedia:Amministratori|Tutti gli Amministratori]] · [[Wikipedia:Burocrati|Tutti i Burocrati]] · [[Wikipedia:Check user|Tutti i Check User]] · [[MediaWiki:Recentchangestext|Collegamenti rapidi]] · [[Speciale:OsservatiSpeciali|Osservati speciali]] · [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]]'''</
<div style="clear:both"></div></div>
{| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #000080; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:25%"
|- style="background:#ddddff;"
|<div style="text-align:center">'''Indice'''</div>
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#1._I_blocchi|1. I blocchi]]
|- style="background:#f5f5ff"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#2._Le_cancellazioni_immediate|2. Le cancellazioni immediate]]
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#3._Pulizia_di_cronologie|3. Pulizia di cronologie]]
|- style="background:#f5f5ff"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#4._L'inversione_di_redirect|4. L'inversione di redirect]]
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#5._Scorpori_e_unioni_di_cronologie|5. Scorpori e unioni di cronologie]]
|- style="background:#f5f5ff"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#6._Protezioni_e_semiprotezioni|6. Protezioni e semiprotezioni]]
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#7._Assegnare_funzioni_agli_utenti|7. Assegnare funzioni agli utenti]]
|- style="background:#f5f5ff"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#8._Suggerimenti_meno_noti|8. Suggerimenti meno noti]]
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#9._Riassunto_delle_funzioni|9. Riassunto delle funzioni]]
|- style="background:#f5f5ff"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#10._Strumenti_e_pagine_utili|10. Strumenti e pagine utili]]
|}
<br />
<div style="clear:both"></div>
==1. I blocchi==
Per bloccare l'accesso in scrittura a uno specifico indirizzo IP o un utente registrato si procede attraverso la funzione [[Speciale:Blocca]].
Notare che il blocco deve essere operato <span style="text-decoration: underline">'''SOLO'''</span> per prevenire il ripetersi di atti di vandalismo, secondo i criteri stabiliti dalle politiche di blocco. Il blocco non può in nessun caso essere applicato per motivi ideologici.
*Indicare il motivo specifico per il quale si procede al blocco dell'indirizzo IP o dell'utente (per esempio, citando i titoli di eventuali pagine che siano state oggetto di vandalismo).
*Se il blocco riguarda un [[Wikipedia:Bot|bot]], assicurarsi di lasciare un messaggio al manovratore e di <span style="text-decoration: underline">non deselezionare</span> la casella "Blocca solo utenti anonimi".
*Se il blocco riguarda un nome utente inappropriato, salvo casi eccezionali, ricordarsi di rimuovere la spunta dalla casella "Impedisci la creazione di altri account".
<big>'''Nota bene'''</big>
*In caso di IP palesemente dinamici, dare blocchi superiori alle 4-8 ore è inutile: molti vandali conoscono questo sistema e riavviano la connessione acquisendo così un nuovo indirizzo IP.
*Le durate del blocco diverse da quelle predefinite si possono specificare '''in lingua inglese''' usando il formato standard GNU, descritto nel [http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html manuale di tar] (per esempio: "1 hour", "2 days", "next Wednesday", "1 January 2017"; se si vuole inserire un preciso orario, esso dev'essere in formato HH:MM:SS, secondo l'orario UTC e compreso fra T e Z, come ad esempio "2017-01-01T00:09:08Z"). In alternativa, il blocco può essere "indefinite" o "infinite" (senza scadenza).
*Per informazioni sul blocco di più indirizzi IP contemporaneamente, vedere la pagina [[Aiuto:Blocco di classi di indirizzi]]. Per sbloccare qualcuno utilizza la [[Speciale:IPBloccati|lista degli IP e degli utenti bloccati]]. Ricorda infine che viene mantenuto un [[Speciale:Registri/block|log dei blocchi]].
{| class="wikitable"
!colspan=4|Tabella di riferimento generale
|-
!Motivo
!colspan=3|Durata
Riga 80 ⟶ 125:
|colspan=3|infinito
|}
==2. Le cancellazioni immediate==
Riga 91 ⟶ 133:
*Aprire la cronologia della voce.
*Selezionare con una spunta le caselle corrispondenti alle versioni da nascondere.
