Ying Ruocheng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Fix minore | ||
| (25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome =  |Cognome =  |CognomePrima = zh |PostCognome = ([[lingua cinese|cinese]] 英若诚) |Sesso = M |LuogoNascita = Pechino |GiornoMeseNascita = 21 giugno |AnnoNascita = 1929 Riga 12: |AnnoMorte = 2003 |Attività = attore |Attività2 = traduttore |Attività3 = politico |Epoca = 1900 |Nazionalità = cinese |PostNazionalità = , originario della [[Manciuria]] }} == Biografia == Ying Ruocheng studiò in una scuola di missionari cristiani a [[Tientsin]], e in seguito si  === Vita privata === Si sposò con Wu Ziliang, una traduttrice, ed ebbe un figlio, [[Ying Da]], un altro noto attore.▼ == Filmografia == * ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'' - Miniserie TV, regia di [[Giuliano Montaldo]] (1982) * ''[[L'ultimo imperatore]]'' (''The Last Emperor''), regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1987) * ''[[Piccolo Buddha]]'' (''Little Buddha''), regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1993) == Note == ▲Si sposò con Wu Ziliang, una traduttrice, ed ebbe un figlio, [[Ying Da]], un altro noto attore. <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema}} [[Categoria:Attori teatrali cinesi]] [[Categoria:Attori televisivi cinesi]] [[Categoria:Manciù]] [[Categoria:Studenti dell'Università Tsinghua]] [[Categoria:Traduttori dall'inglese]] | |||