*Selezionare "Sì" a fianco a "Mostra/nascondi versioni selezionate" che appare in alto a destra.
*Selezionare "Nascondi il testo della versione" e fornire la motivazione.
*Cliccare su "Applica alle revisioni selezionate".
*Se gli insulti o i dati sensibili sono contenuti nel log della modifica da rimuovere, selezionare "Sì" anche su "Nascondi l'oggetto della modifica".
*Se ad essere problematico è il nome utente che ha fatto la modifica, selezionare "Sì" su "Nascondi il nome o l'indirizzo IP dell'autore".
'''Nota''': lo strumento <span style="text-decoration: underline">non funziona</span> se si vuole nascondere anche la versione corrente (l'ultima modifica) della voce. Per nascondere le modifiche vandaliche occorre prima fare un rollback.
== 4. L'inversione di redirect ==
Riga 165 ⟶ 208:
==5. Scorpori e unioni di cronologie==
Certe volte si rende necessario scorporare o fondere delle cronologie. Occorre seguire più passaggi, per mantenere le cronologie e rispettare la licenza.
<big>'''Scorpori di cronologie'''</big>
Riga 171 ⟶ 215:
*Spostare la voce al titolo corretto.
*Recuperare le versioni non recuperate nel titolo della vecchia voce.
<big>'''Unioni di cronologie'''</big>
Riga 179 ⟶ 224:
*Selezionare nella nuova cronologia unita la versione più corretta e ripristinarla, lasciandola come ultima; apportare eventuali correzioni e/o integrazioni.
==6.
La funzione di protezione ha lo scopo di impedire alcune operazioni attive sulle pagine, come la creazione, la modifica e lo spostamento, per una determinata classe di utenti. In caso di pagina protetta la scritta "<span style="color:blue">Modifica</span>" che si trova nella quarta linguetta in alto di ogni pagina modificabile diventa "<span style="color:blue">Visualizza sorgente</span>".
Sono utilizzabili livelli diversi di protezione.
{| cellpadding="18" | class="wikitable" style="width:100%;"
|- style="background:#FFE0C0;"
|[[Immagine:Crystal Clear action lock2.png|50px|right]]
La '''protezione completa''' in scrittura impedisce la modifica delle pagine a tutti coloro che non abbiano la funzione di amministratore; essa viene utilizzata per:
*Proteggere alcune pagine ad alta visibilità: per esempio la [[Pagina principale]] e le pagine in essa incluse, e alcuni template molto usati, come il {{tl|quote}}.
*Proteggere alcune pagine riservate all'"amministrazione del sistema": per esempio per ragioni tecniche è protetto l'intero namespace Mediawiki.
*Mantenere l'integrità del logo, del copyright, delle pagine di licenza e dei comunicati stampa pregressi.
*Impedire la modifica delle pagine di votazione per la cancellazione una volta terminata la procedura.
*In modo temporaneo per fermare una "[[Aiuto:Glossario#Edit_war|edit war]]": tuttavia, in caso di edit war ripetute, il blocco delle utenze è talvolta preferibile alla protezione della pagina.
*Prevenire modifiche ad una pagina mentre si identifica un errore legato al software [[MediaWiki]] oppure per prevenire modifiche durante la manutenzione di una pagina molto trafficata (quando cioè si compiono operazioni di suddivisione in sottopagine o voci secondarie, di archiviazione del contenuto e talvolta durante l'eliminazione di una violazione di copyright dalla cronologia)
|- style="background:#FFFFC0;"
|[[Immagine:Crystal Clear action lock8.png|50px|right]]
La '''protezione parziale''' impedisce la modifica delle pagine agli utenti non registrati o a quelli registrati da meno di quattro giorni; essa è usata quando una pagina è soggetta a gravi atti di [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]] da parte di utenti anonimi e non ci sono altre soluzioni possibili (ad esempio il blocco di un [[indirizzo IP|IP]]). Se i vandalismi sono circoscritti a un paio di IP statici che si accaniscono su una pagina, la soluzione preferibile è il blocco degli stessi.
Gli amministratori possono agire di propria iniziativa, quando si accorgono personalmente del problema, oppure in seguito a una [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|segnalazione]] da parte di un utente. Si raccomanda di mantenere attiva la protezione parziale solo per brevi periodi.
L'obiettivo del meccanismo di protezione parziale è quello di consentire le modifiche migliorative anche in presenza di un grave problema di vandalismo legato a una pagina. Ne deriva che in alcuni casi, anche se la procedura è tecnicamente possibile, non è lo strumento adatto:
*'''''Non''''' deve essere usata per combattere i casi di [[Wikipedia:Edit war|edit war]] o le guerre di ''revert'' che coinvolgano utenti registrati e utenti anonimi.
*'''''Non''''' è una misura preventiva per impedire ''eventuali'' vandalismi, legati ad esempio al fatto che alcune pagine si trovano sotto i riflettori a causa di eventi in corso oppure perché sono state puntate da siti molto frequentati. Ciò vale anche per le [[Wikipedia:Vetrina|pagine in vetrina]], che di norma non devono essere protette, salvo casi eccezionali. È usata solo per alcuni template molto usati, se non è necessaria la protezione completa.
*'''''Non''''' è una misura generalizzata per impedire le modifiche da parte di anonimi e non rappresenta una soluzione ai casi di vandalismo spicciolo.
*'''''Non''''' dovrebbe, di norma, riguardare le [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], sia delle voci che degli utenti, se non in casi estremi.
|- style="background:#E0FFC0;"
|[[Immagine:Crystal Clear action lock4.png|50px|right|]]
La '''protezione dagli spostamenti''' impedisce lo spostamento delle pagine agli utenti che non possiedono la funzione di amministratore; essa è utilizzata in caso di:
*precedenti ripetuti spostamenti di una voce da parte di vandali;
*edit war sul titolo di una voce, anche in questo caso la voce viene bloccata al titolo che ha in quel momento.
Le pagine con protezione completa sono contemporaneamente protette dallo spostamento.
|- style="background:#FFFFF0;"
|La '''protezione ricorsiva''' protegge "a cascata" tutte le pagine incluse (ad esempio i template e le immagini) in una data pagina ed è usata per:
*la protezione della pagina principale e delle pagine in essa incluse;
*la protezione di pagine fra loro strettamente concatenate, o con catene di inclusioni o di template, la cui modifica non mirata potrebbe comportare malfunzionamenti di sistema o sovraccarichi di operazioni server-side.
'''<span style="font-weight: bold; color:red">ATTENZIONE</span>''': data la potenza dello strumento, il ricorso alla protezione ricorsiva deve essere fatto solo in rari casi in cui è accertata l'utilità.
|- style="background:#eeeeff;"
|La '''protezione dalla creazione''' consente di impedire la creazione di pagine con un dato titolo ed è usata per impedire l'inserimento di:
*voci già cancellate ripetutamente;
*voci per le quali ci siano vertenze legali;
*titoli blasfemi o comunque assimilabili a turpiloquio;
*pagine bersaglio di spam automatizzato.
|}
'''<big>PROCEDIMENTO</big>'''
Per proteggere una pagina:
*andare sulla linguetta della funzione "Proteggi"
*selezionare il livello di protezione
*se si vuole solo proteggere dagli spostamenti, sbloccare l'opzione spuntando l'apposita casella "Sblocca ulteriori opzioni di protezione"
*motivare (scorrere il menù a tendina per visualizzare le motivazioni più comuni)
*salvare.
Per sproteggere o modificare la protezione di una pagina:
*andare sulla linguetta della funzione "Sblocca"
*selezionare il nuovo livello di protezione (se si intende sproteggere la pagina, selezionare "(predefinito)")
*motivare (scorrere il menù a tendina per visualizzare le motivazioni più comuni)
*salvare.
'''<big>Nota bene</big>'''
*'''La protezione delle pagine deve essere utilizzata solo in alcune ben precise circostanze, dal momento che limita il normale utilizzo di Wikipedia'''. Wikipedia è un'enciclopedia aperta ai contributi di chiunque e la limitazione anche parziale di questo principio fondamentale deve fondarsi solo su concrete e gravi esigenze di sicurezza e tutela di sistema.
*In generale, le pagine protette dovrebbero essere sprotette appena possibile e le pagine di discussione lasciate aperte.
*'''La protezione delle pagine non deve essere utilizzata come misura "preventiva"''' per proteggere pagine che hanno una forte visibilità (ad esempio perché legate ad eventi di cronaca o perché recensite da un sito esterno). È preferibile non proteggerla in questo caso e piuttosto considerare di aggiungerla ai propri [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]], effettuando il [[Aiuto:Rollback|rollback]] degli eventuali vandalismi.<br />Attenzione inoltre a valutare sempre caso per caso, al fine di evitare ogni meccanicità: sarebbe altrimenti facile per qualche malintenzionato riuscire ad escludere dall'edizione altri utenti (anche ip) semplicemente compiendo appositamente qualche tipo di vandalismo.
*'''Gli amministratori non dovrebbero proteggere pagine che li vedono direttamente coinvolti per aver effettuato modifiche sostanziali alla pagina o aver precedentemente espresso opinioni in merito al contenuto della voce sulla pagina di discussione'''. Le abilitazioni degli amministratori non conferiscono privilegi per quanto riguarda i contenuti delle voci: l'amministratore che volesse proteggere una voce nella cui stesura è direttamente coinvolto è quindi caldamente pregato di chiedere l'intervento di un altro amministratore.
==7. Assegnare funzioni agli utenti==
Gli amministratori hanno accesso alla funzione di impostazione di alcuni diritti utente di minore entità, alleggerendo così il carico di lavoro dei [[Wikipedia:Burocrati|burocrati]].
<big>'''Assegnare la funzione di Autoverificato'''</big>
Utilizzando l'interfaccia [[Speciale:PermessiUtente|PermessiUtente]], previa verifica della presumibile assenza di palesi vandalismi, gli amministratori possono attivare lo status di utente [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]] ai wikipediani registrati che sono stati indicati sull'[[Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni|apposita pagina]]. Tali utenti hanno la possibilità di avere i propri contributi verificati in automatico, oltre alla possibilità di verificare le modifiche altrui (funzione quest'ultima già attiva per tutti gli utenti autoconvalidati).
Per assegnare la funzione, apporre la spunta sulla casella "Autoverificato" e salvare i cambiamenti con l'apposito pulsante in basso.
Tale status, una volta assegnato, può essere revocato solo dai [[Wikipedia:Burocrati|burocrati]]: la casella di spunta della funzione si sposta infatti a sinistra, diventando grigia e non deselezionabile.
<big>'''Assegnare e revocare la funzione di Esente dal blocco IP'''</big>
Un amministratore, previa discussione con altri amministratori, ha anche la facoltà di assegnare e revocare l'[[Wikipedia:Esenti dal blocco IP|esenzione dal blocco IP]], qualora si venissero a determinare le condizioni; l'esenzione può essere meno infrequente per i bot interwiki provenienti da altri progetti.
Per assegnare la funzione, spuntare la casella "Esente dal blocco IP" e salvare; per revocarla, deselezionare la casella e salvare nuovamente.
'''Non procedere MAI autonomamente o a propria discrezione per l'assegnazione di questa funzione'''.
==8. Suggerimenti meno noti==
*Al momento di cancellare una voce, è buona abitudine '''svuotare il log di contenuto'''. Per farlo in velocità è sufficiente installare sul proprio monobook la funzione "Aggiunge un pulsantino con immagine accanto al campo di motivazione della cancellazione per cancellare il testo ivi contenuto" disponibile nelle preferenze nella sezione "Accessori-Altro". Appare così una X rossa a fianco alla casella, che basta premere per svuotare. Il log svuotato può essere lasciato in bianco, oppure può essere riempito per indicare il sito da cui è stato copiato del materiale, o altrimenti specificare un motivo diverso da quelli standard per cui si rende necessaria la cancellazione della voce e che sono disponibili nella casella superiore.
*Quando occorre fare rollback massicci (>7-8) è opportuno '''[[Aiuto:Rollback#Rollback massicci|nasconderli]]''' per non intasare le rc. Per farlo occorre abilitare la funzione "Rollback nascosti" nelle preferenze nella sezione "Accessori-Altro". Appare così un link nella pagina dei contributi dell'utente/IP da rollbackare, che permette di impostare i rollback nascosti per la sessione di rollback corrente.
*Se si [[Speciale:Blocca|blocca]] un utente registrato per un tempo infinito, è opportuno '''bloccare l'invio di e-mail'''; al momento del blocco dunque selezionare la casella "Impedisci all'utente l'invio di e-mail". Per gli IP questa funzione non è necessaria, a meno che non si tratti di proxy. Se invece il blocco riguarda un nome utente inappropriato, a meno che non si tratti di nomi utente dall'evidente intento provocatorio, va lasciata all'utente la possibilità di effettuare una nuova registrazione con un nome valido; dunque non vanno bloccati né l'indirizzo IP, né la possibilità di creare un nuovo account, deselezionando tutte le caselle al momento del blocco. Ricordarsi poi di sostituire le pagine dell'utente registrato bloccato con <nowiki>{{subst:blocco infinito}}</nowiki> e di proteggerle.
*Se si effettua uno spostamento da un titolo a un altro e non si desidera creare un redirect con lo spostamento, al momento dello spostamento ricordarsi di '''togliere la spunta''' dalla casella "Crea redirect con lo spostamento".
Riga 198 ⟶ 329:
*Dopo aver protetto una pagina del ns0 o una votazione terminata (a eccezione delle cancellazioni ordinarie e semplificate), ricordarsi sempre di '''inserire il template {{tl|protetta}}''' a inizio voce; è sufficiente inserire il template allo stato puro, senza alcuna impostazione di parametro, dato che riconosce in automatico il tipo di protezione e la data di scadenza. Il template deve sovrastare tutti gli altri eventuali template già presenti.
==
{| class="wikitable"
|- style="background:#ddddff;"
|colspan=3|<div style="text-align:center">'''Tabella di riferimento generale'''</div>
|- style="background:#ddddff;"
|<div style="text-align:center">'''Funzione'''</div>
|<div style="text-align:center">'''Pagina speciale associata'''</div>
|<div style="text-align:center">'''Descrizione'''</div>
|- style="background:#eeeeff;"
|abusefilter-revert
|
|Annulla tutti i cambiamenti di un determinato filtro anti abusi.
|- style="background:#f5f5ff"
|block
|[[Speciale:Blocca]]
|Blocca le modifiche da parte di altri utenti.<br />Il blocco è una funzionalità tecnica del software usata per proteggere Wikipedia da utenti che la danneggiano, il cui uso è delegato agli amministratori secondo le regole fissate dalla comunità (in base al consenso) e dalla Wikimedia Foundation.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">Abusare del blocco può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|protect
|
|Imposta i livelli di protezione dei titoli e delle pagine.<br />
*le pagine a '''protezione completa''' non possono essere [[Aiuto:Modifica|modificate]] se non da amministratori;
*le pagine a '''protezione parziale''' (chiamata anche '''semiprotezione''') possono essere modificate solo da [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] da più di quattro giorni;
*le pagine con '''protezione dagli spostamenti''' non possono essere [[Aiuto:Sposta|spostate]] se non da amministratori;
*le pagine con '''semiprotezione dagli spostamenti''' non possono essere spostate se non da utenti registrati da più di quattro giorni (n.b.: questa semiprotezione è attiva di default per tutte le voci);
*nelle pagine con '''protezione ricorsiva''' non è permessa la modifica di tutti gli elementi ''inclusi'' in esse (sottopagine e/o [[Aiuto:Template|template]]);
*la '''protezione dalla creazione''' impedisce la creazione di voci con quel dato titolo.<br />In caso di pagina protetta la scritta "<span style="color:blue">Modifica</span>" che si trova nella quarta linguetta in alto di ogni pagina modificabile diventa "<span style="color:blue">Visualizza sorgente</span>".
<span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento, ad esempio se coinvolti in edit war, può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|delete
|
|Cancella pagine.<br />La cancellazione delle pagine è soggetta alla linea guida [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]]. Per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikipedia:Pagine da cancellare]], per l'elenco delle pagine cancellate, [[Speciale:Log/delete]].<br />Tramite un'apposito menù a tendina è possibile selezionare i motivi di cancellazione più comuni.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|nuke
|[[Speciale:Nuke]]
|Consente di cancellare con una sola azione tutte le pagine selezionate create da un unico utente. Data la potenza dello strumento, è necessario agire con molta cautela.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|upload_by_url
|
|Consente di caricare un file da un indirizzo URL.
|- style="background:#eeeeff;"
|skipcaptcha
|
|Compie le azioni che attiverebbero il captcha senza dover passare per il captcha.
|- style="background:#f5f5ff"
|globalblock-whitelist
|[[Speciale:StatoLocaleBloccoGlobale]]
|Consente di disattivare localmente i blocchi globali.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">Procedere solo se si è consci di ciò che si sta per fare.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|centralnotice-admin
|
|Gestisce gli avvisi centralizzati. Modificare questi avvisi con cautela e cognizione di causa, in quanto diventeranno visibili a tutti i fruitori di Wikipedia, compresi i non registrati.
|- style="background:#f5f5ff"
|ipblock-exempt
|
|Ignora i blocchi degli IP, i blocchi automatici e i blocchi di range di IP.<br />Consente agli amministratori di poter editare su Wikipedia utilizzando un IP bloccato, a condizione che abbiano effettuato il log-in.
|- style="background:#eeeeff;"
|override-antispoof
|
|Ignora i controlli spoofing.
|- style="background:#f5f5ff"
|tboverride
|
|Consente agli amministratori di creare pagine con titoli bloccati scavalcando la blacklist dei titoli.
|- style="background:#eeeeff;"
|blockemail
|[[Speciale:Blocca]]
|Al momento del blocco appare una casella che può impedire a un utente di inviare email ad altri utenti registrati.
|- style="background:#f5f5ff"
|import
|[[Speciale:Importa]]
|La funzione consente di importare pagine provenienti da altri progetti della [[Wikimedia Foundation]], mantenendone intatti i contributi e la cronologia originale nel rispetto della licenza [[CC-BY-SA]]. Quest'ultima, difatti, viene esportata sulla pagina del progetto di destinazione.
|- style="background:#eeeeff;"
|trackback
|
|Invia un trackback.
|- style="background:#f5f5ff"
|editusercss
|
|Consente di modificare i file CSS di altri utenti. Modificare solo dietro richiesta dell'utente interessato o per ragioni eccezionali e giustificabili, dato che le modifiche avranno impatto sulle impostazioni dell'utente cui il file è associato.
|- style="background:#eeeeff;"
|edituserjs
|
|Consente di modificare i file JS di altri utenti. Modificare solo dietro richiesta dell'utente interessato o per ragioni eccezionali e giustificabili, dato che le modifiche avranno impatto sulle impostazioni dell'utente cui il file è associato.
|- style="background:#f5f5ff"
|abusefilter-modify
|[[Speciale:FiltroAntiAbusi]]
|Modifica i filtri anti abusi. Per fare ciò è importante conoscere il linguaggio utilizzato dai filtri.<br />'''<span style="color:red">Non creare o modificare un filtro anti abusi se non si è assolutamente consci di quello che si sta facendo.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|editinterface
|
|Consente la modifica delle pagine appartenenti al namespace mediawiki, in cui sono contenuti tutti i messaggi di sistema che appaiono agli utenti di Wikipedia quando si compie una qualsiasi azione attiva.
|- style="background:#f5f5ff"
|deleterevision
|[[Speciale:CancellaRevisione]]
|Nasconde revisioni specifiche delle pagine.<br />La funzionalità permette la '''cancellazione selettiva della cronologia''' e sostituisce il metodo precedente di ripristino selettivo della cronologia, che può ancora essere usato in altri casi. La cancellazione selettiva è comunque da considerarsi una forma particolare di cancellazione da utilizzarsi nei soli casi previsti in questa pagina.<br />La funzione permette di nascondere:
* il testo di una modifica;
* il nome dell'utente che ha compiuto una modifica;
* l'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] di una modifica o di un log.
La rimozione può avvenire anche separatamente, ossia si può nascondere un dato e mantenere visibili gli altri.<br />La cancellazione selettiva deve riguardare <span style="text-decoration: underline">solo i dati che rientrano nei casi previsti nella pagina [[Wikipedia:RevisionDelete]]</span>: ad esempio, se ad essere problematico è il solo testo della modifica, va oscurato soltanto quello.
|- style="background:#eeeeff;"
|suppressredirect
|[[Speciale:Sposta]]
|Appare una casella che consente di non creare un redirect automatico quando si sposta una pagina.
|- style="background:#f5f5ff"
|noratelimit
|
|Non soggetto al limite di azioni. Ciò consente ad esempio la creazione di un numero illimitato di account.
|- style="background:#eeeeff;"
|undelete
|[[Speciale:Ripristina]]
|Consente di recuperare una pagina in precedenza cancellata, qualora se ne presentasse l'utilità.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|rollback
|
|Nelle [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]], nei [[Aiuto:contributi utente|contributi utente]] e nel [[Aiuto:diff|confronto tra versioni]] (se la versione più recente è quella corrente) viene attivato un collegamento chiamato [<span style="color:#002BB8">rollback</span>]; facendo clic sul collegamento si ottiene il ripristino all'ultima versione del penultimo utente che ha modificato la pagina, così da annullare con una sola operazione ''tutti'' gli edit dell'ultimo contributore.<br />L'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] della modifica viene impostato automaticamente con la dicitura ''Annullate le modifiche di [ultimo utente] (discussione), riportata alla revisione precedente di [penultimo utente]''. Pertanto, nel caso sia opportuno o necessario '''spiegare nell'oggetto di modifica il motivo del rollback''', <span style="text-decoration: underline">'''non si deve utilizzare questa funzione'''</span> (che non consente di poter editare il campo oggetto), optando per la funzione di rollback tradizionale tramite il link '''[[Wikipedia:Rollback#Annulla|annulla]]'''.<br />Se sussiste anche il ''minimo dubbio'' sul fatto che una modifica non sia un [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]], per ripristinare la precedente versione si raccomanda di '''non fare uso''' di questa funzione. Si utilizzi invece '''annulla''', inserendo una nota informativa sintetica sempre nella riga '''oggetto''' per spiegare l'annullamento.<br />'''<span style="color:red">L'abuso sistematico del rollback può essere motivo di revoca della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|unblockself
|
|Sblocca se stesso. Questa funzione può essere utilizzata qualora un amministratore, nell'attività di patrolling, blocchi il suo stesso account in via accidentale.<br />'''<span style="color:red">L'uso dello strumento nel caso in cui il blocco fosse stato comminato da una decisione comunitaria comporta la revoca immediata della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#f5f5ff"
|proxyunbannable
|
|Consente ad un amministratore di poter editare utilizzando un proxy bloccato, a condizione di aver effettuato il log-in.
|- style="background:#eeeeff;"
|autopatrol
|
|Segna automaticamente le proprie modifiche come verificate. L'autoverifica delle modifiche aiuta a ridurre il numero delle modifiche potenzialmente vandaliche da verificare, incrementando pertanto la possibilità di rimuovere modifiche effettivamente dannose o improprie.<br />Le modifiche non ancora verificate sono indicate con un punto esclamativo rosso (<span class="unpatrolled">!</span>) nelle pagine delle [[Special:Recentchanges|Ultime modifiche]] e degli [[Speciale:Watchlist|Osservati speciali]].
|- style="background:#f5f5ff"
|markbotedits
|(url)?bot=1<br />(url_completo)&bot=1
|Consente di nascondere dalle ultime modifiche i rollback dei contributi di un utente specifico.<br />I rollback nascosti possono essere impostati tramite un apposito [[Aiuto:Accessori|accessorio]] ("Rollback nascosti") che aggiunge un link in cima a ogni pagina dei contributi utente per passare in questa modalità; la funzione è elencata in [[Speciale:Preferenze]], Accessori, Altro.<br />Nota: tutte le modifiche annullate mediante i rollback nascosti risultano a loro volta marcate come nascoste, anche se ciò non risulta dai [[Aiuto:registri|registri]].<br />'''<span style="color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|reupload-shared
|
|Sovrascrive localmente file presenti nell'archivio condiviso.
|- style="background:#f5f5ff"
|movefile
|[[Speciale:Sposta]]
|Consente di spostare i file. La funzione non è attiva per gli utenti senza la funzione di amministratore, poiché lo spostamento dei file comporta l'aggiornamento delle pagine che puntano a quel determinato file.
|- style="background:#eeeeff;"
|move-subpages
|
|Attiva una casella che al momento dello spostamento, se spuntata, permette di spostare le sottopagine riferite alla pagina da spostare.
|- style="background:#f5f5ff"
|move-rootuserpages
|
|Sposta le pagine principali degli utenti. Lo spostamento delle pagine utente principali è disabilitata per gli utenti privi di questa funzione.
|- style="background:#eeeeff;"
|apihighlimits
|
|Usa limiti più alti per le interrogazioni API.
|- style="background:#f5f5ff"
|abusefilter-view
|
|Visualizza i filtri anti abusi.
|- style="background:#eeeeff;"
|abusefilter-log
|[[Speciale:RegistroAbusi]]
|Visualizza il registro del filtro anti abusi.
|- style="background:#f5f5ff"
|deletedhistory
|
|Visualizza le revisioni della cronologia cancellate senza il testo associato.
|- style="background:#eeeeff;"
|browsearchive
|[[Speciale:Ripristina]]
|Visualizza pagine cancellate.
|- style="background:#f5f5ff"
|deletedtext
|
|Visualizza testo cancellato e modifiche fra revisioni cancellate.
|- style="background:#eeeeff;"
|unwatchedpages
|[[Speciale:PagineNonOsservate]]
|Visualizza una lista di pagine non osservate. Questa lista consente di poter conoscere le pagine non incluse negli osservati speciali di nessun utente, allo scopo di verificarle; la lista offre anche la possibilità di seguire le singole pagine tramite un apposito link.
|- style="background:#f5f5ff"
|abusefilter-log-detail
|[[Speciale:RegistroAbusi]]
|Visualizza voci dettagliate del registro del filtro anti abusi.
|- style="background:#eeeeff;"
|
|[[Speciale:PermessiUtente]]
|Può concedere agli utenti lo status di:
*Utenti autoverificati
*Esenti dal blocco IP
Può revocare agli utenti lo status di:
*Esenti dal blocco IP
Per l'assegnazione o la revoca delle funzioni, sottostare alle linee guida stabilite dalla comunità. Verificare che un utente abbia i requisiti per essere Autoverificato e discutere con altri amministratori sull'opportunità o meno di assegnare la funzione di Essnte dal blocco IP.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'assegnazione o la revoca abusiva delle funzioni aggiuntive può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|
|
*[[Speciale:ContributiCancellati]]
|Queste pagine speciali possono essere visionate da tutti gli utenti con funzioni di amministratore.
|}
==10. Strumenti e pagine utili==
<big>'''Strumenti'''</big>
<table style="width:100%; background-color:transparent;">
<tr>
Riga 218 ⟶ 544:
</table>
<table style="width:100%; background-color:transparent;">
<tr>
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[Wikipedia:Amministratori problematici|Amministratori problematici]]
*[[Aiuto:Blocco di classi di indirizzi]]
*[[:Categoria:Cancellare subito|Categoria: Cancellazioni immediate]]
*[[:Categoria:Inversioni di redirect richieste|Categoria: Inversioni di redirect richieste]]
*[[Wikipedia:Pagine da cancellare|Cancellazioni ordinarie e
*[[Wikipedia:
</td>
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[Wikipedia:Richieste agli amministratori|Richieste agli amministratori]]
*[[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|Richieste di protezione pagina]]
*[[Wikipedia:Utenti problematici|Utenti problematici]]
Riga 238 ⟶ 566:
</table>
<table style="width:100%; background-color:transparent;">
<tr>
Riga 253 ⟶ 581:
<td style="width:50%; vertical-align:top;">
*[[:Categoria:Linee guida|Categoria delle Linee Guida]]
*[
:*[[MediaWiki:Monobook.js|Monobook.js]]
:*[[MediaWiki:Sitenotice|Sitenotice]]
:*[[MediaWiki:Recentchangestext|Recentchangestext]]
|